isofix FIAT DOBLO PANORAMA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO PANORAMA, Model: FIAT DOBLO PANORAMA 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 82 of 280

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 81
SISTEMA ABS................................. 81
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 82
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 85
CINTURE DI SICUREZZA ................ 85
SISTEMA S.B.R. ............................. 87
PRETENSIONATORI........................ 89
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 91
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 94
AIR BAG FRONTALI ........................100
AIR BAG LATERALI ........................105
80
SICUREZZA
Page 95 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
Fiat Doblò, solo per i veicoli adibiti al trasporto persone (omologazione M1) è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE
che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore (*) Passeggero
posteriore (1° fila)Passeggero
posteriore (2° fila)
Air bag attivo Air bag disattivato
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kgXUUX
Gruppo 1 9-18 kgXUUX
Gruppo 2 15-25 kgUUU X
Gruppo 3 22-36 kgUUUX
X= posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
(*) IMPORTANTE: NON installare MAI seggiolini orientati nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore in presenza di air bag attivo. Qualora si volesse installare
un seggiolino nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore, disattivare il relativo air bag (vedere quanto descritto nel paragrafo “Sistemadi protezione
supplementare (SRS) - Air bag”)
ATTENZIONE
64)GRAVE PERICOLO: I seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia, NON vanno installati sul sedile anteriore in
presenza di air bag passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità dell'urto. Si consiglia di trasportare sempre i bambini seduti sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto. Nel caso sia necessario trasportare un bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta nel verso contrario di marcia, gli air bag lato passeggero sia frontale che laterale (per versioni/
mercati, dove previsto) devono essere disattivati mediante il Menu di Setup, verificandone l'avvenuta disattivazione tramite l'accensione della
spia
da sola o all’interno dell’SBR (in base alle versioni, ove previsto) Inoltre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione
più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia.
65)Le figure sono solamente indicative per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
66)Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un ancoraggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza dell’auto.
Rispettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate.
93
Page 96 of 280

PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
(per versioni/mercati, dove previsto)
Solo per i veicoli adibiti al trasporto
persone (omologazione M1) il veicolo è
predisposto per il montaggio dei
seggiolini Isofix Universale, un sistema
unificato europeo per il trasporto
bambini.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura, ma vincolando
direttamente il seggiolino a tre
ancoraggi presenti sulla vettura.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Isofix.
A titolo indicativo in fig. 112 è
rappresentato un esempio di
seggiolino. Il seggiolino Isofix Universale
copre il gruppo di peso: 1.
A causa del differente sistema di
aggancio, il seggiolino deve essere
vincolato mediante gli appositi anelli
inferiori metallici A fig. 113, posizionati
tra schienale e cuscino posteriore,
quindi, dopo aver rimosso la cappelliera
(quando presente), fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al
seggiolino) all’apposito anello B fig. 114
(uno per lato) ubicato dietro il cuscino
del sedile posteriore.NotaPer prevenire possibili rigature allo
schienale del sedile a tavolino, con
sedile posteriore ribaltato (per versioni/
mercati dove previsto), l’anello di
aggancio Isofix B fig. 114 (uno per lato)
è ricoperto da un cappuccio in tessuto,
il quale deve essere rimosso per il
corretto aggancio del seggiolino.
Ricordarsi che, nel caso di seggiolini
Isofix Universali,possono essere
utilizzati tutti quelli omologati con la
dicitura ECE R44 (R44/03 o
aggiornamenti successivi) "Isofix
Universale".
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
il seggiolino bambino Isofix Universale
“Duo Plus” e quello specifico G 0/1.
Per ulteriori dettagli relativi
all’installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al “Libretto
istruzioni” fornito assieme al seggiolino.
67)
112F0V0113
113F0V0128
114F0V0330
94
SICUREZZA
Page 97 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini Isofix
sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia
ISOFIXPasseggero
anteriorePasseggero
posteriore
centralePosizioni Isofix
laterale
posteriore
Gruppo 0+ fino a 13
kgContromarcia E
XXIL
Contromarcia DXXIL
Contromarcia CXXIL
Gruppo 1 da 9 fino a
18 kgContromarcia D
XXIL
Contromarcia CXXIL
Frontemarcia BX X IUF—IL
Frontemarcia B1X X IUF—IL
Frontemarcia AX X IUF—IL
X Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione per bambini ISOFIX per questa categoria di peso e/o di dimensioni.
IL: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l’uso nel gruppo di
peso.
IUF: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di veicolo.
NOTA Gli altri gruppi di peso sono coperti dal seggiolino Isofix specifico che può essere utilizzato solo se specificamente
progettato, sperimentato ed omologato per questo veicolo (vedere lista veicoli allegata al seggiolino).
95
Page 98 of 280

SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FCA PER DOBLO'
Lineaccessori MOPAR
®propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre
punti o mediante gli attacchi ISOFIX.
AVVERTENZA FCA raccomanda di installare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 0+ : dalla
nascita a 13 kg
Britax Baby Safe plus
Numero di omologazione: E1
04301146
Codice d'ordine Fiat: 71806415
Seggiolino Universale/ISOFIX.
Si installa nel verso contrario alla
marcia utilizzando le sole cinture di
sicurezza della vettura, oppure
l'apposita base ISOFIX (acquistabile
separatamente) e gli ancoraggi ISOFIX
della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni. ++
Britax Baby Safe ISOFIX base
Codice d'ordine Fiat: 71806416
96
SICUREZZA
Page 99 of 280

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 1: da 9 fino
a18kg
Britax Safefix TT
Numero di omologazione: E1
04301199
Codice d'ordine Fiat: 71805956Va installato solo rivolto in avanti
utilizzando gli ancoraggi ISOFIX e la
cinghia superiore, fornita con il
seggiolino.
Va installato sui posti posteriori esterni.
Britax Roemer Duo Plus
Numero di omologazione: E1
04301133
Codice d'ordine Fiat: 71803161Va installato solo rivolto in avanti
utilizzando gli ancoraggi ISOFIX e la
cinghia superiore, fornita con il
seggiolino.
Va installato sui posti posteriori esterni.
Gruppo 2: da 15 a
25 kg
da 95 cm a 135 cm
Britax Römer KidFix XP
(per versioni/mercati, dove
previsto)Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza a tre
punti ed eventualmente gli agganci
ISOFIX, della vettura.Fiat consiglia di
installarlo utilizzando gli ancoraggi
ISOFIX della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni.
97
Page 100 of 280

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 3: da 22 a
36 kg
da 136 cm a 150
cmBritax Römer KidFix XP
(per versioni/mercati, dove
previsto)Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza a tre
punti ed eventualmente gli agganci
ISOFIX, della vettura.Fiat consiglia di
installarlo utilizzando gli ancoraggi
ISOFIX della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni.
98
SICUREZZA
Page 101 of 280

Di seguito vengono
riportate le principali
norme di sicurezza da
seguire per il trasporto
di bambini:
installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso d’urto;
in caso di disattivazione dell’air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l’accensione a luce
fissa dell’apposita spia
da sola
o all’interno dell’SBR (in base
alle versioni, ove previsto), l’avvenuta
disattivazione;
rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle
nel veicolo insieme ai documenti e al
presente libretto. Non impiegare
seggiolini usati privi delle istruzioni di
uso;
verificare sempre con una trazione
sul nastro, l’avvenuto aggancio delle
cinture;
ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente;
verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino;
durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture;
non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale, sostituire il
seggiolino per bambini con uno nuovo.
Inoltre far sostituire, a seconda della
tipologia di seggiolino installato, gli
ancoraggi isofix o la cintura di sicurezza
alla quale il seggiolino era vincolato.
In caso di necessità è possibile
rimuovere l’appoggiatesta posteriore
per favorire l’installazione di un
seggiolino. L’appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale.
68) 69) 70) 71) 72) 73) 74) 75)
ATTENZIONE
67)Montare il seggiolino solo a veicolo
fermo. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l’avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
68)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. Disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia.
69)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo Air bag).
70)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
99
Page 102 of 280

71)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
72)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
73)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
74)Assicurarsi sempre che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
75)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.76)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontale per
il guidatore e, per versioni/mercati,
dove previsto, di air bag frontale per il
passeggero.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto)
proteggono gli occupanti dei posti
anteriori negli urti frontali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante ed il volante
o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc…) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni;
immediatamente dopo il cuscino si
sgonfia.
100
SICUREZZA
Page 276 of 280

Luci fendinebbia................31-133
Luci interne.........................32
Luci retronebbia.....................31
Luci targa (per versioni con porte
battenti).........................135
Luci targa (per versioni con
portellone.......................135
Manutenzione delle cinture di
sicurezza.........................90
Manutenzione programmata........154
Marcatura autotelaio...............182
Marcatura motore..................183
Marcature bombole................183
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................95
Motore
dati tecnici.....................184
Olio motore.......................174
Omologazioni ministeriali...........261
Panchetta anteriore................23
Paratie..............................25
Pesi e masse......................197
Piano di manutenzione
programmata....................155
Plafoniera anteriore.................135
Pneumatici........................187
Porte...............................14
Porte laterali........................14
Porte posteriori......................16Predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix...................94
Pressione di gonfiaggio.............190
Prestazioni.........................206
Pretensionatori......................89
Procedura per versioni
a benzina.......................109
Procedura per versioni diesel.......109
Quadro e strumenti di bordo........53
Ricarica della batteria..............177
Rifornimenti........................200
Rifornimento del veicolo............124
Riscaldamento del motore
appena avviato..................110
Riscaldamento e ventilazione........36
Ruote.............................187
Ruote e pneumatici................179
Sedili...............................18
Sedile guida.....................18
Sedili posteriori..................20
Sedle passeggero...............19
Seggiolini (idoneità per l'utilizzo)......93
Sensori di parcheggio..............122
Side bag...........................105
Simbologia...........................5
Sistema ABS........................81
Sistema ASR........................83
Sistema blocco combustibile.......150
Sistema ESC........................82Sistema Fiat CODE..................13
Sistema Hill Holder..................83
Sistema MSR.......................84
Sistema S.B.R.......................87
Sistema Start&Stop................115
Sistema TPMS.....................117
Sistema Traction Plus..............122
Sistemi di protezione occupanti......85
Sistemi di sicurezza attiva............81
Sollevamento del veicolo...........151
Sostituzione di una lampada........129
Sostituzione di una ruota...........141
Sostituzione fusibili.................136
Sostituzione lampada esterna.......132
Sostituzione lampada interna.......135
Specchi esterni......................29
Specchi retrovisori...................29
Specchio interno....................29
Speed block.......................119
Spegnimento del motore...........110
Spie e messaggi....................60
Targhetta identificazione vernice
carrozzeria......................182
Targhetta riassuntiva dati
identificazione...................182
Tergicristallo.........................34
Tergicristallo / tergilunotto
(sostituzione)....................178
Tergilunotto......................34-35
INDICE ALFABETICO