Luci FIAT DUCATO 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2008, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2008Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 5 of 282

4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ELETTRONICO................................................ 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 15
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 16
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 17
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 20
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 26
TRIP COMPUTER ................................................................ 35
SEDILI ...................................................................................... 37
APPOGGIATESTA ............................................................... 43
VOLANTE ............................................................................. 44
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 45
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 51
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO.............................. 55
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE .............................. 65
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE AUTONOMO .. 66
RISCALDATORE ADDIZIONALE POSTERIORE......... 72
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE POSTERIORE.... 73
LUCI ESTERNE ..................................................................... 74
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 77CRUISE CONTROL ............................................................ 79
PLAFONIERE ........................................................................ 81
COMANDI ............................................................................ 82
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE ELETTRICA..................................... 84
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 85
CRONOTACHIGRAFO...................................................... 91
PORTE .................................................................................... 92
ALZACRISTALLI .................................................................. 97
COFANO MOTORE .......................................................... 98
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 100
FARI ......................................................................................... 101
SISTEMA ABS ........................................................................ 102
SISTEMA ESP ......................................................................... 103
SISTEMA EOBD .................................................................... 106
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 107
AUTORADIO ....................................................................... 108
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 109
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 110
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 112
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO (DPF) ........................ 112
PP P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-036 Ducato IT 6-11-2007 8:55 Pagina 4
Page 6 of 282

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti e
spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria centrali orientabili - 7.Autoradio
(dove prevista) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato passeggero (dove previsto) - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisiga-
ri/presa 12V - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento - 15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida - 17.Mostrina comandi: regolazione assetto fari/display di-
gitale/display multifunzionale.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0N0320mfig. 1
001-036 Ducato IT 6-11-2007 8:55 Pagina 5
Page 21 of 282

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 16
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
COdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi) e informazio-
ni Trip computer.
NotaCon chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.PULSANTI DI COMANDO fig. 17
▲Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.NotaI pulsanti ▲e ▼attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situazio-
ni:
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 16F0N0016mfig. 17F0N0017m
001-036 Ducato IT 6-11-2007 8:55 Pagina 20
Page 27 of 282

PULSANTI DI COMANDO fig. 20
▲Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al
menù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare
la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(dove previsto)
Il display multifunzionale è in grado di vi-
sualizzare le informazioni utili e necessa-
rie durante la guida.
VIDEATA “STANDARD” fig. 19
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
DTemperatura esterna.
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NotaAll’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora ed i chilometri, oppure mi-
glia, percorsi.
fig. 19F0N0018m
NotaI pulsanti ▲e ▼attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situa-
zioni:
Regolazione illuminazione interno
veicolo
– con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la regolazio-
ne dell’intensità luminosa dall’interno vei-
colo.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 20F0N0017m
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
001-036 Ducato IT 6-11-2007 8:55 Pagina 26
Page 75 of 282

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione ON.
LUCI SPENTE fig. 62
Ghiera ruotata in posizione
å.
fig. 62F0N0030m
fig. 63F0N0031m
fig. 64F0N0032m
LUCI DI POSIZIONE fig. 63
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.LUCI ANABBAGLIANTI fig. 64
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 74
Page 76 of 282

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ABBAGLIANTI fig. 65
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2a posizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuo-
vamente la leva verso il volante (si rein-
seriscono le luci anabbaglianti).LAMPEGGI fig. 66
Tirare la leva verso il volante (1a posizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia 1.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta,
portando la ghiera della leva sinistra pri-
ma in posizione Oe successivamente alle
posizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indi-
catore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
FoppureD.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando il veicolo in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.
fig. 65F0N0033mfig. 66F0N0034mfig. 67F0N0035m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 75
Page 77 of 282

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
il veicolo.
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione
OFFod estratta, tirare la leva verso il vo-
lante ed agire sulla leva entro 2 minuti dal-
lo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia 3sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna del veicolo in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne. La sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo tra-
mite il “Menu di set-up” del display.Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione
2A:in que-
sto modo si ottiene l’accensione contem-
poranea automatica delle luci di posizione
e delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle luci
anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
le luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 68F0N0036mfig. 69F0N0037m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 76
Page 79 of 282

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA
(dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Attivazione fig. 72
Spostare la leva destra di uno scatto ver-
so il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera Fè possibile incre-
mentare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.LAVAFARI (dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’inter-
no del paraurti anteriore del veicolo ed
entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmen-
te l’integrità e la pulizia degli spruzzatori. Disattivazione fig. 72
Spostare la leva dalla posizione Boppure
ruotare la chiave di avviamento in posizio-
ne OFF. Al successivo avviamento (chia-
ve in posizione ON), il sensore non si riat-
tiva anche se la leva è rimasta in posizio-
ne B. Per attivare il sensore spostare la le-
va in posizione Aoppure Ce successiva-
mente in posizione Boppure ruotare la
ghiera per la regolazione della sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re e di adattarsi automaticamente alla dif-
ferenza tra giorno e notte.
fig. 72F0N0038m
Striature di acqua possono
provocare movimenti indesi-
derati delle spazzole.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 78
Page 82 of 282

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 74accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale, chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dal veicolo, in parti-
colare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco del-
le porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura del-
le porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 74F0N0041m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 81
Page 83 of 282

82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO fig. 75
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente nel
punto indicato in figura.
PLAFONIERA LATERALE VANO
DI CARICO (dove prevista)
fig. 76
Per l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in figura.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 78
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, sul quadro si il-
luminano ad intermittenza le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.fig. 75F0N0042mfig. 77F0N0220m
fig. 76F0N0219m
PLAFONIERA ASPORTABILE
(dove prevista) fig. 77
Funzionamento previsto sia come luce fis-
sa che come torcia elettrica asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente. La ricarica della plafoniera a vei-
colo fermo e con chiave di avviamento in
posizione STOPo estratta è limitata a 15
minuti.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 82