manutenzione e cura FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 45 of 282

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒regolazione verso il basso: premere il
tasto Aed abbassare l’appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori
premere contemporaneamente i pulsanti
Ae Ba lato dei due sostegni e sfilarli ver-
so l’alto.
fig. 36F0N0020m
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile all’appoggiatesta.
Gli appoggiatesta vanno re-
golati in modo che la testa,
e non il collo, appoggi su di essi. So-
lo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
ATTENZIONE
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 37tirandola
verso il volante (posizione 2).
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva Aspingendola in avan-
ti (posizione 1);fig. 37F0N0021m
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Page 46 of 282

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI ESTERNI
Regolazione fig. 39
A regolazione manuale
Agire direttamente su ognuno dei due ve-
tri dello specchio.
fig. 38F0N0022mfig. 39F0N0024m
Azionando la leva Aè possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 38
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
fig. 40F0N0023m
Page 47 of 282

46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 40alla posizione 2.
Ripiegamento elettrico
(dove previsto)
Agire sul pulsante basculanteA-fig. 41,
premendo sul lato 1per portare lo spec-
chio in posizione di apertura, sul lato 2per
portare lo specchio in posizione di chiu-
sura.Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in po-
sizione 1-fig. 40.
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la perce-
zione della distanza.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Se lo specchio viene ri-
piegato manualmente, deve essere ripor-
tato in posizione manualmente; se lo
specchio viene ripiegato elettricamente,
può essere riportato in posizione elettri-
camente.
Sbrinamento/disappannamento
(dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
().
AVVERTENZA La funzione è temporiz-
zata e viene disattivata automaticamente
dopo alcuni minuti. La superficie riflettente del-
la parte inferiore dello spec-
chio retrovisore è parabolica ed au-
menta il campo di visuale. La dimen-
sione dell’immagine risulta quindi ri-
dotta dando l’impressione che l’og-
getto riflesso sia più distante di quan-
to lo sia in realtà.
ATTENZIONE
A regolazione elettrica
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione MAR. Per regolare lo spec-
chio, posizionare la manopola Bin una del-
le quattro posizioni: ÿ1 specchio sinistro,
⁄2 specchio destro ¤3 grandangolo si-
nistro, Ÿ4 grandangolo destro
Dopo il posizionamento della manopola,
movimentarla nel senso indicato dalle frec-
ce per regolare il vetro dello specchio pre-
scelto.
fig. 41F0N0159m
Page 48 of 282

47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 42
F0N0025m
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
1.Diffusore fisso superiore - 2.Diffusori centrali orientabili - 3.Diffusore fissi laterali - 4.Diffusori laterali orientabili -
5. Diffusori inferiori per posti anteriori.
Page 49 of 282

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 45
Ghiera girevole A per la
regolazione della temperatura
dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria freddaManopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
fig. 45F0N0028m
fig. 43F0N0026m
fig. 44F0N0027m
DIFFUSORI ORIENTABILI E
REGOLABILI LATERALI E
CENTRALI fig. 43-44
ADiffusori fissi per vetri laterali.
BDiffusori laterali orientabili.
CDiffusori fissi.
DDiffusori centrali orientabili.
EComando per la regolazione della por-
tata d’aria.
I diffusori A e C non sono orientabili.
Page 50 of 282

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Ruotando la manopola Dsu
Òviene
attuato il ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola Dsu
Úviene
disattivato il ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
e prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cnella posizione de-
siderata;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
Page 51 of 282

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
AVVERTENZA per garantire un disap-
pannamento/sbrinamento rapido, in caso
di presenza di riscaldatore supplementare
(sotto il sedile anteriore o posteriore per
versioni Panorama e Combinato), se atti-
vato, procedere alla disattivazione trami-
te pulsante F(led spento) ubicato sulla
mostrina comandi fig. 46.A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -con possibilità di passaggio al-
la posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(dove previsto) fig. 47
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 47F0N0043mfig. 46F0N0185m
Page 52 of 282

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(dove previsto)
COMANDI fig. 48
Ghiera girevole A per la
regolazione della temperatura
dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D su
Ò.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli.
Page 53 of 282

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
fig. 48F0N0029m
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Page 54 of 282

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità ven-
tilatore).
Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la ghiera Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la manopola Bper diminuire
la velocità del ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E
del compressore condizionatore, la fun-
zione è attivata soltanto se viene selezio-
nata almeno la prima velocità del ventila-
tore (manopola B).RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola Dsu
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
(led sul pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú.
AVVERTENZA per garantire un disap-
pannamento/sbrinamento rapido, in caso
di presenza di riscaldatore/condizionato-
re supplementare (sotto il sedile anterio-
re o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla di-
sattivazione tramite pulsante F(led spen-
to) ubicato sulla mostrina comandi fig. 49.
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto uti-
le per accelerare il disappannamento, per-
ché deumidifica l’aria. Regolare i comandi
come precedentemente descritto ed inse-
rire il climatizzatore premendo il pulsante
E; il led sul pulsante stesso si accende.