ABS FIAT SCUDO 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2015, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2015Pages: 227, PDF Dimensioni: 4.57 MB
Page 8 of 227

4SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 16
GEAR SHIFT INDICATOR................................................. 17
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 18
TRIP COMPUTER................................................................. 19
SEDILI ANTERIORI............................................................... 19
SEDILI POSTERIORI............................................................. 22
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 24
APPOGGIATESTA ............................................................... 25
VOLANTE ............................................................................. 26
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 29
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 33
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 39
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 47
LUCI ESTERNE ..................................................................... 49
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 52REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 56
LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 59
PLAFONIERE ........................................................................ 62
COMANDI ............................................................................ 63
INTERRUTTORE BLOCCO COMBUSTIBILE .............. 66
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 67
PORTE .................................................................................... 71
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE ................. 75
ALZACRISTALLI .................................................................. 76
COFANO MOTORE .......................................................... 78
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 79
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 80
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 81
FARI ......................................................................................... 83
SISTEMA ABS ........................................................................ 84
SISTEMA ESC ........................................................................ 86
GRIP CONTROL.................................................................. 88
SISTEMA EOBD .................................................................... 89
SISTEMA iTPMS..................................................................... 90
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 92
AUTORADIO ....................................................................... 93
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 94
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 95
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 96
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:54 Pagina 4
Page 88 of 227

ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
non solo di chi guida la vettura, ma di tut-
ti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del
codice della strada.
Per garantire a se stessi e agli altri le mi-
gliori condizioni di visibilità quando si viag-
gia con i fari accesi, la vettura deve avere
un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
SISTEMA ABS Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a veicolo nuovo o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
84SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
083-096 SCUDO LUM I 27/03/14 10:19 Pagina 84
Page 89 of 227

85
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESC, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
™
).
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>
,
x
e STOP sul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto), (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia
x
sul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, dove previsto) arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat. L’even-
tuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
namento dell’impianto freni, sia di ti-
po convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 27/03/14 10:19 Pagina 85
Page 130 of 227

126SPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare le informazioni rilascia-
te dal Costruttore del dispositivo stesso. Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla car-
ta di circolazione) si deve tenere conto del
peso del rimorchio a pieno carico, com-
presi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Il sistema ABS non control-
la il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONE
119-128 SCUDO LUM I_113-122 ScudoG9 IT 14/11/13 10.00 Pagina 126
Page 133 of 227

129
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 130
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 130
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 130
AVARIA AIR BAG ................................................................ 131
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 131
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 132
INSUFFICIENTE PRESSIONE/TEMPERATURA
ELEVATA OLIO MOTORE ............................................... 132
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO ........................... 133
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 133
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 134
AVARIA EBD ......................................................................... 134
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE ............................. 134
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 135
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 135
STOP ........................................................................................ 135
RISERVA COMBUSTIBILE ................................................. 135
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 136
SEGNALAZIONE GENERICA .......................................... 136
SISTEMA ESC ........................................................................ 136SISTEMA iTPMS .................................................................... 136
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 137
LUCI ANABBAGLIANTI..................................................... 137
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 137
SOSPENSIONI PNEUMATICHE POSTERIORI .............. 137
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 137
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 137
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 137
CRUISE CONTROL............................................................. 138
LIMITATORE DI VELOCITÀ.............................................. 138
PRERISCALDO CANDELETTE......................................... 138
PRESENZA DI ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ......... 138
MANUTENZIONE PROGRAMMATA............................. 138
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
129-138 SCUDO LUM I 27/03/14 13:52 Pagina 129
Page 139 of 227

STOP (rosso)
Si accende contemporane-
mente ad una qualsiasi altra
spia di pericolo.
135
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Fiat.
>
“
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
La spia
“
si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione M, la spia
“
si accende a luce fissa per circa 4 se-
condi, lampeggia per i successivi 4 secon-
di dopodiché si deve spegnere.
La spia
“
segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬
. Questa condizione è segna-
lata dal lampeggio intermittente del-
la spia “
anche oltre i 4 secondi. In
tal caso la spia
¬
potrebbe non se-
gnalare eventuali anomalie dei siste-
mi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
STOP
Se la spia si accende: fer-
marsi, parcheggiare, togliere
la chiave di avviamento e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
K
RISERVA
COMBUSTIBILE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Quando la spia si accende recarsi presso
una stazione di servizio per effettuare il
rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso.
129-138 SCUDO LUM I 27/03/14 13:52 Pagina 135
Page 212 of 227

Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN 590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UP
al 50%
SELENIA WR
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA TOP 4 (*)
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
RIFORNIMENTISerbatoio del combustibile: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di raffreddamento motore: litriCoppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/differenziale: kg
Circuito freni idraulici con:dispositivi ABS (con ESC) kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto, lavafari: litri
(*) Il liquido freni va sostituito almeno ogni 2 anni (versione furgone)
() Euro 4 - Euro 590
Multijet ()
80
8
8
6,2
1,7
0,519
7,5120
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5130
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5165
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5
208SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 208
Page 219 of 227

215
SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 140
– dati caratteristici ............................ 186
– livello del liquido............................ 170
– modo economia ............................. 157
– ricarica............................................. 157
Bloccasterzo......................................... 12Cambio
– uso del cambio manuale ............... 123
Combustibile
– indicatore del livello ...................... 14
– tappo del serbatoio ....................... 95
Carrozzeria
– manutenzione................................. 176
– versioni ............................................ 179
Cassetto porta oggetti........................ 67
Catene da neve .................................... 123
Chiavi .................................................... 7
Chiusura centralizzata ....................... 74Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ...................... 101
– impiego............................................ 98
– manutenzione................................. 103
– regolazione in altezza .................. 99
Climatizzatore manuale...................... 33
Cofano motore .................................... 78
Contagiri ............................................... 14
Controlli periodici............................... 163
Consigli per il carico........................... 81
Consumo di combustibile .................. 211
Consumo olio motore........................ 166
Cric ......................................................... 142
Dati per l’identificazione .................. 180
Dati tecnici............................................ 179
Diffusori aria laterali e centrali ......... 30
Dimensioni............................................ 191
Disappannamento
– cristalli posteriori................32-36-40
– parabrezza............................30-34-40
– vetri laterali anteriori......... 30-34-40
ABS ...................................................... 84
Accendisigari......................................... 69
Accessori acquistati dall’utente ........ 94
Air bag .................................................. 112
Air bag laterali...................................... 115
– air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini.......................... 113
– etichetta seggiolino bambino....... 113
Alette parasole..................................... 70
– etichetta seggiolino bambino....... 113
Alzacristalli............................................ 76
Appoggiatesta....................................... 25
Autoradio (Impianto).......................... 93
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 140
– avviamento con manovre
ad inerzia......................................... 141
– dispositivo di avviamento............. 12
– procedura di avviamento ............ 120
– riscaldamento del motore
appena avviato................................ 121
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
215-222 SCUDO LUM IT 08/04/14 14:21 Pagina 215