ABS CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: NEMO, Model: CITROEN NEMO 2013Pages: 180, PDF Dimensioni: 9.07 MB
Page 26 of 180

24
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Airbag frontale
Airbag laterale lampeggiante o
accesa fissa. l'anomalia di un airbag. Far controllare al più presto dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato. Capitolo 5, rubrica "Airbag".
Disattivazione
dell'airbag frontale lato
passeggero accesa
la disattivazione volontaria di questo
airbag in presenza di un seggiolino per
bambini con schienale rivolto alla strada. Configurare con il MENU del computer di bordo.
Capitolo 3, rubrica "Menu".
ABS accesa fissa. un'anomalia del sistema. Il veicolo conserva la frenata classica senza assistenza.
Tuttavia si consiglia di fermarsi e di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
resta accesa, insieme
alla spia del freno di
stazionamento. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Sistema di controllo
della traiettoria lampeggiante per
qualche secondo. l'attivazione del sistema
ESP. Intervento del sistema per riportare il veicolo
nella traiettoria corretta.
accesa, insieme
alla spia del tasto
"ASR OFF"
, con
un messaggio sul
display. un'anomalia del sistema
ESP. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
accesa, accompagnata
da un messaggio sul
display. un'anomalia del sistema
ASR/MSR. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
accesa. un'anomalia del Controllo
di Trazione Intelligente. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Partenza assistita in
salita/discesa accesa.
un'anomalia della funzione
partenza assistita in salita/discesa. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Pastiglie dei freni
anteriori accesa. un'usura delle pastiglie
dei freni. Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Page 46 of 180

44
Comandi al volante
Riattivazione
- Premere nuovamente il
tasto situato all'estremità
del comando.
oppure
- Premere il pedale
dell'acceleratore fino a
raggiungere una velocità
prossima a quella
programmata.
- Inserire la marcia selezionata in fase di
programmazione della velocità.
Il veicolo torna all'ultima velocità
programmata. Quando la funzione viene attivata, sul
quadro strumenti viene visualizzata la spia
del "Regolatore di velocità":
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"È l'andatura desiderata dal guidatore".
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere costante
la velocità programmata dal conducente, a
meno che quest'ultimo non prema il pedale
dell'acceleratore.
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore
ai 30 km/h, con almeno la seconda marcia
inserita.
Selezione della
funzione
- Portare la ghiera
in posizione ON
. Il
regolatore è selezionato
ma non è ancora attivato
e non è programmata
nessuna velocità.
Prima attivazione/
Programmazione
di una velocità
- Raggiungere la velocità
voluta premendo
l'acceleratore.
- Spostare il comando verso l'alto (per
lameno un secondo) e rilasciarlo.
La velocità è programmata. E' possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore, e il
veicolo manterrà costante questa velocità.
Superamento
temporeaneo della velocità
È possibile accelerare
e viaggiare
momentaneamente ad una
velocità superiore a quella
programmata (ad esempio per una manovra
di sorpasso).
Quando viene rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
Disattivazione
- Premere il tasto
all'estremità del
comando.
o
- Premere il pedale del
freno o della frizione.
Il regolatore di velocità viene disattivato
anche in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP.
Page 116 of 180

11 4
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
Sistema antibloccaggio delle ruote e
ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ABS
,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute
e prolungate.
Page 134 of 180

132
Rimorchio
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
un forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente al
momento dell'utilizzo di un dispositivo di traino
originale CITROËN (vedi capitolo 3, rubrica
"Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio va effettuato
obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si ritira la spinetta del cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi rimorchiabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).
Page 154 of 180

152
Sostituzione di un fusibile
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F01
60 A Calcolatore.
F02
40 A Ventilatore abitacolo.
F03
20 A Alimentazione motorino d'avviamento.
F04
40 A Alimentazione pompa blocco idraulico ABS.
F06
30 A Comando gruppo moto ventilatore mono velocità.
F07
40 A Comando gruppo moto ventilatore massima velocità.
F08
30 A Pompa gruppo aria condizionata.
F09
15 A Fascio gancio traino.
F10
10 A Avvisatore acustico.
F11
10 A Alimentazione carica secondaria controllo motore.
F14
15 A Fari abbaglianti.
F15
15 A Presa accessori 12 V.
Tabella dei fusibili nel vano motore
Page 155 of 180

153
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di un fusibile
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F16
7,5 A Calcolatore controllo motore - calcolatore e leva cambio manuale pilotato - bobina relais T20.
F17
15 A Alimentazione bobina accensione - iniettori - centralina controllo motore (1.3 HDi).
F18
7,5 A Calcolatore controllo motore (1.3 HDi) - bobina relais T09 (1.3 HDi).
F19
7,5 A Compressore aria condizionata.
F20
30 A Alimentazione lunotto termico, riscaldatori sbrinamento retrovisori elettrici esterni.
F21
15 A Pompa del carburante (1.4 benzina e 1.3 HDi).
F22
20 A Calcolatore controllo motore (1.3 HDI).
F23
20 A Alimentazione elettrovalvola blocco idraulico ABS.
F24
7,5 A ABS.
F30
15 A Fari fendinebbia.
F81
60 A Scatola preriscaldamento (1.3 HDi).
F82
30 A Pompa cambio manuale pilotato - alimentazione cambio manuale pilotato.
F84
10 A Calcolatore ed elettrovalvole cambio manuale pilotato.
F85
30 A Accendisigari - presa accessori 12 V.
F87
7,5 A
Fanalini di retromarcia - captatore presenza acqua nel gasolio - flussometro -
bobine relais T02, T05, T14, T17 e T19 (tranne 1.3 HDi).
5 A Fanalini di retromarcia - captatore presenza acqua nel gasolio - flussometro -
bobine relais T02, T05, T14, T17 e T19 - captatore stato di carica della batteria (1.3 HDi).