FIAT DUCATO BASE CAMPER 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2016Pages: 387, PDF Dimensioni: 20.61 MB
Page 111 of 387

Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d'arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l'eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall'installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all'interno della vettura, a meno
di utilizzare un'antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali
dispositivi all'interno dell'abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig.
139 - fig. 140.
138DISPOSITIVI-ELETTRONICI
139F1A0310
140F1A0311
107
Page 112 of 387

ATTENZIONE
91) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi,
ruote in lega e coppe ruota non di
serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di
frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme
alla specifica Europea EN590.
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto
stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
19)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
108
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 113 of 387

TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento
combustibile, aprire lo sportello A fig.
141 situato sul lato sinistro del veicolo
quindi svitare il tappo B fig. 141
ruotandolo in senso antiorario.
Per versioni / mercati dove previsto,
inserire la chiave di accensione nella
serratura del tappo. Ruotare la chiave in
senso antiorario e rimuovere il tappo
impugnandolo dalla chiave. Non
rimuovere la chiave dal tappo nel corso
dell'operazione di rifornimento. Nel
corso dell'operazione di rifornimento il
tappo può essere appeso all'apposita
sede situata sullo sportello A (fig. 141).La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
In caso di smarrimento o
danneggiamento del tappo serbatoio
combustibile accertarsi che il tappo
di ricambio sia del tipo adatto al
veicolo.
Serrare il tappo del bocchettone di
rifornimento combustibile fino a che
non si sente uno “scatto”. Questo
scatto indica che il tappo del
bocchettone di rifornimento
combustibile è serrato correttamente.
Per versioni / mercati dove previsto,
ruotare la chiave in senso orario fino a
fondo corsa. Non è necessario
applicare un carico aggiuntivo sulla
chiave per completare il serraggio del
tappo. Solo nel caso in cui il tappo
sia stato serrato correttamente, sarà
possibile rimuovere la chiave di
accensione dal tappo.
Dopo ogni rifornimento accertarsi che il
tappo del bocchettone di rifornimento
combustibile sia serrato a fondo.AVVERTENZA
❒Quando la pistola del distributore
combustibile "scatta" o interrompe
l'erogazione, il serbatoio è quasi
pieno ed è possibile eseguire ulteriori
due rabbocchi dopo lo scatto
automatico.
92) 93) 94)
Rabbocco Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue (UREA)
96)
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con pistola erogatrice:
❒parcheggiare il veicolo in piano;
❒spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
❒aprire lo sportello combustibile A fig.
141 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 141 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
❒inserire la pistola erogatrice per il
rabbocco dell'UREA nel bocchettone
di riempimento;
❒interrompere immediatamente il
rabbocco del serbatoio dell'UREA se
si constata uno dei casi elencati qui
sotto:
141F1A5004
109
Page 114 of 387

- se viene versato dell'AdBlue fuori dal
bocchettone di riempimento ripulire
bene l'area e procedere nuovamente al
riempimento;
- se durante il riempimento la pistola
erogatrice scatta, indica che il serbatoio
dell'UREA è pieno. Non procedere
con il rabbocco per evitare versamenti
di AdBlue (UREA).
❒Al termine dell'operazione di
rabbocco montare nuovamente il
tappo C fig. 141 sul bocchettone di
riempimento dell'UREA, ruotandolo in
senso orario fino a fondo corsa;
❒girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
❒attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo,
la spia può rimanere accesa da pochi
secondi a circa mezzo minuto. Nel
caso di avviamento del motore e
movimentazione del veicolo, la spia
rimarrà accesa per un periodo di
tempo più lungo, ma non ci sono
problemi sulla funzionalità del motore.
Se il rabbocco viene fatto con il
serbatoio dell'UREA vuoto è
necessario attendere 2 minuti prima
di avviare il veicolo.Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con bottiglia:
❒parcheggiare il veicolo in piano;
❒spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
❒aprire lo sportello combustibile A fig.
141 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 141 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;❒avvitare la bottiglia di AdBlue (UREA)
nel bocchettone di riempimento fino
a che non si blocca (fig. 142, rif. 1);
❒agendo sul fondo della bottiglia
premere verso il bocchettone in
questo modo la valvola di sicurezza
della bottiglia di sblocca e comincia il
rabbocco (fig. 142 rif. 2);
❒se durante il rabbocco il livello della
AdBlue nella bottiglia non scende
vuol dire che si è raggiunto il pieno
del serbatoio, quindi procedere
tirando la bottiglia verso di se
in modo da bloccare nuovamente la
valvola di sicurezza della bottiglia e
svitare la bottiglia dal bocchettone
(fig. 142, rif. 3);
❒dopo aver rimosso la bottiglia
montare nuovamente il tappo C fig.
141 sul bocchettone di riempimento
dell'urea ruotandolo in senso orario
fino a fondo corsa;
❒girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
110
CONOSCENZA DEL VEICOLO
142F1A5005
Page 115 of 387

