display FIAT DOBLO COMBI 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 83 of 280

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza "attiva":
sistema ABS;
sistema EBD;
sistema Brake Assist;
sistema ESC;
sistema ASR;
sistema Hill Holder;
sistema MSR;
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
50) 51) 52)
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
esul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
53)
81 
Page 84 of 280

BRAKE ASSIST
(assistenza nelle
frenate d’emergenza
integrata nel sistema
ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la
frenata d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento di
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle
vetture dotate di sistema ESC, in caso
di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale,
dove previsto).
ATTENZIONE
50)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
53)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un sistema di controllo della
stabilità del veicolo, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in
caso di perdita di aderenza degli
pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta
quindi particolarmente utile quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.
Con i sistemi ESC, ASR ed Hill Holder
sono presenti (per versioni/mercati,
dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante
motore nel cambio marcia a ridurre) e
HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di
panico).
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
82
SICUREZZA 
Page 85 of 280

INSERIMENTO DEL
SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
veicolo.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente
e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) ed all’accensione del led sul
pulsante ASR OFF. In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita. Si attiva
automaticamente con le seguenti
condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 1,75
secondi, consentendo di spostare
agevolmente il piede destro dal pedale
del freno all’acceleratore.
Trascorsi 1,75 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile udire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è
segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti con display
digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale
(per versioni/mercati, dove previsto)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare il veicolo senza
aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
54) 55)
SISTEMA ASR (Antislip
Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene
automaticamente in caso di slittamento
di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta
particolarmente utile nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota
interna, dovuto alle variazioni dinamiche
del carico o all’eccessiva accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
83 
Page 86 of 280

Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza.
In tali condizioni l’effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità del veicolo. In queste
situazioni il sistema MSR interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilità ed aumentare la
sicurezza del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del
sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante fig. 99 ubicato su
plancia.
Il disinserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display
multifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si
reinserirà automaticamente.Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente
e si accende a luce fissa la spia
sul
quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, dove previsto, (vedere
capitolo “Spie e messaggi”). In questo
caso rivolgersi, appena possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
54)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta
di guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
55)Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano dello stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
dimensioni prescritte.
99F0V0576
84
SICUREZZA 
Page 104 of 280

Attenersi SEMPRE alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
fig. 117 ubicata sull'aletta parasole
lato passeggero.
Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterali
protezione bacino,
torace, spalla e testa
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni Doblò adibite al trasporto
persone (omologazione M1), qualora
fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile
anteriore, nel caso in cui sia seduto sul
seggiolino in posizione contromarcia,
è obbligatorio disattivare gli air bag
frontale lato passeggero e gli air bag
laterali (per versioni/ mercati, dove
previsto), poichè l'attivazione dell'airbag
in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato.AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterali (per versioni/mercati,
dove previsto) consultare il capitolo
“Conoscenza del veicolo” ai paragrafi
“Display digitale” e “Display
multifunzionale”.
La spia
ubicata al di sopra della
plafoniera anteriore fig. 118 da sola o
all’interno dell’SBR fig. 119 (in base alle
versioni, ove previsto), indica lo stato
della protezione passeggero. In caso di
spia spenta, la protezione lato
passeggero risulta abilitata.
Alla riattivazione degli air bag lato
passeggero frontale e laterali
(per versioni/mercati, dove previsto), la
spia si spegne.
A seguito di una manovra di
accensione veicolo (chiave in posizione
MAR), la spia si accende per circa 8
secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante i primi 8 secondi l'accensione
della spia non indica il reale stato della
protezione passeggero ma ha lo scopo
di verificarne il corretto funzionamento.
117F0T0950
118F0V0406
119F0V0710
102
SICUREZZA 
Page 108 of 280

In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non
è richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Window
bag.
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o
laterali (dove previsti) è possibile
qualora il veicolo sia sottoposto a forti
urti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti
violenti contro gradini, marciapiedi
o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste
polveri non sono nocive e non indicano
un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e
l’interno del veicolo possono venire
ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di
sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l’integrità
dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
l’Air Bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l’impianto, inoltre
in caso di cambio di proprietà del
veicolo è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze
sopra indicate ed entri in possesso
del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è
decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
83) 84) 85) 86) 87) 88) 89) 90)
ATTENZIONE
83)Se la spianon si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) è possibile
che sia presente una anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli Air Bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l’immediato controllo
del sistema.
84)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell’Air Bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
85)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
86)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
106
SICUREZZA 
Page 113 of 280

IN SOSTA
FRENO A MANO
La leva del freno a mano fig. 122 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano:
tirare la leva verso l'alto, fino a garantire
il bloccaggio del veicolo. Con chiave
di avviamento su MAR si accende
la spia
.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva, premere
e mantenere premuto il pulsante A
fig. 122 verificando lo spegnimento
della spia
sul quadro strumenti
92)
IN SOSTA
93) 94)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic o
Dualogic™), prima di rilasciare il
pedale del freno attendere che, sul
display, venga visualizzata la letteraP.Versioni con cambio COMFORT-
MATIC e con cambio DUALOGIC™
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano; è indispensabile, inoltre,
attendere che scompaia dal display la
visualizzazione della marcia inserita
prima di rilasciare il pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI il
veicolo con cambio in folle (N) oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic e
Dualogic™), senza aver prima
posizionato la leva cambio inP.
AVVERTENZE GENERALI
Con veicolo fermo e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente;
nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N);
al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere fermo il veicolo (ad
esempio: sosta in salita);122F0V0087
111 
Page 116 of 280

LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 126 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 125 per inserire la
retromarcia; spingere la leva del cambio
verso+(marcia superiore) fig. 124 per
inserire la prima marcia (se si proviene
daNoRbasta portare la leva nella
posizione centrale).
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.Con questa logica è possibile utilizzare
la funzioneECO(Economy) che
consente di contenere i consumi. Per
inserire tale funzione premere il pulsante
Efig. 127.
MESSAGGI SUL DISPLAY
Nei seguenti casi viene visualizzato un
messaggio dedicato sul display:
Ridurre i cambi marcia
La spia
si accende sul quadro
strumenti e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato per
segnalare un errato impiego del cambio
da parte del guidatore.
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non
disponibileSurriscaldamento frizione
Pressione sul pedale freno
Pressione sul pedale freno –
Avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Pressione sul pedale del freno e
ripetizione manovra
Posizionamento leva cambio in N
(folle)
25) 26) 27)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
25)Nel caso in cui la spia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
continuasse a rimanere accesa sul
quadrante, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
26)Nel caso in cui il messaggio continui a
rimanere visualizzato dal display, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
27)Al fine di salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l'acceleratore per
mantenere fermo il veicolo (ad esempio:
sosta in salita); il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla,
utilizzare invece il pedale del freno ed agire
sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire.
126F0V0326
127F0V0323
114
AVVIAMENTO E GUIDA 
Page 117 of 280

SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo
col pedale del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto, se si posiziona la leva del
cambio su N.Nota: L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall’icona fig. 128 sul display, secondo
gli allestimenti.
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni.
Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in
posizione N, portarla in qualsiasi
posizione di marcia, altrimenti rilasciare
il pedale del freno o movimentare la
leva del cambio verso (+), (–) o R.
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile / disattivabile
tramite il pulsante A fig. 129 posto sulla
mostrina comandi.
La disattivazione è segnalata
dall’accensione del LED sul pulsante.
Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
128F0V0040
115 
Page 118 of 280

Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
128 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Versioni con falso polo fig. 130
Nei casi di inattività del veicolo è
necessario prestare particolare
attenzione per lo stacco
dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso, tranne
nel caso di sostituzione della batteria
stessa.Versioni prive di falso polo fig. 131
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C
di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa. Tale sensore non deve
essere mai disconnesso dal polo,
tranne nel caso di sostituzione della
batteria.
96)
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo C della
batteria del veicolo, ma bensì o al falso
polo B o ad un punto di massa
motore/cambio fig. 132.
97) 98) 99) 100)
129F0V0514130F0V0042131F0V0218
132F0V0043
116
AVVIAMENTO E GUIDA