Hyundai Accent 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2004Pages: 212, PDF Dimensioni: 7.08 MB
Page 81 of 212

1- 70 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
SB350A1-FT CASSETTO PORTAOGGETTI
AVVERTENZA:
Per evitare danni in caso di incidente
o brusca frenata, è consigliabile te- nere chiuso il cassetto portaoggettiquando la vettura è in movimento.
Per aprirlo, tirate verso di Voi la maniglia
posta sul coperchio.
!
B540B01TB-GTT TASCA DEL SEDILE (Se installato) La tasca laterale installata sul fianco
del sedile del passeggero anteriore serve a raccogliere carta da buttare,ecc.
E' anche prevista una tasca dietro a
ciascuno schienale dei sedili anteriori.
B500B01A-GTT CASSETTO MULTIPLO Il cassetto multiplo può essere aperto
ruotando il pomello in senso orario.
Per chiudere il cassetto multiplo,
spingere il cassetto e ruotare il pomello in senso antiorario.
HLC2110B500B01A
HLC2119
Page 82 of 212

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 71
B510B01FC-GTT SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNOTipo elettrico
E' possibile regolare lo specchietto retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massimavisuale dietro.L'interruttore dello specchiettoretrovisore esterno con comando adistanza controlla la regolazione dello specchietto esterno lato passeggero.Per regolare la posizione dell'uno
o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dello specchietto laterale regolabile.
2. Regolare quindi l'angolatura dello specchietto premendo sull'interruttore perimetraleappropriato, come illustrato.
! ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla
superficie dello specchietto lo sipotrebbe danneggiare in modo permanente. Per eliminare il ghiaccio, utilizzare una spugna oun panno morbido, oppure un prodotto apposito.
AVVERTENZA:
Attenzione a valutare correttamente le dimensioni o la distanza degli oggetti osservati nello specchietto laterale esterno lato passeggero.Trattandosi di uno specchio convesso a superficie curva, gli oggetti visti con questo specchiettosono più vicini, nella realtà, di quanto sembra.
!
HLC2114
B510B01A
Page 83 of 212

1- 72 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
SB360C1-FT PER PIEGARE GLI SPECCHIETTI RETROVISORI
ESTERNI E' possibile piegare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni per parcheggiare in uno spazio ristretto.
AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchiettidurante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni.
!
Per spegnere il dispositivo di
riscaldamento, premere nuovamente sull'interruttore.
Il dispositivo di riscaldamento dello
specchietto retrovisore esterno sidisinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti.
B510D01HP-ATTDISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLOSPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO (Se installato) Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno viene azionato insieme allo sbrinatore dellunotto termico. Pertanto, per riscaldare il vetro dello specchietto esterno, premere l'interruttore del lunottotermico.Azionando questo dispositivo, si otterràlo sbrinamento o disappannamento dello specchietto retrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale inqualsiasi condizione climatica.
Per piegare gli specchietti retrovisoriesterni, è sufficiente spingerli all'indietro.
B370A01A
HLC2115
Page 84 of 212

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 73
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levetta indicata.
SB370A1-FT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO
SB380A1-FT FRENO DI STAZIONAMENTO RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova in posizione "ON" o "START". Prima diripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamente disinserito e che la corrispondente spiasia spenta.o Per inserire il freno di stazionamento
tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendocontemporaneamente il pulsate disblocco, portate quindi la leva verso il basso.
B550A01S-ATTLUCE SUPPLEMENTARE DI STOP Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati delveicolo, quando si azionano i freni entra in funzione anche la luce supplementare di stop installata alcentro del lunotto posteriore oppure dello spoiler posteriore.
HLC2112
HLC3024
HLC2124
Page 85 of 212

1- 74 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
AVVERTENZA:
o AssicurateVi che l'astina di supporto sia stata rilasciata prima di richiudere il cofano. Controllate attentamente la chiusura del cofano prima di metterVi inmarcia. Un cofano non perfettamente chiuso, nonostante l'aggancio di sicurezza, puòaprirsi in marcia e ostacolare la visibilità.
o Operando nel cofano motore, assicurateVi che l'astina di sostegno sia inseritacorrettamente, in modo da evitare cadute accidentali del cofano.!
B560A02A-GTT APERTURA A DISTANZA DELLO SPORTELLOSERBATOIO CARBURANTE Lo sportello del serbatoio carburante può essere aperto dall'interno dell'abitacolo agendo sulla leva indicatain figura. NOTA: In caso di formazione di ghiaccio intorno al tappo del serbatoio, usate un liquido sbrinante o spostate lavettura in un luogo caldo.
B570A03A-GTT LEVA DI APERTURA DEL COFANO
1. Tirare la leva di apertura per
sganciare il cofano.
B570A02A
B570A01A 2. Spingere verso sinistra la leva del
fermo di sicurezza e sollevare il cofano.
3. Tenere aperto il cofano con l'asta di supporto.
Prima di richiudere il cofano, bloccate
l'astina di supporto nell'apposita sede in modo da evitare vibrazioni viaggiando.
Abbassate il cofano fino a circa 30 cm
dalla sua sede e lasciatelo cadere.AssicurateVi della perfetta chiusura.
B560A01A
Page 86 of 212

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 75
!AVVERTENZA :
I vapori di carburante sono pericolosi. Prima di fare rifornimento, spegnere sempre il motore ed allontanare eventuali sorgenti di scintille ofiamme libere dall'area del bocchettone di rifornimento. Dovendo sostituire il tappo,utilizzare un ricambio originale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone
di rifornimento in condizioni di temperatura elevata, si potrà udireun lieve "sibilo" dovuto alla pressione. Tale situazione è assolutamente normale. Quando sideve aprire il tappo, ricordare di svitarlo sempre con cautela.
DB310A1-AT SPORTELLO DEL BAGAGLIAIO
/PORTELLONE POSTERIORE AVVERTENZE:
AssicurateVi che lo sportello del bagagliaio/il portellone posteriore sia chiuso perfettamente prima di metterVi in marcia. Se lasciatoaperto, i gas di scarico possono entrare nell'abitacolo (vedere avvertenze addizionali sui gas discarico a pagina 2-2.
!
o Per aprire lo sportello del bagagliaio / il portellone posteriore, girate la chiave in senso orario e sollevatelo.
o Per chiudere, abbassatelo e spingete
fino a fare scattare la serratura.
HLC2016
B450E01A
Page 87 of 212

1- 76 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
HLC2105
B580A01A
B580A01TB-ATT VISIERE PARASOLE
ZB320A1-FTCAPPELLIERA (Vetture a 3/5 porte) Evitate di caricare oggetti sulla
cappelliera. Tipo A
Tipo B
Tipo A Tipo B
AVVERTENZE:
Quando la macchina è in marcia, il portellone del bagagliaio dovrebbe essere sempre chiuso. Se lasciatoaperto o socchiuso, i gas di scarico potrebbero penetrare nell'abitacolo causando seri danni alla salute.
!
AB330A2-AT APERTURA A DISTANZA DELLO SPORTELLO DELBAGAGLIAIO/PORTELLONEPOSTERIORE
Per aprire il portellone o il bagagliaio,
tirare la leva di sganciamento, e successivamente sollevare il portellonemanualmento.
Per chiudere, abbassare lo sportello
del bagagliaio/il portellone posteriore, quindi spingerlo finché non si blocca. Verificare sempre che lo sportello delbagagliaio/il portellone posteriore sia saldamente chiuso, provando a tirarlo nuovamente per aprirlo.
B540D01A
B650A01A
Page 88 of 212

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 77
La vostra Hyundai è equipaggiata con visiere parasole, destinate a riparare dai raggi diretti del sole, siafrontalmente che lateralmente, gli occhi del guidatore e del passeggero anteriore. Per diminuire l'effettoabbagliante della luce, o per ripararsi dai raggi diretti, abbassare le visiere parasole. Dal lato guidatore, sul dorsodella visiera parasole è installata una tasca porta-biglietti. Sul dorso della visiera parasole del guidatore e delpasseggero anteriore è installato uno specchietto di cortesia (se installato). NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è applicata un'etichetta sucui sono riportate delle informazioni utili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedire la visuale della strada, del traffico odi altri oggetti.
!
Per posizionare il volante:
1. Per sbloccare il volante, spingere la leva verso il basso.
2. Sollevare o abbassare il volante per portarlo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, serrare saldamente la leva tirandola verso l'alto.
SB520A1-FTREGOLAZIONE DELL'ALTEZZA VOLANTE
B610A01B-GTT AVVISATORE ACUSTICO
AVVERTENZA:
Non effettuate l'operazione durante
la guida.
!
Premete il centro del volante per azionare il clacson.B600A01A
B610B02A
Page 89 of 212

1- 78 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
B710A01TB-GTT CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO
(Se installato)
1. Bocchetta dello sbrinatore laterale
2. Ventilazione laterale
3. Ventilatore sbrinatore del parabrezza
4. Ventilazione centrale HPB710B2-FT VENTILATORI LATERALI I ventilatori laterali si trovano su ciascun lato del cruscotto. Per cambiare la direzione del flusso d'aria, spostare il pomello al centro della bocchetta d'aerazione su - giù, e di lato.Le bocchette d'aerazione sono apertese il pomello è su . Le bocchetted'aerazione so-no chiuse se il pomello è su . Mantenere pulite queste bocchette d'aerazione rimuovendo foglie ed altri corpi estranei.
SB710A1-FTVENTILATORE CENTRALE Il ventilatore centrale si trova al centro del cruscotto. La direzione del flusso dell'aria dalle bocchette d'aerazione al centro del cruscotto è regolabile.Per controllare la direzione del flussodell'aria, spostare il pomello al centrodella bocchetta d'aerazione su - giù, e di lato.
B710A01A-Y
Page 90 of 212

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 79
B670A02A-GTT VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO TIPO
ROTANTE (Se installato)
1. Il comando della velocità della ventola
2. Il comando del flusso dell'aria
3. Il comando della temperatura
4. Interruttore del condizionatore d'aria
5. Il comando di ammissione dell'aria B670B01A-ATT COMANDO VENTILATORE Questa manopola viene usata per accendere e spegnere la ventola e per regolare la velocita, del flusso d'ariaimmesso nella vettura scegliendo le posizioni da "1" a "4".
ZB440C1-ATCOMANDO IMMISSIONE ARIA Questo pulsante viene usato per selezionare l'immissione d'aria fresca dall'esterno od il ricircolo dell'aria presente nell'abitacolo.
Aria fresca Ricircolo
Nel primo caso, nella vettura penetra aria dall'esterno e può venire riscaldata a seconda delle altre funzioni scelte. Selezionando invece la posizione di ricircolo, l'aria presente nell'abitacoloviene reintrodotta nell'impianto di riscaldamento o di ventilazione a seconda delle altre funzioni scelte.
B670A01A
1 23
4 HLC2085
HLC2087
5