Distribuzione FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 50 of 282

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Ruotando la manopola Dsu
Òviene
attuato il ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola Dsu
Úviene
disattivato il ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
e prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cnella posizione de-
siderata;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
Page 53 of 282

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
fig. 48F0N0029m
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Page 56 of 282

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
(dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la tem-
peratura, la quantità e la distribuzione del-
l’aria nell’abitacolo. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza (es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie
rispetto all’automatismo e vengono me-
morizzate fino a quando l’utente non re-
stituisce il controllo all’automatismo, pre-
mendo nuovamente il pulsante AUTO,
tranne nei casi in cui il sistema interviene
per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo delle altre in
automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sem-
pre controllata automaticamente, in fun-
zione della temperatura impostata sul di-
splay (tranne quando l’impianto è spento
o in alcune condizioni quando il compres-
sore è disinserito).
Page 57 of 282

56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni;
❒abilitazione compressore;
❒funzione sbrinamento/disappanna-
mento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒spegnimento del sistema;
COMANDI fig. 51
APulsante AUTO controllo automatico
di tutte le funzioni.
BPulsante di scelta distribuzione aria.
CDisplay
DPulsante comando funzione MAX DEF.
EPulsante disattivazione sistema.FPulsante comando abilitazione/disabi-
litazione compressore.
GPulsante comando ricircolo aria.
HPulsanti comando diminuzione/incre-
mento velocità ventilatore
IManopola comando diminuzione/in-
cremento temperatura.
fig. 51F0N0200m
Page 59 of 282

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopola
regolazione
temperatura aria (I)
Ruotando la manopola
in senso orario o in senso antiorario, si
alza o si abbassa la temperatura dell’aria
richiesta dell’abitacolo.
La temperatura impostata viene eviden-
ziata dal display.
Ruotando la manopola completamente a
destra o a sinistra fino a portarla nella se-
lezione estrema HI o LO, si inseriscono ri-
spettivamente le funzioni di massimo ri-
scaldamento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della
temperatura in senso orario superando il
valore massimo (32 °C).
Questa funzione può essere inserita quan-
do si desidera riscaldare l’abitacolo sfrut-
tando al massimo le potenzialità dell’im-
pianto. In tale condizione il sistema esce
dalla regolazione automatica della tempe-
ratura e imposta la miscelazione dell’aria
al massimo riscaldamento, fissando la ve-
locità e la distribuzione dell’aria.
In particolare, se il liquido di riscaldamen-
to non è sufficientemente caldo, non si in-
serisce subito la massima velocità del ven-
tilatore, al fine di limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare in senso antiorario la manopola
della temperatura, impostando quindi la
temperatura desiderata.
❒Funzione LO (massimo raffreddamen-
to):
si inserisce ruotando la manopola della
temperatura in senso antiorario oltre il va-
lore minimo (16 °C).
Questa funzione può essere inserita quan-
do si desidera raffreddare l’abitacolo
sfruttando al massimo le potenzialità del-
l’impianto. In tale condizione il sistema
esce dalla regolazione automatica della
temperatura e imposta la miscelazione del-
l’aria al massimo raffreddamento, fissando
la velocità e la distribuzione dell’aria. Con
la funzione inserita sono comunque con-
sentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la manopola della temperatura in
senso orario, impostando quindi la tem-
peratura desiderata.
Page 60 of 282

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsanti
distribuzione aria
(B)
Premendo questi pulsanti,
è possibile impostare manualmente una
delle sette possibili distribuzioni
dell’aria:
▲Flusso aria verso i diffusori del para-
brezza e dei cristalli laterali anteriori
per il disappannamento o sbrinamen-
to dei cristalli.
˙Flusso aria verso i diffusori centrali e
laterali della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni cal-
de.
▼Flusso aria verso i diffusori zona piedi
anteriori e posteriori. Questa distri-
buzione, per la naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto, è quel-
la che permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-▼fusori zona piedi (aria più calda) e le
bocchette centrali e laterali della plan-
cia (aria più fresca). Questa distribu-
zione è particolarmente utile nelle
mezze stagioni (primavera e autunno),
in presenza di irraggiamento solare.
▲Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-▼fusori zona piedi e i diffusori per sbri-
namento/disappannamento del para-
brezza e dei cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione permette un
buon riscaldamento dell’abitacolo pre-
venendo il possibile appannamento dei
cristalli.
▲Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-˙fusori per sbrinamento/disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli la-
terali anteriori, nonché le bocchette
centrali e laterali della plancia. Que-
sta distribuzione permette un buon
mantenimento del comfort con abita-
colo sufficientemente raffreddato
(estate).
▲Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-˙fusori per sbrinamento/disappanna-▼mento del parabrezza e dei cristalli la-
terali anteriori, delle bocchette cen-
trali e laterali della plancia, nonché i dif-
fusori zona piedi. Questa distribuzio-
ne permette una buona diffusione del-
l’aria in mantenimento del comfort cli-
matico sia in condizioni estive che in-
vernali.
La distribuzione impostata è visualizzata
dall’accensione dei relativi led sui pulsan-
ti selezionati.
Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione dell’aria dopo una se-
lezione manuale, premere il pulsante AU-
TO.
Page 61 of 282

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsanti
regolazione velocità
ventilatore (H)
Premendo alle estremità
il pulsante Hsi aumenta o si diminuisce la
velocità del ventilatore e quindi la
quantità di aria immessa nell’abitacolo, il
sistema mantiene comunque l’obiettivo
della temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒Massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una bar-
ra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
F-fig. 51.
AVVERTENZA Per ripristinare il control-
lo automatico della velocità del ventilato-
re dopo una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.
AVVERTENZA Per elevate velocità vei-
colo l’effetto della dinamica causa un in-
cremento della portata aria entrante in
abitacolo non direttamente correlabile
con la visualizzazione delle barre velocità
ventilatore.Pulsante AUTO
(A) (funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTO il sistema regola automaticamente,
la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo annullando tutte le
precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla com-
parsa della scritta FULL AUTO sul display
anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una
delle funzioni gestite in automatico dal si-
stema (ricircolo aria, distribuzione aria, ve-
locità ventilatore o disinserimento com-
pressore condizionatore), la scritta FULL
su display si spegne per segnalare che il si-
stema non controlla più autonomamente
tutte le funzioni (la temperatura rimane
sempre in automatico).
Page 69 of 282

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe la
combustione in caso di surriscaldamento
dovuto alla scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di raf-
freddamento e/o aver rabboccato il liqui-
do, premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il riscal-
datore.
Il riscaldatore può spegnersi spontanea-
mente per mancata combustione dopo
l’avviamento o per lo spegnimento della
fiamma durante il funzionamento. In tal ca-
so eseguire la procedura di spegnimento
e provare a riaccendere il riscaldatore; se
ancora non si verifica il funzionamento, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Accensione dell’impianto
di riscaldamento
In presenza di climatizzatore automatico
la centralina imposta la temperatura e la
distribuzione dell’aria all’accensione del ri-
scaldatore da parcheggio.
In presenza di riscaldatore/climatizzatore
manuale, per ottenere il massimo rendi-
mento del riscaldatore controllare che la
manopola di regolazione della temperatu-
ra dell’aria del gruppo di riscaldamento/
ventilazione dell’abitacolo sia in posizio-
ne “aria calda”.
Per privilegiare il pre-riscaldamento del-
l’abitacolo posizionare la manopola di di-
stribuzione aria in posizione
©.
Per privilegiare lo sbrinamento del para-
brezza posizionare la manopola di distri-
buzione aria in posizione
-.
Per ottenere entrambe le funzioni posi-
zionare la manopola di distribuzione aria
in posizione
®.Timer digitale fig. 55
1) Spia ciclo di riscaldamento
2) Illuminazione display
3) Numero di richiamo della preselezio-
ne orologio
4) Pulsante orologio
5) Pulsante regolazione ora “avanti”
6) Pulsante di selezione del programma
7) Pulsante regolazione ora “indietro”
8) Pulsante di accensione per riscalda-
mento immediato
9) Spia per la regolazione/lettura dell’ora
fig. 55F0N0151m
Page 193 of 282

192
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
45 90 135 180 225
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●
●
●
●●●●●
●●
●●●●●
Migliaia di chilometri
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria (▼)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore - freni - servosterzo - lavacristalli - ecc.)
Controllo cinghia comando distribuzione (versioni 120 - 130 Multijet)
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione cinghia comando distribuzione (versioni 120 - 130 Multijet) (*)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Oppure ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, uso su strade parti-
colarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale). Oppure ogni 5 anni indipendentemente dalla percorrenza
(▼) Se il veicolo è dotato di filtro aria specifico per zone polverose:
- ogni 20.000 Km controllo e pulizia filtro;
- ogni 40.000 Km sostituzione filtro.