ABS Hyundai Coupe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 1.72 MB
Page 35 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-27
B260A01GK-GTT QUADRO STRUMENTI ED INDICATORI
1. Tachimetro
2. Luce di segnalazione indicatori direzionali
3. Contachilometri/Contachilometri parziale
4. Indicatore marcia inserita (Solo cambio automatica) (Se installato)
5. Indicatore temperatura
6. Trip computer
7. Indicatore livello carburante
8. Contagiri 9. Spia di controllo della trazione (Se installato)
10. Spia di segnalazione porta aperta
11. Pomello di azzeramento contachilometri/
contachilometri parziale
12. Spia di segnalazione sistema di ricarica
13. Spia di segnalazione SRS (airbag)
14. Spia di allarme della cintura di sicurezza
15. Spia di segnalazione fari abbaglianti
16. Spia di segnalazione pressione olio HGK026E
1
234 5 67
8
9 10 11 12
1314
151617 18 19 202
2122
23
17. Indicatore malfunzionamenti (MIL)
18. Spia di segnalazione riserva carburante
19. Spia di segnalazione freno di stazionamento
/ livello liquido freni
20. Pomello di azzeramento trip computer
21. Spia di segnalazione cruise (se installato)
22. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto
23. Spia di segnalazione ABS
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
27
Page 36 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-28 SB210G1-FT
SPIE INDICATORI DI DIREZIONE
Le frecce verdi lampeggianti situate sul quadro
comandi segnalano la direzione scelta. Se la freccia si illumina ma non lampeggia oppurelampeggia più rapidamente del normale o nonlampeggia affatto, vi è un difetto nel sistemadegli indicatori di direzione. SB210J1-FT
SPIA DI SEGNALAZIONE ANABBAGLIANTI
Questa spia si illumina ogni volta che si inseriscono le luci abbaglianti o quando le siusa per segnalare.
B260H01GK-ATT
SPIA DI ALLARME FRENO DI STAZIONAMENTO/LIVELLOFLUIDO FRENI
ATTENZIONE: Se si dovesse sospettare la presenza di un problema ai freni, fare controllare al piùpresto l'impianto frenante da un
SB210K1-FT
SPIA PRESSIONE OLIO
ATTENZIONE: Se viaggiando si accende la spia pressione olio, occorre arrestarsi immediatamente. Incaso contrario, si rischia di danneggiareseriamente il motore.L'accensione della spia indica una pressioneinsufficiente nel circuito di lubrificazione. Ènormale, a motore fermo, che la spia siaaccesa con la chiave di avviamento inposizione "ON". Effettuando l'avviamentola spia deve spegnersi. Se la spia rimaneaccesa a motore avviato, spegnete il motoree rivolgeteVi ad un centro di assistenzaHyundai prima di ripartire.
B260B01GK-GTT
SEGNALATORE DI CONFERMA
FUNZIONE (SRI) DEL SISTEMA AGGIUNTIVO DI SICUREZZA A TRATTENUTA (SRS)
Il segnalatore di conferma funzione (SRI)
dell'SRS si accende e lampeggia per circa 6 secondi dopo che la chievetta dell'accensioneè stata girata in posizione "ON" oppure dopoche si è avviato il motore, dopo di che sispegne.
Questa spia inoltre si illumina se il sistema
SRS (airbag) non funziona correttamente. Sela spia dell'airbag (SRS SRI) posta sul cruscottonon si illumina, oppure rimane accesa dicontinuo dopo che la chiave del blocchettod'avviamento è stata girata su ON, oppure sequesta rimane costantemente illuminata dopoavere lampeggiato per circa 6 secondi dopoche la chiave è stata girata nella posizione ON,o dopo che il motore si è avviato, oppure setale spia si accende durante la guida, ènecessario fare controllare il sistema SRS(airbag) da un concessionario Hyundaiautorizzato.
B260P01Y-GTT SPIA DI SEGNALAZIONE DEL SISTEMA ABS (Se installato)
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON»
, la spia dell'ABS si accende per poi spegnersi dopo pochi secondi.
Se però la spia dell'ABS rimane illuminata du-
rante la guida, oppure se non si illumina quando la chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbeindicare la presenza di un problema con l'ABS. In tal caso, fate controllare al più presto il veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Ilnormale impianto freni continuerà a funzionare,ma senza l'assistenza dell'impianto ABS.
AVVERTENZA: Se la spia dell'ABS e la spia del Freno distazionamento/spia di allarme Livello liquidofreni rimangono accese, oppure siaccendono durante la marcia,contemporaneamente, ci potrebbe essereun problema al sistema E.B.D. (sistemaelettronico di distribuzione della forzafrenante). Se questo accade, evitare lefrenate improvvise e fare controllare al piùpresto possibile il veicolo da unconcessionario Hyundai.AIR
BAG
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
28
Page 86 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-9
SC140B1-FT DISPOSITIVO ABS (optional)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire
il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata.
Quando il sistema ABS è operativo, è possibile
avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell'inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare
incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza disicurezza del veicolo che Vi precede. Lavelocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso.
Il contributo di sicurezza offerto dall'ABS
non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
ZC140A1-AT CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE
FRENANTE AVVERTENZA: Non trasportate alcun oggetto sulla
cappelliera: in caso di incidente o di bruscafrenata potrebbero spostarsi in avanti ecreare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l'acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Talecondizione si può verificare inoltre durante illavaggio del veicolo. Guidare con i frenibagnati può essere molto pericoloso! Lavostra vettura potrebbe non rispondere allafrenata altrettanto prontamente rispetto allenormali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Perfare asciugare i freni, azionare il relativopedale con delicatezza, finché la frenatanon ritornerà alle condizioni normali. Du-rante tale operazione, prestare attenzionead avere sempre un perfetto controllo dellavettura. Nel caso in cui i freni non dovesseroritornare a rispondere normalmente, fermareil veicolo non appena le condizioni del trafficoe della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenentesempre il motore acceso. o Non usate troppo spesso i freni per non
causare un surriscaldamento dei dischi.Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente e rallentate. Quandol'auto ha raggiunto una velocità che permettel'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la levadel selettore in posizione "P" (c. automatico)o in prima o in retromarcia (c. manuale).
o A temperature molto basse, il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima oin retromarcia (c. manuale). Bloccate quindile ruote posteriori in modo che la vetturanon possa scivolare e disinserite il freno distazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vi fermate e lasciate lamarcia inserita, tenete premuto il pedale delfreno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitare di usarel'acceleratore. Tale imprudenza puòprovocare il surriscaldamento dellatrasmissione. Usare sempre e solamente ilpedale del freno o il freno di stazionamento.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
9
Page 87 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-10 Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza. ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control(controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerandoeccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata. AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; restacomunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole.
C300A02Y-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE (TCS) (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limital'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure in caso di curvaaffrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori.
HGK156A
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
10
Page 134 of 148

6-23
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200C01GK-GTT DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore NOTA:
I testi riferiti alla scatola di derivazione, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Essa riflette
fedelmente il modello installato al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola di derivazione sul vostro veicolo,consultare l'etichetta applicata su di questa.
