Hyundai Coupe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2007Pages: 231, PDF Dimensioni: 8.24 MB
Page 221 of 231

8INFORMAZIONI GENERALI
6
!AVVERTENZA:
o Non guidare con i pneumatici logori: è pericoloso! I pneumatici logori possono diminuire l'efficacia della frenata, delcontrollo dello sterzo e della trazione. Quando si cambiano i pneumatici, non mischiare maiinsieme pneumatici di tipo radi- ale con pneumatici a tele incrociate sulla stessa vettura.Se si sostituiscono i pneumatici di tipo radiale con pneumatici a tele incrociate, questi ultimidebbono essere installati su tutt'e quattro le ruote.
o L'uso di pneumatici e cerchi di una misura diversa da quella specificata può dare luogo acaratteristiche di comportamento insolite, che potrebbero portare a graviincidenti, lesioni o danni.
I090A02S-GTT QUANDO SOSTITUIRE I PNEUMATICI I pneumatici originali montati sulla vostra vettura sono dotati di indicatorid'usura. Gli indicatori d'usura del battistrada appaiono quando la profondità del battistrada è di 1,6mm. Quando gli indicatori d'usura appaiono in quantità sufficiente a formare una barra completa ditraverso a due o più scolpiture del battistrada, è ora di cambiare le gomme. Per la sostituzione, utilizzaresempre e solo pneumatici della misura raccomandata. Se si cambiano anche i cerchi, la larghezza e il disassamento
HGK5015
1,6 mm
Indicator di consumo dei nuovi cerchi deve corrispondere alle specifiche Hyundai.
o Gli pneumatici, col passare del
tempo, tendono a degradarsianche se non vengono utilizzati.Indipendentemente dal grado diusura del battistrada, si consiglia, in linea generale, di sostituire gli pneumatici dopo sei (6) anni diservizio normale. Il processo di invecchiamento può essere accelerato dal calore presente neipaesi con clima molto caldo, oppure dalle condizioni frequenti di carico elevato. Il mancatorispetto di questo avviso può risultare nel cedimento improvviso degli pneumatici, chepotrebbe portare alla perdita di controllo del mezzo e quindi ad un incidente, con conseguenzegravi o letali.
Page 222 of 231

8
INFORMAZIONI GENERALI
7
I100A01FC-GTT GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI
La Vostra HYUNDAI è fornita di:
- ruota di scorta
- Chiave per i dadi ruota, Sbarra di prolunga per chiave, Cacciavite
- Cric HGK4008
SI080A1-FT Ulteriori informazioni possono essere richieste al Vostro ConcessionarioHyundai che rimane a Vostra disposizione.
Page 223 of 231

Misurazione .................................................................. 9-2 Motore........................................................................... 9-3
Tabella di lubrificazione ................................................. 9-4
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Page 224 of 231

9 CARATTERISTICHE TECNICHE
2
4395 1760 13302530 1490 15101500
J010A02GK-GTT MISURAZIONE
Lunghezza complessiva Larghezza complessivaAltezza complessiva (veic.scarico) Interasse ruote Carreggiata195/65 R15205/55 R16215/45 R17
Tipo Gioco ruote Corsa cremagliera Tipo di pompa olio Pignone e cremagliera0 ~ 30 mm132 mm Tipo a palette
SJ030A1-FT SISTEMA D'ALIMENTAZIONE
J020A01GK-GTT SERVOSTERZO J030A01GK-GTT PNEUMATICI
Optional
mm
Capacità serbatoio del carburante
Imp.gal
12 195/65 R15, 205/55 R16, 215/45 R17
J050A01GK-GTT FRENI
Circuito idraulico sdoppiato con servofreno Dischi ventilati DiscoCavo
Tipo Tipo freni ant. Tipo freni post.Freno di stazion
US.gal
14,5Liter55
J035A02GK-GTT SPARE TIRE
Standard Optional T125/70 R16 (Ruotino di scorta)
Dimensioni standard
Page 225 of 231

9
CARATTERISTICHE TECNICHE
3
Tipo
Diametro e corsa (mm) Cilindrata Ordine di accemsione Gioco valvole(Motore freddo : 20 ± 5°C) Minimo giri motore Messa in fase accensioneMOTORE
J070A05GK-GTT
Per regolarePer controllare 2,7 L
6 cilindri Av in linea
86,7 x 752.656
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Autoregolazione 750 ± 100
BTDC 12° ± 10°
2,0 L
82 x 93,5 1.975
1 - 3 - 4 - 2
0,17 ~ 0,23 mm 0,25 ~ 0,31 mm 0,12 ~ 0,28 mm 0,2 ~ 0,38 mm 700 ± 100
BTDC 8° ± 5°
4 cilindri in linea DOHC
1,6 L
76,5 x 87 1.599
1 - 3 - 4 - 2
Autoregolazione 700 ± 100
BTDC 5° ± 5°
Aspirazione ScaricoAspirazione Scarico
Page 226 of 231

9 CARATTERISTICHE TECNICHE
4
(Quantità (litri) (us.qts., Imp.qts.)
Olio motore: 1,6 L : 3,3 2,0 L : 4,02,7 L : 4,5 MAX, 1L / 1500 Km MAX, 1L / 1000 Km 5 marce : 2,15, 6 marce : 2,2 7,8 Come richiesto Come richiesto 1,6L/2,0L : 7,02,7L : 8,0
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
J080A04GK-GTT Caratteristiche
API SJ, SL SAE 5W-20, 5W-30
o SUPERIORE SAE 10W-30 (SOPRA -18°C)
ILSAC GF-3 SAE 15W-40 (SOPRA -13°C)
o SUPERIORE SAE 20W-50 (SOPRA -7°C) Condizioni di guida normali Condizioni di guida gravose HYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/85 (API GL-4) ORIGINALE HYUNDAI ATF SP-III, DIAMOND ATF SP-III, SKATF SP-III o altre marche approvate dalla Hyndai Motor Co., PSF-3 DOT 3 o DOT 4 equivalente Glicol-etilenico su base per alluminio
Descrizione
Olio motore Livello olio motore Cambio Scatola servosterzo Liquido freni e frizione Liquido freni e frizione
Manuale Automatico
Page 227 of 231

INDICE ANALITICO
10
10
Page 228 of 231

10INDICE ANALITICO
2
A ABBATTIMENTO DELLO SCHIENALE DEISEDILI POSTERI ORI .............................................. 1-20
ACCENDISIGARI ........................................................ 1-63
ALETTE PARASOLE ................................................. 1-78
ALZACRISTALLI ELETTRICO ....................................1-13
ANTENNA ................................................................ 1-103
APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DEL SERBATOIO SERBATOI O CARBUPANTE ............ 1-74
APERTURA DEL PORTABAGAGLI DALL'INTERNO ....................................................... 1-77
APERTURA, CHIUSURA DELLE PORTE ANTERIORI CON LA CHIAVE .................................... 1-7
ARIA CONDIZIONATA ............................................... 6-17
AVVIAMENTO DEL MOTORE .................................... 2-5
AVVISATORE ACUSTICO ......................................... 1-80
CCAMBIO AUTOMATICO ............................................ 2-8
CAMBIO MANUALE ................................................... 2-5
CARATTERISTICHE TECNI CHE ........................9-2~9-4
CASSETTO PORTAOCCHIALI ..................................1-68
CASSETTO P ORTAOGGETTI ................................... 1-69
CATENE ANTINEVE ................................................... 8-4
CHIAVI ........................................................................ 1-3
CHIUSURA CENTRALIZZATA DELLE PORTE ........... 1-8
CINTURE DI SICUREZZA .......................................... 1-20
CINTURE DI SICUREZZA CON PRETENSIONATORE ............................................. 1-30COFANO MOTORE
.................................................... 1-74
COME AFFRONTARE LE CURVE ............................. 2-17
COME PREVENIRE LA CORROSIONE ..................... 4-2
CONSIGLI CIRCA L'USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA ............................................................ 1-20
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ............................................................. 2-15
CONSUMO DELL'OLIO MOTORE ............................... 6-9
CONTACHILOMETRI .................................................. 1-49
CONTACHILOMETRI PARZIALE ...............................1-50
CONTAGIRI ................................................................ 1-50
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO TIPO GIREVOLE E APRESSIONE ..................................................... 1-86
TIPO AUTOMATICO ............................................... 1-96
CONTROLLI GIORNALIERI . ........................................ 5-3
CONTROLLO DEI FRENI ........................................... 6-16
CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI ..................6-19
CONTROLLO DEL LIQUIDO FRIZIONE
(Motori MPI) ............................................................. 6-17
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO
AUTOMATICO ......................................................... 6-14
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO
MANUALE ............................................................... 6-14
CONTROLLO DELLA BATTERIA ...............................6-20
CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO .............................................. 6-22
CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP) ....................................................................... 2-14
Page 229 of 231

10
INDICE ANALITICO
3
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ...................................................... 6-9
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ..................... 6-7
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI GIORNO .................................................................. 6-5
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI (REOSTATO) ........................................................... 1-62
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITA ........................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ................6-35
DISPOSITIVO ABS .................................................... 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ..........1-70
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ................................ 8-5
F FILTRO DELL'ARIA .................................................. 1-103
FINESTRINI DELLE PORTE ...................................... 1-13
FRENO DI STAZIONAMENTO ...................................1-72
G GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ............................ 8-7
GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO ..................................................... 2-3
GUIDA ECONOMICA ................................................. 2-16
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ..................2-20
GUIDARE D'INVERNO ............................................... 2-18I IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ............................ 1-3
IMPIANTO RA DIO STEREO .................................... 1-105
IN CASO DI FORATURA ............................................ 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ...........3-14
INDICATORE A PIU'FUNZIONI ..................................1-53
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
FARI ........................................................................ 1-54
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE .....................1-48
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ....................................1-49
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ................ 8-5
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ............................ 8-3
INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO .......................................... 1-59
INTERRUTTORE FARI ............................................... 1-55
INTERRUTTORE PER LE LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI ............................................................. 1-60
INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBIA....................1-61
LLAMPEGGIATORI DI EMERGENZA .......................... 1-61
LAVAGGIO E INCERATURA ...................................... 4-3
LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VOLANTE ................................................................ 1-79
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ...........6-22
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA ...... 1-73
LUCE LETTURA ......................................................... 1-68
Page 230 of 231

10INDICE ANALITICO
4
LUCI ABBAGLIANTI E ANABBAGLIANTI .................1-55
LUNOTTO TERMICO ................................................. 1-61
N
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ..... 8-2 O OROLOGIO DIGITALE ............................................... 1-62
P PARTENZA CON I CAVI ............................................ 3-2
PER PRENDERE POSTO SUL SEDILE POSTERIORE ......................................................... 1-18
PORTABEVANDE ...................................................... 1-63
POSACENERE ANTERIORE .....................................1-63
POSIZIONE DELLA CHIAVE ...................................... 2-4
POSTI A SEDERE SUL SEDILE POSTERIORE ...... 1-19
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD ...............1-107
PRESSION DEI PNEUMATICI .................................... 8-3
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE .............................. 2-3
PRIMA DI RIBALTARE IL SEDILE
POSTERIORE ......................................................... 1-19
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ....................5-4~5-6
PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ ............................................................... 1-81
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA ....................... 4-2
PULIZIA DEG LI INTERNI ............................................ 4-4 Q
QUADRO STRUMENTI ED INDICATORI
...................1-42
QUANDO SOSTITUIRE I PNEUMATICI ..................... 8-6
RREGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEI PROIETTORI ................................................... 6-23
REGOLAZIONE DEI SEDI LI ANTERIORI .................. 1-14
REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPECCHI .........1-69
REGOLAZIONE IN ALTEZZA CINTURE DI SICUREZZA ............................................................ 1-22
RETE DEL BAGAGLIAIO ..... ......................................1-80
RISCALDATORE PER IL SEDILE ............................. 1-17
RODAGGIO ................................................................. 1-2
ROTAZIONE DEI PNEUMATICI ................................. 8-5
RUOTINO DI SCORTA ................................................ 3-5
S SE IL MOTORE NON PARTE................................... 3-2
SE IL MOTORE SURRISCALDA ............................... 3-4
SE IL VEICOLO DEVE ESSERE TRAINATO .........3-11
SEDILE POSTERIORE .............................................. 1-20
SERBATOIO LIQUIDO LAVAVETRI .......................... 6-13
SISTEMA AGGIUNTIVO DI SICUREZZA A TRATTENUTA (CON AIRBAG) ................... 1-33 ~ 1-41
SISTEMA ANTIFURTO ............................................... 1-9
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI
SCARICO .......................................................... 7-2~7-3
SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBINI .............1-23