FIAT TIPO 4DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: TIPO 4DOORS, Model: FIAT TIPO 4DOORS 2018Pages: 252, PDF Dimensioni: 5.75 MB
Page 131 of 252

SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
Ubicazione lampade anteriori
1. Anabbaglianti
2. Fendinebbia
3. Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)
4. Indicatore di direzione.
Luci Anabbaglianti
Proiettore destro
Per sostituire la lampada 1
fig. 108 procedere come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare la vite 1 fig. 109 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
rimuovere il tappo in gomma
scollegare il connettore elettrico;
estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
sostituire la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedentemente descritto.
Proiettore sinistro
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma
della lampada dell'anabbagliante 1
fig. 108;
estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire la lampada 1 fig. 108;
ricollegare il connettore elettrico alla
nuova lampada;
riposizionare il gruppo nell'apposita
sede;
riposizionare il tappo in gomma.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Luci fendinebbia
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
10808026J0002EM
109P08026J004
110P08026J0012
129
Page 132 of 252

sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare la vite 1 fig. 110 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada 1 fig. 111 e
sfilarlo verso l'esterno;
scollegare il connettore elettrico;
ricollegare il connettore al nuovo
gruppo: quindi inserirlo ruotandolo in
senso orario, assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione.
Luci Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)
Per sostituire la lampada 3
fig. 108 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma 1
fig. 112;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire il gruppo lampada-
portalampada 2;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo;
inserire il gruppo nella sede e ruotarlo
in senso orario, assicurandosi che sia
correttamente bloccato;
riposizionare il tappo in gomma 1.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada 4
fig. 108 procedere come segue:
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada;
sostituire la lampada montata a
"baionetta";
inserire successivamente il gruppo
lampada-portalampada all'interno della
sua sede e ruotarlo in senso orario,
assicurandosi che sia correttamente
bloccato.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente 1 fig. 113 in
modo da comprimere la molletta interna
2, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada 3, estrarre la lampada
4 inserita a pressione e sostituirla;
rimontare il portalampada 3 nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
11108026J0016EM11208026J0025EM
11308026J0005EM
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 252

rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna 2.
Versioni dotate di proiettori a
scarica di gas Xenon
Luci abbaglianti / anabbaglianti
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste luci
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Ubicazione lampade posteriori
1. Posizioni / Stop
2. Indicatore di direzione
3. Retromarcia
4. RetronebbiaGruppo ottico posteriore
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
aprire lo sportello posteriore quindi
spostare la copertura sul rivestimento
interno 5 fig. 115;
scollegare il connettore elettrico
centrale 6, agendo sull'apposito
ritegno, quindi svitare la vite 7 fig. 116;
rimuovere il gruppo ottico posteriore,
sfilandolo verso l'esterno come indicato
in fig. 117;
per sostituire la lampada del
retronebbia ruotare in senso antiorario il
portalampada 8 fig. 118 e sostituire la
lampada, estraendola dal relativo
portalampada;
11408026J0006EM
11508026J0007EM
11608026J0008EM
11708026J0017EM
118P08026J0018
131
Page 134 of 252

per sostituire le altre lampade svitare
le quattro viti di fissaggio fig. 118 e
rimuovere il gruppo portalampade;
sostituire la lampada interessata
(fig. 119: 9 = posizione; 10 = stop;
11 =
retromarcia; 12 = indicatori di
direzione);
rimontare correttamente il gruppo
portalampade sul gruppo ottico
posteriore, avvitando a fondo le quattro
viti di fissaggio;
riposizionare il gruppo ottico
posteriore su vettura;
avvitare a fondo il dispositivo di
fissaggio del gruppo ottico posteriore e
ricollegare il connettore elettrico;
riposizionare la porzione di
rivestimento interno;
richiudere lo sportello posteriore.Luci 3
°stop
Per sostituire il gruppo lampade
procedere come segue:
aprire lo sportello posteriore;
scollegare la connessione elettrica 1
fig. 120;
svitare i due dadi laterali 2;
estrarre il portalampada;
sfilare e sostituire le lampade
fig. 121.Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
mediante il cacciavite in dotazione,
rimuovere il gruppo trasparente 1
fig. 122 agendo nel punto illustrato;
ruotare in senso antiorario il
portalampade 2 fig. 123, estrarre la
lampada 3 e sostituirla.
rimontare infine il gruppo.
11908026J0019EM
12008026J0030EM
12108026J0031EM
12208026J0009EM
12308026J0026EM
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 252

NOTA Prima di effettuare la rimozione
del gruppo trasparente, assicurarsi di
proteggere (ad es. con un panno) la
punta del cacciavite, in modo da non
danneggiare il trasparente stesso.
ATTENZIONE
127)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
128)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
129)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
130)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
AVVERTENZA
49)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
131) 132) 133) 134)
50)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente al
coperchio fusibili del vano motore
(vedere fig. 124 ).
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
studiate per la rimozione dei diversi tipi
di fusibili presenti in vettura.
133
Page 136 of 252

Dopo averla utilizzata, ricollocare la
pinzetta nella sua sede.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati
in tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, nel vano motore ed
all'interno del bagagliaio.
CENTRALINA VANO
MOTORE
51)
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 125.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1 fig. 126;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede, dell'intera
testa della vite;
rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
2 nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
12408036J0002EM
125P08036J003
12608036J0006EM
134
IN EMERGENZA
Page 137 of 252

utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 128 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo. Per accedere ai fusibili
rimuovere la copertura fissata a scatto
indicata in fig. 127, tirando verso di sé.
CENTRALINA
BAGAGLIAIO
Aprire lo sportello posteriore quindi
spostare la porzione di rivestimento
interno fig. 129 ed accedere ai fusibili
della centralina 2 fig. 130.
12706106J0005EM
12808036J0009EM
12908036J0010EM
135
Page 138 of 252

13008036J0011EM
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 252

CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico bitonale F10 15
Specchi elettrici riscaldati F88 7.5
Lunotto termico F20 30
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 25
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 25
Alimentazione sistemaUconnect
™, Climatizzatore, Sistema
EOBD, Porta USB/AUX (ove presente), Comandi al volante.F36 15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico sportello posteriore bagagliaioF38 20
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F33 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F34 25
137
Page 140 of 252

CENTRALINA BAGAGLIAIO
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Presa corrente posteriore 12 V F97 15
Riscaldatore sedile anteriore lato guida F99 10
Riscaldatore sedile anteriore lato passeggero F92 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F90 10
ATTENZIONE
131)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
132)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO
133)Se un fusibile NON indicato in questa e nella precedente pagina interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
134)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di
aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
50)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
51)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza del motore tergicristallo.
138
IN EMERGENZA