COMPONENTI PROTETTI
Alternatore Alternatore Ventilatore del condensatoreVentilatore del radiatoreSistema controllo motore, ECM. Sistema controllo trasmissione automatica Accensione, Relè avviamentoABS ABS SoffiatoreIniettoreSonda lambda, ECMLuci per marcia diurna (DRL)Luci fendinebbia Centralina iniezione (ECM), Centralinacambio automatico (TCM) Avvisatore acustico CondizionatoreProiettori (abbaglianti)Proiettori (anabbaglianti)
AMPERE
120A50A30A30A 30A 30A 30A30A 30A 15A10A15A15A 10A 15A 15A15A
DESCRIZIONE
BATTBATT
COND RAD ECU
BLOCC ABS 1 ABS 2
VENTIL
INIET
SENS DISP
L.RETRO
ECU
AW.ACU A/C L.ABB ALTA
L.ABB BASSA
: Se installatoHGK205-I
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
23
Page 135 of 148

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-24 COMPONENTI PROTETTI
Bobina d'accensione, ECM AMP. Indicatore multifunzione Luce retromarcia Spia dell'airbagAirbag Sbrinatore specchietti laterali Luci d'emergenzaTergilunotto Luci di posizione posteriori TergicristalloCondizionatore Sbrinatore lunotto posteriore Luci di stopLuci di posizione posteriori Condizionatore ECM, Indicatore multifunzione, Centralina cambio aut.Quadro strumenti Luce lettura, Orologio, Autoradio Alzacristalli elettriciDispositivo di apertura portellone posteriore Condizionatore, Sensore AQS Luci retronebbiaAccendisigari, Specchietti esterni Tettuccio apribile Riscaldatore del sedileABS. TCS Autoradio, Orologio
G200D01GK-GTT Pannello interno
DESCRIZIONE
BOBINADISP
L.RETRO
SPIA A/BAG A/BAG
LUNO.TERMI EMERG
TERGICR POST
L.POST.DTEERGIINT A/C
LUNO.TERMI L.STOP
L.POST.S
INT A/CON ECU
CRUSC
L.INT
ALZA.EL
BAGAGL
IGN
L.RETRO ACC SIG
TTETO ATRRB RED.RISC ABS
AUDIO
HGK204-I
AMPERE
20A 20A10A 10A 15A10A 10A 15A10A 20A 10A30A 15A 10A10A 10A 10A10A 30A 15A10A 10A 15A15A 20A 10A10A
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
24
Page 146 of 148

INDEX
10-2 CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO MANUALE
................6-11
CONTROLLO DELL'OLIO DEL COMBIO AUTOMATICO .........6-11
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ..................................... 6-4
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI GIORNO .... 6-4
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI (REOSTATO) ............................................................................ 1-38
CORSA COMPLESSIVA DEL FRENO ...................................... 6-16
D DANNI PRODOTTI DALL'UMI DITA .............................................. 4-1
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ...............................6-23
DISPOSITIVO ABS ....................................................................... 2-9
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ..........................1-43
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI .................................................. 8-3
F FILTRO DELL'ARIA .. ................................................................... 1-65
FINESTRINI DELLE PORTE ........................................................ 1-6
FRENO DI STAZIONAMENTO ................................................... 1-45
G GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ............................................. 8-3
GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO ....................................................................... 2-2
GUIDA ECONOMICA .................................................................. 2-11
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ..................................2-12
GUIDARE D'INVERNO ................ ...............................................2-11I
IMMOBILIZER SYSTEM (SISTEMA IMMOBILIZZATORE) .......... 1-2
IMPIANTO RADIO STEREO ...................................................... 1-66
IN CASO DI FORATURA ............................................................. 3-3
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ............................ 3-9
INDICATORE A PIU'FUNZIONI ..................................................1-34
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE FARI ..........1-34
INDICATORE LIV ELLO CARBURANTE ..................................... 1-30
INDICATORE TEMPERATURA
REFRIGERANTE MOTORE ..................................................... 1-31
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ................................ 8-3
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI .............................................. 8-1
INTERMITTENZA REGOLABILE DELTERGICRISTALLO ......... 1-36
INTERRUTTORE FARI ............................................................... 1-35
INTERRUTTORE PER LE LUCI FENDINEBBIA ANTERIORI .. 1-45
INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBIA ....................................1-45
L LAMPADINE DEI PROIETTORI .................................................6-19
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ..........................................1-37
LAVAGGIO E INCERATURA ........................................................ 4-1
LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VOLANTE ................1-49
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ..........................6-19
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA ..................... 1-46
LUCE LETTURA .......................................................................... 1-42
LUCI ABBAGLIANTI E ANABBAGLIANTI ..................................1-35
LUNOTTO TERMICO .................................................................. 1-38
N NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ........................ 8-1
gkita-10.p65 6/23/2008, 2:04 PM
2