FIAT PUNTO 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2012Pages: 215, PDF Dimensioni: 8.87 MB
Page 111 of 215

107
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulle por-
te, sui finestrini e nell’area di dispie-
gamento del cuscino dell’airbag la-
terale protezione testa (Window
Bag) per evitare possibili lesioni du-
rante la fase di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal fi-
nestrino.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multi-
funzionale, per versioni/mercati, do-
ve previsto) è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ri-
tenuta; in tal caso gli airbag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori e poste-
riori con rivestimenti o foderine che
non siano predisposti per uso con
Side-bag.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’airbag potrebbero arre-
carvi gravi danni.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli airbag
possono attivarsi anche a vettura fer-
ma, qualora questa venga urtata da
un altro veicolo in marcia. Quindi an-
che con vettura ferma non devono as-
solutamente essere posti bambini sul
sedile anteriore. D’altro canto si ri-
corda che qualora la chiave sia inse-
rita in posizione STOP nessun disposi-
tivo di sicurezza (airbag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione di tali di-
spositivi in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 107
Page 112 of 215

108
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del volan-
te in modo che, in caso di intervento
dell’airbag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma te-
nere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
Se la vettura è stata oggetto
di furto o tentativo di furto,
se ha subito atti vandalici, inondazio-
ni o allagamenti, far verificare il siste-
ma airbag presso la Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONENon lavare i sedili con acqua
o vapore in pressione (a ma-
no o nelle stazioni di lavaggio auto-
matiche per sedili).
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
“(con airbag frontale lato pas-
seggero attivato) si accende e lam-
peggia per alcuni secondi, per ricor-
dare che l’airbag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodichè si de-
ve spegnere.
ATTENZIONE
L’intervento dell’airbag fron-
tale è previsto per urti di en-
tità superiore a quella dei pretensio-
natori. Per urti compresi nell’inter-
vallo tra le due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino in fun-
zione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti rigi-
di ai ganci appendiabiti ed
alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’airbag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli airbag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONE
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 108
Page 113 of 215

109
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 110
IN SOSTA .......................................................................\
....... 113
USO DEL CAMBIO MANUALE ....................................... 114
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ...................................... 115
PNEUMATICI DA NEVE .................................................... 119
CATENE DA NEVE ............................................................. 119
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ...................... 120
A
A
V
V
V
V
I
I
A
A
M
M
E
E
N
N
T
T
O
O
E
E
G
G
U
U
I
I
D
D
A
A
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 109
Page 114 of 215

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
110
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al-
la vettura le massime presta-
zioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA PER VERSIONI
A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 110
Page 115 of 215

111
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia Usi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR. PROCEDURA PER VERSIONI
A GASOLIO
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione
MAR: sul quadro strumenti si
accendono le spie
me Y;
❒attendere lo spegnimento della spia
Ye m, che avviene tanto più rapi-
damente quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è av-
viato. Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione
STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia
msi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se le spie continuano
a rimanere accese, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
L’accensione della spia
min
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema preriscaldo candelette. Se il mo-
tore si avvia, si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolger-
si prima possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 111
Page 116 of 215

112
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e gasolio)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di combu-
stibile nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 112
Page 117 of 215

113
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDAFRENO A MANO fig. 1
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la le-
va verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura. Sono normalmente suf-
ficienti quattro o cinque scatti su terreno
piano, mentre ne possono essere neces-
sari nove o dieci su forte pendenza e con
vettura carica.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat per ese-
guire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, sul quadro
strumenti si accende la spia
x.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno
a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la re-
tromarcia in discesa) e lasciare le ruo-
te sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso. Non lascia-
re la chiave nel dispositivo di avviamento
per evitare di scaricare la batteria, inol-
tre scendendo dalla vettura, estrarre sem-
pre la chiave.
Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura estrar-
re sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
fig. 1F0M0115m
Per disinserire il freno a mano procede-
re come segue:
❒sollevare leggermente la leva e preme-
re il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante Aed ab-
bassare la leva. La spia xsul quadro
strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il pedale
del freno premuto.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 113
Page 118 of 215

114
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio nella posizione desiderata (lo sche-
ma per l’inserimento delle marce è ripor-
tato sull’impugnatura della leva fig. 2).
AVVERTENZA La retromarcia può esse-
re inserita solo a vettura completamente
ferma. A motore in moto, prima di inne-
stare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo, per evitare di danneggiare gli
ingranaggi e grattare.
fig. 2F0M0503m
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo an-
dare può usurare elementi interni al
cambio.
Per inserire la retromarcia R dalla posizio-
ne di folle procedere come segue: solleva-
re il collarino scorrevole A posto sotto il
pomello e contemporaneamente spostare
la leva verso destra e poi indietro fig. 2.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale frizio-
ne deve essere limitato esclusivamente ai
soli cambi marcia. Non guidare con il pie-
de poggiato sul pedale frizione anche se so-
lo leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del pe-
dale frizione può intervenire interpretando
l'errato stile di guida come un guasto.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 114
Page 119 of 215

115
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori di-
minuiscono la penetrazione aerodinamica
della vettura influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti
particolarmente voluminosi utilizzare pre-
feribilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un au-
mento del consumo di combustibile (fino
a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a con-
sumi più elevati (fino a +20% mediamen-
te): quando la temperatura esterna lo con-
sente utilizzare preferibilmente gli aera-
tori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare ae-
rodinamica e consumi. STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato: in
queste condizioni il motore si scalda mol-
to più lentamente, aumentando consumi
ed emissioni. È consigliabile partire subi-
to e lentamente, evitando regimi elevati:
in tal modo il motore si scalderà più rapi-
damente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come an-
che la “doppietta”, sono assolutamente
inutili provocando un aumento dei con-
sumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare
una marcia più alta. Utilizzare una marcia
bassa per ottenere una brillante accele-
razione comporta un aumento dei con-
sumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta au-
menta consumi, emissioni ed usura mo-
tore.RISPARMIO
DI COMBUSTIBILE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottene-
re un risparmio di combustibile ed un con-
tenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura ese-
guendo i controlli e le registrazioni pre-
viste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressione
è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al roto-
lamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccari-
co. Il peso della vettura (soprattutto nel
traffico urbano), ed il suo assetto influen-
zano fortemente i consumi e la stabilità.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 115
Page 120 of 215

116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti
a freddo non consentono al motore di rag-
giungere la temperatura ottimale di eser-
cizio. Ne consegue un significativo aumen-
to sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con fre-
quente utilizzo dei rapporti inferiori del
cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche per-
corsi tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano ne-
gativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi
a livello) è consigliabile spegnere il motore. TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere ese-
guita da personale specializzato che rila-
scia apposita documentazione per la cir-
colazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere conto
del peso del rimorchio a pieno carico, com-
presi gli accessori e i bagagli personali.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta no-
tevolmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese su-
perflue, che provocano eccessivo consu-
mo di combustibile ed aumento delle
emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità e non ol-
trepassare il regime di coppia massima.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 116