OBD port FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 133 of 295

SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
— OBD II
Il veicolo è equipaggiato con un sofisticato impianto
diagnostico di bordo chiamato OBD II. Questo sistema
monitorizza la prestazione dei sistemi di controllo delle
emissioni, del motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni del veicolo, consumi ridotti, non-
ché livelli delle emissioni rientranti ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamentazioni governative vi-genti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di assi-
stenza tecnica, il sistema OBD II attiverà l'accensione
della spia segnalazione avaria (MIL). Memorizza anche
codici diagnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per l'esecuzione
delle riparazioni. Sebbene non sia di norma pregiudi-
cata la possibilità di proseguire la marcia e non sia
necessario ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per fare eseguire gli
opportuni interventi.
Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento. Po-
trebbe inoltre provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la guidabi-
lità del veicolo. Prima di poter sottoporre il veicolo
al controllo dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a motore in funzione,
si verificheranno entro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di potenza. Que-
sta situazione richiede un intervento di assistenza
immediato.
MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Se l'impianto diagnostico del veicolo determina che il
tappo serbatoio carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, sul contachilometri si visua-
lizzeranno le parole "gASCAP" (Tappo bocchettone di
rifornimento carburante). Se ciò dovesse accadere,
serrare il tappo del bocchettone fino ad udire uno
scatto, quindi premere il pulsante di ripristino CON-
TACHILOMETRI PARZIALE per cancellare il messag-
gio. Se il problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento del veicolo.
La spia MIL si può accendere anche in caso di tappo del
bocchettone di rifornimento allentato, non corretta-
mente installato o danneggiato.
126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 214 of 295

DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI
1. Spia airbagCon il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si ac-
cende per 4-8 secondi per confermare l'inte-
grità della lampada. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del motore, se rimane
accesa oppure se si accende in marcia, far controllare al
più presto l'impianto da un concessionario autorizzato.
Per ulteriori informazioni, vedere "Sistemi di ritenuta
passeggeri" in "Sicurezza".
2. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL) fa parte del
sistema di diagnostica di bordo denominato
"OBD", che monitorizza i sistemi di controllo
del motore e del cambio. Portando la chiave di accen-
sione in posizione RUN (IN MARCIA) e prima dell'av-
viamento del motore la spia si illumina. Se la spia non si
illumina portando la chiave di accensione da OFF su
RUN (IN MARCIA), effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifornimento
inadeguatamente chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provocare l'accensione
della spia dopo l'avvio del motore. Se la spia MIL rimane
accesa dopo ripetuti e tipici cicli di guida, rivolgersi a un
centro di assistenza. Nella maggior parte dei casi, è
possibile guidare normalmente il veicolo senza neces-
sità di trainarlo.
Condizioni di guida prolungata con la
spia segnalazione avaria accesa potreb-
bero danneggiare l'impianto comando
motore. Possono inoltre provocare un aumento
del consumo di carburante e compromettere la
guidabilità del veicolo. Il lampeggiamento della
spia indica l'approssimarsi di gravi danni al con-
vertitore catalitico e di perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può raggiun-
gere temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa velo-
cità o di arresto sopra materiali infiammabili
quali vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o mor-
tali al conducente, ai passeggeri o a terzi.
3. Spia di segnalazione attivazione/avaria del
programma elettronico di stabilità (ESC) — Se in
dotazione La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
207CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE