FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2013Pages: 396, PDF Dimensioni: 5.39 MB
Page 101 of 396

NOTA:per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control elettronico è stato progettato in modo
tale da spegnersi in caso di azionamento simultaneo di
più funzioni. In questo caso è possibile riattivare il
sistema premendo il pulsante ON/OFF del Cruise
Control elettronico e reimpostando la velocità deside-
rata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise Control
sul quadro strumenti si accende. Per disinserire il di-
spositivo, premere una seconda volta il pulsante ON/
OFF. La spia Cruise Control si spegne. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise
Con
trol elettronico quando non viene
utilizzato.Vi è infatti il rischio di impostarlo invo-
lontariamente e di perdere il controllo della vet-
tura a causa di un'imprevista eccessiva velocità.
Si può perdere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito quando
non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico. Quando la vet-
tura ha raggiunto la velocità desiderata, premere il pulsante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio dell'accelera-
tore la vettura procederà alla velocità selezionata.
NOTA:
prima di premere il pulsante SET, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su un terreno pianeg-
giante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del freno, la pressione
del pulsante CANCEL o la normale pressione sul
pedale del freno durante il rallentamento della vettura
disattivano il Cruise Control elettronico senza cancel-
lare la memoria della velocità impostata. La memoria
della velocità impostata si cancella solo premendo il
pulsante ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata in precedenza
premere il pulsante RES (+) e rilasciarlo. È possibile
utilizzare questa funzione a qualsiasi velocità superiore
a 32 km/h.
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control elettronico, è
possibile aumentare la velocità premendo il pulsante
RES (+). Se il pulsante viene tenuto premuto, la velocità
impostata continuerà ad aumentare fino al rilascio del
pulsante, quindi la nuova velocità sarà mantenuta e
memorizzata.
95
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 102 of 396

La pressione del pulsante RES (+) una volta consente di
aumentare l'impostazione della velocità di 2 km/h. Ad
ogni pressione successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il Cruise Control elettro-
nico inserito, premere il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in modo continuo nella posizione SET
(-), la velocità impostata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante. Una volta raggiunta la velocità
desiderata, rilasciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante SET (-) una volta consente di
ridurre l'impostazione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si farebbe normalmente.
Al rilascio del pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza su
percorsi collinari per mantenere la velocità impostata.NOTA:
il Cruise Control elettronico mantiene la
velocità di crociera memorizzata anche in salita e in
discesa. Una leggera variazione della velocità su lievi
salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di velocità può
essere notevole ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può essere
per
icoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità di crociera co-
stante. In determinate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo della vettura e provocare un inci-
dente. Non usare il Cruise Control elettronico in
condizioni di traffico intenso o su strade tor-
tuose, ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
96
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 103 of 396

CONSOLE A PADIGLIONE
La console a padiglione ospita le luci di cortesia/lettura,
il vano portaoggetti, uno specchio per l'osservazione
dell'abitacolo e un interruttore tetto apribile a co-
mando elettrico opzionale. (fig. 59)
LUCI DI CORTESIA/LETTURA
La console a padiglione dispone di due luci di cortesia.
Le luci si accendono quando si apre una porta o il
portellone. Se la vettura è provvista della funzione di
accesso senza chiave (RKE), le luci si accenderanno
anche premendo il pulsante UNLOCK sul trasmetti-
tore RKE. Le luci di cortesia hanno anche la funzione di
luci di lettura. Premere la lente trasparente per accen-
dere le luci dall'interno della vettura. Per lo spegni-mento premere nuovamente la lente trasparente. Per
regolare l'orientamento delle luci premere l'anello
esterno sul quale sono contrassegnate quattro frecce
direzionali.
(fig. 60)
CASSETTO PORTAOCCHIALI
Per accedere al vano portaoggetti, premere sulle barre
in rilievo del cassetto al centro della console e rila-
sciare; lo sportello del cassetto portaoggetti si aprirà
ruotando verso il basso. (fig. 61)(fig. 59)
Console a padiglione
(fig. 60)Luce di cortesia/lettura
97
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 104 of 396

SPECCHIO PER L'OSSERVAZIONE
DELL'ABITACOLOLo specchio convesso per l'osservazione dell'abitacolo
offre al conducente e al passeggero del sedile anteriore
un'ampia visuale che consente di osservare comoda-
mente i passeggeri dei sedili posteriori. Per utilizzare lo
specchio retrovisore interno, premere sulle barre rialzate
sullo sportello del vano e rilasciarle (lo sportello oscillerà
verso il basso), sollevare lo sportello finché non è quasi
chiuso, quindi rilasciarlo. Lo sportello si bloccherà in
posizione per consentire l'uso dello specchio.NOTA:dalla posizione "specchio per l'osservazione
dell'abitacolo", lo sportello può solo essere chiuso. Per ritornare alla posizione completamente aperta, lo
sportello deve essere chiuso, quindi aperto, premendo
di nuovo il fermo meccanico per consentire lo sgancio.
(fig. 62)
INTERRUTTORE TETTO APRIBILE A
COMANDO ELETTRICO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Per ulteriori informazioni, vedere "Tetto apribile a
comando elettrico".(fig. 61)
Cassetto portaocchiali
(fig. 62)Specchio retrovisore per l'osservazione dell'abitacolo
98
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 105 of 396

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore del lampeggiatore luci di emergenza è
ubicato nel gruppo interruttori nella plancia portastru-
menti, sopra i comandi di climatizzazione.Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano per avver-
tire dell'emergenza le vetture in arrivo. Per il disinseri-
mento delle luci di emergenza, premere l'interruttore
una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura in marcia.
Inserirle solo in caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vettura alla
ricerca di assistenza, le luci di emergenza continue-
ranno a lampeggiare anche se il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione OFF.
NOTA: un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria. ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI
CASSETTO PORTAOGGETTI
Il cassetto portaoggetti è ubicato sul lato passeggero
della plancia portastrumenti. Tirare la maniglia di sgan-
cio per aprire il cassetto portaoggetti.
(fig. 63)
(fig. 63)
Cassetto portaoggetti
99
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 106 of 396

TUNNEL A PAVIMENTO
Nel tunnel a pavimento si trova un vano portaoggetti
aperto.(fig. 64)VANO PORTAOGGETTI TUNNEL CENTRALESotto il bracciolo del tunnel è presente un vano porta-
oggetti. (fig. 65)
Per aprire il vano portaoggetti, tirare verso l'alto la
maniglia di sgancio posizionata sulla parte anteriore del
coperchio. (fig. 66)(fig. 64)
Vano portaoggetti nel tunnel a pavimento
(fig. 65) Tunnel centrale(fig. 66)
Vano portaoggetti aperto
100
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 107 of 396

ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo sportello
di
un vano tunnel aperto. Durante la
guida i telefoni cellulari, i riproduttori musicali e
altri dispositivi elettronici portatili devono essere
opportunamente riposti. L'uso di questi disposi-
tivi durante la guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con grave pericolo per le
persone.
BRACCIOLO SCORREVOLE (solo per il
cambio automatico)
Il bracciolo del tunnel centrale può anche scorrere
all'indietro per facilitare l'accesso al vano portaoggetti.
(fig. 67) VANO PORTAOGGETTI FLIP 'N STOW™
SUL SEDILE ANTERIORE LATO
PASSEGGERO (per versioni/mercati, dove
previsto)
L'anello di sgancio sedile si trova al centro del cuscino
del sedile, tra il cuscino e lo schienale. Tirare l'anello
verso l'alto per sganciare il fermo, quindi spostarlo in
avanti per aprire il sedile in posizione fino allo scatto.
(fig. 68)
NOTA:
prima di chiudere il sedile, verificare che nel
vano non siano presenti oggetti che possano interferire
con il fermo. Spingere verso il basso il cuscino dopo
averlo richiuso in modo da assicurarsi che sia aggan-
ciato alla base.
(fig. 67) Bracciolo scorrevole
(fig. 68)Vano portaoggetti sedile anteriore passeggero
101
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 108 of 396

ATTENZIONE!
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia
bloc
cato in modo sicuro prima di utiliz-
zare il sedile. In caso contrario, il sedile non potrà
garantire la necessaria stabilità del passeggero.
Un sedile non perfettamente bloccato potrebbe
provocare gravi lesioni.
COMPARTO PORTAOGGETTI
TEMPORANEO SEDILE PASSEGGERO
SECONDA FILA
Si tratta di un vano portaoggetti provvisorio per uti-
lizzo con il bracciolo/schienale abbassato. Prima di
sollevare il bracciolo/schienale accertatevi di aver
estratto tutti gli oggetti da questo vano.
TASCA PORTADOCUMENTI E GANCI PER
BORSE DELLA SPESA PER I PASSEGGERI DI
SECONDA FILA
Una tasca portadocumenti e ganci per borse della
spesa sono posizionati nello schienale del sedile del
conducente. (fig. 69)
COMPARTO PORTAOGGETTI A
PAVIMENTO CON VASCHETTA ESTRAIBILE
NOTA: portare il sedile anteriore fino ad almeno
metà corsa in modo da facilitare l'accesso al comparto
portaoggetti. Dietro a ciascun sedile anteriore si trova un comparto
portaoggetti a pavimento. Ciascun vano della capacità
di 5,9 litri può contenere fino a 12 lattine da 0,35 litri,
più ghiaccio o altri oggetti. La vaschetta estraibile
permette di riempire, svuotare e pulire il comparto con
facilità.
Per accedere al comparto, spostare lateralmente il
tappeto (per versioni/mercati, dove previsto). Tirare il
gancio verso l'alto per sbloccare l'arresto e quindi in
avanti per aprire lo sportello del comparto.
(fig. 70)
La vaschetta può essere rimossa per agevolare la pulizia
sollevandola tramite le tacche, come illustrato in figura.
(fig. 71)
(fig. 69) Vano portaoggetti sotto il sedile e ganci per borse della spesa
102
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 109 of 396

PRESE DI CORRENTE
Una presa di corrente da 12 Volt (13 Amp) si trova nel
tunnel centrale sotto l'autoradio. La presa di corrente
viene alimentata quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione RUN o ACC. (fig. 72)
La presa svolge anche la funzione tradizionale di accen-
disigari.Per evitare di danneggiarne la resi-
stenza, non tenere l'accendisigari premuto.
Una seconda presa di corrente da 12 Volt (13 Amp) si
trova nel vano portaoggetti del tunnel centrale. Questa
presa viene alimentata quando il dispositivo di accen-
sione si trova in posizione RUN, ACC o OFF. (fig. 73)
(fig. 70) Comparto portaoggetti a pavimento(fig. 71)
Rivestimento rimovibile
(fig. 72)Presa di corrente da 12 V anteriore
103
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 110 of 396

Una terza presa di corrente da 12 V si trova sulla parte
posteriore del tunnel centrale. Questa presa di cor-
rente è alimentata con dispositivo di accensione in
posizione LOCK, RUN o ACC. (fig. 74)
Una quarta presa da 12 V con fusibile si trova sul
pannello di rivestimento laterale posteriore sinistro nel
vano di carico. Questa presa di corrente è alimentata
con dispositivo di accensione in posizione RUN o
ACC. (fig. 75)(fig. 73)Presa di corrente da 12 V tunnel centrale
(fig. 74)Presa di corrente da 12 V sedili posteriori(fig. 75)
Presa di corrente vano di carico posteriore
104
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE