Pneumatici FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 8 of 332

INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Prima di installare eventuali accessori, consultare la Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Il vostro veicolo è dotato di connettore diagnostico per il controllo e la manutenzione del sistema di controllo
elettronico. Non collegare a questo connettore altri dispositivi a parte lo strumento diagnostico di controllo e manutenzione. In
caso contrario si potrebbero causare lo scaricamento della batteria, il malfunzionamento dei dispositivi elettronici del veicolo o
altri problemi imprevisti. Inoltre le anomalie di funzionamento causate dal collegamento di un dispositivo diverso dallo strumento
diagnostico potrebbero non essere coperte dalla garanzia.
L'installazione di accessori, componenti opzionali ecc. deve essere eseguita solo entro i limiti previsti dalla legislazione vigente
nel Paese interessato e in conformità alle direttive e alle avvertenze incluse nella documentazione di accompagnamento del
veicolo. Sul veicolo devono essere montati solo accessori approvati da FCA Italy S.p.A.
L'installazione non corretta di parti elettriche potrebbe provocare incendi, consultare la sezione sulle Modifiche/alterazioni
dell'impianto elettrico o di alimentazione nel presente Libretto di Uso e Manutenzione.
L'utilizzo di un telefono cellulare o di una radio ricetrasmittente all'interno del veicolo, in assenza di un'antenna esterna,
potrebbe causare interferenze con l'impianto elettrico compromettendo il funzionamento sicuro del veicolo.
Non si devono utilizzare cerchi e pneumatici non conformi alle specifiche fornite. Per informazioni sulle misure degli pneumatici
e dei cerchi vedere la sezione "Dati tecnici".
Leggere anche i manuali degli accessori prima di procedere all'installazione di accessori, parti o componenti o di apportare altre
modifiche al veicolo!
PUNTI IMPORTANTI!
A causa dell'elevato numero di accessori e parti di ricambio di diversa fabbricazione disponibili sul mercato, non è possibile,
non solo per FCA Italy S.p.A. ma anche per la Rete Assistenziale Fiat, verificare se l'aggiunta o l'installazione di tali parti influisce
sulla sicurezza complessiva del veicolo.
Anche quando tali parti sono autorizzate ufficialmente, per esempio tramite una "autorizzazione di operatori generici" (una
perizia della parte in questione) o tramite l'esecuzione della parte secondo modalità di costruzione ufficialmente approvate, o in
caso di autorizzazione specifica a seguito dell'aggiunta o installazione di tali parti, non si può dedurre da ciò solamente che la
sicurezza di guida del veicolo non sia stata influenzata.
Va considerato inoltre che fondamentalmente non esiste alcuna responsabilità da parte del perito o del funzionario. La massima
sicurezza può essere garantita solo con le parti raccomandate, vendute e installate dalla Rete Assistenziale Fiat (sostituzione
con parti di ricambio originali di FCA Italy S.p.A.). Lo stesso si applica anche alle modifiche apportate ai veicoli rispetto alle
specifiche di produzione. Per ragioni di sicurezza non tentare di apportare modifiche diverse da quelle raccomandate dalla Rete
Assistenziale Fiat.
6
Page 11 of 332

INDICE GRAFICO
FARI ANTERIORITipi di lampade................ 252Luci diurne...................... 47Luci anabbaglianti............... 47Fari............................. 47Sostituzione lampade.......... 252
RUOTEPneumatici e ruote............. 310Pressione pneumatici.......... 310Sostituzione di un cerchio...... 231
SPECCHI RETROVISORI ESTERNIRegolazione.................... 43
PORTEApertura/chiusura centralizzata . . 30
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 55Sostituzione spazzola.......... 279
MOTOREVerifica dei livelli................ 269Specifiche motore............. 295
1FRONTE
9
Page 86 of 332

Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 149 of 332

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147
Page 152 of 332

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA
Page 156 of 332

GUIDA EFFICIENTE
Per una guida efficiente è necessario
soddisfare alcuni requisiti tecnici. Il
requisito fondamentale per contenere il
consumo di combustibile è regolare
opportunamente il motore. Per
prolungare la vita del veicolo e ottenere
un funzionamento efficiente dal punto di
vista economico, si consiglia di
sottoporre il veicolo a controlli regolari
secondo gli standard di manutenzione.
L'efficienza dei consumi e la produzione
di rumori e gas di scarico sono
influenzati dalle abitudini individuali di
guida e da determinate condizioni di
funzionamento. Osservare quanto
segue al fine di ridurre al minimo l'usura
di freni, pneumatici e motore e per
ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Accelerazione e decelerazione
Guidare in base alle condizioni del
traffico ed evitare partenze,
accelerazioni e frenate improvvise per
evitare l’aumento dei consumi di
carburante.
Innesto marce
Cambiare le marce solo quando veicolo
e motore sono alla velocità appropriata.
Utilizzare la marcia più alta possibile.
Guidando veicoli a trazioni integrale su
strade normali o autostrade, impostare
la leva di rinvio o il selettore di modalità
di guida su "2H" per ottenere la
massima efficienza dal punto di vista
economico.Traffico urbano
Avviare e arrestare spesso il veicolo
aumenta il consumo medio di
combustibile. Se possibile, utilizzare
strade dal traffico scorrevole. Quando si
guida nel traffico, non utilizzare marce
basse quando il motore è a giri alti.
Regime minimo
Quando il motore è al minimo, il veicolo
consuma comunque combustibile. Se
possibile, evitare di far girare il motore al
minimo per periodi prolungati.
Velocità
Maggiore è la velocità del veicolo,
maggiore è il combustibile consumato.
Non guidare a velocità massima. Anche
una leggera depressione
dell'acceleratore consente di
risparmiare una quantità notevole di
combustibile.
Pressione di gonfiaggio degli
pneumatici
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Una
pressione di gonfiaggio bassa aumenta
la resistenza alla trazione e il consumo
di combustibile. Inoltre, una pressione
degli pneumatici troppo bassa può
ripercuotersi negativamente sull'usura
degli stessi e sulla stabilità di guida.
Carico merci
Non guidare con oggetti superflui
all'interno del vano bagagli. Soprattutto
se si guida in città, dove è necessarioavviare e arrestare il veicolo di
frequente, un carico supplementare sul
veicolo può avere grandi ripercussioni
sui consumi. Inoltre, non guidare con
bagagli, carichi ecc. superflui sul tetto;
l'aumento di resistenza all'aria
incrementerà i consumi di combustibile.
Avviamento a motore freddo
Avviare un motore freddo consuma più
combustibile. Anche tenere avviato un
motore già caldo consuma inutilmente
combustibile. Una volta avviato il
motore, cominciare a guidare il prima
possibile.
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore aumenta il
consumo di combustibile.
154
ACCENSIONE E GUIDA
Page 181 of 332

134)Non guidare il veicolo in posizione
“4H” o “4L” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H”.
135)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.
136)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. La spia di modalità
di funzionamento lampeggerà rapidamente
(due volte al secondo) e sarà impossibile
scalare le marce. Parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro e arrestare il motore per
alcuni momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.SUPER SELECT 4WD
II
(se in dotazione)
Il passaggio alla trazione posteriore o a
quelle integrale è possibile azionando il
selettore di modalità di guida (A).
Impostare il selettore di modalità di
guida alla posizione idonea alle
condizioni del manto stradale. Inoltre, la
spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e la spia di range ridotto
indica lo stato del selettore di modalità
di guida. Fare riferimento a "Spia
modalità di funzionamento 2RM/4RM e
spia range ridotto".
Posizione del selettore di modalità
di guida e spia modalità di
funzionamento 2RM/4RM
Posizione
selezioneSpiaCondizionidi guida
2HTrazione
posterioreGuida su
strada
asfaltata
4HTrazione
integrale
permanente
Posizione
base per
Super
Select
4WD II.
Guida su
strade
asfaltate o
sdrucciolevoli.
4HLcBlocco
differenziale
centrale
innestato
con
trazione
integrale
Guida su
strade
sterrate,
sabbiose
o
innevate.
4LLcBlocco
differenziale
centrale
a range
basso
innestato
con
trazione
integrale
e
Guida su
salite o
discese
ripide, su
strade
sterrate o
fangose
(soprattutto
se è
richiesta
una
coppia
maggiore).
— Accesa
— Spenta
274AHA103635
179
137) 138)
Page 187 of 332

NOTA Se la spia di range ridotto
lampeggia mentre si tenta di effettuare
una selezione “4HLc” <-> “4LLc”, non
sarà possibile effettuare una selezione
“4HLc” — “4LLc”. Arrestare il veicolo e
rilasciare l'acceleratore. Quindi, tenere
premuto il pedale della frizione (con
cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione "N" (FOLLE) (con
cambio automatico) ed effettuare
nuovamente la selezione del range.
NOTA Il sistema di Controllo elettronico
della stabilità (ESC) viene sospeso se
viene selezionato "4LLc”
la spia si
accende quando queste funzioni sono
sospese. Questo non indica un
problema. Quando “2H” o “4H” o
“4HLc” sono selezionati, questa spia si
spegne e il funzionamento riprende.
Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico
della stabilità), Spia ESC disinserito".
140)
AVVERTENZA
137)Il range "4LLc" fornisce la coppia
massima per la guida a velocità moderata
su pendenze ripide o superfici sabbiose,
fangose o che presentano altre difficoltà.
Sui veicoli dotati di cambio automatico, non
superare la velocità di circa 70 km/h in
range "4LLc".
138)Non guidare il veicolo in posizione
“4HLc” o “4LLc” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H” o “4H”.
139)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.140)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. I fari anteriori e
posteriori si spegneranno, la spia del
blocco del differenziale centrale
lampeggerà rapidamente (due volte al
secondo) e sarà impossibile scalare le
marce fig. 277. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.
277AHZ101128
185
Page 192 of 332

Guida su strade e autostrade
asfaltate asciutte
Selezionare la posizione “2H” (Easy
Select 4WD), “2H” o “4H” (Super Select
4WD II) per guidare su strade asfaltate
asciutte. Specialmente su
un'autostrada asciutta, non selezionare
mai la posizione “4H” o “4L” (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II).
144)
Guida su strade innevate o
ghiacciate
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” (Easy Select
4WD), “4H” o “4HLc” secondo le
condizioni stradali (Super Select 4WD
II), quindi premere gradualmente
l'acceleratore per una partenza corretta.
Tenere il più costante possibile la
pressione sul pedale di accelerazione e
guidare a velocità moderata.
NOTA Si consiglia l'utilizzo di
pneumatici invernali e/o di catene.
NOTA Osservare la distanza di
sicurezza tra i veicoli, evitare frenate
brusche e utilizzare il freno motore
(scalando le marce).
145)
Guida su strade sabbiose o fangose
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” o "4L" (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II), quindi premeregradualmente l'acceleratore per una
partenza corretta. Tenere il più costante
possibile la pressione sul pedale di
accelerazione e guidare a velocità
moderata.
146) 147)
239)
NOTA Evitare frenate, accelerazioni e
curve brusche e improvvise; tali azioni
potrebbero far impantanare il veicolo.
NOTA Per disimpegnare un veicolo
impantanato su strade sabbiose o
fangose, è spesso sufficiente farlo
oscillare avanti e indietro. Spostare
ritmicamente la leva selettrice dalla
posizione “D” (GUIDA) a “R”
(RETROMARCIA) (con cambio manuale,
tra la prima e la retromarcia),
applicando al contempo una leggera
pressione sul pedale di accelerazione.
NOTA Si consiglia di avviare il veicolo
con il freno a mano parzialmente, ma
non totalmente, inserito, ovvero tirando
leggermente la leva del freno a mano.
Una volta liberato il veicolo, non
dimenticare di disinnestare il freno a
mano.
NOTA Se si dovesse rivelare
necessario guidare in presenza di
grande quantità di fango, si consiglia di
utilizzare le catene per pneumatici.
Poiché è difficile giudicare la quantità di
fango presente e il veicolo può
impantanarsi con estrema rapidità,
guidare a velocità moderata. Se
possibile, uscire dal veicolo e verificarele condizioni prima di avanzare.
NOTA Guidare su strade in zone
costiere o cosparse di preparati
antislittamento può far arrugginire il
veicolo; dopo un simile utilizzo, lavare
bene il veicolo il prima possibile.
Salita su pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II) per
massimizzare la coppia motore.
240) 241)
NOTA Scegliere una pendenza meno
ripida possibile con poche pietre o
ostacoli.
NOTA Prima di tentare di scalare una
salita, salirvi a piedi per accertarsi che il
veicolo possa gestire l'inclinazione.
Discesa lungo pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II),
utilizzare il freno motore (scalando le
marce) e scendere lentamente.
242)
NOTA Nello scendere lungo una
pendenza ripida, se si frena in maniera
improvvisa perché si incontra un
ostacolo, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Prima di scendere
lungo una pendenza, percorrerla a piedi
per verificare il tratto da percorrere.
190
ACCENSIONE E GUIDA
Page 194 of 332

AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA