FIAT DUCATO 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2012Pages: 287, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 1 of 287

USO E MANUTENZIONE
FIATDUCATO
Page 2 of 287

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Page 3 of 287

SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
È LA SCELTA PIÙ NATURALE
PERFORMANCE
RICAMBI ORIGINALI
COMFORT
RICAMBI ORIGINALI
SICUREZZA
RICAMBI ORIGINALI
AMBIENTE
RICAMBI ORIGINALI
VALORE
RICAMBI ORIGINALI
ACCESSORI
RICAMBI ORIGINALI
Page 4 of 287

COME RICONOSCERE
I RICAMBI ORIGINALI
Tutti i Ricambi Originali sono sottoposti a severi controlli, sia in fase progettuale che
costruttiva, da specialisti
che verificano l’utilizzo di materiali all’avanguardia e che ne testano l’affidabilità.
Questo serve a garantirti nel tempo performance e sicurezza per te e i tuoi passeggeri
a bordo.
Richiedi sempre e controlla che sia stato utilizzato un Ricambio Originale.
Page 5 of 287

Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver preferito Fiat e ci congratuliamo per aver scelto Fiat Ducato.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questo veicolo.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono
contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso del veicolo che l’aiuteranno a sfruttare a fondo le
doti tecniche del Suo Fiat Ducato.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:
❒il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima;
❒la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni del Fiat Ducato,
pertanto occorre considerare solo le informazioni relative all’allestimento,
motorizzazione e versione da Lei acquistata.
Page 6 of 287

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere
la leva del cambio in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
Ye m;
ruotare la chiave di avviamento in AVV e
rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di
incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.APPARECCHIATURE ELETTRICHE
ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione
elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico
complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo.
È consigliabile avere sempre con sé il codice
elettronico riportato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni del
veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle persone) #(salvaguardia
dell’ambiente) !(integrità del veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
Page 7 of 287

3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti e spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria
centrali orientabili -
7.Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato
passeggero (per versioni/mercati, dove previsto)
9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisigari/presa 12V -
11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento -
15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida/Claxon - 17.Mostrina comandi:
regolazione assetto fari/display digitale/display multifunzionale.
F0N0510mfig. 1
Page 8 of 287

4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0002mfig. 2
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo. Si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che
ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di
avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo
motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Yunitamente al messaggio visualizzato
sul display (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni
importanti che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta
riepilogativa della simbologia.
Page 9 of 287

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice
esemplare, viene consegnata la CODE card sulla quale
sono riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla
Rete Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari. In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice
che deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere accesa rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
F0N0003mfig. 3
Page 10 of 287

F0N0800mfig. 4
Per reinserirlo nell’impugnatura procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e ruotare l’inserto
metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare completamente
l’inserto metallico A fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4-5
L’inserto metallico A è a scomparsa nell’impugnatura ed
aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serbatoio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante
B.
6
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
Il pulsante Qaziona lo sblocco porte anteriori.
Il pulsante Áaziona il blocco totale porte.
Il pulsante Paziona lo sblocco porte vano di carico.
Effettuando lo sblocco delle porte, si accendono, per un
tempo prestabilito, le luci della plafoniera interna.