Tergicristalli FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 100 of 282

99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 120F0N0063m
fig. 121F0N0064m
fig. 122F0N0065m
AVVERTENZA Prima di procedere al sol-
levamento del cofano accertarsi che i brac-
ci dei tergicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una ma-
no e con l’altra togliere l’asta C-
fig. 123 dalla sede Ee reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-
fig. 122;
❒abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano, per evitare che
si apra mentre si viaggia.
fig. 123F0N0066m
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve sempre essere ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a
veicolo fermo.
ATTENZIONE
Page 139 of 282

138
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
RISPARMIO
DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottene-
re un risparmio di carburante ed un con-
tenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione del veicolo
Curare la manutenzione del veicolo ese-
guendo i controlli e le registrazioni pre-
viste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressione
è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al roto-
lamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccari-
co. Il peso del veicolo (soprattutto nel traf-
fico urbano), ed il suo assetto influenza-
no fortemente i consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori di-
minuiscono la penetrazione aerodinamica
del veicolo influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti
particolarmente voluminosi utilizzare pre-
feribilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un au-
mento del consumo di carburante (fino a
+25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a con-
sumi più elevati (fino a +20% mediamen-
te): quando la temperatura esterna lo con-
sente utilizzare preferibilmente gli aera-
tori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare ae-
rodinamica e consumi.
Se vuole trasportare benzi-
na in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle dispo-
sizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata ade-
guatamente agli occhielli di ancorag-
gio carico. Anche così tuttavia si au-
menta il rischio di incendio in caso di
incidente.
ATTENZIONE
Oltre a queste precauzioni di carattere ge-
nerale, alcuni semplici accorgimenti pos-
sono migliorare la sicurezza di guida, il
confort di marcia, la durata del veicolo:
❒distribuire il carico sul pianale in mo-
do uniforme: qualora si renda neces-
sario concentrarlo in una sola zona,
scegliere la parte intermedia fra i due
assi;
❒ricordarsi che più il carico è in posi-
zione bassa più si abbassa il baricentro
del veicolo, facilitando una guida sicu-
ra: collocare quindi sempre in basso le
merci più pesanti;
❒ricordarsi infine che il comportamen-
to dinamico del veicolo è influenzato
dal peso trasportato: in particolare gli
spazi di frenata si allungano, special-
mente ad alta velocità.
Page 192 of 282

191
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
45 90 135 180 225
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(120 Multijet - 130 Multijet - 160 Multijet)
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano di carico, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergicristalli/lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento segnalatore usura
pattini disco anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità:
Esterno carrozzeria e protettivo sotto scocca, tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni) - Elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole - ecc.) - Tubazioni flessibili impianto
freni e alimentazione
Controllo visivo condizioni/tensionamento cinghie comando accessori
(escluso motori dotati di tenditori automatici)
Controllo ed eventuale regolazione corsa freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo stato pulizia serrature e pulizia lubrificazione leverismi
Sostituzione olio motore e filtro olio motore
Page 194 of 282

193
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
40 80 120 160 200
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (100 Multijet)
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano di carico, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergicristalli/lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento segnalatore usura
pattini disco anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità:
Esterno carrozzeria e protettivo sotto scocca, tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni) - Elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole - ecc.) - Tubazioni flessibili impianto
freni e alimentazione
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori
Controllo ed eventuale regolazione corsa freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo stato pulizia serrature e pulizia lubrificazione leverismi
Sostituzione olio motore e filtro olio motore
Sostituzione filtro combustibile