ESP FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 3 of 295

Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - Service EngineeringLargo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia)Stampa n. 603.81.932 - 7/2011- Edizione 3
Poiché abbiamo concepito, progettato e costruito
il veicolo, abbiamo una conoscenza approfondita e dettagliata di ogni
piccolo dettaglio e componente. Nei nostri concessionari autorizzati lavorano tecnici addestrati personalmente
dall'azienda, in grado di offrire un servizio professionale e di qualità per ogni tipo di riparazione e manutenzione. I tecnici sono sempre a disposizione per la manutenzione periodica, gli interventi stagionali e per una consulenza pratica esperta.
Utilizzando ricambi originali sarà possibile mantenere costanti nel tempo l'affidabilità, il comfort e le
prestazioni che sono i veri motivi che in modo particolare hanno orientato la scelta della Sua nuova vettura.
Chiedere sempre ricambi originali: sono i componenti che noi utilizziamo per costruire le nostre automobili e raccomandiamo vivamente di utilizzarli perché sono il risultato del nostro costante impegno profuso nella ricerca e nello sviluppo di una
tecnologia sempre più innovativa. Per queste ragioni consigliamo di fare affidamento sui ricambi originali: le uniche parti progettate specificamente per il veicolo.
PERCHÉ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
SICUREZZA:
IMPIANTO FRENANTE: AMBIENTE: MANUTENZIONE DEL
FILTRO ANTIPARTICOLATO:
ARIA CONDIZIONATA: COMFORT: MANUTENZIONE:
ARIA CONDIZIONATA:
SOSPENSIONI: TERGICRISTALLI: PRESTAZIONI: SOSPENSIONI: TERGICRISTALLI: CANDELE: INIETTORI: BATTERIE: ACCESSORI: CANDELE: INIETTORI: PORTAPACCHI: RUOTE
Page 8 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto il nuovo veicolo FIAT,
nel quale riscontrerà l'accuratezza di costruzione, lo
stile caratteristico e la qualità, tutti elementi essenziali
che contraddistinguono i nostri veicoli.
Prima di accingersi per la prima volta alla guida del
veicolo, leggere le istruzioni contenute nel presente
Libretto di uso e manutenzione e nei relativi supple-
menti per acquisire dimestichezza con tutti i comandi,
in particolare con quelli relativi ai freni, allo sterzo e al
cambio, nonché con il comportamento del veicolo sulle
varie superfici stradali. Si consiglia di iniziare con una
guida particolarmente prudente fino ad acquisire con
l'esperienza una perfetta padronanza del veicolo. Ri-
spettare sempre le norme di circolazione locali.
NOTA: dopo aver consultato la documenta-
zione per il proprietario, si consiglia di conser-
vare il libretto nel veicolo per facilitarne la con-
sultazione e in modo che resti a bordo del
veicolo all'atto della vendita.
Un utilizzo non corretto del veicolo può provocare la
perdita di controllo di quest'ultimo o causare un inci-
dente. Una guida a velocità eccessiva o in stato di ebbrezza
può provocare la perdita di controllo, l'uscita di strada
o il cappottamento del veicolo, nonché la collisione con
altri veicoli o ostacoli con conseguente rischio di le-
sioni gravi o addirittura di incidenti mortali. Inoltre, il
mancato uso delle cinture di sicurezza compromette
enormemente l'incolumità del conducente e dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Per assicurare un funzionamento del veicolo ottimale, è
necessario eseguire la manutenzione agli intervalli con-
sigliati presso un concessionario autorizzato il quale
dispone di personale qualificato, dell'attrezzatura spe-
cifica e delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutte le operazioni.
La soddisfazione della clientela nei confronti del pro-
dotto e del servizio è l'obiettivo principale che impegna
e coinvolge il costruttore e i suoi distributori. In caso di
problemi di carattere assistenziale o relativi alla garan-
zia non risolti adeguatamente, La invitiamo a discuterne
direttamente con la direzione del concessionario.
Il concessionario autorizzato sarà lieto di fornire assi-
stenza per la risoluzione di qualsiasi problema relativo
al veicolo.
1
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 9 of 295

AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTA
PUBBLICAZIONE SI BASA SULLE ULTIME
INFORMAZIONI DISPONIBILI AL MOMENTO DEL-
L'APPROVAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE. FIAT
SI RISERVA IL DIRITTO DI PUBBLICARE IN QUALSI-
ASI MOMENTO EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questo Libretto di uso e manutenzione, stilato in
collaborazione con tecnici specializzati nell'assistenza e
ingegneri, Le permette di conoscere il funzionamento e
la manutenzione del nuovo veicolo. Ad esso sono
allegati un opuscolo informativo sulla garanzia e vari
documenti preparati appositamente per il cliente. È
estremamente importante leggere attentamente que-
ste pubblicazioni. La sicurezza e il funzionamento sod-
disfacente del veicolo dipendono dal rispetto delle
istruzioni e delle raccomandazioni contenute in questo
Libretto di uso e manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nel veicolo per facili-
tarne la consultazione e in modo che resti a bordo al
momento della vendita.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche
di progettazione, variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza alcun obbligo di
installazione sui prodotti fabbricati in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia le caratteristiche
di serie che quelle disponibili su richiesta. Il veicolo
potrebbe quindi non essere dotato di alcuni degli ac-
cessori descritti.NOTA:
leggere attentamente il Libretto di uso e
manutenzione prima di accingersi per la prima volta alla
guida del veicolo e prima di montarvi parti/accessori o
di apportarvi qualsiasi tipo di modifica.
In considerazione delle numerose parti di ricambio e
accessori disponibili sul mercato, il costruttore non
può assicurare che il loro uso non pregiudichi la sicu-
rezza del veicolo. Anche nel caso in cui queste parti
siano omologate (ad esempio mediante certificazione
generale della parte o mediante fabbricazione in base a
un progetto costruttivo approvato ufficialmente) o sia
stata rilasciata un'autorizzazione di circolazione dopo il
loro montaggio, non è possibile garantire implicita-
mente che la sicurezza del veicolo sia inalterata.
Quindi, né esperti né enti ufficiali sono da ritenersi
responsabili. Il costruttore è pertanto responsabile
esclusivamente delle parti che ha espressamente auto-
rizzato o raccomandato, se montate presso un conces-
sionario autorizzato. Quanto sopra vale anche nel caso
di modifiche apportate al veicolo dopo l'acquisto.
Le garanzie sul veicolo comprendono solo parti fornite
dal costruttore. Le garanzie non comprendono il costo
di riparazioni o regolazioni dovute a danni provocati dal
montaggio o all'utilizzo di parti, componenti, accessori,
materiali o additivi non prodotti dal costruttore. La
garanzia non copre i costi di riparazione di danni o
condizioni causate da modifiche effettuate sul veicolo
non conformi alle specifiche del costruttore.
2
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 36 of 295

questo punto, continuando, le informazioni saranno
visualizzate nella lingua selezionata.
Units (Unità)
Premere il tasto elettronico Units (Unità) per modifi-
care questa impostazione. Su questa schermata è pos-
sibile far passare l'EVIC, il contachilometri e il sistema
di navigazione (se in dotazione) dal sistema imperiale al
sistema metrico. Premere sul sistema imperiale o sul
sistema metrico, quindi premere il tasto elettronico
indietro. A questo punto, continuando, le informazioni
verranno visualizzate nelle unità di misura selezionate.
Voice Response (Risposta vocale)
Premere il tasto elettronico Voice Response (Risposta
vocale) per modificare questa impostazione. Su questa
schermata è possibile modificare le impostazioni della
lunghezza della risposta vocale. Per modificare la lun-
ghezza della risposta vocale, premere e rilasciare il
tasto elettronico Brief (Breve) o Long (Lungo), quindi
premere il tasto elettronico indietro.
Touch Screen Beep (Segnale acustico schermo asfioramento)
Premere il tasto elettronico Touch Screen Beep (Se-
gnale acustico schermo a sfioramento) per modificare
questa impostazione. Su questa schermata è possibile
attivare o disattivare il suono quando viene premuto un
tasto elettronico dello schermo a sfioramento. Per
modificare l'impostazione del segnale acustico dello
schermo a sfioramento, premere e rilasciare il tasto
elettronico On o Off, quindi premere il tasto elettro-
nico indietro. Fuel Saver Display (Display risparmio
carburante)
Premere il tasto elettronico Fuel Saver Display (Display
risparmio carburante) per modificare questa imposta-
zione. Il messaggio "ECO" che si trova sul display del
quadro strumenti, può essere attivato o disattivato. Per
effettuare la selezione, premere il tasto elettronico
Fuel Saver Display (Display risparmio carburante), se-
lezionare ON o OFF, quindi premere il tasto elettro-
nico indietro.
Clock (Orologio)
Set Time (Imposta ora)
Premere il tasto elettronico Set Time (Imposta ora)
per modificare questa impostazione. Su questa scher-
mata è possibile selezionare le impostazioni del for-
mato ora. Per effettuare la selezione, premere il tasto
elettronico Set Time (Imposta ora), regolare le ore e i
minuti mediante i tasti elettronici freccia su e giù,
selezionare AM o PM, selezionare 12 ore o 24 ore,
quindi premere il tasto elettronico indietro quando
tutte le selezioni sono state completate.
Show Time Status (Visualizza orario)
Premere il tasto elettronico Show Time Status (Visua-
lizza orario) per modificare questa impostazione. Su
questa schermata è possibile attivare o disattivare
l'orologio digitale nella barra di stato. Per modificare
l'impostazione per visualizzare l'orario, premere e rila-
sciare il tasto elettronico On o Off, quindi premere il
tasto elettronico indietro.
29
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 44 of 295

Voice Response Length (Lunghezza rispostavocale)
Su questa schermata è possibile modificare le imposta-
zioni della lunghezza della risposta vocale. Per modifi-
care la lunghezza della risposta vocale, premere e
rilasciare il tasto elettronico Brief (Breve) o Detailed
(Dettagliata), quindi premere il tasto elettronico indie-
tro.
Touch Screen Beep (Segnale acustico schermo a sfioramento)
Su questa schermata è possibile attivare o disattivare il
suono quando viene premuto un tasto elettronico
dello schermo a sfioramento. Per modificare l'imposta-
zione del segnale acustico dello schermo a sfioramento,
premere e rilasciare il tasto elettronico On o Off,
quindi premere il tasto elettronico indietro.
Navigation Turn-By-Turn (Navigazione passo-passo sul quadro strumenti)
Con questa funzione selezionata, sul display vengono
visualizzate le istruzioni passo-passo all'approssimarsi
del veicolo a una determinata svolta lungo un percorso
programmato. Per effettuare la selezione, premere il
tasto elettronico Navigation Turn-By-Turn in Cluster
(Navigazione passo-passo sul quadro strumenti), quindi
selezionare ON o OFF e premere il tasto elettronico
indietro.
Fuel Saver Display in Cluster (Display risparmio carburante sul quadro strumenti)
Il messaggio "ECO" che si trova sul display del quadro
strumenti, può essere attivato o disattivato. Per effet- tuare la selezione, premere il tasto elettronico Fuel
Saver Display (Display risparmio carburante), selezio-
nare ON o OFF, quindi premere il tasto elettronico
indietro.
Clock (Orologio)
Sync Time with GPS (Sincronizzazione orario
con GPS)
Su questa schermata è possibile impostare automatica-
mente l'orario sull'autoradio. Per modificare l'imposta-
zione per sincronizzare l'orario, premere e rilasciare il
tasto elettronico On o Off, quindi premere il tasto
elettronico indietro.
Set Time Hours (Imposta ora)
Su questa schermata è possibile selezionare le impo-
stazioni del formato ora. Per effettuare la selezione,
premere il tasto elettronico Set Time (Imposta ora),
regolare le ore mediante i tasti elettronici freccia su e
giù, quindi premere il tasto elettronico indietro quando
tutte le selezioni sono state completate.
Set Time Minutes (Imposta minuti)
Su questa schermata è possibile selezionare le impo-
stazioni del formato ora. Per effettuare la selezione,
premere il tasto elettronico Set Time (Imposta ora),
regolare i minuti mediante i tasti elettronici freccia su e
giù, quindi premere il tasto elettronico indietro quando
tutte le selezioni sono state completate.
Time Format (Formato ora)
Su questa schermata è possibile selezionare le impo-
stazioni del formato ora. Per effettuare la selezione, 37
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 50 of 295

Music Info Cleanup (Organizzazioneinformazioni musicali)
Questa funzione permette l'organizzazione di file mu-
sicali per ottimizzare la navigazione musicale. Per effet-
tuare la selezione, premere il tasto elettronico Music
Info Cleanup (Organizzazione informazioni musicali),
selezionare ON o OFF, quindi premere il tasto elettro-
nico indietro.
Phone/Bluetooth (Telefono/Bluetooth)
Paired Devices (Dispositivi abbinati)
Questa funzione indica quali telefoni sono abbinati al
sistema Telefono/Bluetooth. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione integrativa Uconnect Touch™. SEDILI
I sedili sono considerati componenti del sistema di
ritenuta occupanti del veicolo.
AVVERTENZA!
È pericoloso, durante la marcia, pren-
dere posto in un vano di carico all'in-
terno o all'esterno del veicolo. In caso di incidente
le persone che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire lesioni gravi
o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona del veicolo non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire lesioni gravi
o addirittura mortali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
del veicolo siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
SEDILE A REGOLAZIONE ELETTRICA LATO
GUIDA - SE IN DOTAZIONE
L'interruttore per la regolazione elettrica dei sedili si
trova sul lato esterno del sedile, vicino al pavimento.
Con questo interruttore è possibile regolare l'altezza,
la posizione in senso longitudinale e l'inclinazione del
sedile. (fig. 16)
43
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 56 of 295

AVVERTENZA!
È pericoloso regolare il sedile mentre il
veicolo è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo del
veicolo. Regolare quindi la posizione del sedile
solo a veicolo fermo.
POGGIATESTA
I poggiatesta sono progettati per ridurre il rischio di
lesioni limitando il movimento della testa in caso di
tamponamento. I poggiatesta devono essere regolati in
modo tale che la parte superiore del poggiatesta si
trovi sopra l'estremità superiore dell'orecchio dell'oc-
cupante.
AVVERTENZA!
I poggiatesta per tutti gli occupanti de-
vono essere regolati correttamente
prima di azionare il veicolo o occupare un sedile.
I poggiatesta non vanno mai regolati mentre il
veicolo è in movimento. Guidare un veicolo con i
poggiatesta rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o mortali in caso di urto.
Poggiatesta attivi (AHR) - Sedili anteriori
I poggiatesta attivi sono componenti passivi e gonfiabili;
pertanto, i veicoli dotati di queste attrezzature non
possono essere facilmente identificati da segni partico-
lari, bensì soltanto attraverso un'attenta ispezione vi-
siva del poggiatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due parti, con la metà anteriore in espanso rivestita e la
metà posteriore in plastica decorata.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati durante un
impatto posteriore, la metà anteriore del poggiatesta si
estende in avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'AHR. Questo sistema è progettato
per aiutare ad evitare o ridurre l'entità delle lesioni al
conducente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori. Per ulteriori informazioni, vedere
"Sistemi di ritenuta passeggeri" in "Sicurezza".
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente sullo
stesso. Per abbassare il poggiatesta, premere il pulsante
situato alla base del poggiatesta e spingere il poggiate-
sta verso il basso. (fig. 24)
Per ragioni di comfort, i poggiatesta attivi (AHR) pos-
sono essere inclinati in avanti e all'indietro. Per inclinare
(fig. 24)
Pulsante 49
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 57 of 295

il poggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo verso in avanti
a partire dalla base. Premere all'indietro sulla base del
poggiatesta per allontanarlo dalla nuca. (fig. 25)
(fig. 26)NOTA:
• i poggiatesta dovrebbero essere rimossi solo da tec-
nici qualificati ed esclusivamente per interventi di ripa-
razione. Se uno dei poggiatesta deve essere smontato,
rivolgersi al proprio concessionario autorizzato.
• in caso di attivazione di un poggiatesta attivo, per
ulteriori informazioni vedere "Sistemi di ritenuta
passeggeri/Poggiatesta attivi supplementari (AHR)/
Ripristino dei poggiatesta attivi (AHR)" in "Sicurezza".
AVVERTENZA!
Non appoggiare oggetti come giacche,
rivestimenti per sedili o lettori DVD por-
tatili sulla sommità di un poggiatesta attivo.
Questi oggetti potrebbero ostacolare il funziona-
mento del poggiatesta in caso di incidente, espo-
nendo i passeggeri al rischio di gravi lesioni anche
mortali.
I poggiatesta potrebbero attivarsi se vengono
colpiti da una mano, un piede oppure un oggetto.
Per evitare l'attivazione accidentale del poggia-
testa, fissare saldamente ogni oggetto che po-
trebbe entrare in contatto con il poggiatesta a
causa di una frenata improvvisa. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe pro-
vocare lesioni alle persone in caso di attivazione
del poggiatesta attivo.
(fig. 25) Poggiatesta attivo (posizione normale)(fig. 26) Poggiatesta attivo (inclinato)
50
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 59 of 295

NOTA:prima di ripiegare il sedile passeggero della
seconda fila, assicurarsi che lo schienale anteriore non
sia in posizione reclinata. In questo modo il sedile di
seconda fila potrà essere ribaltato agevolmente.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto in un vano di
carico all'interno o all'esterno del veicolo. In caso
di incidente le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona del veicolo non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
del veicolo siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura fatali. Per ripiegare il sedile
1. Individuare la leva di comando che si trova sul lato
esterno del sedile. (fig. 28)
2. Mettere una mano sullo schienale ed esercitare una leggera pressione.
3. Sollevare la leva di comando con l'altra mano e far spostare leggermente in avanti lo schienale, quindi
rilasciare la leva.
AVVERTENZA!
Per prevenire lesioni personali o danni
materiali, tenere testa, braccia e oggetti
lontano dal percorso di ripiegamento dello schie-
nale.
4. Accompagnare dolcemente lo schienale in posi- zione ripiegata.
(fig. 28) Rilascio schienale
52
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 131 of 295

• Sovrasterzo - quando il veicolo curva eccessiva-mente rispetto alla posizione del volante.
• Sottosterzo - quando il veicolo curva in modo insuf- ficiente rispetto alla posizione del volante.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di 2 modalità di funzionamento.
Full On (Totalmente inserito)
Questa è la modalità di funzionamento normale per
l'ESC. A ogni avviamento del veicolo l'ESP si trova
sempre in questa modalità che deve essere utilizzata
nella maggior parte delle situazioni di guida. L'ESC va
commutato su "Partial Off" (Parzialmente disinserito)
esclusivamente per i casi specifici riportati di seguito.
Per ulteriori informazioni, vedere "Partial Off (Parzial-
mente disinserito)".
Partial Off (Parzialmente disinserito)
Il pulsante ESC OFF (ESC disinserito) si trova nel
gruppo interruttori sopra i comandi di climatizzazione.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), premere temporaneamente il pulsante
"ESC OFF" (ESC disinserito) e la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si accenderà. Per riattivare
l'ESC, premere temporaneamente il pulsante "ESC
OFF" (ESC disinserito), in questo modo la spia di
segnalazione ESC si spegne. Ciò ripristina la normale
modalità di funzionamento "ESC On" (ESC inserito).
(fig. 100)
NOTA: per aumentare la trazione del veicolo du-
rante la guida con catene o in caso di partenza nella
neve profonda, nella sabbia o sulla ghiaia, è consigliabile passare in modalità "Partial Off" (Parzialmente disinse-
rito), premendo brevemente il pulsante "ESC OFF"
(ESC disinserito). Una volta superata la situazione che
richiedeva la modalità "Partial Off" (Parzialmente disin-
serito), inserire nuovamente il sistema ESC premendo
brevemente il pulsante "ESC OFF" (ESC disinserito).
Ciò è fattibile anche a veicolo in movimento.
SPIA DI SEGNALAZIONE ATTIVAZIONE/
AVARIA ESC E SPIA ESC DISINSERITO
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane
(fig. 100) Pulsante ESC OFF (ESC disinserito)
124
CONOSCENZADELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE