airbag FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 109 of 224

107
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER
L’UTILIZZO SEGGIOLINI UNIVERSALI
Fiat 500 è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la
montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella
seguente:
GruppoFasce
di pesoPasseggero anteriore (✳)
Air bag attivoAir bag
disattivoPasseggero
posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg X U U
Gruppo 1 9-18 kg X U U
Gruppo 2 15-25 kg U U U
Gruppo 3 22-36 kg U U U
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo
ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.
X = posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
(
✳) IMPORTANTE: NON installare MAI seggiolini orientati nel verso contrario
alla marcia sul sedile anteriore in presenza di airbag attivo. Qualora si volesse installare un
seggiolino nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore, disattivare il relativo airbag
(vedere quanto descritto nel paragrafo “Sistema di protezione supplementare
(SRS) - Airbag”).
INSTALLAZIONE DI
UN SEGGIOLINO
ISOFIX 24)
La vettura è dotata di ancoraggi ISOFIX
un nuovo standard europeo che rende
il montaggio di un seggiolino, rapido,
semplice e sicuro.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura, ma vincolando
direttamente il seggiolino a tre
ancoraggi presenti sulla vettura.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed ISOFIX
su posti diversi della stessa vettura.
Page 194 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
192
•Non movimentare il sedile anteriore o posteriore in presenza di un
bambino ivi seduto od alloggiato nell'apposito seggiolino.
24) MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
•GRAVE PERICOLO In presenza di air bag frontale lato passeggero
attivato, non disporre sul sedile anteriore passeggero seggiolini
bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia.
L'attivazione dell'air bag, in caso di urto, potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
•L'obbligo di disattivare l'air bag se si installa un seggiolino bambini
rivolto contro marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato passeggero (vedere quanto descritto
al paragrafo "Sistema di protezione supplementare (SRS) - Air bag").
•Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente
allegate allo stesso.
•Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un
ancoraggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura. Per questa tipologia di seggiolini vedere quanto
descritto al paragrafo “Montaggio di un seggiolino Isofix” nel
capitolo “Sicurezza”.
•Se un seggiolino Isofix Universale non è fissato con tutti e tre gli
ancoraggi, il seggiolino non sarà in grado di proteggere il bambino
in modo corretto. In caso di incidente il bambino potrebbe subire
lesioni gravi anche mortali.
•Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di predisposizione quando si
percepiscono gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Se la cintura è stata sottoposta ad una forte sollecitazione,
ad esempio in seguito ad un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infatti, anche se
non presenta difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le
sue proprietà di resistenza.
23) TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
GRAVE PERICOLO: I seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON vanno installati sui sedili
anteriori in presenza di air bag passeggero attivo.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto.
Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino su uno dei sedili posteriori, in quanto
questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
•Qualora fosse assolutamente necessario trasportare sul sedile
anteriore un bambino accomodato sul seggiolino installato
contromarcia, sarà assolutamente necessario disattivare l'air
bag frontale passeggero accertandosi, tramite l'apposita spia sul
quadro strumenti, dell'avvenuta disattivazione (vedere “Air bag
frontale lato passeggero” al paragrafo “Airbag frontali”). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti con il seggiolino
bambini con la plancia.
•L'obbligo di disattivare l'air bag se si installa un seggiolino
bambini rivolto contro marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al paragrafo “Air bag
frontali”).
Page 219 of 224

217
– Idoneità dei sedili passeggero per utilizzo
seggiolini i-size ......................................................... 110
Sistemi di protezione supplementare (SRS) - Airbag..... 114
– Air bag frontali.......................................................... 114
– Disattivazione degli airbag lato passeggero............... 117
– Air bag laterali........................................................... 117
AVVIAMENTO E GUIDA
Avviamento motore..................................................... 119
Freno a mano.............................................................. 120
Uso del cambio manuale............................................. 120
Uso del cambio Dualogic............................................. 121
– Modalità di funzionamento........................................ 121
– Logica MANUAL....................................................... 121
– Logica AUTO............................................................ 121
– Levette al volante...................................................... 122
Speed limiter............................................................... 123
– Inserimento dispositivo............................................. 123
– Programmazione velocità limite ................................ 123
– Attivazione/disattivazione dispositivo ........................ 124
– Superamento velocità programmata ........................ 124
– Lampeggio velocità programmata ............................ 124
– Disinserimento dispositivo ........................................ 124
Cruise Control elettronico ........................................... 125
– Inserimento dispositivo............................................. 125
– Impostazione della velocità massima desiderata ....... 126
– Aumento velocità ..................................................... 126
– Diminuzione velocità ................................................ 126
– Richiamo della velocità ............................................. 126
– Disattivazione dispositivo ......................................... 126
– Disinserimento dispositivo ........................................ 126
IN EMERGENZA
Avviamento con batteria ausiliaria................................ 127
Avviamento con manovre ad inerzia............................. 128
Sostituzione di una ruota............................................. 128
– Cric.......................................................................... 128
– Sollevamento con il cric e sostituzione ruota............. 128
– Rimontaggio ruota.................................................... 130
Kit riparazione rapida pneumatici Fix&Go..............131-133
Sostituzione di una lampada........................................ 134
– Indicazioni generali.................................................... 134
– Tipi di lampade......................................................... 135
– Gruppi ottici anteriori................................................. 136
– Luci anabbaglianti..................................................... 137
– Luci abbaglianti........................................................ 137
– Luci di posizione / Luci diurne................................... 138
– Indicatori di direzione................................................ 138
– Luci fendinebbia....................................................... 139
– Gruppi ottici posteriori............................................... 139
– Luce retromarcia/retronebbia ................................... 140
– Luci terzo stop.......................................................... 140
– Luci targa................................................................. 141
Sostituzione fusibili...................................................... 141
– Fusibili plancia.......................................................... 141
– Fusibili vano motore.................................................. 142
Ricarica della batteria.................................................. 144
Traino della vettura...................................................... 145
– Aggancio anello di traino........................................... 145
MANUTENZIONE E CURA
Piano di Manutenzione Programmata...................147-153
Controlli periodici.......................................................... 154