PRESA CORRENTE FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 126 of 224

AVVIAMENTO E GUIDA
124
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo:
❒ premere e rilasciare il pulsante
A (CANC/RES) fig. 92 oppure,
❒ se la velocità veicolo è compresa
fra 30 e 130km/h, ruotare la ghiera
B verso l'alto o verso il basso.
La funzione si attiva impostando la
velocità corrente come velocità limite.
L'attivazione del dispositivo è
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo e dal valore di velocità
limite registrato.
Disattivazione dispositivo:
premere il pulsante CANC/RES
A fig. 92.
La disattivazione del dispositivo è
segnalata dalla comparsa dalla
sostituzione del valore di velocità
impostato con la scritta CANC.
Riattivazione del dispositivo:
❒ premere e rilasciare il pulsante
A (CANC/RES) fig. 92 oppure,
❒ se la velocità veicolo è compresa
fra 30 e 130km/h, ruotare la ghiera
B verso l'alto o verso il basso.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando il
dispositivo è attivo
(ad es. in caso di sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a
quando non si riduce la velocità al di
sotto del limite impostato, dopo di che
si riattiva automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia
nei seguenti casi:
❒ quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
❒ attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla
effettiva velocità della vettura
(con segnalazione acustica);
❒ quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per
via della pendenza stradale
(con segnalazione acustica);
❒ in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 92 in posizione 0.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RIPRISTINO IN
AUTOMATICO DELLA
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Con Speed Limiter attivato, premendo
il pulsante CANC/RES A fig. 92 ad una
velocità superiore al valore impostato,
si avrà un taglio della coppia motore
necessario al raggiungimento di tale
valore, qualora questo non venga
raggiunto entro i 20 secondi successivi
alla pressione del pulsante.
Page 145 of 224

143
Versioni GPL
I componenti dell’impianto GPL sono
protetti da specifici fusibili.
Per l’eventuale sostituzione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
fig. 131.
FusibileAmpereDescrizione
F02 20 HI-FI
F08 30 Elettroventilatore climatizzatore
F09 30 Lavafari
F10 10 Avvisatori acustici
F14 15 Proiettori abbaglianti
F15 20 Motore tetto apribile elettrico
F16 7,5 Alimentazione (+ chiave) centralina cambio
Dualogic
F20 30 Lunotto termico
F30 15 Proiettori fendinebbia
F84 10 Centralina cambio Dualogic
F85 20 Presa di corrente anteriore
(con o senza accendisigari)
131DVDF0S0202c
Page 190 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
188(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
7) LUCI DIURNE (D.R.L.)
•Le luci diurne sono un’alternativa alle luci anabbaglianti
durante la marcia diurna dove ne èprescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta.
•Le luci diurne non sostituiscono le luci anabbaglianti durante la
marcia in galleria o notturna.
•L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice della strada
del paese in cui vi trovate: osservatene le prescrizioni.
8) SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Dopo l’urto, se si avverte odore di combustibile o si notano delle
perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserire il sistema
per evitare rischi di incendio.
9) EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
•L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio o ustioni. Verificare sempre l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
•Alla presa di corrente (accendisigari) possono essere collegati
accessori con potenza non superiore a 180W (assorbimento
massimo 15A).
•Non viaggiare con il cassetto o i vani portaoggetti aperti:
potrebbero ferire il passeggero in caso di incidente.
•Su entrambe i lati dell'aletta lato passeggero è applicata
un'etichetta relativa all'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro marcia.
Attenersi sempre a quanto riportato sull'etichetta.
10) TETTO APRIBILE – CAPOTE ELETTRICA
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che questi dispositivi, azionatiinavvertitamente, possano costituire un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio infatti può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dai
dispositivi in movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi.
11) CAPOTE
•Non mettere le mani in prossimità dei leveraggi della capote
durante le manovre di apertura/chiusura o a capote ferma con
ciclo non completato, ciò potrebbe essere causa di danno o
lesioni.
•Tenere lontani i bambini dalla zona di rotazione della capote nel
corso delle operazioni di movimentazione.
12) PORTE
Prima di aprire una porta, accertarsi che la manovra possa
essere realizzata in condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo a
vettura ferma.
13) BAGAGLIAIO
•Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi
consentiti, vedi capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa proiettarli in avanti, causando
ferimenti ai passeggeri.
•Non viaggiare con il portellone posteriore aperto: i gas di
scarico potrebbero entrare in abitacolo.
•Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso il rifornimento di
combustibile e si vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
Page 206 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
204(CONTINUA)
Se il motore si avvia sipuò regolarmente utilizzare la vettura ma
occorre rivolgersi prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
•Evitare assolutamente l’avviamento d’emergenza mediante
spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di combustibile nella marmitta
catalitica e danneggiarla irrimediabilmente.
•Evitare rigorosamente di impiegare un carica batteria rapido per
l’avviamento d’emergenza: si potrebbero danneggiare i sistemi
elettronici e le centraline di accensione e alimentazione motore.
•Non collegare il cavo al morsetto negativo (–) della batteria
scarica. La scintilla che ne deriverebbe potrebbe causare
l'esplosione della batteria e provocare gravi lesioni.
Utilizzare esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica esposta.
•Il “colpo d’acceleratore” prima di arrestare il motore non serve
a nulla, provoca un consumo inutile di combustibile e,
specialmente per motori con turbocompressore, è dannoso.
14) USO DEL CAMBIO: MANUALE E DUALOGIC
•Non guidare con la mano appoggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, anche se leggero, a lungo andare
può usurare elementi interni al cambio.
•In caso di avaria al cambio rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto.
•Evitare di mantenere la mano posizionata sulla leva al di fuori
delle fasi di richiesta di cambio marcia o modalità Auto/Manual.
•In seguito ad un utilizzo non corretto delle levette (leve spinte
verso la plancia) si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.•Al fine di salvaguardare l'efficienza della frizione non utilizzare
l'acceleratore per mantenere ferma la vettura (ad esempio:
sosta in salita); il surriscaldamento della frizione potrebbe infatti
danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno ed agire sul
pedale dell'acceleratore solo quando si decide di partire.
•Nel caso in cui i messaggi continuino a rimanere visualizzati dal
display, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
15) CATENE DA NEVE
•Con le catene montate, mantenere una velocità moderata;
non superare i 50km/h.
•A catene montate occorre dosare con estrema delicatezza
l’acceleratore al fine di evitare o limitare al massimo pattinamenti
delle ruote motrici per non incorrere in rotture delle catene che di
conseguenza possono provocare danni alla carrozzeria e alla
meccanica.
•Evitate le buche, non salire sui gradini o marciapiedi e non
percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare la vettura ed il manto stradale.
16) PRESA DI CORRENTE
Alla presa di corrente (accendisigari) possono essere collegati
accessori con potenza non superiore a 180W
(assorbimento massimo 15A).
17) FILTRO GASOLIO
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare
gravi danni al sistema di iniezione e causare irregolarità nel
funzionamento del motore.
Nel caso la spia o il simbolo
Esul display a colori si accenda
rivolgersi al più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per
l’operazione di spurgo.
PER L’INTEGRITÀ DELLA VETTURA
(SEGUE)