FIAT PUNTO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2016Pages: 215, PDF Dimensioni: 9.01 MB
Page 81 of 215

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di ser-
voassistenza a comando elettrico, funzio-
nante solo con chiave di avviamento in po-
sizione MARe motore avviato, denomi-
nato “Dualdrive”, che permette di perso-
nalizzare lo sforzo al volante in relazione
alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione pre-
mere il pulsante ubicato tra i comandi su
plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato:
❒dalla scritta CITYsul quadro strumenti
(per versioni con display multifunzio-
nale);
❒dalla illuminazione della scritta CITY
sul pulsante, dopo la pressione dello
stesso fig. 98. Con funzione
CITYinserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando in
tal modo le manovre di parcheggio: l’in-
serimento della funzione risulta quindi par-
ticolarmente utile nella guida in centri cit-
tadini.
Per la versione Sport, con funzione inse-
rita è garantita inoltre una guida più
confortevole grazie ad una maggior gra-
dualità del pedale acceleratore opportu-
namente tarato in accelerazione/ decele-
razione.
fig. 98F0M0621m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 77
Page 82 of 215

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elet-
trico vengono segnalate dall’accensione
della spia
gsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la
vettura continua comunque ad essere ma-
novrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fat-
tori indipendenti dal servosterzo elettri-
co potrebbero provocare l’accensione del-
la spia
gsul quadro strumenti.
In tal caso arrestare immediatamente la
vettura se in movimento, spegnere il mo-
tore per circa 20 secondi e successiva-
mente riavviare la vettura. Se la spia
gcontinua a rimanere accesa, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), rivolgersi presso la Rete Assisten-
ziale Fiat. AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsia-
si intervento di manutenzio-
ne spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di
avviamento attivando il blocco dello
sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote solleva-
te da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la
chiave in posizione MAR od il moto-
re acceso), rimuovere il fusibile prin-
cipale di protezione del servosterzo
elettrico.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 78
Page 83 of 215

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automa-
ticamente il motore ogni volta che la vet-
tura è ferma e lo riavvia quando il condu-
cente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura at-
traverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquina-
mento acustico. Il sistema è attivo ad ogni
accensione della vettura
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale
A vettura ferma, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della frizione
rilasciato. Con cambio Dualogic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il motore si arresta se si ferma la vettura
col pedale del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta sen-
za che il pedale del freno sia premuto, se si
posiziona la leva del cambio su N.
Nota
L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 Km/h, per evitare ri-
petuti arresti del motore quando si mar-
cia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla spia
fig. 99 sul quadro strumenti, secondo gli
allestimenti. Modalità di riavviamento motore
Con cambio normale
Per permettere la riaccensione del mo-
tore premere il pedale frizione.
Con cambio Dualogic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se la leva del cambio è in posizione N, por-
tarla in qualsiasi posizione di marcia, al-
trimenti rilasciare il pedale del freno o mo-
vimentare la leva del cambio verso (+), (–)
o R.
fig. 99F0M0505m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 79
Page 84 of 215

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tra-
mite il pulsante posto sui comandi plan-
cia fig. 101. Alla disattivazione del siste-
ma è visibile in plancia la spia sul quadro
“Start&Stop OFF” fig. 100.
Inoltre, (per versioni/mercati, dove previ-
sto) vengono fornite indicazioni supple-
mentari costituite dal messaggio sul display
di disattivazione o attivazione Start&Stop.
❒ retromarcia inserita (ad esempio
per le manovre di parcheggio);
❒ per versioni dotate di climatizza-
tore automatico
(per versioni/mercati, dove previ-
sto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di
comfort termico, oppure attiva-
zione MAX-DEF;
❒ a vettura nuova nel primo periodo
d’uso, per inizializzazione del si-
stema.
Nei casi suddetti, per versioni/merca-
ti dove previsto, si accende il led sul
pulsante
fig. 101.
fig. 100F0M0506mfig. 101F0M0622m
CONDIZIONI DI MANCATO
ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta
in particolari condizioni, fra cui:
❒ motore ancora freddo;
❒ temperatura esterna particolar-
mente fredda;
❒ batteria non sufficientemente cari-
ca;
❒ rigenerazione trappola del parti-
colato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒ porta guidatore non chiusa;
❒ cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 80
Page 85 of 215

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni di
sicurezza, il motopropulsore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da
parte del conducente, se si verificano al-
cune condizioni, fra cui:
❒ batteria non sufficientemente carica;
❒ ridotta depressione dell’impianto fre-
nante, ad esempio in seguito a ripetu-
te pressioni sul pedale freno;
❒ vettura in movimento, nei casi ad esem-
pio di percorrenza su strade in pen-
denza;
❒ arresto del motore mediante il siste-
ma Start&Stop superiore a circa 3 mi-
nuti.
❒ climatizzatore automatico, per consen-
tire un adeguato livello di comfort ter-
mico oppure attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento auto-
matico del motore è consentito solamen-
te premendo a fondo il pedale frizione.
L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro stru-
menti e, per versioni/mercati, dove pre-
visto, dal lampeggio della spia fig. 99sul
quadro strumenti
Nota Se la frizione non viene premuta, al-
lo scadere dei tre minuti circa dallo spe-
gnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto con la chiave. Nota
Nei casi indesiderati di arresto mo-
tore, dovuti ad esempio, a bruschi rilasci del
pedale frizione con marcia inserita, se il si-
stema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il peda-
le frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore me-
diante il sistema Start&Stop, se il condu-
cente slaccia la propria cintura di sicurez-
za e apre la porta lato guida o lato pas-
seggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al condu-
cente sia tramite un buzzer, sia attraver-
so un messaggio informativo sul display e
(per versioni/mercati, dove previsto) con
il lampeggio della spia fig. 99 sul quadro
strumenti.
fig. 102F0M0508m
FUNZIONE “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automa-
tico del motore, il conducente non esegue
nessuna azione sulla vettura per un tem-
po prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il mo-
tore per evitare consumi di combustibile.
In questi casi l’avviamento motore è con-
sentito soltanto mediante la chiave.
Nota È possibile, in ogni caso, mantene-
re comunque il motore avviato disatti-
vando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disabilita. Il conducente viene
informato dell’anomalia mediante l’accen-
sione della spia di avaria generica A-
fig. 102, per versioni/mercati, dove previ-
sto, col messaggio informativo e con l’ico-
na Bdi avaria sistema sul quadro di bor-
do. In questo caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 81
Page 86 of 215

82
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
fig. 104
In caso di avviamento di emergenza con
batteria ausiliaria, non collegare mai il ca-
vo negativo (–) della batteria ausiliaria al
polo negativo A-fig. 104della batteria
della vettura, bensì ad un punto di massa
motore/cambio.
In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre al-
la Rete Assistenziale Fiat. Sostituire la
batteria con una dello stesso tipo
(HEAVY DUTY) e con le stesse carat-
teristiche.
ATTENZIONE
fig. 104F0M0658m
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
fig. 103
In caso di inattività vettura (oppure in ca-
so di sostituzione batteria) risulta neces-
sario togliere l’alimentazione elettrica al-
la batteria; per effettuare questo tipo di
operazione procedere, facendo molta at-
tenzione, come segue: premere il pulsan-
te A-fig. 103 per ottenere lo stacco del
connettore Bdal sensore C di monito-
raggio stato batteria (quest’ultimo ubica-
to sul polo negativo della batteria stessa).
fig. 103F0M0623m
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, at-
tendere almeno 1 minuto dal posiziona-
mento della chiave di avviamento su STOP
e dalla chiusura della porta lato guida.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 82
Page 87 of 215

83
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di aprire il cofano mo-
tore, è necessario assicurar-
si che la vettura sia spenta e chiave
in posizione OFF. Attenersi a quanto
riportato sulla targhetta applicata in
corrispondenza della traversa ante-
riore fig. 105. Si consiglia di estrarre
la chiave quando in vettura sono pre-
senti altre persone. La vettura deve
essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla gira-
ta in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combusti-
bile, è necessario assicurarsi che la
vettura sia spenta con chiave in posi-
zione di OFF.
ATTENZIONE
AVVERTENZE
fig. 105F0M0511m
Per vetture con cambio ro-
botizzato, in caso di arresto
automatico del motore in pendenza,
si raccomanda di riavviare il motore
azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare
il pedale freno. Per vetture con cam-
bio Dualogic, per versioni/mercati,
dove previsto la funzione Hill Holder,
in caso di arresto automatico moto-
re in pendenza, necessita riavviare
il motore azionando la leva del cam-
bio verso (+) oppure verso (–) senza
rilasciare il pedale freno per rendere
disponibile la funzione Hill Holder,
che è attiva solo a motore in moto.
ATTENZIONE
Qualora si volesse privilegiare
il comfort climatico, è possi-
bile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamen-
to continuo dell’impianto di climatiz-
zazione.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 83
Page 88 of 215

84
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA GEAR SHIFT
INDICATOR
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) sug-
gerisce al guidatore di effettuare un cam-
bio marcia attraverso un’apposita indica-
zione sul quadro di bordo (vedi fig. 108).
Tramite il GSI ove presente, il guidatore
viene avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio in ter-
mini di consumi.
Per una guida orientata al risparmio di com-
bustibile, si consiglia pertanto, ove le con-
dizioni del traffico lo consentano, di segui-
re i suggerimenti del Gear Shift Indicator.
fig. 108F0M0512m
Quando sul display viene visualizzata l’i-
cona SHIFT UP (NSHIFT) il GSI sugge-
risce di passare ad una marcia con rap-
porto superiore, mentre quando sul di-
splay viene visualizzata l’icona SHIFT
DOWN (
OSHIFT) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto infe-
riore.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 84
Page 89 of 215

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/
mercati, dove previsto) consultare il Sup-
plemento allegato al presente Libretto di
Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti ante-
riori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sulle porte ante-
riori (potenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori e fianchetti posteriori (dia-
metro 130 mm, potenza 40W max
ciascuno);
❒cavo antenna radio. Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere
nei punti indicati in
fig. 109in corrispon-
denza dei sistemi di ritegno.
fig. 109F0M0626m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vet-
tura, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 85
Page 90 of 215

86
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
INSTALLAZIONE
SISTEMA DI
NAVIGAZIONE
PORTATILE
Installare il sistema di navigazione porta-
tile, inserendo la staffa di supporto speci-
fica, nella sede illustrata in fig. 110.
fig. 110F0M0431m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (autoradio, antifurto sa-
tellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 86