FIAT PUNTO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2016Pages: 215, PDF Dimensioni: 9.01 MB
Page 61 of 215

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TASCHE PORTE fig. 56
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti. BRACCIOLO ANTERIORE
CON VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni,
è presente un bracciolo A-fig. 57.
Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingerlo verso il basso come il-
lustrato in fig. 57.
Premendo il pulsante
A-fig. 58è possi-
bile alzare la parte superiore del braccio-
lo per usufruire del vano B. Agendo sulla
leva Cè possibile inclinare verso il basso
il bracciolo rispetto alla posizione di nor-
male utilizzo.
fig. 54F0M0619m
fig. 55F0M0080mfig. 57F0M0225m
fig. 58F0M0245mfig. 56F0M0081m
Il vano B-fig. 54 è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B risulta estraibile per una even-
tuale installazione autoradio.
VANO PORTAGUANTI
Il vano A-fig. 55 è ubicato sul tunnel cen-
trale davanti al freno a mano.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 57
Page 62 of 215

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCENDISIGARI fig. 62
È ubicato sul tunnel centrale davanti alla
leva del freno a mano.
Per inserire l’accendisigari, premere il pul-
sante Acon chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.
fig. 62F0M0084m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
PORTA BICCHIERI - PORTA
LATTINE fig. 59-60
Le impronte porta bicchieri - porta latti-
ne sono ubicate sul tunnel centrale (due
davanti al freno a mano e una dietro). PORTA SCHEDE - PORTA CD
fig. 61
Sul tunnel centrale sono ricavate fessure
porta schede telefoniche, porta CD, car-
te magnetiche o biglietti autostradali.
fig. 59F0M0082mfig. 61F0M0083m
fig. 60F0M0118m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 58
Page 63 of 215

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSACENERE fig. 63-64
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti
sul tunnel centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la carta contem-
poraneamente ai mozziconi di sigaretta:
potrebbe incendiarsi a contatto. ALETTE PARASOLE fig. 65
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
Sul retro della aletta lato guida può esse-
re presente uno specchietto di cortesia.
Per utilizzare lo specchio (per versio-
ni/mercati, dove previsto), su alcune ver-
sioni è necessario aprire l’antina scorre-
vole
A.
fig. 63F0M0085mfig. 65F0M0086mfig. 66F0M0249m
fig. 64F0M0116mfig. 66aF0U0530m
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È collocata all’interno del vano bagagli sul
lato sinistro del supporto in plastica della
cappelliera fig. 66.
Per utilizzarla aprire il tappo A.
ESTINTORE fig. 66a
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’estintore è ubicato sul lato sinistro del
vano bagagli.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 59
Page 64 of 215

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Ásul
telecomando fig. 70oppure inserire e ruo-
tare l’inserto metallico nella serratura del-
la porta lato guida in senso orario. L’av-
venuto bloccaggio delle porte è segnalato
dalla singola accensione del led sul pulsan-
te A-fig. 72. Il blocco delle porte viene at-
tivato solo se tutte le porte sono chiuse.
Se una o più porte sono aperte a seguito
della pressione del pulsante
Ásul teleco-
mando fig. 70, gli indicatori di direzione
ed il led presente sul pulsante A-
fig. 72 lampeggiano velocemente per cir-
ca 3 secondi.
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto metal-
lico della chiave solo il led presente sul pul-
sante A-fig. 72 lampeggia velocemente
per circa 3 secondi. Se le porte sono chiu-
se ma il bagagliaio è aperto il blocco del-
le porte viene effettuato: gli indicatori di
direzione (solo per blocco effettuato pre-
mendo il pulsante
Áfig. 70) ed il led pre-
sente sul pulsante A-fig. 72lampeggiano
velocemente per circa 3 secondi.
Con funzione attiva è comunque possibi-
le sbloccare le serrature delle altre por-
te, premendo il pulsante A-fig. 72posto
sul mobiletto centrale. Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante
Á
sul telecomando fig. 70
si attiva il dispositivo dead lock (vedere pa-
ragrafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Ëfig. 70
per avere lo sblocco delle porte a distan-
za, l’accensione temporizzata delle plafo-
niere interne e doppia segnalazione lumi-
nosa degli indicatori di direzione oppure
fig. 72F0M0620m
inserire e ruotare l’inserto metallico nel-
la serratura della porta lato guida in sen-
so antiorario come illustrato in fig. 71.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 72 per bloc-
care/sbloccare tutte le porte. Il pulsante è
dotato di un led che indica lo stato (por-
te bloccate o sbloccate) della vettura.
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante è acceso ed una pressione del
pulsante provoca lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del-
la spia. Quando le porte sono sbloccate
il led è spento ed una pressione del pul-
sante provoca il blocco centralizzato di
tutte le porte. Il blocco porte viene atti-
vato solo se tutte le porte sono corret-
tamente chiuse.
fig. 71F0M0410m
fig. 70F0M0409m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 60
Page 65 of 215

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
A seguito di in blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 72ubicato tra i
comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura
di una delle porte anteriori si provoca il
disinserimento della chiusura della stessa
porta. Tirando la leva interna di apertura di
una delle porte posteriori si provoca lo
sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no vettura, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane in-
serito solo sulle porte posteriori.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante
A-fig. 72 di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata. Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte la porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Ásulla chiave con telecomando
fig. 70.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 72ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno della vettura dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte la porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco por-te da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in po-sizione MAR.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 61
Page 66 of 215

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE POSTERIORI
(versioni a 5 porte) fig. 74
Le porte posteriori sono dotate di un di-
spositivo che permette di chiudere in as-
senza di corrente.
In questo caso, occorre:
❒inserire la chiave di avviamento nel not- tolino B;
❒ruotare il dispositivo dalla posizione 2
alla posizione 1 e chiudere il battente.
A dispositivo inserito, per riaprire le por-
te posteriori occorre agire sulle maniglie
interne della vettura.
Non azionare il dispositivo di
sicurezza bambini se è già
stato azionato il dispositivo di emer-
genza blocco porte posteriori.
Nel caso siano stati attivati tutti e
due i dispositivi: per poter riaprire la
porta è necessario azionare la mani-
glia interna per disinserire il disposi-
tivo di emergenza blocco porte po-
steriori e quindi aprire la porta tra-
mite la maniglia esterna.
ATTENZIONEDISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI (versioni a 5 porte)
fig. 73
Impedisce l’apertura delle porte posteriori
dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte
aperte.
❒posizione 1- dispositivo inserito (por-
ta bloccata);
❒posizione 2- dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
Il dispositivo A-fig. 73 rimane inserito an-
che effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
Utilizzare sempre questo di-
spositivo quando si traspor-
tano bambini.
ATTENZIONE
Dopo aver azionato il dispo-
sitivo su entrambe le porte
posteriori, verificarne l’effettivo inse-
rimento agendo sulla maniglia inter-
na di apertura porte.
ATTENZIONEfig. 74F0M0412mfig. 73F0M0411m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 62
Page 67 of 215

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Sul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati due interruttori fig. 75
che comandano, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore
destro.
Nota: La pressione sul pulsante comanda
l’apertura del cristallo, mentre il relativo
sollevamento ne comanda la chiusura. L’azionamento continuo automati-
co del cristallo si attiva
premendo uno
degli interruttori di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma quan-
do giunge a fondo corsa oppure premen-
do nuovamente il pulsante.
AVVERTENZA Nel caso venisse attivata
la funzione antischiacciamento per 5 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “reco-
very” (autoprotezione). Questa condizio-
ne è evidenziata dalla risalita a scatti del
cristallo in fase di chiusura.
fig. 75F0M0136m
Azionamento continuo automatico
La vettura è dotata di un automatismo in
salita e discesa del cristallo anteriore lato
guida.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 63
Page 68 of 215

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del fusibi-
le di protezione, è necessario inizializza-
re nuovamente il funzionamento del si-
stema.
Procedura di inizializzazione:
❒portare il cristallo da inizializzare in po- sizione fine corsa superiore in funzio-
namento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa supe-riore continuare a tenere azionato il co-
mando di salita per almeno 1 secondo.
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
MANUALI POSTERIORI
(versioni a 5 porte) fig. 76
Per aprire e chiudere il cristallo agire sul-
la relativa manovella di azionamento.
fig. 76F0M0091m
In questo caso occorre effettuare la pro-
cedura di ripristino del sistema proce-
dendo nel seguente modo:
❒effettuare l’apertura dei cristalli;
oppure
❒ruotare la chiave di avviamento in po- sizione STOP e successivamente in
MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo
riprende automaticamente il suo norma-
le funzionamento.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, gli alza-
cristalli rimangono attivi per la durata di
circa 2 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
Il sistema è conforme alla
normativa 2000/4/CE desti-
nata alla protezione degli occupanti
che si sporgono all’interno della vet-
tura.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Su alcune versioni pre-
mendo il pulsante Ëdella chiave con te-
lecomando per più di 2 secondi avviene
l’apertura dei cristalli; premendo il pul-
sante
Ádella chiave con telecomando per
più di 2 secondi avviene la chiusura dei cri-
stalli.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 64
Page 69 of 215

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 80F0M0095m
BAGAGLIAIO
APERTURA PORTELLONE
Premere il pulsante A-fig. 77 .
Il portellone bagagliaio può anche essere
aperto premendo il pulsante
Rdel te-
lecomando fig. 78.
L’apertura del portellone bagagliaio tra-
mite telecomando è accompagnata da una
doppia segnalazione luminosa degli indica-
tori di direzione. CHIUSURA PORTELLONE
Abbassare il portellone premendo fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio fig. 79.
APERTURA DI EMERGENZA
DEL PORTELLONE fig. 80
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica la bat-
teria della vettura oppure a seguito di una
anomalia alla serratura elettrica del por-
tellone stesso, procedere come segue:
fig. 78F0M0425m
fig. 79F0M0094m
Aggiungere oggetti sulla cap-
pelliera o sul portellone (al-
toparlanti, spoiler, ecc.) ec-
cetto quando previsto dal co-
struttore può pregiudicare il corretto
funzionamento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone stesso.
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi massi-
mi consentiti (vedere capitolo “Dati
tecnici”). Assicurarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano
ben sistemati, per evitare che una fre-
nata brusca possa proiettarli in avan-
ti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti ri-
posti sulla cappelliera: po-
trebbero provocare lesioni ai passeg-
geri in caso di incidente o brusca fre-
nata.
ATTENZIONE
fig. 77F0M0654m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 65
Page 70 of 215

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒ribaltare completamente i sedili poste- riori (vedere paragrafo “Ampliamento
del bagagliaio” in questo capitolo);
❒operando all’interno del vano bagagli,premere sulla levetta B.
AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Ampliamento parziale
(1/3 oppure 2/3) fig. 83
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3)
o totale del bagagliaio.
Procedere come segue:
❒abbassare completamente gli appoggia- testa del sedile posteriore;
❒verificare che il nastro delle cinture disicurezza sia completamente disteso
senza attorcigliamenti;
❒ribaltare i cuscini in avanti nel senso in-dicato dalla freccia fig. 81;
❒agire sulle maniglie A o B-fig. 82 per
sbloccare rispettivamente la porzione
sinistra o destra dello schienale e ac-
compagnare lo schienale sul cuscino.
L’ampliamento del lato destro del bagagliaio
consente di trasportare due passeggeri sul-
la parte sinistra del sedile posteriore. L’am-
pliamento del lato sinistro del bagagliaio
consente di trasportare un passeggero sul-
la parte destra del sedile posteriore.
fig. 81F0M0096mfig. 82F0M0097m
fig. 83F0M0137m
Ampliamento totale fig. 84
L’abbattimento completo del sedile po-
steriore permette di disporre del massi-
mo volume di carico.
Procedere come segue:
❒abbassare completamente gli appoggia- testa del sedile posteriore;
❒verificare che i nastri delle cinture sia-no correttamente distesi senza attorci-
gliamenti;
❒ribaltare i cuscini in avanti nel senso in-dicato dalla freccia fig. 81;
❒sollevare le maniglie A e B-fig. 82 per
sbloccare gli schienali e accompagnarli
sul cuscino.
AVVERTENZA Nel caso in cui dopo l’ab-
battimento completo del sedile posterio-
re ci fosse la necessità di asportare la cap-
pelliera posizionarla come indicato in
fig. 86.
fig. 84F0M0098m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 66