FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 231 of 244

COSA FARE SE...
I consigli che seguono permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo della chiave elettronica
La chiave elettr
onica non riesce a sbloccare o
bloccare la serratura delle portePila della chiave scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile
chiudere/aprire ed avviare il vostro veicolo
(consultare i paragrafi «Blocco / sblocco
manuale delle porte» e «Avviamento del
motore»).
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave (telefono
cellulare...).Cessare di utilizzare tali apparecchi oppure
ricorrere alla chiave integrata (consultare il
paragrafo «Chiave elettronica» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»).
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria del veicolo
scarica.Utilizzare la chiave integrata nella chiave
(consultare il paragrafo «Chiave elettronica»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»)
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
229
Page 232 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo del telecomando
Il telecomando non
funziona per sbloccare o
bloccare le porte.Pila del telecomando scarica. Utilizzare la chiave.
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza del telecomando
(telefono cellulare...).Interrompere l’utilizzo degli attrezzi o utilizzare
la chiave.
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile chiudere
/ aprire ed avviare il vostro veicolo (consultare
i paragrafi «Blocco / sblocco manuale delle
porte» e «Avviamento del motore»).
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il Blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
Azionamento del motorino di avviamento
Le spie del quadro strumenti sono fioche o
non si accendono, il motorino di avviamento
non gira.Morsetti della batteria allentati, scollegati o
ossidati.Riserrarli, ricollegarli o pulirli se sono ossidati.
Batteria scarica o fuori uso.Collegare un’altra batteria alla batteria
difettosa. Consultare il paragrafo «Avviamento
di emergenza» o sostituire la batteria se
necessario. Non spingere il veicolo se il
bloccasterzo è inserito.
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il motore non si avvia.Condizioni di avviamento non soddisfatte.Consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
La chiave elettronica «accesso facilitato» non
funziona.Inserire la chiave nel lettore per avviare il
motore. Consultare il paragrafo «Avviamento
del motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
230
DATI TECNICI
Page 233 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il motore non si arresta..Chiave elettronicanon identificata. Inserire la chiave nel lettore.
Problema elettronico.Premere cinque volte in rapida successione il
pulsante di avviamento.
Il bloccasterzo resta bloccato.Volante bloccato.Girare il volante premendo al tempo stesso il
pulsante di avviamento del motore
(consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Durante la guida
Fumo bianco dal tubo di scarico.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia: il fumo proviene dalla
rigenerazione del filtro antiparticolato.Consultare il paragrafo «Particolarità delle
versioni Diesel»
Fumo proveniente da sotto il veicolo
all’avviamento del riscaldamento.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia, il fumo proviene dal riscaldatore.
In questo caso, il fumo sparirà gradualmente
quando la temperatura dell’abitacolo avrà
raggiunto la temperatura di riferimento.
Fumo dal cofano motore.Cortocircuito o perdite dal circuito di
raffreddamento.Fermarsi, disinserire il dispositivo di
avviamento, allontanarsi dal veicolo e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
La spia della pressione dell’olio si accende in
curva o in frenataIl livello è troppo basso.Aggiungete olio motore (consultate il
paragrafo «Spie e messaggi» del capitolo
«Conoscenza del quadro strumenti»).
La spia della pressione dell’olio si accende e
tarda a spegnersi o rimane accesa quando si
accelera.Mancanza di pressione dell’olio.Fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
231
Page 234 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Lo sterzo si indurisce.Surriscaldamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità ridotta,
tenendo conto del livello di sforzo sul volante
necessario per girare le ruote. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Avaria del motore elettrico di assistenza.
Anomalia nel sistema di assistenza.
Vibrazioni.Pneumatici gonfiati male, mal equilibrati o
danneggiati.Controllare la pressione degli pneumatici; se
l’anomalia persiste, farli controllare presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Il motore si surriscalda. L’indicatore di
temperatura del liquido di raffreddamento si
trova nella zona d’allarme e la spiaSTOPsi
accende.Elettroventola fuori uso.Fermarsi, arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat
Perdite di liquido di raffreddamento.Verificare il serbatoio del liquido di
raffreddamento: deve contenere il liquido. Se
non ne contiene, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Liquido di raffreddamento in ebollizione nel
serbatoio.
64)
Guasto meccanico: guarnizione della testata
danneggiata.Arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apparecchiatura elettrica
Il tergicristallo non funziona.Spazzole tergicristallo bloccate.Staccare le spazzole prima di azionare il
tergicristallo.
Circuito elettrico difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
Il tergicristallo non si arresta. Comandi elettrici difettosi. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Frequenza più rapida degli indicatori di
direzione.Lampada bruciata.Consultare il paragrafo «Sostituzione di una
lampada esterna» del capitolo «In
emergenza».
232
DATI TECNICI
Page 235 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Gli indicatori di direzione non funzionano.Circuito elettrico
o comando difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
I fari non si accendono o non si spengono
più.Circuito elettrico o comando difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
Apparecchiatura elettrica
Tracce di condensa nei fari anteriori o
posteriori.La presenza di tracce di condensa può
essere un fenomeno naturale legato alle
variazioni di temperatura e di umidità. In
questo caso le tracce spariscono
gradualmente quando si accendono i fari.
L’accensione della spia di mancato
allacciamento delle cinture anteriori è
incoerente con lo stato di allacciamento delle
cinture.Un oggetto è inserito tra il pianale e il sedile e
ostacola il funzionamento del sensore.Togliere ogni oggetto presente sotto i sedili
anteriori.
AVVERTENZA
64)Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordarsi che, quando il motore è molto caldo, non bisogna mai
effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento meccanico che comporti una sostituzione, anche
parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo ben preciso. Si ricorda che è necessario usare solamente prodotti
selezionati dalla Rete Assistenziale Fiat.
233
Page 236 of 244

Page 237 of 244

Page 238 of 244

Mopar Vehicle Protectionoffre una serie di contratti di assistenza studiati per garantire a tutti i clienti il piacere di
guidare il proprio veicolo senza alcun tipo di problema o preoccupazione.
La nostra selezione di prodotti consiste in un'ampia e flessibile gamma di estensioni di garanzia e programmi di
manutenzionepromossi da FCA. Ciascuna contiene diversi livelli di copertura in termini di durata e
chilometraggio, il tutto per soddisfare le vostre esigenze di guida.
I contratti di assistenza vengono elaborati da esperti conoscitori di ogni singolo componente della vostra vettura che si
impegnano a mantenerla in condizioni ottimali. Sfruttiamo la nostra competenza e la nostra passione per creare
prodotti che assicurino una “guida senza pensieri” a tutti i nostri guidatori.
Solo Mopar Vehicle Protection vi garantisce che tutti gli interventi di manutenzione sono eseguiti da tecnici
specializzati altamente qualificati presso officine autorizzate FCA, utilizzando gli strumenti e le
attrezzature giuste e solo componenti originali, in tutta Europa.
Verificate subito i Contratti di assistenza disponibili sul vostro mercato e scegliete quello che più si addice
alle vostre abitudini di guida.
Chiedi al tuo concessionario più vicino maggiori informazioni.
MANTIENI LA TUA
VETTURA IN CONDIZIONI
OTTIMALI GRAZIE A
Page 239 of 244

NOTE
Page 240 of 244
