Massimo carico FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 14 of 282

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
ELETTRONICO
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del co-
fano motore (protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒sollevamento/inclinazione anomalo
della vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
La protezione antisollevamento è escludi-
bile agendo sull’apposito tasto (vedere pa-
ragrafo “Protezione antisollevamento” al-
le pagine seguenti).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione della vettura, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante “sblocco porte/sblocco
vano di carico”, verificare la corretta chiu-
sura delle porte e del cofano motore e
reinserire l'allarme premendo il pulsante
“blocco”.In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
portellone bagagliaio correttamente chiu-
si, significa che si è verificata un'anomalia
di funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sbloc-
co vano di carico” della chiave con tele-
comando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
tralizzata con l’inserto metallico della chia-
ve, l’allarme non si disinserisce.
Page 89 of 282

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97F0N0056m
fig. 98F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 97
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 98.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
99; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 100 (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato .........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano ......................20 kg
fig. 99F0N0058mfig. 100F0N0190m
Page 138 of 282

137
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 2F0N0074m
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, an-
che se leggero, a lungo andare
può usurare elementi interni al cambio.
Per inserire la retromarcia R dalla posi-
zione di folle procedere come segue: sol-
levare il collarino scorrevole Aposto sot-
to il pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso sinistra e poi avanti.
CONSIGLI PER
IL CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei utiliz-
zata è stata progettata e omologata in fun-
zione di determinati pesi massimi (vede-
re tabelle “Pesi” nel capitolo “Dati tecni-
ci”): peso in ordine di marcia, portata uti-
le, peso totale, peso massimo sull’asse an-
teriore, peso massimo sull’asse posterio-
re, peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti de-
ve essere tenuto ben presen-
te e, in ogni caso, NON DEVE MAI
ESSERE SUPERATO. In particolare,
assicurarsi di non superare i pesi mas-
simi ammessi sugli assi anteriore e po-
steriore nel sistemare il carico sul vei-
colo (in particolar modo se il veicolo
è dotato di specifico allestimento).Irregolarità del percorso e
frenate energiche possono
essere causa di spostamenti improv-
visi del carico con conseguente situa-
zione di pericolo per il guidatore e i
passeggeri: prima di partire provve-
dere quindi a vincolare saldamente
il carico, utilizzando gli appositi gan-
ci disposti sul pavimento per il bloc-
caggio utilizzare cavi metallici, funi o
cinghie di robustezza adeguata al pe-
so del materiale da fissare.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Anche in caso di veicolo fer-
mo su strada in forte salita o
con pendenza laterale, l’apertura del-
le porte posteriori o della porta la-
terale potrebbe comportare l’im-
provvisa fuoriuscita di merci non trat-
tenute.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il carico massimo am-
messo sui fissaggi di ritenuta sul pavimen-
to è di 500 kg; il carico massimo ammes-
so sulla fiancata è di 150 kg.AVVERTENZA Per le versioni con spon-
de laterali destra e sinistra è consigliabile,
prima di abbassare le sponde, il riposizio-
namento della leva di sgancio nella posi-
zione di chiusura.
Page 140 of 282

139
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità e non ol-
trepassare il regime di coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti
a freddo non consentono al motore di rag-
giungere la temperatura ottimale di eser-
cizio. Ne consegue un significativo aumen-
to sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con fre-
quente utilizzo dei rapporti inferiori del
cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche per-
corsi tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano ne-
gativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi
a livello) è consigliabile spegnere il motore.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi il
veicolo deve essere dotato di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere ese-
guita da personale specializzato che rila-
scia apposita documentazione per la cir-
colazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino del veicolo, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico del veicolo stes-
so. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere con-
to del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli perso-
nali. STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo fer-
mo né al regime minimo né elevato: in que-
ste condizioni il motore si scalda molto più
lentamente, aumentando consumi ed emis-
sioni. È consigliabile partire subito e lenta-
mente, evitando regimi elevati: in tal modo
il motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come an-
che la “doppietta”, sono assolutamente
inutili provocando un aumento dei con-
sumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare una
marcia più alta. Utilizzare una marcia bassa
per ottenere una brillante accelerazione
comporta un aumento dei consumi. L’uti-
lizzo improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta note-
volmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese super-
flue, che provocano eccessivo consumo di
carburante ed aumento delle emissioni.
Page 213 of 282

TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sulla traversa anteriore del va-
no motore e riporta i seguenti dati:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).HPeso massimo autorizzato sul secon-
do asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di fu-
mosità.
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette so-
no i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di iden-
tificazione.
❒Marcatura dell’autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
fig. 1F0N0143m
212
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Page 231 of 282

120 Multijet
1860 ÷ 1925
1075 ÷ 1140
1630
1650
3000
2500
750
100
150160 Multijet
1910 ÷ 1975
1025 ÷ 1090
1630
1650
3000
2500
750
100
150 100 Multijet
1845 ÷ 1910
1090 ÷ 1155
1630
1650
3000
2000
750
100
150
PESI FURGONI
Pesi (kg)Versioni portata 3000 kg (***)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Carico massimo sul tetto
(uniformemente distribuito)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(***) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
230
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Page 232 of 282

231
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
120 Multijet
1860 ÷ 2000
1300 ÷ 1440
1750
1900
3300
2500
750
100
150160 Multijet
1910 ÷ 2050
1250 ÷ 1390
1750
1900
3300
2500
750
100
150 100 Multijet
1845 ÷ 1985
1315 ÷ 1455
1750
1900
3300
2000
750
100
150
PESI FURGONI
Pesi (kg)Versioni portata 3300 kg (***)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Carico massimo sul tetto
(uniformemente distribuito)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(***) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
Page 233 of 282

120 Multijet
1860 ÷ 2000
1500 ÷ 1640
1850
2000
3500
2500
750
100
150160 Multijet
1910 ÷ 2050
1450 ÷ 1590
1850
2000
3500
2500
750
100
150 100 Multijet
1845 ÷ 1985
1515 ÷ 1655
1850
2000
3500
2000
750
100
150
232
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PESI FURGONI
Pesi (kg)Versioni portata 3500 kg (***)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Carico massimo sul tetto
(uniformemente distribuito)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(***) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
Page 234 of 282

233
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
120 Multijet
1940 ÷ 2090
1410 ÷ 1560
2100
2400
3500
3000
750
120
150160 Multijet
1990 ÷ 2140
1360 ÷ 1510
2100
2400
3500
3000
750
120
150
PESI FURGONI (versioni HEAVY)
Pesi (kg)Versioni portata 3500 kg (***)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Carico massimo sul tetto
(uniformemente distribuito)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(***) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
Page 235 of 282

234
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
120 Multijet
2010 ÷ 2135
1865÷ 1990
2100
2400
4000
2500
750
100
150160 Multijet
2060 ÷ 2185
1815 ÷ 1940
2100
2400
4000
2500
750
100
150
PESI FURGONI (versioni HEAVY)
Pesi (kg)Versioni portata 4000 kg (***)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Carico massimo sul tetto
(uniformemente distribuito)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(***) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.