ESP CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 38 of 308

36
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
-
controllare il posizionamento del
tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può
alla lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
CAMBIO MANUALE
Retromarcia
Sollevare l'anello sotto il pomello per inserire
la retromarcia. Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore
all'inserimento la retromarcia.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva all'inserimento della retromarcia e si
sente un segnale acustico
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Assistenza al parcheggio".
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Secondo la versione o la motorizzazione,
questo sistema permette di ridurre il
consumo di carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più alta.
Le raccomandazioni d'inserimento della
marcia non devono essere considerate come
obbligatorie. In effetti, la configurazione
della strada, la densità del traffico o la
sicurezza rimangono elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o non le indicazioni del sistema.
Il sistema non propone in nessun caso di
inserire la prima marcia, la retromarcia, o di
scalare.
Cambio e volante
Page 71 of 308

69
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta
all'anno prima dell'inverno. Per la
manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi omologati.
Interruzione del riscaldamento
In caso di attivazione differita, il
riscaldamento s'interrompe automaticamente
alla fine della durata programmata.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento supplementare
non deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in luoghi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è bassa,
per permettere l'avviamento del veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi di incendio o
esplosione ! La temperatura in prossimità del
riscaldamento non deve superare i 120 °C.
Una temperatura superiore (per esempio
in caso di verniciatura a forno) potrebbe
danneggiare i componenti dei circuiti
elettronici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento del motore dovuto ad
una mancanza di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello e procedere al rabbocco
di liquido, se necessario, rispettando i
consigli indicati nella rubrica "Verifiche-
Livelli". Poi premere il tasto di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldamento.
Regolazione della durata
dell'attivazione
La durata dell'attivazione può essere
regolata tra 10 e 60 minuti.
Premere il tasto "set" e tenerlo
premuto.
Premere contemporaneamente il
tasto "<" o ">".
L'ora e la spia di regolazione
dell'ora si accendono.
Premere di nuovo il tasto "set" e tenerlo
premuto.
Premere di nuovo e contemporaneamente il
tasto "<" o ">".
Appare la durata dell'attivazione
programmata e la spia del ciclo di
riscaldamento o di ventilazione lampeggia.
Regolare la durata premendo il tasto "<" o
">".
L'acquisizione della memorizzazione è
confermata dalla scomparsa della durata sul
display o premendo di nuovo il tasto "set". In caso di attivazione immediata,
premere di nuovo questo tasto
per interrompere manualmente il
riscaldamento.
La spia del ciclo di riscaldamento e lo
schermo si spengono.
Aerazione
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 117 of 308

AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. Това можеда причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁŽNÉHO ZRANĚNÍ.
DABrug aldrig en bagudvendt barnestol på et sæde der er beskyttet af\
en aktiv airbag. Død eller alvorlig skade på barnet kan forekomme.
DEVerwenden Sie NIEMALS einen Kindersitz oder Babyschale gegen die Fahrtric\
htung bei AKTIVIERTEM Airbag, TOD oder ERNSTHAFTE
VERLETZUNGEN können die Folge sein.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur
ESNO INSTALAR NUNCA EL SISTEMA DE RETENCIÓN PARA NIÑOS DE ESPALDAS AL SENTIDO DE LA CIRCULACIÓN SOBRE UN
ASIENTO PROTEGIDO CON UN COJÍN INFLABLE FRONTAL ( AIRBAG ) ACTIVADO. ESTO PUEDE CAUSAR LA MUERTE DEL BEBE
O HERIRLO GRAVEMENTE.
ETÄrge kasutage kunagi lapse turvatooli seljaga sõidusuunas sõidu\
ki istmel mis on kaitstud AKTIVEERITUD TURVAPADJAGA. See võib
põhjustada lapsele RASKEID VIGASTUSI või SURMA.
FIÄLÄ KOSKAAN aseta lapsen turvaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVATYYNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAKAVAN LOUKKAANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face v\
ers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLAB\
LE
frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GRAVEMENT
11 5
jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2015
Bambini a bordo
5
SICUREZZA
Page 122 of 308

120
jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2015
Per un corretto utilizzo
Bambino sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Disattivare l'airbag frontale passeggero dopo
aver collocato un seggiolino "spalle verso la
strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addirittura letali in caso di attivazione
dell'airbag.Per ragioni di sicurezza, non lasciare :
-
uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini" se il veicolo lo prevede.
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini dai raggi solari,
equipaggiare i vetri posteriori con tendine
laterali. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle gambe
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per
cintura all'altezza della spalla.
Per una collocazione ottimale del seggiolino
"viso verso la strada", verficare che lo
schienale sia il più vicino possibile allo
schienale del sedile, addirittura a contatto.
Occorre rimuovere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino con schienale su un
sedile passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia riposto
correttamente o fissato, al fine di evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Riposizionare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
il seggiolino con "spalle verso la strada",
-
i piedi del bambino seduto su un
seggiolino con "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessrio, raddrizzare anche
lo schienale. Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Verificare che la cintura o il dispositivo
d'aggancio non siano schiacciati
sotto al seggiolino, ciò rischierebne di
destabilizzarlo.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per la collocazione del seggiolino con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino e che trattenga
saldamente il seggiolino sul sedile. Se il
sedile del passeggero è regolabile, spostarlo
in avanti se necessario.
Bambini a bordo
Page 129 of 308

127
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.
All'esterno
Spingere verso l'alto la levetta collocata
sopra alla calandra e sollevare il cofano.Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA
DEL COFANO
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con precauzione
la paletta e l'asta di sostegno del cofano
(rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità Stop & Start.
CHIUSURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
7
Vano motore
VERIFICHE
Page 132 of 308

130
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Livello del liquido di
raffreddamentoLivello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve situarsi tra le tacche MIN e MAX.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre
viti di fissaggio, poi rimuovere la seconda
copertura montata sul tappo. Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
I e MAX I ubicati sul vaso d'espansione.
Se il rabbocco è superiore ad 1 litro, far
controllare il circuito dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Per accedere al tappo del serbatoio, tirare
il bocchettone telescopico e sganciare il
tappo.
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitare che si ghiacci, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non deve
essere effettuato con acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, pena il rischio di gravi
danneggiamenti del motore. Quando il
motore è caldo, la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
1/4
di giro per far diminuire la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo del
liquido di raffreddamento.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre viti di
fissaggio.
Livelli e controlli
Page 143 of 308

141
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Richiudere
- Riposizionare il tappo blu
sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo
di un 6° di giro in senso orario, fino in
battuta.
-
Richiudere lo sportello del serbatoio del
carburante.
Non gettare i flaconi di additivo
AdBlue
® con i rifiuti domestici. Deporli
in un contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone
d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Raccomandazioni per la
conservazione
Non tenere i bidoni / flaconi di AdBlue®
a bordo del veicolo. L'additivo AdBlue
® si ghiaccia
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C
(12,2° F) circa e si degrada a partire da
25°C (77° F).
Si raccomanda di conservare i bidoni
/ flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conservato per almeno un anno.
L'additivo che si è ghiacciato, può essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente. Il sistema SCR prevede un dispositivo
di riscaldamento del serbatoio
dell'AdBlue® che assicuri il funzionamento
del veicolo in condizioni normali.
In situazioni eccezionali come l'esposizione
del veicolo a temperature costantemente
inferiori a -15°C (5°F) per un lungo periodo,
l'allarme dell'anomalia antinquinamento può
essere legato all'AdBlue
® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un locale con
temperatura più temperata per qualche ora
fino al ritorno allo stato liquido dell'additivo.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato, ma
avviene dopo più chilometri di guida.
Additif AdBlue®
7
VERIFICHE
Page 145 of 308

143
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
Accesso alla batteria
Allentare le 6 viti di tenuta dello sportellino
d'accesso.
Sollevare o rimuovere completamente lo
sportellino d'accesso.
Spostare la leva 1
verso il basso per
spostare i morsetti.
Rimuovere i morsetti 2
dal polo negativo (-). Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie usate
presso un punto di raccolta specializzato.
L'operazione di ricarica deve essere
effettuata in un luogo aerato e lontano
da fiamme libere o da eventuali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione o
di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata : è necessario che si scongeli per
evitare rischi di esplosione. Se è ghiacciata,
prima di ricaricarla, farla controllare da un
esperto il quale verificherà che i componenti
interni non siano danneggiati e che il
contenitore non presenti crepe; questo
comporterebbe il rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Procedere ad una carica lenta a basso
amperaggio per circa 24
ore al massimo per
evitare di danneggiare la batteria. Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Batteria scarica
GUIDA RAPIDA
8
Page 147 of 308

145
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
Le tre scatole dei fusibili sono situate sul
cruscotto lato sinistro, nel montante lato
destro e nel vano motore.
Le attribuzioni comunicate sono relative
ai fusibili che possono essere sostituiti
dall'utilizzatore. Per ogni altro intervento,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Stacco e riattacco di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
Sostituire sempre un fusibile difettoso
con un fusibile dello stesso amperaggio.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILECITROËN declina qualsiasi
responsabilità per costi provocati
dalla riparazione del veicolo o per
malfunzionamenti derivanti dal montaggio
di accessori ausiliari non forniti, non
raccomandati da CITROËN e non installati
secondo le raccomandazioni, in particolare
quando l'assorbimento elettrico degli
apparecchi supplementari collegati supera i
10
milliampère.
Buono Bruciato
Per i riparatori professionisti : per
informazion complete sui fusibili e sui
relais, consultare gli schemi dei "Metodi"
presso la Rete CITROËN.
Fusibili nel cruscotto lato
sinistro
Togliere le viti e aprire il coperchio per
accedere ai fusibili.
Fusibile bruciato
GUIDA RAPIDA
8
Page 171 of 308

169
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
E
1 - ATTENZIONE
LUBRIFICANTI E LIQUIDI D'ORIGINE
Olio motore Trasmissioni
Radiatore Freni
Lavacristallo Servosterzo
CONSULTARE IL LIBRETTO DI MANUTENZIONE.PROTEGGERE GLI OCCHI.
2
- SICUREZZA
L'utilizzo di ricambi, liquidi, lubrificanti d'origine ed il rispetto de\
i piani di manutenzione,
garantiscono nel tempo l'affidabilità e la sicurezza del veicolo come all'origine.
3
- PERICOLO
NON LASCIARE ALLA
PORTATA DEI BAMBINI. NON AVVICINARE A
FIAMME. NON TOCCARE.
NON TOGLIERE IL TAPPO QUANDO IL MOTORE È CALDO. ESPLOSIONE
LIQUIDO CORROSIVO
PUÒ AVVIARSI AUTOMATICAMENTE ANCHE A MOTORE SPENTO. NON APRIRE GAS AD ALTA
PRESSIONE.
AVVIAMENTO MOTORE AUTOMATICO. ESTRARRE LA
CHIAVE DI AVVIAMENTO QUANDO IL COFANO MOTORE È APERTO. ALTA TENSIONE
Precauzioni...
GUIDA RAPIDA
8