FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017Pages: 308, PDF Dimensioni: 14.6 MB
Page 21 of 308

Ribaltamento schienale sedile
centrale (2a - 3a fila)
Sollevare la leva C fig. 21 e ribaltare in
avanti lo schienale.
Sul retroschienale del sedile centrale è
posizionata una superficie rigida con
funzione di appoggiabraccia e tavolino
con i relativi portabicchieri.
Agire sulla medesima leva per
riposizionare lo schienale.
Nell’abbattere lo schienale del sedile
centrale seconda fila asportare
l’appoggiatesta al fine di agevolare la
regolazione schienale sedile centrale
prima fila.
VERSIONI COMBI
Posizione Easy Entry
Sollevare la leva A fig. 22 e inclinare lo
schienale in avanti.Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
– dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
– sollevare la leva B fig. 23 (ubicata
sotto la leva A fig. 22) con la mano
destra;
– ruotare lo schienale di 5° verso la
zona posteriore;
– abbattere in avanti con la mano
sinistra lo schienale.
24)
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della
panchetta, è necessaria la presenza di
almeno due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere
come segue:– dalla posizione a pacchetto, agire
sulle leveCeDfig. 24 ruotandole
in avanti (come specificato dalla
targhetta adesiva ubicata sulla traversa
inferiore);
– sollevare in avanti la base del sedile;
– portare il sedile in posizione verticale;
– dalla posizione verticale, agire sulle
leve E e F fig. 25 ruotandole verso
l’alto;
– sollevare la panchetta dal pavimento
ed asportarla.
25)
SEDILE POSTERIORE
FLEX FLOOR
Per sbloccare il sedile procedere come
segue:
agire sulla leva di aggancio
posteriore A fig. 26 per agevolare lo
sblocco del fermo di sicurezza posto
sotto la stessa (movimento1);
22F1A0035
23F1A003624F1A0037
19
Page 22 of 308

tirare il pomello nero B fig. 26
(movimento2);
sollevare la leva A (movimento3), fin
sopra il cursore di tenuta C fig. 27
(posto lateralmente) che garantisce lo
stazionamento sollevato del sistema
durante le operazioni.
A sblocco del basamento avvenuto,
sarà possibile agire sul sedile
accompagnandolo con due mani per
farlo avanzare o arretrare fig. 28.Sarà possibile procedere anche al suo
smontaggio, agendo sul sedile nel
punto in cui i fermi dello stesso si
trovano liberi rispetto ai fori dei binari; in
quella posizione (facilmente ottenibile
facendo scorrere di poco il basamento
ed agendo simultaneamente per la
sua estrazione) il sedile potrà essere
facilmente asportabile fig. 29.Successivamente ad operazioni di
scorrimento, smontaggio, il sedile dovrà
essere reinserito e bloccato sui binari
del pianale prima della marcia,
procedere come segue:
inserire il basamento sui binari;
spingere la leva di aggancio verso il
basso fig. 30, agendo con adeguata
forza, fino al bloccaggio del sistema.
25F1A0038
26F1A0388
27F1A0389
28F1A0390
29F1A0391
30F1A0392
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 308

AVVERTENZA Il sistema di blocco
prevede un ancoraggio certo solo nel
momento in cui il fermo di sicurezza
posto sotto la leva bloccherà la stessa
orizzontalmente. Nel caso ciò non
avvenisse, verificare di aver posizionato
il sedile nell'esatta posizione di blocco
rispetto al binario (arretrando o
avanzando di pochi millimetri il sedile
stesso fino ad ottenerne l’aggancio
definitivo). A blocco avvenuto, il
basamento a sgancio rapido,
si presenta come nella prima fase e
cioè con leva di blocco perfettamente
parallela al pianale garantendo il
fissaggio certo del sedile nella posizione
prescelta.
È possibile ruotare il sedile di 180º
verso il sedile lato opposto. Per
effettuare la rotazione fare riferimento a
quanto nel paragrafo "Sedile base
girevole".
PANCHETTA 4 POSTI
(versioni Furgone
Doppia Cabina)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per versioni specifiche il veicolo è
dotato di una panchetta posteriore 4
posti. La panchetta è provvista
laterlamente di un'impronta porta
bottiglia A fig. 31.
Il sedile è ribaltabile manualmente per
consentire l'accesso al vano di carico
fig. 32.
ATTENZIONE
16)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
17)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.18)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere
la cintura ben aderente al busto e al
bacino.
19)Prima di indossare le cinture di
sicurezza anteriori assicurarsi che i braccioli
siano in posizione verticale (vedere
paragrafo “Cinture di sicurezza”).
20)Prima di slacciare le cinture e scendere
dal veicolo assicurarsi che il bracciolo
esterno (lato porta) sia completamente
sollevato.
21)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo. In
particolare, durante la rotazione del sedile,
prestare attenzione che questo non
interferisca con la leva del freno a mano.
22)Assicurarsi che il sedile sia bloccato in
posizione di guida prima di mettere in moto
il veicolo.
23)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati contro gli occupanti del
veicolo, causando gravi lesioni.
24)Non viaggiare con passeggeri seduti in
3a fila con la panchetta 2a fila ribaltata.
Non posizionare inoltre alcun tipo di oggetti
sullo schienale della panchetta 2a fila
abbattuto: in caso di urto o brusca frenata
potrebbero essere proiettati contro gli
occupanti del veicolo causando gravi
lesioni. Per maggiori informazioni vedere
quanto specificato nella targhetta adesiva
ubicata sotto la panchetta.
31F1A0393
32F1A0394
21
Page 24 of 308

25)Al successivo rimontaggio della
panchetta assicurarsi del corretto
bloccaggio della stessa sulle guide a
pavimento.
ATTENZIONE
3)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con una elevata pressione sui
filati, potrebbero provocare la rottura di
alcuni fili con conseguente
danneggiamento della fodera.
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
sbloccare la leva fig. 33 tirandola
verso il volante (posizione 2);
regolare il volante;
bloccare la leva spingendola in
avanti (posizione 1).
26) 27)
ATTENZIONE
26)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
27)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
33F1A0040
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 25 of 308

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Azionando la leva A fig. 34 è possibile
regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Specchi a regolazione manuale
Per orientare gli specchi agire
manualmente su ciascuno dei due vetri
di ogni specchio.
28)
Specchi a regolazione elettrica
La regolazione elettrica è possibile solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.Per regolare gli specchi ruotare la
manopola B fig. 35 in una delle quattro
posizioni: 1 specchio sinistro, 2
specchio destro, 3 grandangolo
sinistro, 4 grandangolo destro.
Dopo aver ruotato la manopola B sullo
specchio da regolare, spostarla nella
direzione indicata dalle frecce per
regolare il vetro selezionato.
Ripiegamento specchi a
regolazione manuale
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro degli specchi crea
difficoltà in un passaggio stretto o
durante il lavaggio automatico) è
possibile ripiegare manualmente gli
specchi, spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 36.Se lo specchio è stato ruotato
accidentalmente in avanti (posizione 3),
ad es. in seguito ad un urto, deve
essere riportato manualmente in
posizione 1.
29)
Ripiegamento specchi a
regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro degli specchi crea
difficoltà in un passaggio stretto o
durante il lavaggio automatico) è
possibile ripiegare gli specchi
sia elettricamente che manualmente,
spostandoli dalla posizione 1 alla
posizione 2 fig. 36.
34F1A0353
35F1A0042
36F1A0043
23
Page 26 of 308

Ripiegamento elettrico
Per ripiegare elettricamente gli specchi
premere il punto 2 del pulsante
basculante A fig. 37. Per riportare gli
specchi in posizione di apertura,
premere il punto 1 del pulsante.
AVVERTENZA Se gli specchi sono stati
ripiegati elettricamente, devono essere
riportati in posizione di apertura
elettricamente: non cercare di riportare
manualmente gli specchi in posizione
di marcia.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare manualmente gli specchi,
spostarli dalla posizione 1 fig. 36 alla
posizione 2. Se gli specchi sono stati
ripiegati manualmente, possono essere
riportati in posizione di apertura sia
manualmente che elettricamente.AVVERTENZA Per riportare
elettricamente gli specchi in posizione
di apertura, premere il punto 2 del
pulsante basculante A fig. 37 fino ad
avvertire uno “scatto” di aggancio
e successivamente premere il punto 1
del pulsante stesso.
Ripiegamento in avanti
Gli specchi possono essere ripiegati
manualmente in avanti (posizione 3 fig.
36), oppure riportati manualmente in
posizione 2 di apertura nel caso siano
stati ruotati accidentalmente in avanti
(ad es. in seguito ad un urto).
Se gli specchi sono stati ruotati in
avanti manualmente oppure in seguito
ad un urto, è possibile riportarli in
posizione di apertura sia manualmente
che elettricamente.
Per riportare elettricamente gli specchi
in posizione di apertura, premere il
punto 2 del pulsante basculante A fig.
37 fino ad avvertire uno “scatto” di
aggancio e successivamente premere il
punto 1 del pulsante stesso.AVVERTENZA Se per errore gli specchi
sono stati ripiegati manualmente nella
posizione 3 fig. 36, lo specchio si mette
in posizione intermedia. In questo
caso ruotare manualmente lo specchio
in posizione 1, poi premere il punto 2
del pulsante basculante A fig. 37 per
riportare lo specchio in posizione 2 fino
ad avvertire uno “scatto” e
successivamente premere il punto 1 del
pulsante per riportarlo in posizione 1.
Sbrinamento/disappannamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze
che entrano in funzione quando si
aziona il lunotto termico (premendo il
pulsante
).
AVVERTENZA La funzione è
temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo alcuni minuti.
37F1A0044
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 27 of 308

ATTENZIONE
28)Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza dell’immagine
riflessa. Inoltre, la superficie riflettente della
parte inferiore degli specchi esterni è
parabolica per aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa risulta
quindi ridotta, dando l’impressione che
l’oggetto riflesso sia più distante che nella
realtà.
29)Durante la marcia gli specchi devono
sempre rimanere in posizione 1.
LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
ON.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizioneOfig. 38.LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizioneOfig. 38 si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre lampade e l’illuminazione
interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica
delle luci diurne può essere attivata/
disattivata, per versioni/mercati dove
previsto, mediante menù sul display
(vedere “Display” nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
Se le luci diurne vengono disattivate,
con ghiera ruotata in posizioneOnon si
accende nessuna luce.
30)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 39.
In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera
dalla posizioneOalla posizione
,si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa.
38F1A0064
25
Page 28 of 308

Sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
tirare la leva
verso il volante (2a posizione instabile)
fig. 40.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante
(si reinseriscono le luci anabbaglianti).LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a
posizione instabile) fig. 41
indipendentemente dalla posizione della
ghiera. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incroci un veicolo che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
Il sistema viene abilitato attraverso la
voce di menù e ruotando il selettore luci
in posizione
.Al primo azionamento degli abbaglianti,
tirando la leva per accendere le luci
abbaglianti, si attiva la funzione e viene
visualizzata la spia
sul display;
se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi viene visualizzata anche la
relativa spia blu di indicazione
.
Se stiamo guidando a velocità superiori
ai 40km/h e la funzione è attiva, tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, la funzione si disattiva.
Se stiamo guidando a velocità inferiori
ai 15km/h e la funzione è attiva, la
funzione spegne gli abbaglianti. Tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, questa richiesta viene
interpretata come necessità di
abbaglianti fissi, quindi si accende la
spia blu
sul quadro e gli abbaglianti
vengono accesi in modalità fissa fino a
quando la velocità non ritorna sopra i
40km/h. Superati nuovamente i 40km/h
la funzione torna attiva
automaticamente
.
Se in questa fase si tira nuovamente la
leva, come a richiedere lo spegnimento
degli abbaglianti, la funzione rimane
spenta e si spengono anche gli
abbaglianti.
Per disabilitare la funzione automatica è
possibile ruotare la ghiera in posizione
fig. 39.
31) 32)
39F1A0065
40F1A0066
41F1A0067
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 29 of 308

LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
42:
in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
In caso di luci diurne accese (nelle
versioni senza led e per versioni/mercati
ove previsto) attivando gli indicatori di
direzione si spengono le luci diurne
(D.R.L.) del fanale corrispondente.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante il veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
OFF od estratta, tirare la leva verso il
volante fig. 43 ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”) per il tempo durante
il quale la funzione rimane attiva.La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
fig. 43 per più di 2 secondi.
SENSORE FARI
AUTOMATICI (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità
luminosa esterna del veicolo in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l’accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
42F1A006843F1A0069
27
Page 30 of 308

Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
fig.
44: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea
automatica delle luci di posizione e
delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione delle
luci anabbaglianti e, dopo circa 10
secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la
presenza di nebbia, pertanto, in tali
condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.ATTENZIONE
30)Le luci diurne sono un’alternativa alle
luci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta. Le luci diurne
non sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal
codice della strada del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
31)Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il corretto
riconoscimento delle condizioni del traffico.
Di conseguenza il guidatore è sempre
responsabile del corretto utilizzo
della funzione abbaglianti in ottemperanza
alle normative vigenti. Per disabilitare la
funzione automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 39.
32)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viaggiando
con i fari accesi, il veicolo deve avere
un corretto assetto dei fari stessi. Per il
controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina
all'indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso.
In questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
oppureposti sulla mostrina
comandi fig. 45.
Il display del quadro strumenti fornisce
l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
44F1A0070
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO