FIAT 124 SPIDER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 124 SPIDER, Model: FIAT 124 SPIDER 2018Pages: 228, PDF Dimensioni: 3.26 MB
Page 31 of 228

Sistema fari adattivi AFS(ove presente)
Dopo avere acceso i fari, il sistema AFS
ne regola automaticamente
l'orientamento a sinistra o a destra
secondo il senso di rotazione del
volante.
Le condizioni operative del sistema e
l'eventuale malfunzionamento sono
evidenziati da una segnalazione di
anomalia. Fare riferimento al paragrafo
"Spie su quadro strumenti" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
NOTA
I fari non abbagliano i guidatori
provenienti dalla direzione opposta,
indipendentemente da quale lato della
strada si stia guidando la vettura
(traffico sul lato sinistro o sul lato
destro). Pertanto non è necessario
effettuare la regolazione dei fari quando
si guida in Paesi con circolazione
opposta.
Il sistema AFS può essere
attivato/disattivato utilizzando la relativa
funzione. Fare riferimento al paragrafo
"Funzioni personalizzate" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Il numero di passeggeri e il peso di
eventuali carichi nel vano bagagli
cambia l'angolazione dei fari.
Tipo automatico
L'angolazione dei fari viene regolata
automaticamente quando vengono
accesi.
Tipo manuale
La ghiera di correzione dell’assetto dei
fari viene utilizzata per regolare
l’angolazione dei fari manualmente. Per
effettuare la regolazione, ruotare la
ghiera 1 fig. 20 ubicata sul lato sinistro
(versione con guida a sinistra) o sul lato
destro (versione con guida a destra) del
volante.
2004030001-120-134
29
Page 32 of 228

Selezionare l’angolazione corretta dei fari dalla seguente tabella:
Sedile anteriore
Carico Posizione interruttore
Guidatore Passeggero
X——0
XX—1
XXX2
X—X 3
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 33 of 228

ATTENZIONE
40)Le luci diurne sono un'alternativa ai fari
anabbaglianti in Paesi in cui è obbligatorio
mantenere accese le luci durante il giorno;
nei Paesi in cui ciò non è obbligatorio,
l'utilizzo delle luci diurne è comunque
consentito.
41)Le luci diurne non possono sostituire i
fari anabbaglianti di notte o all'interno di
gallerie. L'utilizzo delle luci diurne è
disciplinato dal Codice stradale del Paese
in cui ci si trova. Attenersi alle prescrizioni
di legge.
TERGI/
LAVACRISTALLO
42) 43) 44)
8) 9) 10) 11)
Per utilizzare i tergicristalli, il dispositivo
di avviamento deve essere in posizione
ON.
TERGICRISTALLO
Attivare i tergicristalli spostando la leva
1 fig. 21 verso l'alto o verso il basso.
Con tergicristallo intermittente
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
---oppureINT: funzionamento
intermittente;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Tergicristalli intermittenti a velocità
variabile
Portare la leva nella posizione di
funzionamento intermittente e scegliere
l'intervallo di tempo ruotando la
ghiera 1.
Controllo automatico dei
tergicristalli
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
AUTO: funzionamento con controllo
automatico;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Controllo automatico dei
tergicristalli
Quando la ghiera 1 si trova nella
posizioneAUTO, il sensore pioggia
rileva la quantità di pioggia sul
parabrezza ed attiva oppure disattiva
automaticamente i tergicristalli
(spenti/intermittenti/bassa velocità/alta
velocità).
2105030101-122-001
31
Page 34 of 228

Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando la ghiera 1.
Dalla posizione centrale (normale),
ruotare la ghiera 1 fig. 21 verso il basso
per una maggiore sensibilità (+)
(risposta più rapida) o verso l'alto per
una sensibilità minore (-) (risposta lenta).
Quando la leva del tergicristallo è in
posizioneAUTOe il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, i
tergicristalli potrebbero attivarsi
automaticamente nei seguenti casi:
se la porzione di parabrezza sopra il
sensore pioggia viene toccata o
strofinata con un panno;
se il parabrezza viene toccato con
una mano o con un altro oggetto
dall'esterno o dall'interno della vettura.
Portando la leva dalla posizioneOFF
alla posizioneAUTOdurante la marcia,
il tergicristallo esegue un ciclo di
tergitura. Successivamente interverrà in
base alla quantità di pioggia.
Il controllo automatico dei tergicristalli
potrebbe non funzionare quando la
temperatura del sensore pioggia è
uguale o minore a circa –10°C circa o
uguale o maggiore a circa 85°C.
Se sul parabrezza è presente una
sostanza idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado dirilevare correttamente la quantità di
pioggia ed il controllo automatico dei
tergicristalli potrebbe non funzionare
correttamente.
Se sporco o corpi estranei (come
ghiaccio o sostanze contenenti acqua
salata) aderiscono al parabrezza sopra il
sensore pioggia o se il parabrezza è
ghiacciato, i tergicristalli potrebbero
attivarsi automaticamente.
Tuttavia, se i tergicristalli non riescono a
rimuovere il ghiaccio, lo sporco o i corpi
estranei, il controllo automatico dei
tergicristalli li farà arrestare. In questo
caso, rimuovere il ghiaccio, lo sporco o
i corpi estranei manualmente per
ripristinare il funzionamento automatico
dei tergicristalli.
AVVERTENZA Poiché ghiaccio e neve
possono inceppare le spazzole dei
tergicristalli, il motore dei tergicristalli è
protetto da guasti, surriscaldamenti e
possibili incendi mediante un
interruttore di sicurezza. Questo
meccanismo interrompe
automaticamente il funzionamento delle
spazzole, ma solo per 5 minuti. Se ciò
accade, portare la leva in posizione
OFF, parcheggiare la vettura in
sicurezza e rimuovere la neve e il
ghiaccio. Dopo 5 minuti, attivare
l'interruttore: le spazzole dovrebbero
funzionare normalmente. Se le spazzolenon riprendono a funzionare, contattare
la Rete Assistenziale Fiat il più presto
possibile. Parcheggiare
immediatamente la vettura in un luogo
sicuro. ed attendere il miglioramento
delle condizioni atmosferiche prima di
riprendere la marcia.
LAVACRISTALLO
Per spruzzare il liquido lavacristallo,
tirare verso di sé la leva destra e
mantenerla in questa posizione.
Con la leva dei tergicristalli in posizione
OFFoppure in posizione di
intermittenza/AUTO, i tergicristalli
entrano in funzione fino al rilascio della
leva.
Se il lavacristallo non funziona,
controllare il livello del liquido relativo.
Se il livello del liquido è normale,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
2204110109-115-001
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 228

Con lavafari
Quando i fari sono accesi, i lavafari
eseguono automaticamente un ciclo di
lavaggio ogni cinque cicli del
lavaparabrezza.
LAVAFARI(ove presente)
Per utilizzare i lavafari il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
ON ed i fari devono essere accesi.
I lavafari fig. 23 eseguono
automaticamente un ciclo di lavaggio
ogni cinque cicli del lavacristallo. Se si
desidera attivare i lavafari, azionare
rapidamente due volte la leva dei
tergicristalli.
ATTENZIONE
42)Introdurre nel serbatoio solo liquidi
lavacristallo od acqua. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato,
sporcherebbe il parabrezza, riducendo la
visibilità con il conseguente rischio di
incidenti.
43)In condizioni climatiche estremamente
rigide, utilizzare solo liquidi lavacristallo con
protezione antigelo. L'utilizzo di un liquido
lavacristallo senza protezione antigelo in
condizioni climatiche rigide è pericoloso
poiché potrebbe congelarsi sul parabrezza
e ostruire la visuale con il conseguente
rischio di incidenti. Inoltre, prima di
spruzzare il liquido lavacristallo, assicurarsi
di avere riscaldato a sufficienza il
parabrezza mediante lo sbrinatore.
44)Assicurarsi di portare il dispositivo di
avviamento in OFF, ogni volta sia
necessario pulire il parabrezza.
AVVERTENZA
8)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive ed il
motorino del tergicristallo, che ne
impedisce il funzionamento per qualche
secondo, potrebbe intervenire. Se il
funzionamento non viene ripristinato anche
dopo avere riavviato la vettura, contattare la
Rete Assistenziale Fiat.9)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
10)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava la vettura in un impianto di lavaggio
automatico.
11)Se sul parabrezza è presente ghiaccio,
non azionare il tergicristallo.
2304110102-L37-007
33
Page 36 of 228

CLIMATIZZAZIONE
CONSIGLI PRATICI
2)
Utilizzare l'impianto di climatizzazione
solo con motore avviato.
Per impedire che la batteria si scarichi
completamente, non lasciare acceso il
ventilatore per periodi di tempo
prolungati con il dispositivo di
avviamento in posizione ON e il motore
spento.
Per migliorare il rendimento
dell'impianto, rimuovere tutte le possibili
ostruzioni come foglie, neve e ghiaccio
dal cofano e dalla griglia della presa
d'aria del cofano.
Utilizzare l'impianto di climatizzazione
per disappannare i finestrini e
deumidificare l'aria.
La modalità ricircolo aria deve essere
utilizzata in galleria o in ingorghi, oppure
quando si desidera escludere l'aria
esterna per accelerare il raffreddamento
dell'abitacolo.
Utilizzare la posizione aria esterna per la
ventilazione o lo sbrinamento del
parabrezza.
Se, nella stagione calda, la vettura è
rimasta parcheggiata sotto la luce
solare diretta, aprire i finestrini per fare
uscire l'aria calda prima di attivare
l'impianto di climatizzazione.Attivare il climatizzatore per circa
10 minuti almeno una volta al mese per
mantenere lubrificate le parti interne.
Prima dell'arrivo della stagione calda,
fare controllare il climatizzatore. La
mancanza di refrigerante può ridurre
l'efficienza del climatizzatore. Le
specifiche del refrigerante sono indicate
su un'etichetta (A o B, a seconda del
mercato) applicata all'interno del vano
motore fig. 24. Prima di rabboccare il
refrigerante, controllare l'etichetta.
L'utilizzo di un tipo errato di refrigerante
può determinare il malfunzionamento
del climatizzatore. Per ulteriori dettagli,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
2)Il sistema utilizza un liquido di
raffreddamento conforme alle norme vigenti
dei mercati in cui viene venduta la vettura,
R134a o R1234yf (indicato da una targa
specifica nel vano motore). Evitare
assolutamente l'uso di altri fluidi:
potrebbero essere incompatibili con i
componenti dell'impianto stesso.
2406010100-121-001
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 37 of 228

CLIMATIZZATORE MANUALE
2506010300-122-099
35
Page 38 of 228

PULSANTI DI COMANDO
1– Ghiera di controllo della temperatura. Ruotarla in senso orario per ottenere aria calda e in senso antiorario per ottenere aria
fredda.
2– Ghiera di controllo velocità ventilatore. Si dispone di sette velocità.
3– Ghiera distribuzione aria. Sono disponibili 5 distribuzioni aria. La ghiera inoltre può essere indirizzata verso posizioni
intermedie identificate da (●).
4– Pulsante sbrinamento lunotto termico. Premere il pulsante per attivare il lunotto termico. Il lunotto termico rimarrà attivo per
circa 15 minuti dopodiché si spegnerà automaticamente.
5– Selettore ingresso aria. Le posizioni del selettore consentono di selezionare l'aspirazione di aria esterna o il ricircolo dell'aria.
Premere il pulsante per selezionare la condizione di presa o di ricircolo aria interna.
6– Pulsante A/C. Premere il pulsante per accendere/spegnere il compresso del climatizzatore. Il compressore del
climatizzatore può essere accesso/spento a condizione che la ghiera del ventilatore non si trovi in posizione 0.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 39 of 228

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
2606010900-122-990
37
Page 40 of 228

PULSANTI DI COMANDO
1– Ghiera di controllo della temperatura.
2– Ghiera di controllo velocità ventilatore. Si dispone di sette velocità.Posizione AUTO: la portata di aria viene controllata
automaticamente in base alla temperatura impostata.Altre posizioni: la portata di aria può essere regolata al livello desiderato
ruotando la ghiera.Posizione 0: per spegnere il sistema.
3– Ghiera distribuzione aria. Sono disponibili 5 distribuzioni aria.Posizione AUTO: la distribuzione dell'aria si regola
automaticamente in base alla temperatura selezionata. Altre posizioni: la distribuzione aria desiderata, può essere impostata
ruotando la ghiera.
4– Pulsante sbrinamento lunotto termico. Premere il pulsante per attivare il lunotto termico. Il lunotto termico rimarrà attivo per
circa 15 minuti dopodiché si spegnerà automaticamente.
5– Selettore ingresso aria. Le posizioni del selettore consentono di selezionare l'aspirazione di aria esterna o il ricircolo dell'aria.
Premere il pulsante per selezionare la condizione di presa o di ricircolo aria interna.
6– Pulsante A/C. Premere il pulsante per accedere / spegnere il compressore del climatizzatore. Il compressore climatizzatore
può essere acceso / spento a condizione che la ghiera del ventilatore non si trovi in posizione 0.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA