Codice motore FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 8 of 282

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se non si è ancora riusci-
ti ad avviare il motore rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere memo-
rizzato dalla centralina del sistema. Per la
memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat.Accensioni della spia Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che
il sistema sta effettuando un’autodia-
gnosi (dovuto ad esempio ad un calo
di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere ac-
cesa rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Urti violenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Fiat CODE invia alla centralina controllo
motore un codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, av-
viene solo se la centralina del sistema Fiat
CODE ha riconosciuto il codice trasmes-
sogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non vie-
ne riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia
Yuni-
tamente al messaggio visualizzato sul di-
splay (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
Page 140 of 282

139
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità e non ol-
trepassare il regime di coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti
a freddo non consentono al motore di rag-
giungere la temperatura ottimale di eser-
cizio. Ne consegue un significativo aumen-
to sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con fre-
quente utilizzo dei rapporti inferiori del
cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche per-
corsi tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano ne-
gativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi
a livello) è consigliabile spegnere il motore.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi il
veicolo deve essere dotato di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere ese-
guita da personale specializzato che rila-
scia apposita documentazione per la cir-
colazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino del veicolo, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico del veicolo stes-
so. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere con-
to del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli perso-
nali. STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo fer-
mo né al regime minimo né elevato: in que-
ste condizioni il motore si scalda molto più
lentamente, aumentando consumi ed emis-
sioni. È consigliabile partire subito e lenta-
mente, evitando regimi elevati: in tal modo
il motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come an-
che la “doppietta”, sono assolutamente
inutili provocando un aumento dei con-
sumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare una
marcia più alta. Utilizzare una marcia bassa
per ottenere una brillante accelerazione
comporta un aumento dei consumi. L’uti-
lizzo improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta note-
volmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese super-
flue, che provocano eccessivo consumo di
carburante ed aumento delle emissioni.
Page 213 of 282

TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sulla traversa anteriore del va-
no motore e riporta i seguenti dati:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).HPeso massimo autorizzato sul secon-
do asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di fu-
mosità.
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette so-
no i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di iden-
tificazione.
❒Marcatura dell’autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
fig. 1F0N0143m
212
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Page 214 of 282

MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 3
Sono ubicate rispettivamente: una sul pas-
saruote interno lato passeggero, A-fig. 3
l’altra sulla parte bassa del parabrezza
fig. 4.
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta
il tipo e il numero progressivo di fabbri-
cazione.
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore del va-
no motore e riporta i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o ri-
verniciatura.
fig. 2F0N0160mfig. 3F0N0162m
213
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 4F0N0161m
Page 215 of 282

214
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice tipo motore
100 Multijet4HV
120 MultijetSOFIM F1AE0481D
130 MultijetSOFIM F1AE0481N
160 MultijetSOFIM F1CE0481D
Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un codice versioni carrozzeria con relativa legenda da ritenersi valida per tutti i
codici versioni carrozzeria:
Legenda: 250 A A M F A AX
MODELLO
PORTATA
MOTORE
TRASMISSIONE/ASSI MOTORE
CARROZZERIA
PASSO
VERSIONE
Page 217 of 282

216
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
regime corrispondente giri/min
Carburante
120 Multijet
Sofim F1AE0481D
Diesel
4 in linea
88 x 94
2287
19 ± 0,5
88
120
3600
320
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
130 Multijet
Sofim F1AE0481N
Diesel
4 in linea
88 x 94
2287
19 ± 0,5
95,5
130
3600
320
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
160 Multijet
Sofim F1CE0481D
Diesel
4 in linea
95,8 x 104
2999
19
115,5
157
3500
400
1600
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
100 Multijet
4HV
Diesel
4 in linea
86 x 94,6
2198
17,5
74
100
2900
250
1500
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
Page 273 of 282

272
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Luci fendinebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada .................... 172
Luci retronebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada ............. 173-174
Luce targa .............................................. 175
Luci terzo stop ..................................... 175
Lunga inattività del veicolo ................ 144
Manutenzione e cura ........................ 189
– controlli periodici ......................... 195
– manutenzione programmata ....... 190
– Piano di Manutenzione
Programmata ........................ 191-193
– Utilizzo gravoso del veicolo ....... 195
Motore
– codice di identificazione .............. 214
– dati caratteristici............................. 216
– marcatura ........................................ 213
Olio motore
– caratteristiche tecniche ............... 262
– consumo .......................................... 198
– verifica del livello ........................... 198
Omologazioni ministeriali
telecomando radiofrequenza .......... 266
Paratia posteriore .............................. 86
Pedana mobile ....................................... 95
Pesi .......................................................... 230
Plafoniere
– anteriore ......................................... 81
– posteriori ......................................... 82
Plancia e comandi ................................ 4
Plancia portastrumenti ....................... 5
Pneumatici
– in dotazione .................................... 221
– da neve ............................................ 143
– lettura corretta del pneumatico ... 219
– sostituzione .................................... 159
Porta laterale scorrevole .................... 95
Porta posteriore a due battenti ........ 96
Portapacchi/portasci ............................ 100
Porte ....................................................... 92
Posacenere ............................................. 87
Presa di corrente .................................. 88
Prestazioni ............................................. 229
Pressione dei pneumatici ................... 222
Pretensionatori .................................... 116
Protezione dell’ambiente ................... 112
Pulizia cristalli ....................................... 77
Pulsanti di comando ............................ 82 – Livello olio motore ....................... 198
– Livello liquido servosterzo........... 201
Luce fendinebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada .................... 172
Luce retromarcia ................................. 173
Luci abbaglianti
– comando ......................................... 75
– lampeggi ........................................... 75
– sostituzione lampada .................... 171
Luci anabbaglianti
– comando ......................................... 74
– sostituzione lampada .................... 171
Luci di emergenza ............................... 82
Luci plafoniera anteriore
– comando ......................................... 81
– sostituzione lampade .................... 176
Luci plafoniere posteriori
– comando ......................................... 82
– sostituzione lampade .................... 176
Luci di posizione
– comando ......................................... 74
– sostituzione lampada anteriore .. 170
– sostituzione lampada
posteriore ....................................... 173
– sostituzione lampada laterale ...... 175