❒attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo,
la spia può rimanere accesa da pochi
secondi a circa mezzo minuto. Nel
caso di avviamento e
movimentazione del veicolo, la spia
rimarrà accesa per un periodo di
tempo più lungo, ma non ci sono
problemi sulla funzionalità del motore;
❒se il rabbocco viene fatto con il
serbatoio dell'UREA vuoto è
necessario attendere 2 minuti prima
di avviare il veicolo;
NotaLe condizioni di guida (altitudine,
velocità del veicolo, carico, ecc.)
determinano il quantitativo di UREA
utilizzata dal veicolo. Per l'uso
dell'Addittivo per Emissioni Diesel
(UREA) corretto, fare riferimento
a "Fluidi e lubrificanti" nella sezione
"Dati tecnici".
ATTENZIONE
❒Superare il livello massimo di
riempimento del serbatoio UREA,
può causare danni al serbatoio
e versamenti dell'UREA. Evitare
quindi i rabbocchi dopo il
riempimento del serbatoio.❒NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO. L'UREA congela al di
sotti degli -11°C. Anche se il
sistema è progettato per
funzionare al di sotto del punto di
congelamento dell'UREA è bene
non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perchè se l'UREA
si congela il sistema può subire
danni.
❒In caso di versamento dell'UREA
su superfici verniciate o in
alluminio, ripulire
immediatamente l'area con
acqua e usare materiale
assorbente per raccogliere il
fluido che è stato versato a terra.
❒Non tentare di avviare il motore
se l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.❒Utilizzare solamente AdBlue a
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1.
Altri fluidi possono creare danni
al sistema: inoltre le emissioni
allo scarico non sarebbero più
conformi alle norme di legge. Le
società distributrici sono
responsabili della conformità del
loro prodotto. Rispettare le
precauzioni di stoccaggio e
manutenzione, al fine di
conservare le qualità iniziali. La
casa costruttrice del veicolo non
riconosce alcuna garanzia in
caso di difetti di funzionamento e
di danni causati al veicolo in
seguito all'uso di urea (AdBlue)
non conforme alle normative.
❒L'eventuale introduzione di
gasolio all'interno del serbatoio
AdBlue, provoca il
danneggiamento irreversibile del
modulo pompante del circuito
AdBlue.
❒Non aggiungere additivi ad
AdBlue. Non diluire AdBlue con
acqua di rubinetto: ciò potrebbe
danneggiare il sistema di
depurazione dei gas di scarico.
111
Page 116 of 387

❒In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/
acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o
comunque alla non osservanza
delle prescrizioni, la garanzia
decade.
Rabbocco serbatoio
dell'AdBlue (UREA) in
climi freddi
Dato che l'AdBlue (UREA) inizia a
congelare attorno agli -11°C, il veicolo è
dotato di un sistema automatico di
riscaldamento dell'UREA che permette
al sistema di funzionare correttamente
a temperature inferiori agli -11°C.
Se il veicolo rimane per un lungo
periodo inattivo a temperature al di
sotto degli -11°C, l'UREA nel serbatoio
potrebbe congelare.
Se il serbatoio dell'UREA è stato
riempito oltre il livello massimo e si
congela, può subire danni; per questo
motivo è bene non superare il livello
massimo del serbatoio.
Prestare ulteriore attenzione per evitare
di superare il livello massimo quando
si utilizzano contenitori portatili per
il rabbocco.Stoccaggio
combustibile -
combustibile Diesel
95)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento
e sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NotaQuando un motore Diesel
esaurirsce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Stoccaggio dell'AdBlue
(UREA)
L'AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Se viene
conservato a temperature tra i -12° e i
32°C, potrà essere conservato almeno
per un anno.Siccome l'UREA può congelare a
temperature pari o inferiori agli -11°C, il
sistema è stato progettato per operare
anche in questi ambienti freddi, grazie
a un sistema di riscaldamento
automatico che interviene quando il
motore è avviato.
NotaQuando è necessario conservare
l'AdBlue (UREA), è importante sapere
che:
❒qualsiasi contenitore o parte che
entra in contatto con l'UREA
dev'essere compatibile con essa
(plastica o acciaio inossidabile). Sono
da evitare materiali quali rame,
ottone, alluminio, ferro o acciaio non
inossidabile poiché soggetti a
corrosione da parte dell'UREA;
❒in caso di fuoriuscita dell'UREA da un
contenitore, ripulire completamente
l'area.
112
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 117 of 387

AVVERTENZA
19) Utilizzare solo gasolio per
autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente
decadimento della garanzia per
danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri
tipi di combustibile, non avviare
il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il
motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo,
è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
ATTENZIONE
92) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
93) Per evitare versamenti di
combustibile e il superamento del
livello massimo, evitare i
rabbocchi dopo il riempimento del
serbatoio.
94) L’eventuale pompaggio del
combustibile in un recipiente
portatile situato su un pianale può
essere causa di incendio. Pericolo
di ustioni. Mettere sempre il
contenitore del combustibile a
terra durante il riempimento.
Evitare di utilizzare combustibile
contaminato: un combustibile
contaminato da acqua o terra può
causare gravi danni all'impianto
alimentazione del motore. È
essenziale una manutenzione
corretta del filtro del combustibile
del motore e del serbatoio del
combustibile.95) Non aprire l’impianto di
alimentazione ad alta pressione
con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea
un’alta pressione del
combustibile. Un getto di
combustibile ad alta pressione
può causare lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE
96) Se AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del
serbatoio ad oltre 50°C (ad
esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta),
AdBlue può decomporsi
producendo vapori di ammoniaca.
I vapori di ammoniaca hanno un
odore pungente: quando viene
svitato il tappo del serbatoio di
AdBlue, fare attenzione pertanto a
non inalare eventuali vapori di
ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa
concentrazione, comunque, i
vapori di ammoniaca non sono
nocivi o pericolosi per la salute.
113
Page 118 of 387

PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per
versioni/mercati, dove previsto).
97)
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate
Filter)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell'apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola articolato si
rende necessaria per eliminare quasi
totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.Durante il normale utilizzo del veicolo, la
centralina controllo motore registra
una serie di dati inerenti l'utilizzo
(periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e
determina la quantità di particolato
accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di
accumulo periodicamente deve essere
rigenerata (pulita) bruciando le particelle
carboniose.
La procedura di rigenerazione viene
gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e
delle condizioni di utilizzo del veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile
il verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato regime minimo,
attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature
allo scarico.
Queste situazioni non devono essere
interpretate come anomalie e non
incidono sul comportamento veicolo e
sull'ambiente. In caso di visualizzazione
del messaggio dedicato fare riferimento
al paragrafo "Spie e messaggi".
ATTENZIONE
97) Nel suo normale funzionamento,
la trappola del particolato (DPF)
sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare il
veicolo su materiale infiammabile
(erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
114
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 119 of 387

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................117
DISPLAY ........................................121
TRIP COMPUTER ...........................131
SPIE E MESSAGGI..........................134
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 134
- AVARIA EBD .................................... 135
- AVARIA AIR BAG .............................. 135
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 136
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 137
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 137
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 138
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 138
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 139
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 139
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 139
- AVARIA SISTEMA
............................. 141
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 142
- AVARIA ABS ...................................... 142
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 143
- PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
..................................... 144
- SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 144
- AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 145-LUCI RETRONEBBIA ........................ 145
- SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 145
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 147
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 148
-DRIVING ADVISOR ........................... 148
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 149
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 150
-FOLLOW ME HOME ......................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 151
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 151
- CRUISE CONTROL .......................... 151
- SPEED LIMITER ............................... 151
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 152
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 152
-FUNZIONE "UP" ................................ 152
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 153
-AVARIA LUCI STOP ........................... 153
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 154
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 154
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 154
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 155
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 155
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 155
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 156
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 156
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 156
115
EOBD/INIEZIONE
CANDELETTE
Page 120 of 387

-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 157
-AVARIA START&STOP ...................... 157
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 158
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 158
116
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI