Sensori parcheggio FIAT SCUDO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2011Pages: 210, PDF Dimensioni: 3.31 MB
Page 5 of 210

4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 15
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 16
TRIP COMPUTER................................................................. 17
SEDILI ANTERIORI............................................................... 17
SEDILI POSTERIORI............................................................. 20
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 23
VOLANTE ............................................................................. 24
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 25
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 27
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 37
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 45
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 50
REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 54LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 57
PLAFONIERE ........................................................................ 60
COMANDI ............................................................................ 61
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE ............... 64
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 65
PORTE .................................................................................... 69
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE ................. 73
ALZACRISTALLI .................................................................. 74
COFANO MOTORE .......................................................... 76
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 77
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 78
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 79
FARI ......................................................................................... 81
SISTEMA ABS ........................................................................ 82
SISTEMA ESP ......................................................................... 84
SISTEMA EOBD .................................................................... 87
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 88
AUTORADIO ....................................................................... 89
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 90
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 91
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 92
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
Page 64 of 210

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISATTIVAZIONE ALLARME
VOLUMETRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 73, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
la protezione volumetrica del sistema di
allarme.
Vieni mentenuta la sola protezione peri-
metrale.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Per ulteriori informazioni vedere il para-
grafo “Allarme” in questo capitolo.
fig. 72F0P0063m
DISATTIVAZIONE SENSORI
DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 72, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
il funzionamento dei sensori di parcheg-
gio.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Premere nuovamente il pulsante per riat-
tivarli.
AVVERTENZALa condizione dei sen-
sori di parcheggio (attivi o disattivati) vie-
ne memorizzata dal sistema allo spegni-
mento del motore.
fig. 73F0P0062m
BLOCCAPORTE LATERALI
SCORREVOLI E POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte laterali scorrevoli e posteriori, pre-
mere il pulsante fig. 71, ubicato su plan-
cia nel mobiletto centrale, indipendente-
mente dalla posizione della chiave di av-
viamento.
L’avvenuto inserimento della funzione, è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante.
Per sbloccare le porte, premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 71F0P0061m
Page 89 of 210

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 114ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
Per disattivare i sensori di parcheggio pre-
mere il pulsante A-fig. 115presente tra
i comandi su plancia nel mobiletto cen-
trale. L’avvenuta disattivazione è segnala-
ta dall’accensione del led Bsul pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente il pul-
sante A.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
AVVERTENZA La condizione dei senso-
ri di parcheggio (attivi o disattivi) viene
memorizzata allo spegnimento del moto-
re.SEGNALAZIONE ACUSTICA
A sensori attivati, inserendo la retromar-
cia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, men-
tre, se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da una segnala-
zione acustica e dall’illuminazione del led
B-fig. 115accompagnata da un messag-
gio sul display.
fig. 114F0P0605mfig. 115F0F0106m
Page 90 of 210

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze. Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Disattivare i sensori di parcheggio in caso
di utilizzo del veicolo con rimorchio.AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/ mer-
cati, dove previsto) consultare il Supple-
mento allegato al presente Libretto di Uso
e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto concerne l’autoradio installa-
ta su vettura ed il relativo impianto, ve-
dere quanto descritto sul Supplemento
“Autoradio” allegato a questo Libretto
Uso e Manutenzione.
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE