Hyundai Accent 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2004Pages: 212, PDF Dimensioni: 7.08 MB
Page 111 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 7
Velocità
raccomandata
km/h
20 405575
NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3secondi dopo che la vettura si sia completamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde,
il passaggio delle marcepotrebbe risultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante delcambio si sarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente ilbuon funzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizioneN (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedaledella frizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia. o Non usare la leva del cambio
come appoggio per la mano durante la guida: tale abitudinepuò portare all'usura prematura delle forcelle di inserimento marce.
ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5°
alla 4°, prestare attenzione a noninserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbe provocare un fuorigiri del motore e il contagiri (se fornito) raggiungera' la "ZONA ROSSA".Tale fuorigiri potrebbe causare gravi danni al motore.
!
SC090B1-FT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima
di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dalpedale della frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate la frizione per mantenere ferma lavettura ma fate uso del freno di stazionamento. Passaggio
da-a
1-2 2-3 3-4 4-5
C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenereun risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali.
Page 112 of 212

2- 8 OPERAZIONI DI GUIDA
!
C090D02O-ATT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in
discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per nonimballare il motore. AssicurateVi che la vettura sia completamenteferma prima di inserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella
guida su strade sdrucciolevoli:evitate brusche frenate, accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale. AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza. In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta alrischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal
bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocitá della segnaletica stradale.
Page 113 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 9
NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia.Premere il pulsante durante ilcambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.C090A01A-GTT CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico della Hyundai,
ad alta efficienza, ha quattro marce inavanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, esso presenta unoschema d'inserimento convenzionale. Al buio, con la prima posizione dell'interruttore devioluci, vieneilluminato il simbolo appropriato sull'indicatore di selezione delle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE:
Non cambiare mai in "R" oppure"P" con il veicolo in movimento.
!
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su
"P" quando la vettura è in movimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
! SC110C1-FT
o R (retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima di inserire la retromarcia. SC110D1-FT
o N (folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione,il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110E1-FT
o D (guida normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamentedando il meglio in economia e potenza. Non selezionate manualmente la posizione "2" o "L" se la velocità diguida supera i 95 km/h.
C090A01A
Page 114 of 212

2- 10 OPERAZIONI DI GUIDA
C090H01A-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto il pedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o "N" alle marce in avanti o retromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P"(stazionamento) a qualsiasi altraposizione, si deve premere a fondo il pedale del freno. C090I01A-GTT
ATTENZIONE:
o Non cambiate mai nelle posizioni "P" e "R" se la vettura è in movimento.
o Non accelerate se state
premendo il pedale del freno amarcia inserita.
o RicordateVi di tenere premuto il
pedale del freno quando spostate la leva dalle posizioni "P" o "N" nelle posizioni "2","L" o retromarcia.
o RicordateVi di inserire sempre il
freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva di selezione nella posizione "P". RicordateVi di spegnere il motore quando lasciate la vettura.
o Controllate il livello dell'olio del cambio e rabboccate senecessario.
!
C090G01A-GST
o L (marcia bassa): Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo della potenza in condizioni particolarmente difficili quali la guida su strade connotevole pendenza e particolarmente scoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso o molto innevato e perottenere la massima azione frenante.Non superate i 50 km/h in questacondizione.
SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia): Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o di montagna. In questa condizione il cambio passeràautomaticamente in 1 a e in 2a. In ogni caso, per evitare fuori giri, al di sopra di una certa velocità la 3a marciasi inserirà automaticamente.
Page 115 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 11
C090P01A-GTT INTERRUTTORE OVERDRIVE Quando questo interruttore viene premuto, il cambio si porterà automaticamente dalla 2a alla 3a e in overdrive (4a marcia). Se il pulsante non è premuto, l'overdrive non verrà utilizzato. Per la guida normale, la leva del selettore deve essere posizionata su "D" e l'interruttore overdrive premuto,Per muovere la leva può essere necessario premere il pulsante posto sulla leva stessa.
C090P01A SC120D3-FT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dallaposizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia,
assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una
marcia: eviterete così di imballareil motore.
o RicordateVi di inserire sempre il
freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche chepotrebbero facilmente causare sbandamenti.
!
o Usate l'overdrive per ottenere una guida economica e distensiva. È tuttavia raccomandabile viaggiaresenza overdrive se occorre l'effetto frenante del motore o se si viaggia in leggera salita.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una personache non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
Page 116 of 212

2- 12 OPERAZIONI DI GUIDA
finché la frenata non ritornerà alle condizioni normali. Durante tale operazione, prestare attenzione adavere sempre un perfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare arispondere normalmente, fermare il veicolo non appena le condizioni del traffico e della strada lopermettono, e richiedere l'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenente sempreil motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente e rallentate. Quando l'auto haraggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in pi- ano, inserite il freno distazionamento e spostate la levadel selettore in posizione "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale).o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo incarreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questicasi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocitá della segnaletica stradale. ZC140A1-AT CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE
AVVERTENZA:
Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente odi brusca frenata potrebbero spostarsi in avanti e creare danno o ferire persone.
!
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che larelativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di
bagnato, l'acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Tale condizione si può verificare inoltre durante il lavaggiodel veicolo. Guidare con i freni bagnati può essere molto pericoloso! La vostra vetturapotrebbe non rispondere alla frenata altrettanto prontamente rispetto alle normali condizioni diguida, e potrebbe tendere ad andare a sinistra o a destra. Per fare asciugare i freni, azionare ilrelativo pedale con delicatezza,
Page 117 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 13
C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto
per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computercontrolla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata a ciascun freno. In situazioni diemergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora il controllo del veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, è
possibile avvertire una pulsazione alpedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimento proveniente dal vanomotore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS.
o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsimentre è inserito. Ciò puòfacilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freni posteriori. Se riteneteche ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solo temporaneamente e ponete la levadel selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale). Bloccate quindi le ruoteposteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite il freno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli inavanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso,evitare di usare l'acceleratore. Tale imprudenza può provocare il surriscaldamento dellatrasmissione. Usare sempre e solamente il pedale del freno o il freno di stazionamento. NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose.Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper dirispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere sem-per mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
Page 118 of 212

2- 14 OPERAZIONI DI GUIDA
o RicordateVi di controllare la
pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Una pressionenon corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca un maggior consumo di carburante edei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; unallineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre adaumentare il cunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete meno carburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a talescopo la tabella di manutenzione riportata nella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parteinferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggioreconsumo carburante e nello stesso tempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra
vettura.
!AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllodella vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettare sempre la distanzadi sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurre lavelocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette. SC150A1-FT GUIDA ECONOMICA Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questisuggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate laVostra velocità al traffico in mododa evitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che a velocità normale.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
Page 119 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 15
SC160A1-FT COME AFFRONTARE LE CURVE Quando percorrete una curva, evitate
di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato escegliete le traiettorie più adatte. L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguiretequeste indicazioni, il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo. C160B02A-GTTGuida con neve o ghiaccio Se dovete usare la vettura su di un percorso innevato o ghiacciato, è necessario usare le gomme antineve o montare le catene. Inoltre, l'altavelocità, accelerazioni improvvise, frenate brusche e curve veloci possono essere molto pericolose. Per rallentare, usate il freno motore il più possibile. Una frenata brusca oimprovvisa su queste strade facilmente causa sbandamenti. È necessario pertanto tenereun'adeguata distanza dal veicolo che Vi precede e inoltre usare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltre che ilmontaggio delle catene facilita l'avviamento della vettura senza però incrementarne l'effetto frenante.
SC170A1-FT GUIDARE D'INVERNO Per ridurre al minimo i problemi di guida durante il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:
o Evitate di tenere il motore al minimo
per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendeteloquando siete pronti a ripartire.
o La Vostra Hyundai non ha bisogno
di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Du-rante la stagione fredda il riscaldamento del motore può richiedere un tempo leggermentepiù lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata
alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore
d'aria. Quando lo azionate avreteun maggior consumo di carburante. SC170C1-FT Liquido refrigerante Usate un liquido refrigerante al glicole di etiene, che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita il congelamento.AssicurateVi che vi sia sempre una quantità sufficiente di liquido refrigerante nell'apposito serbatoiobasandoVi su ciò che indica la scheda di manutenzione nella Sezione 5 di questo manuale. Prima che inizi lastagione fredda, controllate il liquido antigelo.
NOTA: In alcune situazioni non è consentito per legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle normative del Vostropaese.
AVVERTENZA:
Non usare le catene con pneuamtici
185/55 R15, per evitare di danneggiare la carrozzeria.
!
Page 120 of 212

2- 16 OPERAZIONI DI GUIDA
SC170H1-FT Liquido antigelo per il sistema di
lavaggio del parabrezza
Usate un liquido antigelo basandoVi
sulle istruzioni che trovate sull'appositoserbatoio. Tale soluzione antigelo è disponibile presso i ConcessionariHyundai e nei negozi di autoaccessori. Non usate per questo scopo un liquido refrigerante per motori.
SC170I1-FT Eventuale congelamento del
frenodi stazionamento
A temperature molto basse il freno di
stazionamento può gelarsi mentre èinserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o delghiaccio vicino ai freni posteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale);bloccate quindi le ruote posteriori in modo che l'auto non possa scivolare e disinserite il freno di stazionamento.
SC170D1-FT Controllo della batteria Durante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un carico più gravoso. Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica dellabatteria può essere controllato dal Concessionario Hyundai o in un qualsiasi stazione di servizio. SC170E1-FT Uso dell'olio invernale In base al clima, si consiglia l'uso di un olio a bassa viscosità durante l'inverno. Per ulteriori consigliconsultate la Sezione 9. Se avete dubbi sul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura, consultate il VostroConcessionario Hyundai.
SC170F1-FT Controllo delle candele e del sistema di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6. Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificate che siano in perfetta efficienza. C160G01A-GTT Evitate il congelamento delle serrature Se una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se la serratura èghiacciata internamente, dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovi la chiave dopo averla scaldata. NOTA: La gamma di temperature per l'uso della chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave oltregli 80°C per aprire la serratura bloccata dal gelo, questo potrebbe danneggiare il transponder in essacontenuto.