pneum FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 24 of 295

ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'allarme antifurto non si abilita se si bloccano le porte
con il pulsante manuale.ALLARME ANTIFURTO PREMIUM -
SE IN DOTAZIONE
L'allarme antifurto Premium monitorizza le porte, il
cofano e il portellone posteriore del veicolo per pre-
venire l'ingresso o l'accensione non autorizzati. Inoltre,
il sistema include un sensore anti-intrusione a doppio
effetto e un sensore di inclinazione veicolo. Il sensore
anti-intrusione monitora l'abitacolo del veicolo per
rilevare eventuali movimenti. Il sensore di inclinazione
veicolo monitora eventuali azioni di inclinazione
(traino, smontaggio pneumatici, trasporto in nave,
ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con batteria di riserva
che rileva interruzioni di alimentazione e comunica-
zione.
Nel caso un evento attivi l'impianto antifurto, la sirena
emette un allarme acustico per 29 secondi, i proiettori
si accendono e le luci degli indicatori di direzione e dei
ripetitori laterali lampeggiano per altri 34 secondi. Il
sistema ripete questa sequenza fino ad 8 violazioni in
qualsiasi modalità (porta aperta, movimento, cofano
aperto, ecc.), quindi deve essere riattivato. Al termine
di un evento di attivazione, le luci continuano a lampeg-
giare per 26 secondi.
Abilitazione dell'impianto
Seguire la procedura indicata per abilitare l'antifurto:
1. Rimuovere la chiave dal sistema di accensione (per
ulteriori informazioni, vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e funzionamento").
17
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 28 of 295

Pulsante SELEZIONAPremere e rilasciare il pulsante SELEZIONA
per accedere ai menu principali o ai sotto-
menu. Tenere premuto il pulsante SELE-
ZIONA per due secondi per ripristinare le
funzioni.
Pulsante BACK (Indietro) Premere il pulsante BACK (Indietro) per tor-
nare al menu o al sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK PANEL (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, il check
panel (EVIC) visualizza i seguenti messaggi:
• Turn Signal On (Indicatore di direzione inserito) - con un segnale acustico continuo quando la velocità
del veicolo supera 1,6 km con uno degli indicatori di
direzione inserito
• Left Front Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione anteriore sx disinserita) - con un segnale
acustico
• Left Rear Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione posteriore sx disinserita) - con un segnale
acustico
• Right Front Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione anteriore dx disinserita) - con un segnale
acustico
• Right Rear Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione posteriore dx disinserita) - con un segnale
acustico • RKE Battery Low (Carica batteria RKE insufficiente)
- con un segnale acustico
• Personal Settings Not Available – Vehicle Not in PARK (Impostazioni personali non disponibili – vei-
colo non in posizione P (parcheggio))
• Left/Right Front Door Ajar (Porta anteriore aperta Sx/Dx) - una o più porte aperte, con un unico segnale
acustico se la velocità è superiore a 1,6 km/h
• Left/Right Rear Door Ajar (Porta posteriore aperta Sx/Dx) - una o più porte aperte, con un unico segnale
acustico se la velocità è superiore a 1,6 km/h
• Door(s) Ajar (Porta/e aperta/e) - con un segnale acustico se il veicolo è in movimento
• Liftgate Ajar (Portellone aperto) - con un segnale acustico
• Low Washer Fluid (Liquido lavacristalli insufficiente) - con un segnale acustico
• Ignition or Accessory On (Accensione inserita o accessori)
• Vehicle Not in Park (Veicolo non in posizione di parcheggio)
• Key Left Vehicle (Chiave non nel veicolo)
• Key Not Detected (Chiave non rilevata)
• Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insuffi- ciente)
• Service Tire Pressure (Controllare la pressione pneumatici)
• ECO (Indicatore risparmio carburante) — Se in dotazione
• Channel # Transmit (Canale n. Trasmissione)
21CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 128 of 295

L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare afunzionare per diversi secondi dopo l'arresto del
veicolo);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freni;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freni al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
AVVERTENZA!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
(Continua)(Continua)
Sui veicoli dotati di ABS non agire con "effetto
pompa" sul pedale freni per non ridurre l'effi-
cienza di questi ultimi con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto "pompa" provoca
l'aumento degli spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare il veicolo esercitare una ferma pres-
sione sul pedale freni.
L'ABS non è in grado di sottrarre il veicolo alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
Le capacità di un veicolo dotato di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva i corretti
segnali, le ruote ed i relativi pneumatici montati sul
veicolo devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
121
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 132 of 295

accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena i
pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e accele-
rare il meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni prevalenti della strada da percorrere.
NOTA:
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione ON, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente;
• con l'inserimento del commutatore di accensione si
inserisce anche il sistema ESC, anche se in precedenza
era stato disinserito;
• se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.La spia ESC disinserito indica che il pro-
gramma elettronico di stabilità (ESC) è
spento. STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sul veicolo per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio. Quando il sistema TSC è in
funzione, la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata su singole ruote conseguente al
tentativo di arrestare la sbandata del rimorchio.
NOTA:
il sistema TSC è disattivato quando il sistema
ESC si trova in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito).
AVVERTENZA!
Il sistema TSC non è in grado di fer-
mare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
In caso di traino di rimorchi si raccomanda di
essere sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per il carico applicato
alla barra di traino. Per ulteriori informazioni,
vedere "Traino di rimorchi" in "Avviamento e
funzionamento".
Se il TSC si attiva durante il traino di un rimor-
chio, fermare il veicolo in un luogo sicuro e siste-
mare il carico del rimorchio per eliminare la
sbandata.
La mancata osservanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti o lesioni personali.
125CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 135 of 295

AVVERTENZA!
Il livello del liquido deve essere control-
lato con il veicolo in piano e a motore
spento per evitare possibili lesioni provocate da
particolari in movimento e garantire una lettura
precisa del livello del fluido. Non riempire ecces-
sivamente. Usare solo liquido servosterzo sugge-
rito dal costruttore.
Se necessario, aggiungere olio per riportarlo al livello
prescritto. In caso di versamento di liquido, pulire tutte
le superfici con un panno pulito. Per il tipo di fluido
corretto, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi origi-
nali" in "Dati tecnici". SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
segnala al conducente un'eventuale pressione insuffi-
ciente dei pneumatici sulla base della pressione pre-
scritta a freddo della targhetta.
La pressione degli pneumatici varia in base alla tempe-
ratura di circa 6,9 kPa ogni 6,5°C. Ciò significa che alla
diminuzione della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione delle pressione pneumatici. Regolare
sempre la pressione su quella del gonfiaggio pneumatici
a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione
degli pneumatici dopo almeno tre ore di inattività del
veicolo o una percorrenza inferiore a 1,6 km dopo un
intervallo di tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima impressa
sul fianco del pneumatico. Per informazioni sul corretto
gonfiaggio degli pneumatici del veicolo, vedere "Pneu-
matici - Informazioni generali" in "Dati tecnici". La
pressione pneumatici aumenta anche durante la guida
del veicolo. È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPM segnala al conducente l'eventuale pre-
senza di una condizione di insufficiente pressione dei
pneumatici se questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi motivo, ivi com-
presi gli effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dal pneumatico.
128
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 136 of 295

Il sistema TPM continuerà a segnalare al conducente la
condizione di insufficiente pressione pneumatici fin-
tanto che la condizione persisterà e non cesserà di
farlo finché la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
non sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo
prescritta sulla targhetta. Se la segnalazione pressione
insufficiente pneumatici si accende (spia di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pressione di gon-
fiaggio fino a raggiungere il valore a freddo indicato sulla
targhetta, affinché la spia di controllo pressione pneu-
matici possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere necessario gui-
dare il veicolo per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite per la dimensione pneumatici
del veicolo interessato. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti ai sensori.
Le ruote per riparazioni possono provocare danni
al sensore. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su veicolo equipag-
giato con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione dei pneumatici, rimontare sempre il cappuc-
cio stelo valvola. In tal modo si eviterà l'infiltra-
zione di umidità e di detriti nello stelo della
valvola che potrebbero danneggiare il Sensore
controllo pressione pneumatici.
NOTA:
• il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di
manutenzione necessario per la cura dei pneumatici, né
serve per segnalare l'eventuale avaria di un pneumatico;
• il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in
funzione di manometro durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici;
129
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 137 of 295

• La guida con insufficiente pressione pneumatici pro-
voca il surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all'avaria. Il gonfiaggio insufficiente riduce anche
l'efficienza del carburante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida e arresto del
veicolo.
• il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsabilità del condu-
cente mantenere il corretto livello di pressione serven-
dosi di un manometro preciso, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia comunque tale da pro-
vocare l'accensione della spia di controllo pressionepneumatici;
• le variazioni di temperatura stagionali influiscono
sulla pressione dei pneumatici e il TPMS controllerà la
pressione reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore • Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma-
tici
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. In questo caso
fermare il veicolo quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare il veicolo per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Se il commutatore di
accensione è inserito, questa sequenza si ripete, purché
sia ancora presente l'avaria del sistema. La spia si
spegne quando la condizione di avaria è stata eliminata.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
130
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 138 of 295

1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa. 5. Quando si ripara o si sostituisce lo pneumatico
originale e lo si rimonta sul veicolo al posto del ruotino
di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne, purché
nessuna delle quattro ruote stradali normali abbia pres-
sioni al di sotto del limite di pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare il veicolo per 20
minuti a una velocità superiore a 25 km/h affinché il
TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane illumi-
nata fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi ruote e pneumatici (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi.
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 139 of 295

SISTEMA VERSIONE LUSSO - SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore
• Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici
• Tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota)
• Vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC)
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. Inoltre il check
panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascun pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti. (fig. 101) In questo caso, fermare il veicolo quanto prima e
gonfiare i pneumatici con pressione insufficiente (quelli
che lampeggiano nel grafico del check panel) al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dell'EVIC
smette di lampeggiare e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne una volta che il sistema riceve le
pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere ne-
cessario guidare il veicolo per 20 minuti a una velocità
superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
(fig. 101)
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 140 of 295

visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, la
spia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio. 3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico EVIC visualizza ancora un valore di pressione
lampeggiante.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa. Inoltre l'EVIC visualizza il messaggio "CHECK
TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre secondi,
quindi dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo, viene
emesso un segnale acustico, la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa, mentre sull'EVIC viene visualizzato un messaggio
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre
secondi e dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.(fig. 102) 133
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE