Hyundai Coupe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2007Pages: 231, PDF Dimensioni: 8.24 MB
Page 211 of 231

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
37
G200D02GK-GTT
Pannello interno
OGK066010L
Page 212 of 231

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
38
FUSIBILEIG COIL
AMP
B/UP LAMP
A/BAG IND A/BAG
HTD MIR HAZARD
R/WIPER TAIL-RH
F/WIPER
RR DEFOG
STOP
TAIL-LH
A/CON ECU
CLUSTER
ROOM LP
P/WINDOW T/GATE
IGN
RR FOG
C/LIGHTS/ROOF
S/HTR ABS
AUDIO
COMPONENTI PROTETTI
Bobine di accensione(1,6L/2,7L), Electronic chrome mirror AMP Interruttore retromarcia, Interruttore modulo Cruise control , Interruttore Stop Quadro strumenti (A/BAG IND.) Modulo di controllo SRS Sbrinatore specchi Relay luci di emergenza Motore tergi posteriore, Relay intermittenza tergi posteriore Fanale posteriore destra, Lampada vano porta oggetti Motore tergi anteriore, Relay tergi anteriore Relay sbrinatore Interruttore luci stop, Relay sirena antifurto, Realay chiusura e apertura Fanale posteriore sinistra Modulo di controllo A/C, Relay ventilatore ECM, Unità indicatori multipli, TCM, Sensore velocità veicolo Quadro strumenti (Alimentazione), Resistore Pre-eccitazione, Modulo di controllo DRL, Alternatore Luce di cortesia, Orologio, Radio, Connettore presa diagnosi, Unità indicatori multipli Relay vetri elettrici Interruttore aperture portellone Sensore AQS, Relay fari anteriori, Modulo di controllo DRL Faro retronebbia Accendino, Interruttore specchi retrovisori esterni Tetto apribile, Relay chiusura centralizzata Riscaldatore sedili Modulo di controllo ESP/ABS Radio, Orologio digitale
AMPERAGGIO
20A 20A 10A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 20A 30A 15A 10A10A 10A 10A 10A 30A 15A 10A 10A 15A 15A 20A 10A 10A
Page 213 of 231

7
Sistema controllo emissioni ......................................... 7-2
Convertitore catalitico .................................................. 7-3SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS
DI SCARICO
7
Page 214 of 231

7SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
2
SH010A1-FT (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema controllo emissioni al fine di soddisfare la legislazione attualmente in vigore. Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori
blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di
scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del sistema, si raccomanda di rispettare il programma di manutenzione, da effettuarsi pressoi concessionari autorizzati HYUNDAI. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
SH010B1-FT
1.Sistema controllo emissioni
vapori blocco motore (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco motore è adottato per evitare lafuoriuscita di vapori dal blocco motore. Questo sistema assicura che la ventilazione del blocco motoreavvenga attraverso il filtro dell'aria.
H010C02S-GTT
2.Sistema di controllo delle
emissioni dei vapori
(Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni
dei vapori è progettato per impedirela dispersione nell'atmosfera dei vapori di carburante Canister
Quando il motore non è in funzione, i
vapori di benzina generati all'interno del serbatoio del carburante vengono assorbiti e raccolti nel canister. ZH010D2-FT
3.Sistema di controllo delle
emissioni di scarico
Il sistema di controllo delle emissioni
di scarico è un sistema ad alto rendimento che controlla le emissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello di prestazioni del veicolo. Quando il motore è in moto, i vapori di benzina assorbiti nel canistervengono aspirati nel sistema d'induzione attraverso l'elettrovalvola di spurgo. Elettrovalvola di spurgo L'elettrovalvola di spurgo è controllata dalla centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante delmotore è bassa, e al minimo, essa si chiude, cosicché il carburante evaporato non arriva nel collettored'aspirazione. Dopo che si è scaldato il motore, durante la marcia normale, essa si apre per introdurre ilcarburante evaporato nel collettore d'aspirazione.
Page 215 of 231

7
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
3
!
CONVERTITORE CATALITICO
H020A01A-GTT ; Per motori a benzina Il convertitore catalitico fa parte del
sistema di controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motoredallo scarico. Ha l'aspetto di un silenziatore e si trova sotto la vettura, nel sistema di scarico. I gas di scarico che passano
attraverso il convertitore cataliticofanno sì che questo funzioni a tem- perature molto elevate. Di conseguenza, l'introduzione di grandiquantità di benzina incombusta può farlo surriscaldare, dando luogo al rischio di incendio. Questo pericolopuò essere evitato osservando le seguenti precauzioni: AVVERTENZA:
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone
condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamento inadeguatodell'impianto elettrico, del sistema dell'accensione o dell'iniezione del carburante.
o Se il motore si pianta, produce
un battito in testa, o ha unavviamento difficoltoso, portare al più presto la vettura presso un concessionario Hyundai, perfare correggere il problema.
o Evitare di usare la vettura con
poco carburante nel serbatoio.Se finisce la benzina, il motore potrebbe dare delle accensioni irregolari, con un eccessivocarico del convertitore catalitico.
o Evitare di lasciare girare il motore al minimo per più di 10 minuti.
Convertitore catalitico
OGK076501 o Evitare la partenza a spinta o al
traino per avviare il motore: questo può causare il sovraccarico del convertitore catalitico.
o Prestare attenzione a non fermare la vettura sopra amateriale combustibile qualeerba, carta, foglie o stracci. Questi materiali potrebbero infatti venire a contatto con ilconvertitore catalitico, provocando un incendio.
o Non toccare il convertitore catalitico o qualsiasi altra parte del sistema di scarico quando ilmotore è acceso, in quanto la temperatura di questi componenti è elevatissima epotrebbe essere causa di ustioni.
o Non dimenticate che è il vostro concessionario Hyundai che vi può offrire il servizio e l'assistenza migliori.
Page 216 of 231

8
Numero di identificazione del veicolo (VIN) ............... 8-2
Numero del motore ....................................................... 8-2
Pressione dei pneumatici ............................................. 8-3
Pneumatici antineve ..................................................... 8-4
Catene antineve ........................................................... 8-4
Rotazione dei pneumatici ............................................. 8-5
Equilibratura pneumatici ............................................... 8-5
Indicatori di usura dei pneumatici ................................. 8-5
Quando sostituire i pneumatici ..................................... 8-6
Gomma di scorta e attrezzi ......................................... 8-7INFORMAZIONI GENERALI
8
Page 217 of 231

8INFORMAZIONI GENERALI
2
F040A02TB-1
1,6L
OGK086001
SI010A1-FT
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELVEICOLO (VIN)
Si trova stampato in parti differenti della vettura:
o Sulla placchetta di identificazione fissata alla lamiera parafiamma. SI010B1-FT
NUMERO DEL MOTORE
Il numero del motore è stampato sul blocco motore, come da figura.I010B01B
2,7L
HFO6003
2,0L
Page 218 of 231

8
INFORMAZIONI GENERALI
3
!
PNEUMATICI
I020A01A-ATT
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI
I pneumatici con cui è equipaggiata la
vostra nuova Hyundai sono stati scelti per darvi le migliori prestazioni in condizioni di guida normale. I030A02GK-ATT
PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Sull'etichetta applicata sul pannello
del montante centrale lato conducente sono riportate le pressioni raccomandate per i pneumatici del vostro veicolo. Tali valori di pressione sono statiselezionati per offrire la combinazionepiù soddisfacente tra comodità di guida, usura dei pneumatici e stabilità in condizioni normali. Controllare lapressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Mantenere sempre una pressione adeguata dei pneumatici,per i seguenti motivi:
- Se i pneumatici sono gonfiati ad
una pressione inferiore a quella raccomandata, si ha un'usurairregolare del battistrada e una scarsa manovrabilità del veicolo.
- Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione superiore a quellaraccomandata, si ha un aumento delle probabilità di danni provocatidagli urti, ed un'usura irregolare del battistrada. ATTENZIONE:
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumaticiquando questi sono freddi; in caso contrario, si otterrà unapressione maggiore.
o Quando effettuate il controllo della pressione dei pneumatici, ricordateVi di controllare anche quella della ruota di soccorso.
HGK6003 6.0Jx15 6.5Jx167.0Jx17
4Tx16 195/65R15 205/55R16 215/45R17
T125/70R16 Posteriore
210(30)210(30)210(30)420(60) Anteriore
210(30)230(33)240(35)420(60) Posteriore
210(30)230(33)230(33)420(60)
Anteriore
210(30)210(30)220(32)420(60)
Dimensionipneumatici
Dimen-
sioni
cerchi Pressione pneumatici, kPa (PSI)
Fino a 2 persone Fino al carico
massimo ammesso
Page 219 of 231

8INFORMAZIONI GENERALI
4
!
I050A02GK-GAT CATENE ANTINEVE Le catene devono essere installate sulle ruote anteriori. Verificate che siano della misura esatta. Se avete montato le catene sulle ruote dellaVostra vettura, evitate di guidare su strade prive di neve o ghiaccio. Consultare le informazioni sotto riportate. AVVERTENZA:
o Se viaggiate su strade innevate o ghiacciate, assicurateVi che lavelocità di marcia non superi i30 km/h.
o Utilizzare catene da neve con una sezione delle magliemetalliche inferiore a 10 mm sugli pneumatici da 16" e 17".
o Evitare le brusche frenate e le svolte improvvise.
o Serrare saldamente per evitare il contatto con la scocca verticale. Nel caso di rumore prodotto dalcontatto delle catene con la scocca, rimuovere queste ultime per evitare il rischio di danni.
Dimensioni
pneumatici
195/65 R 15 205/55 R 16 215/45 R 17 Sezione maglia
metallica catene
Max. 15 mm Max. 10 mm Max. 10 mmSI030A1-FT PNEUMATICI ANTINEVE Se dotate la Vostra vettura di gomme antineve, verificate che siano della stessa misura omologata e che abbiano lo stesso indice di caricodelle gomme normali. I pneumatici antineve devono essere gonfiati ad una pressione maggiore di 4 psi (28kPa) rispetto alla pressionedei pneumatici normali. Se la Vostra vettura è dotata di pneumatici antineve, non guidate ad una velocitàsuperiore ai 120 km/h. Sulle 4 ruote deve essere montato lo stesso tipo di pneumatico.
Page 220 of 231

8
INFORMAZIONI GENERALI
5
!
!
HGK5016
060A02GK-GTT ROTAZIONE DEI PNEUMATICI Effettuate ogni 10.000 km la rotazione dei pneumatici per limitarne il logorio. Se notate un consumo irregolare dei pneumatici, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai. Dopo ogni rotazione, controllate la pressione dei pneumatici e la coppia di serraggio dei dadi.
AVVERTENZA:
Per la rotazione degli pneumatici 215/45 R17, rispettare la direzione di rotazione (indicata dopo laparola "ROTATION" sulla parete laterale di ciascuno pneumatico). Per scambiare le gomme tra il latosinistro e il lato destro del veicolo, smontare gli pneumatici dai cerchi e quindi rimontarli.
AVVERTENZA:
Evitate di usare contemporaneamente pneumatici radiali e convenzionali. 15", 16" Pneumatici
PareteSI060A1-FT EQUILIBRATURA PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono stati equilibrati prima della consegna. È comunque consigliabile equilibrare le ruote periodicamente. SI060B1-FT INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono dotati di indicatori di usura. Quando compaiono, occorre sostituire le gomme al più presto.
HGK5018
17" Pneumatici
Direzione dirotazione
pneumatico