FIAT PUNTO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2016Pages: 215, PDF Dimensioni: 9.01 MB
Page 91 of 215

87
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONEINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 87
Page 92 of 215

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di mi-
sura troppo piccola per introdurvi il bec-
co delle pompe di benzina con piombo. Il
numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inef-
ficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento
dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza,
anche una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inef-
ficiente. MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente pericolo di intasamento del fil-
tro gasolio.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to vengono normalmente distribuiti, a se-
conda della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone montane fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con addi-
tivo TUTELA DIESEL ART nelle propor-
zioni indicate sul contenitore del prodot-
to stesso, introducendo nel serbatoio pri-
ma l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolun-
gato della vettura in zone montane/fredde
si raccomanda di effettuare il rifornimento
con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. Per vetture a gasolio utilizza-
re solo gasolio per autotra-
zione, conforme alla specifica
Europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggia-
re irreparabilmente il motore con con-
seguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di riforni-
mento accidentale con altri tipi di com-
bustibile, non avviare il motore e pro-
cedere allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzionato an-
che per un brevissimo periodo, è indi-
spensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 88
Page 93 of 215

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 111
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello A quindi svitare il
tappo B; il tappo è provvisto di un dispo-
sitivo antismarrimento Cche lo assicura
allo sportello rendendolo imperdibile.
Per alcune versioni il tappo B è provvi-
sto di serratura con chiave; per acceder-
vi aprire lo sportello A , quindi utilizzare la
chiave di avviamento, ruotarla in senso an-
tiorario e svitare il tappo stesso.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serbatoio.
Un eventuale rumore di sfiato mentre si svi-
ta il tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 111.
fig. 111F0M0138m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
Rifornibilità
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (mar- mitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più cande-
le scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per ver-sioni/mercati, dove previsto).
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 89
Page 94 of 215

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro mec-
canico, inserito nell’apparato di scarico,
che intrappola fisicamente le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si
rende necessaria per eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbo-
niose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e determina la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rigene-
rata (pulita) bruciando le particelle carbo-
niose.
La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di uti-
lizzo della vettura. Durante la rigenerazione è possibile il ve-
rificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazio-
ne elettroventilatore, limitato aumento fu-
mosità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incidono
sul comportamento vettura e sull’am-
biente.
In caso di visualizzazione del messaggio de-
dicato fare riferimento al Capitolo “Spie e
messaggi”.
Nel suo normale funziona-
mento, la trappola del parti-
colato (DPF) (per versioni/mercati, do-
ve previsto) sviluppa elevate tempe-
rature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su materiale infiammabile (er-
ba, foglie secche, aghi di pino, ecc.):
pericolo di incendio.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 90
Page 95 of 215

91
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SI CUREZZA ................................................ 92
SISTEMA S .B.R........................................................................ 93
PRETENSIONATORI .......................................................... 94
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUR EZZA ..................97
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVE RSALE” ...................................................... 101
AIR BAG FRO NTALI .......................................................... 103
AIR BAG LAT ERALI ............................................................ 106
S
S
I
I
C
C
U
U
R
R
E
E
Z
Z
Z
Z
A
A
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 91
Page 96 of 215

fig. 3F0M0502m
92
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Con la vettura posteggiata in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è
normale. Inoltre il meccanismo dell’arro-
tolatore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di ancorag-
gio con arrotolatore.
Le cinture per i posti posteriori de-
vono essere indossate secondo lo
schema illustrato in fig. 2 (con cintu-
ra di sicurezza per il posto centrale)
oppure secondo lo schema illustrato
in fig. 3 (sedile posteriore a due po-
sti, per versioni/mercati dove previ-
sto).
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 1
La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio Aed inserirla nella se-
de della fibbia B, fino a percepire lo scat-
to di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuova-
mente evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pul-
sante C. Accompagnare la cintura duran-
te il riavvolgimento, per evitare che si at-
torcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del pas-
seggero che la indossa consentendogli li-
bertà di movimento.
fig. 1F0M0040mfig. 2F0M0041m
Non premere il pulsante C-
fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 92
Page 97 of 215

93
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa del-
la “banda rossa” presente di fianco alle le-
ve fig. 4 di abbattimento schienale. Tale
“banda rossa” indica infatti il mancato ag-
gancio dello schienale. Nel riportare lo
schienale in posizione di utilizzo accertar-
si dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di blocco.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ri-
baltamento, il sedile posteriore in condi-
zioni di normale utilizzo, prestare atten-
zione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consen-
tirne una pronta disponibilità all’utilizzo.
fig. 4F0M0042m
Ricordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente aggan-
ciato su entrambi i lati per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti
causando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
SISTEMA S.B.R.
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura è dotata del sistema denomi-
nato S.B.R. (Seat Belt Reminder), costitui-
to da un avvisatore acustico che, unita-
mente all’accensione lampeggiante della
spia
sioni/mercati, dove previsto), del manca-
to allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 93
Page 98 of 215

94
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza, la vet-
tura è dotata di pretensionatori anteriori
che, in caso di urto frontale violento, ri-
chiamano di alcuni centimetri il nastro del-
le cinture garantendo la perfetta aderen-
za delle cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionato-
ri è riconoscibile dal bloccaggio dell’arro-
tolatore; il nastro della cintura non viene
più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura tenendola bene ade-
rente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’effi-
cienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvio-
ni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è stato
interessato da acqua e fanghiglia, è tassa-
tivamente necessaria la sua sostituzione. LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotola-
tori delle cinture di sicurezza anteriori, so-
no dotati, al loro interno, di un dispositi-
vo che consente di dosare opportuna-
mente la forza che agisce sul torace e sul-
le spalle durante l’azione di trattenimen-
to delle cinture in caso di urto frontale.Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farlo sostituire.
ATTENZIONE
Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori a
100°C per una durata massi-
ma di 6 ore) nella zona del pretensio-
natore possono provocare danneggia-
mento o attivazioni. Rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat qualora si debba
intervenire su tali componenti.
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 94
Page 99 of 215

95
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti della vettura)
tutte le disposizioni legislative locali ri-
guardo l’obbligo e le modalità di utilizzo
delle cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio. L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e
per il nascituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è nettamente minore se indossa-
no le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza devo-
no posizionare la parte inferiore del na-
stro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre
fig. 5.
fig. 5F0M0043mfig. 6F0M0044mfig. 7F0M0045m
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmente
il torace. La parte inferiore deve ade-
rire al bacino fig. 6 e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare dispo-
sitivi (mollette, fermi, ecc.) che ten-
gano le cinture non aderenti al corpo
degli occupanti.
ATTENZIONE
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 95
Page 100 of 215

96
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE DI
SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na- stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certaentità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano conacqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando presentitracce di sensibile logorio o dei tagli.
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti ante-
riori, sia di quelli posteriori! Viaggia-
re senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurez-
za e del pretensionatore. Qualsiasi in-
tervento deve essere eseguito da per-
sonale qualificato e autorizzato. Ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza de-
ve essere utilizzata da una
sola persona: non trasportare bam-
bini sulle ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di sicurezza per
la protezione di entrambi. In genera-
le non allacciare alcun oggetto alla
persona.
ATTENZIONE
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 96