manutenzione e cura FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 35 of 282

Attivazione/Disattivazione 
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica (side bag) (dove previsto)
(Bag passeggero)
Questa funzione permette di attivare/di-
sattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEe, dopo
aver visualizzato sul display il messag-
gio (Bag pass: Off) (per disattivare) op-
pure il messaggio (Bag pass: On) (per
attivare) tramite la pressione dei pul-
santi ▲e ▼, premere nuovamente il
pulsante MODE;
❒sul display viene visualizzato il mes-
saggio il messaggio di richiesta confer-
ma;
❒tramite la pressione dei pulsanti ▲o
▼selezionare (Sì) (per confermare
l’attivazione/disattivazione) oppure
(No) (per rinunciare);
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, viene visualizzato un mes-
saggio di conferma scelta e si torna al-
la videata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per torna-
re alla videata standard senza memo-
rizzare.
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODE
MODE
MODE
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
F0N1009i F0N1010i
F0N1011i F0N1013i
F0N1014i F0N1009iF0N1009i
F0N1015iF0N1016i 
Page 36 of 282

35
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento del veicolo. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” del vei-
colo (viaggio) in modo indipendente l’u-
no dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Temperatura esterna
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, presente solo su display mul-
tifunzionale, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e  “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna all’abitaco-
lo del veicolo.
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente 
all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stes-
sa condotta di guida. Sul display verrà vi-
sualizzata l’indicazione “----” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta veicolo con motore av-
viato per un tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione. Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
postazioni elencate nella videata menù.
Premendo il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display torna alla videata
standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante ▼il display torna al-
la prima voce del menù (Beep Velocità). 
Page 37 of 282

Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dall’ini-
zio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta veicolo con motore avviato 
sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
fig. 22F0N0019m
Pulsante TRIP di comando fig. 22
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione 
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MODEper più di 2
secondi.
36
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 
Page 38 of 282

37
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l'alto leva B (parte ante-
riore del sedile) o la leva C (parte poste-
riore del sedile) e scaricare il peso del cor-
po sulla parte del sedile che deve essere
sollevata. 
SEDILI
fig. 23F0N0118m
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Regolazione in senso longitudinale
fig. 23
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante. 
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo del veicolo. 
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
Per abbassare il sedile: stando seduti,
spostare verso l'alto leva B(parte ante-
riore del sedile) o la leva C(parte poste-
riore del sedile) e caricare il peso del cor-
po sulla parte del sedile che deve essere
abbassata. 
Regolazione inclinazione dello
schienale fig. 23
Ruotare il pomello D. 
Page 39 of 282

fig. 24F0N0147m
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E-fig. 24
SEDILE AMMORTIZZATO 
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed ammortizzatore
idraulico, garantendo in tal modo il mas-
simo comfort e sicurezza. Il sistema di
molleggio consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso lon-
gitudinale, regolazioni in altezza, regola-
zione dello schienale, regolazione lomba-
re e regolazione del bracciolo vedere
quanto precedentemente descritto al pa-
ragrafo “Sedili anteriori”.
fig. 25F0N0139m
Regolazione peso ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A-fig.
25è possibile impostare la regolazione de-
siderata in funzione del peso corporeo,
con tarature comprese tra 40 kg e 130 kg.
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di indossare le cinture
di sicurezza anteriori assicu-
rarsi che i braccioli siano in posizione
verticale (vedere paragrafo “Cinture
di sicurezza”). SEDILI CON BRACCIOLI
REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di brac-
ciolo sollevabile e regolabile in altezza. Per
la regolazione agire sulla rotella A-fig. 26.
fig. 26F0N0148m
ATTENZIONE 
Page 40 of 282

Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamen-
te a veicolo fermo. In particolare, du-
rante la rotazione del sedile, prestare
attenzione che questo non interferisca
con la leva del freno a mano.
39
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di slacciare le cinture
e scendere dal veicolo assi-
curarsi che il bracciolo esterno (lato
porta) sia completamente sollevato.
ATTENZIONE
Nel caso in cui sia necessario
trasportare sul sedile ante-
riore un seggiolino bambini assicurarsi
di aver disattivato l’air bag frontale
lato passeggero, aver allacciato cor-
rettamente la cintura di sicurezza la-
to passeggero ed abbassato comple-
tamente i braccioli per evitare movi-
menti accidentali degli stessi.
ATTENZIONE
SEDILE GIREVOLE CON
CINTURA DI SICUREZZA 
IMBARCATA (dove previsto)
È dotato di cintura di sicurezza a tre punti
di ancoraggio fig. 28, di due braccioli re-
golabili (per la regolazione vedere paragrafo
“Sedili con braccioli regolabili”) e di appog-
giatesta regolabile in altezza (per la regola-
zione vedere paragrafo “Appoggiatesta”).
ATTENZIONE
fig. 28F0N0173mfig. 27F0N0187m
Assicurarsi che il sedile sia
bloccato in posizione di gui-
da prima di mettere in moto il vei-
colo.
ATTENZIONE
SEDILE BASE GIREVOLE
(dove previsto) 
È possibile ruotarlo di 180° verso il sedi-
le sul lato opposto.
Per effettuare la rotazione del sedile agire
sul comando A-fig. 27.
Prima di effettuare la rotazione il sedile de-
ve essere spostato in  avanti e soltanto
successivamente regolato in senso longi-
tudinale fig. 27a.
fig. 27a
12
F0N0700m 
Page 41 of 282

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva A-fig. 29.
Regolazione in altezza fig. 29
Agire sui comandi Boppure Cper alza-
re/abbassare rispettivamente la parte an-
teriore/posteriore del sedile.
Rotazione sedile
È possibile ruotarlo di 180° verso il sedi-
le sul lato opposto e di 35° circa verso la
porta. Può essere bloccato sia in posizio-
ne di guida che a 180°.
fig. 29F0N0174m
fig. 30aF0N0175m
fig. 30bF0N0213m
Per effettuare la rotazione del sedile  agi-
re sulla leva D-fig. 30a(posizionata sul la-
to destro del sedile).
Prima di effettuare la rotazione il sedile de-
ve essere spostato in  avanti e soltanto
successivamente regolato in senso longi-
tudinale fig. 27a.
Riscaldamento sedili fig. 30b 
(dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il
pulsante Eper l’inserimento/disinseri-
mento della funzione.
Assicurarsi che il sedile sia
bloccato in posizione di gui-
da prima di mettere in moto il vei-
colo.
ATTENZIONE
RIBALTINA SU PANCHETTA
(dove prevista) fig. 30c
Il sedile è dotato di una ribaltina abbatti-
bile e utilizzabile come piano di appoggio
documenti.
Per l’utilizzazione tirare la linguetta Ae
abbassare la ribaltina.
La ribaltina è dotata di due impronte por-
tabicchieri e di un piano di appoggio con
molletta fermacarta.
fig. 30cF0N0149m
Non posizionare carichi pe-
santi sulla ribaltina con vei-
colo in movimento poiché in caso di
brusche frenate o urti potrebbero es-
sere proiettati contro gli occupanti
del veicolo, causando gravi lesioni.
ATTENZIONE 
Page 42 of 282

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VERSIONI PANORAMA
Regolazione dello schienale
inclinabile dei sedili passeggeri 
fig. 31
Ruotare il pomello A.
Accesso ai sedili della seconda 
fila fig. 31
Per l ’accesso alla seconda fila di sedili, oc-
corre agire sulla leva Bdel sedile laterale
destro esterno prima fila e ribaltare in
avanti lo schienale accompagnandolo con
la mano sinistra.
Riportando il sedile in posizione normale
il sedile si riaggancia sul dispositivo di trat-
tenimento senza bisogno di riazionare la
leva. 
Sul sedile completo Panorama 2° fila in-
vace entrambi i sedili laterali sono fissi.
fig. 30dF0N0237m
CESTELLO SOTTO SEDILE 
(dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un ce-
stello A-fig. 30dfacilmente asportabile
sfilando dai relativi ganci presenti sulla ba-
se di appoggio. 
Non posizionare carichi pe-
santi all’interno del cestello
con veicolo in movimento poiché in
caso di urti o brusche frenate potreb-
bero essere proiettati contro gli oc-
cupanti del veicolo, causando gravi le-
sioni.
ATTENZIONE
fig. 30eF0N0238m
RICOPRIMENTI PLASTICI BASE
SEDILE (dove previsti) fig. 30e
Il rivestimento anteriore Aè apribile agen-
do sulla relativa maniglia di sgancio Bpre-
sente nella parte superiore.
In questo modo si rende reperibile il ce-
stello sotto il sedile (vedere paragrafo
“Cestello sotto sedile”).
Per facilitare l’apertura del rivestimento
anteriore e l’accesso al cestello, il sedile
deve essere arretrato il più possibile.
Per consentire l’estrazione del rivesti-
mento anteriore, esso deve essere ruota-
to in avanti il più possibile e sfilato dagli ag-
ganci presenti nella parte inferiore, tiran-
do verso la parte anteriore del veicolo. 
Page 43 of 282

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 31F0N0227m
Ribaltamento schienale sedile
centrale (2a - 3a fila) fig. 31
Sollevare la leva Ce ribaltare in avanti lo
schienale.
Sul retroschienale del sedile centrale è po-
sizionata una superficie rigida con funzio-
ne di appoggiabraccia e tavolino con i re-
lativi portabicchieri.
Agire sulla medesima leva per riposizio-
nare lo schienale.
Nell’abbattere lo schienale del sedile cen-
trale seconda fila asportare l’appoggiate-
sta al fine di agevolare la regolazione schie-
nale sedile centrale prima fila.VERSIONI COMBI
Posizione Easy Entry
Sollevare la leva A-fig. 32e inclinare lo
schienale in avanti.
Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
–  dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
–  sollevare la levaB-fig. 33(ubicata sot-
to la leva A) con la mano destra;
–  ruotare lo schienale di 5° verso la zo-
na posteriore;
–   abbattere in avanti con la mano sinistra
lo schienale.
fig. 32F0N0228m
Non viaggiare in 3afila con
la panchetta 2afila ribalta-
ta Non posizionare inoltre alcun tipo
di oggetti sullo schienale della pan-
chetta 2
afila abbattuto: in caso di ur-
to o brusca frenata potrebbero esse-
re proiettati contro gli occupanti del
veicolo causando gravi lesioni. Per
maggiori informazioni vedere quanto
specificato nella targhetta adesiva
ubicata sotto la panchetta.
ATTENZIONE 
Page 44 of 282

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 36
Su alcune versioni sono regolabili in altezza
e si bloccano automaticamente nella posi-
zione desiderata.
Regolazione
❒regolazione verso l’alto: sollevare l’ap-
poggiatesta fino ad avvertire il relativo
scatto di bloccaggio.fig. 33F0N0229m
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della pan-
chetta, è necessaria la presenza di alme-
no due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere co-
me segue:
–  dalla posizione a pacchetto, agire sulle
leve Ce D-fig. 34 ruotandole in avan-
ti (come specificato dalla targhetta ade-
siva ubicata sulla traversa inferiore) 
–  sollevare in avanti la base del sedile;
–  portare il sedile in posizione verticale
–  dalla posizione verticale, agire sulle le-
ve Ee F-fig. 35ruotandole verso l’al-
to;
–   sollevare la panchetta dal pavimento ed
asportarla.
fig. 34F0N0230m
fig. 35F0N0231m
Al successivo rimontaggio
della panchetta assicurarsi
del corretto bloccaggio della stessa
sulle guide a pavimento.
ATTENZIONE