FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017Pages: 308, PDF Dimensioni: 14.6 MB
Page 41 of 308

RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è inoltre presente,
sotto il sedile lato guidatore, un
riscaldatore supplementare la cui
ventola si aziona tramite il pulsante F
ubicato sulla mostrina comandi fig. 62.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta,
di due diversi riscaldatori autonomi: uno
interamente automatico, il secondo
programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene
attivato in modalità automatica quando
il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e
liquido motore. La disattivazione
avviene sempre in automatico.
34)
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.VERSIONE
PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare,
completamente indipendente dal
funzionamento del motore, consente di:
riscaldare l’abitacolo del veicolo a
motore spento
scongelare i cristalli;
riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
un bruciatore a gasolio per il
riscaldamento dell’acqua, con un
silenziatore di scarico per i gas della
combustione;
una pompa dosatrice collegata alle
tubazioni del serbatoio del veicolo,
per l’alimentazione del bruciatore;
uno scambiatore di calore collegato
alle tubazioni dell’impianto di
raffreddamento del motore;
una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione
dell’abitacolo che ne consente il
funzionamento automatico;
una centralina elettronica per il
controllo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
MODEF
62F1A0305
39
Page 42 of 308

un timer digitale fig. 63 per
l’accensione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di
accensione.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe
la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla
scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di
raffreddamento e/o aver rabboccato il
liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldatore.
Timer digitale fig. 63
1) Visualizzazione ora/timer
2) Spia ventilazione
3) Pulsante regolazione ora “avanti”
4) Pulsante di selezione del programma5) Numero di richiamo della
preselezione orologio
6) Pulsante di accensione per
riscaldamento immediato
7) Spia per la regolazione/lettura
dell’ora
8) Pulsante regolazione ora “indietro”
9) Spia ciclo di riscaldamento
Accensione immediata del
riscaldamento
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 6 del timer: si
illuminerà il display e la spia 9, che
resteranno illuminati per tutto il tempo
di funzionamento dell’impianto.
La durata di accensione scompare
dopo 10 secondi.
Accensione programmata del
riscaldamento
Prima di procedere alla
programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare
l’ora.
Programmazione dell’ora di
accensione
Per programmare l’ora di accensione:
premere il pulsante 4: sul display
si illuminano, per 10 secondi, il simbolo
10 oppure l’ora precedentemente
impostata ed il numero 5
corrispondente alla preselezione
richiamata.AVVERTENZA Se si desidera richiamare
le altre ore preselezionate premere di
volta in volta il pulsante 4 entro 10
secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 3
o 8 fino a selezionare l’ora di
accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è
stata memorizzata è data da:
scomparsa dell’ora di accensione;
presenza del numero di preselezione
5;
illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della
caldaia:
si accende sul display la spia
fiammella 9;
si spegne numero di preselezione 5.
Impostazioni standard:
Orario preselezionato 1: ore 6
Orario preselezionato 2: ore 16
Orario preselezionato 3: ore 22
AVVERTENZA Le impostazioni
effettuate in fabbrica vengono annullate
con una nuova immissione. Gli orari
preselezionati rimangono memorizzati
fino alla successiva modifica. Se
l'orologio viene staccato dalla rete di
bordo (per es. in caso di scollegamento
della batteria), saranno ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
63F1A0057
40
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 43 of 308

Disattivazione dell’ora di
accensione programmata
Per cancellare l’ora di accensione
programmata, premere brevemente il
pulsante 4: si spegne l’illuminazione del
display e scompare il numero 5 relativo
all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle ore di
accensione preselezionate
Azionare il pulsante 4 entro 10 secondi
fino a quando viene visualizzato il
numero del programma con l'ora
preselezionata desiderata.
L'ora preselezionata che si è scelto di
impostare viene attivata
automaticamente dopo circa 10 sec.
senza bisogno di ulteriore conferma
mediante altro pulsante.
Attivare l'ora preselezionata tenendo
conto delle norme di sicurezza per
il funzionamento del riscaldamento
autonomo (consultare al riguardo il
manuale di Istruzioni per l'uso del
riscaldamento autonomo).
AVVERTENZA Il riscaldamento
autonomo si accende all'ora
preselezionata attivata sia con il veicolo
in sosta che durante la marcia.
AVVERTENZA L’ora di accensione
preselezionata può essere modificata o
cancellata seguendo le istruzioni fornite
in precedenza.Spegnimento dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in
funzione del tipo di accensione
(automatica o manuale), può essere:
automaticoal termine della durata
programmata; alla conclusione del
tempo impostato, il display si spegne.
manualepremendo nuovamente
il pulsante di “riscaldamento
immediato” del timer (tasto fiammella
6).
In entrambi i casi si spengono la spia di
riscaldamento e l’illuminazione del
display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si
interrompe la combustione.
La pompa di circolazione del liquido
continua a funzionare per circa due
minuti, per smaltire la maggior quantità
possibile di calore del riscaldatore;
anche durante questa fase è comunque
possibile riaccendere il riscaldatore.
AVVERTENZA Il riscaldatore da
parcheggio si spegne quando la
tensione batteria è bassa, per
consentire il successivo avviamento del
veicolo.AVVERTENZA Prima dell’inserimento
del dispositivo verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
Spegnere sempre il riscaldatore
durante i rifornimenti di combustibile ed
in prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o incendi.
Non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile come carta, erba
o foglie secche: pericolo di incendio!
La temperatura in prossimità del
riscaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di
verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature maggiori
potrebbero danneggiare i componenti
della centralina elettronica.
Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertanto
un adeguato periodo di funzionamento
a motore in moto per ripristinare il
corretto stato di carica della batteria
stessa.
41
Page 44 of 308

Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione del
veicolo” al paragrafo “Liquido impianto
di raffreddamento motore”. L’acqua
all’interno del circuito del riscaldatore
deve contenere una percentuale
minima del 10% di prodotto
anticongelante.
Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio
originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente
(comunque all’inizio di ogni stagione
invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò
garantirà il funzionamento sicuro ed
economico del riscaldatore ed anche
una sua lunga durata.
RISCALDAMENTO
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento principale più uno
addizionale (a richiesta) con comando
sul rivestimento padiglione posto sopra
la seconda fila di sedili fig. 64.Per l’azionamento è necessaria
l’abilitazione tramite il pulsante F fig. 65
sulla mostrina comandi.
Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria alla temperatura
ambiente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato);Selezionando la manopola D in
posizione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato).
CLIMATIZZATORE
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento/condizionamento
principale più uno addizionale
(a richiesta) con comando sul
rivestimento padiglione posto sopra la
seconda fila di sedili fig. 64. Per
l’azionamento è necessaria l’abilitazione
tramite il pulsante F fig. 65 sulla
mostrina comandi, il condizionamento
funziona solo con condizionatore
principale acceso.
Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria fredda dalle bocchette
posizionate sull’imperiale.
64F1A0062
MODEF
65F1A0305
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 45 of 308

Selezionando la manopola D in
posizione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato).
Selezionando posizioni intermedie
della manopola D l’aria verrà distribuita
tra le bocchette su padiglione e le
uscite ai piedi posteriori, variandone la
temperatura.
AVVERTENZA In caso di inserimento
del compressore sul comando del
condizionatore principale (attivazione
pulsante E), anche se la ventola del
condizionatore addizionale è in
posizione 0, si attiva automaticamente
la 1a velocità, per evitare la formazione
di ghiaccio, con possibile
danneggiamento del componente.
ATTENZIONE
34)Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile come il
motore, quindi per evitare possibili
intossicazioni ed asfissia, il riscaldatore
supplementare non deve mai essere
acceso, neppure per brevi periodi,
in ambienti chiusi come garage od officine
non dotati di aspiratori per i gas di scarico.
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Sul bracciolo interno della porta lato
guida sono ubicati gli interruttori fig. 66
che comandano, con chiave di
avviamento in posizione MAR:
A: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
B: apertura/chiusura cristallo anteriore
destro.
Azionamento continuo automatico
Tutte le versioni sono dotate di un
automatismo in salita e discesa del
cristallo anteriore lato guida.
L’azionamento continuo automatico del
cristallo si attiva premendo uno degli
interruttori di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma
quando giunge a fondo corsa oppure
premendo nuovamente il pulsante.
66F1A0125
43
Page 46 of 308

AVVERTENZA Con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi
per la durata di circa 3 minuti e si
disattivano immediatamente all’apertura
di una delle porte.
Porta lato passeggero anteriore
Sul bracciolo interno della porta
anteriore lato passeggero è presente un
interruttore dedicato per il comando
del relativo cristallo.
35)
ATTENZIONE
35)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura
cofano motore;
tirare la leva fig. 67 nel senso
indicato dalla freccia;
sollevare la levetta A fig. 68 come
indicato in figura;
sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno fig. 69 dal proprio dispositivo
di bloccaggio D, quindi inserire
l’estremità C fig. 70 dell’asta nella sede
E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.CHIUSURA
Procedere come segue:
tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C fig.
70 dalla sedeEereinserirla nel proprio
dispositivo di bloccaggio D fig. 69;
abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
67F1A0126
68F1A0339
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 47 of 308

AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
36) 37) 38)
ATTENZIONE
36)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
sempre essere ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre
la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci si
accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
37)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
38)Eseguire le operazioni solo a veicolo
fermo.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Su alcune versioni sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
Regolazione
Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 71 ed abbassare
l'appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori
premere contemporaneamente i
pulsantiAeBfig. 71 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
69F1A0349
70F1A0129
71F1A0039
45
39)
Page 48 of 308

ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa, e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva. Per sfruttare al meglio
l'azione protettiva dell'appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da avere il
busto eretto e la testa più vicino possibile
all'appoggiatesta.
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come
segue:
Aprire lo sportello A fig. 72 ed
asportarlo agendo come illustrato;
ruotare in senso antiorario il pomello
B di bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla
plancia centrale, accanto
all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A
fig. 73.
40) 41) 42)
ATTENZIONE
40)L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio e/o ustioni.
41)Non utilizzare lo scrittoio in posizione
verticale con veicolo in movimento.
42)Per evitare situazioni pericolose, la
movimentazione del tablet holder e
l'utilizzazione del dispostivo è vietata
durante la guida.
72F1A0095
73F1A0308
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO
39)
Page 49 of 308

CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.
Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 74) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
Regolazione manuale
5)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
47
Page 50 of 308

Agendo sul tasto A, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello superiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto A, per
un tempo maggiore di 1 secondo,
è possibile selezionare direttamente il
massimo livello: “assetto +3”.
Agendo sul tasto B, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello inferiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto B, per un
tempo maggiore di 1 secondo, è
possibile selezionare direttamente il
minimo livello: “assetto -3”.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B) corrispondente alla
direzione del movimento, lampeggia.
Se dopo aver selezionato un tasto il led
relativo anziché lampeggiare rimane
acceso a luce fissa (per circa 5 secondi)
significa che la regolazione è
momentaneamente non disponibile.Le possibili cause possono essere le
seguenti:
riserva d’aria insufficiente: la
funzione verrà ripristinata con
l’avviamento del motore;
il sistema ha raggiunto una
temperatura di esercizio limite:
attendere qualche minuto per
consentire il raffreddamento prima di
agire nuovamente sui tasti di
azionamento.
Il livello selezionato a veicolo fermo,
viene mantenuto fino ad una velocità di
circa 20km/h, superata tale velocità il
sistema ripristina automaticamente
il livello normale: “assetto 0”.
ATTENZIONE
5)Prima di procedere alla regolazione
manuale con porte aperte, assicurarsi di
avere attorno al veicolo spazio sufficiente
per questo tipo di operazione.
74F1A0170
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO