sensor FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 24 of 295

ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'allarme antifurto non si abilita se si bloccano le porte
con il pulsante manuale.ALLARME ANTIFURTO PREMIUM -
SE IN DOTAZIONE
L'allarme antifurto Premium monitorizza le porte, il
cofano e il portellone posteriore del veicolo per pre-
venire l'ingresso o l'accensione non autorizzati. Inoltre,
il sistema include un sensore anti-intrusione a doppio
effetto e un sensore di inclinazione veicolo. Il sensore
anti-intrusione monitora l'abitacolo del veicolo per
rilevare eventuali movimenti. Il sensore di inclinazione
veicolo monitora eventuali azioni di inclinazione
(traino, smontaggio pneumatici, trasporto in nave,
ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con batteria di riserva
che rileva interruzioni di alimentazione e comunica-
zione.
Nel caso un evento attivi l'impianto antifurto, la sirena
emette un allarme acustico per 29 secondi, i proiettori
si accendono e le luci degli indicatori di direzione e dei
ripetitori laterali lampeggiano per altri 34 secondi. Il
sistema ripete questa sequenza fino ad 8 violazioni in
qualsiasi modalità (porta aperta, movimento, cofano
aperto, ecc.), quindi deve essere riattivato. Al termine
di un evento di attivazione, le luci continuano a lampeg-
giare per 26 secondi.
Abilitazione dell'impianto
Seguire la procedura indicata per abilitare l'antifurto:
1. Rimuovere la chiave dal sistema di accensione (per
ulteriori informazioni, vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e funzionamento").
17
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 41 of 295

NOTA:tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, cellu-
lari, computer portatili e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia portastrumenti. Questo è
il luogo in cui si trova il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono provocare
letture erronee. (fig. 13)
Calibration (Taratura)
Premere il tasto Calibration (Taratura) per modificare
questa impostazione. La bussola è ad autotaratura ed
elimina la necessità di interventi manuali. Quando il
veicolo è nuovo, la bussola può apparire irregolare e il
check panel visualizza CAL fino all'avvenuta taratura della bussola. È inoltre possibile tarare la bussola pre-
mendo il tasto elettronico ON ed effettuando uno o
più percorsi circolari a 360° (in una zona priva di
oggetti metallici di ampie dimensioni) fin quando il
messaggio CAL visualizzato sul check panel (EVIC) non
scompare. Ora il funzionamento della bussola è nor-
male.
NOTA:
per poter realizzare una taratura ottimale è
necessaria una superficie piana ed un ambiente privo di
grandi oggetti metallici come edifici, ponti, cavi sotter-
ranei, rotaie, ecc.(fig. 13) Cartina varianze bussola
34
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 48 of 295

mobilità del conducente sia all'entrata che all'uscita del
veicolo. Per effettuare la selezione, premere il tasto
elettronico Easy Exit Seats (Sedili con ingresso/uscita
facilitati), selezionare ON o OFF, quindi premere il
tasto elettronico indietro.
Engine Off Power Delay (Temporizzatoredisinserimento motore)
Con questa funzione gli interruttori alzacristalli elet-
trici, l'autoradio, il sistema Uconnect™ Phone (se in
dotazione), il sistema video DVD (se in dotazione), il
tetto apribile a comando elettrico (se in dotazione) e le
prese di corrente rimangono attivi fino a 10 minuti
dopo il disinserimento dell'accensione. L'apertura di
una delle porte anteriori disabilita questa funzione. Per
modificare lo stato del temporizzatore disinserimento
motore, premere il tasto elettronico 0 secondi, 45 se-
condi, 5 minuti o 10 minuti, quindi premere il tasto
elettronico indietro.
Headlight Off Delay (Temporizzatore
disinserimento proiettori)
Con questa funzione il conducente può decidere che i
proiettori rimangano accesi per 0, 30, 60 o 90 secondi
dopo l'uscita dal veicolo. Per modificare lo stato del
temporizzatore disinserimento proiettori, premere il
tasto elettronico 0, 30, 60 o 90, quindi premere il tasto
elettronico indietro. Compass Settings (Impostazioni bussola)
Variance (Varianza)
La varianza della bussola è la differenza tra il Nord
magnetico e il Nord geografico. Per compensare le
differenze, la varianza deve essere impostata per la
zona in cui viene guidato il veicolo, in base ad ogni
mappa di zona. Una volta impostata correttamente, la
bussola compenserà automaticamente le differenze,
fornendo una lettura estremamente accurata.
NOTA:
tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, cellu-
lari, computer portatili e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia portastrumenti. Questo è
il luogo in cui si trova il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono provocare
letture erronee. (fig. 15)
Perform Compass Calibration (Esegui taratura bussola)
Premere il tasto Calibration (Taratura) per modificare
questa impostazione. La bussola è ad autotaratura ed
elimina la necessità di interventi manuali. Quando il
veicolo è nuovo, la bussola può apparire irregolare e il
check panel visualizza CAL fino all'avvenuta taratura
della bussola. È inoltre possibile tarare la bussola pre-
mendo il tasto elettronico ON ed effettuando uno o
più percorsi circolari a 360° (in una zona priva di
oggetti metallici di ampie dimensioni) fin quando il
messaggio CAL visualizzato sul check panel (EVIC) non
scompare. Ora il funzionamento della bussola è
normale.
41
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 130 of 295

del motore per conferire migliore accelerazione e sta-
bilità al veicolo. Una funzione del sistema TCS che
agisce in modo analogo al differenziale e controlla il
pattinamento delle ruote attraverso il semiasse. In
presenza di velocità di rotazione di una delle ruote
superiore ad altra, il sistema applica il freno alla ruota in
cui si verifica il pattinamento. Ciò consente al motore
di applicare maggiore coppia alla ruota su cui il pattina-
mento invece non si verifica. Tale funzione rimane
attiva anche con TCS e ESC in modalità "Partial Off"
(Parzialmente disinserito). Per ulteriori informazioni,
vedere "Programma elettronico di stabilità (ESC)".
SISTEMA ELETTRONICO
ANTIRIBALTAMENTO (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore potenziale di
traino al sollevamento controllando costantemente
segnale di entrata volante lato guida e velocità del
veicolo. Al rilevamento di variazioni nella rotazione del
volante e nella velocità veicolo tali da provocare poten-
zialmente il traino a sollevamento, il sistema applica
opportunamente i freni e riduce eventualmente la po-
tenza del motore per ridurre la possibilità che tale
traino a sollevamento si verifichi. Il sistema ERM inter-
viene soltanto in condizioni di guida critiche o in caso di
negligenza. In condizioni di questo tipo, il sistema limita
la possibilità che il traino a sollevamento si verifichi.
Non è possibile evitare tale fenomeno se dovuto ad
altre cause, quali le condizioni del manto stradale,
l'abbandono della carreggiata o l'urto di oggetti o altri
veicoli.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono infatti in caso
di traino a sollevamento o ribaltamento,
come il carico, le condizioni stradali e quelle di
guida. Il sistema ERM non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni, specie in
caso di abbandono della carreggiata o di colli-
sione con oggetti o altri veicoli. Le prestazioni di
un veicolo dotato di ERM non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pericoloso,
con la possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altre persone.
PROGRAMMA ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. L'ESC corregge
l'eventuale sovra/sottosterzatura del veicolo mediante
l'applicazione dei freni alla ruota interessata. Per man-
tenere la direzione del veicolo, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sul veicolo, il sistema ESC
ricava la direzione che il conducente intende imprimere
al veicolo e la confronta con quella effettivamente
tenuta durante la marcia. Quando la direzione effettiva
non corrisponde a quella che il conducente intende
imprimere, l'ESC aziona il freno della ruota opportuna
per aiutare a contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo. 123
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 132 of 295

accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena i
pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e accele-
rare il meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni prevalenti della strada da percorrere.
NOTA:
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione ON, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente;
• con l'inserimento del commutatore di accensione si
inserisce anche il sistema ESC, anche se in precedenza
era stato disinserito;
• se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.La spia ESC disinserito indica che il pro-
gramma elettronico di stabilità (ESC) è
spento. STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sul veicolo per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio. Quando il sistema TSC è in
funzione, la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata su singole ruote conseguente al
tentativo di arrestare la sbandata del rimorchio.
NOTA:
il sistema TSC è disattivato quando il sistema
ESC si trova in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito).
AVVERTENZA!
Il sistema TSC non è in grado di fer-
mare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
In caso di traino di rimorchi si raccomanda di
essere sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per il carico applicato
alla barra di traino. Per ulteriori informazioni,
vedere "Traino di rimorchi" in "Avviamento e
funzionamento".
Se il TSC si attiva durante il traino di un rimor-
chio, fermare il veicolo in un luogo sicuro e siste-
mare il carico del rimorchio per eliminare la
sbandata.
La mancata osservanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti o lesioni personali.
125CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 136 of 295

Il sistema TPM continuerà a segnalare al conducente la
condizione di insufficiente pressione pneumatici fin-
tanto che la condizione persisterà e non cesserà di
farlo finché la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
non sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo
prescritta sulla targhetta. Se la segnalazione pressione
insufficiente pneumatici si accende (spia di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pressione di gon-
fiaggio fino a raggiungere il valore a freddo indicato sulla
targhetta, affinché la spia di controllo pressione pneu-
matici possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere necessario gui-
dare il veicolo per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite per la dimensione pneumatici
del veicolo interessato. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti ai sensori.
Le ruote per riparazioni possono provocare danni
al sensore. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su veicolo equipag-
giato con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione dei pneumatici, rimontare sempre il cappuc-
cio stelo valvola. In tal modo si eviterà l'infiltra-
zione di umidità e di detriti nello stelo della
valvola che potrebbero danneggiare il Sensore
controllo pressione pneumatici.
NOTA:
• il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di
manutenzione necessario per la cura dei pneumatici, né
serve per segnalare l'eventuale avaria di un pneumatico;
• il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in
funzione di manometro durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici;
129
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 137 of 295

• La guida con insufficiente pressione pneumatici pro-
voca il surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all'avaria. Il gonfiaggio insufficiente riduce anche
l'efficienza del carburante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida e arresto del
veicolo.
• il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsabilità del condu-
cente mantenere il corretto livello di pressione serven-
dosi di un manometro preciso, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia comunque tale da pro-
vocare l'accensione della spia di controllo pressionepneumatici;
• le variazioni di temperatura stagionali influiscono
sulla pressione dei pneumatici e il TPMS controllerà la
pressione reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore • Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma-
tici
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. In questo caso
fermare il veicolo quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare il veicolo per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Se il commutatore di
accensione è inserito, questa sequenza si ripete, purché
sia ancora presente l'avaria del sistema. La spia si
spegne quando la condizione di avaria è stata eliminata.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
130
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 138 of 295

1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa. 5. Quando si ripara o si sostituisce lo pneumatico
originale e lo si rimonta sul veicolo al posto del ruotino
di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne, purché
nessuna delle quattro ruote stradali normali abbia pres-
sioni al di sotto del limite di pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare il veicolo per 20
minuti a una velocità superiore a 25 km/h affinché il
TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane illumi-
nata fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi ruote e pneumatici (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi.
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 139 of 295

SISTEMA VERSIONE LUSSO - SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore
• Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici
• Tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota)
• Vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC)
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. Inoltre il check
panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascun pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti. (fig. 101) In questo caso, fermare il veicolo quanto prima e
gonfiare i pneumatici con pressione insufficiente (quelli
che lampeggiano nel grafico del check panel) al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dell'EVIC
smette di lampeggiare e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne una volta che il sistema riceve le
pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere ne-
cessario guidare il veicolo per 20 minuti a una velocità
superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
(fig. 101)
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 140 of 295

visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, la
spia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio. 3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico EVIC visualizza ancora un valore di pressione
lampeggiante.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa. Inoltre l'EVIC visualizza il messaggio "CHECK
TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre secondi,
quindi dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo, viene
emesso un segnale acustico, la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa, mentre sull'EVIC viene visualizzato un messaggio
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre
secondi e dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.(fig. 102) 133
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE