4WD Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003Pages: 147, PDF Dimensioni: 2.15 MB
Page 42 of 147

2-1
COMANDI E STRUMENTAZIONE
1. Bocchetta d’aerazione laterale
2. Interruttore devioluci
3. Avvisatore acustico e Airbag lato guidatore (Se installato)
4. Interruttore tergi/lavacristallo
5. Interruttore luci d’emergenza
6. Interruttore luci fendinebbia ant.
(Se installato)
7. Interruttore trazione integrale (4WD) (Se installato)
8. Interruttore luci antinebbia posteriori 9. Interruttore lunotto termico (Se installato)
10. Bocchetta d’aerazione centrale
11. Airbag lato passeggero (Se installato)
12. Vano portaoggetti
13. Interruttore dispositivo livellamento
proiettori
14. Interruttore ECT (Solo cambio automatique)
15. Leva apertura confano
16. Ghiera controllo luminosità cruscotto
(=REOSTATO)
17. Riscaldatore per il sedile (Se installato) 18. Pomello per l’avviamento a freddo
19. Leva regolazione altezza volante
20. Blocchetto d’avviamento
21. Interruttore riscaldamento post.
(Se installato)
22. Leva controllo riscaldamento/ condizionatore d’aria
23. Accendisigari
24. Interruttore aria condizionata
25. Portacenere
26. Portabevande
27. Orologio digitale (Se installato) ATTENZIONE: Se sul veicolo s'installa un contenitore
con deodorante liquido per l'ambiente, evitare di posizionarlo accanto alquadro strumenti oppure sullasuperficie della plancia. In caso diperdita di liquido, queste parti (quadrostrumenti, plancia o ventilatore perl'aria) potrebbero rimaneredanneggiate. Lavare queste partiimmediatamente, con acqua.
C020A02P-GTT
POSIZIONE DELLE LEVE E DEGLI INTERRUTTORI (MINIBUS, FURGONE) C000A01P-GTT
2. COMANDI E STRUMENTAZIONE
C020A01P-1
12
31 051 0
12 4 6 9 78
14 24 26
13 15 17 1618 19 20 21 22 23 25 27
11
2
Page 47 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-6 C130A04P-GTT
SPIE DI SEGNALAZIONE
1. Spia di allarme temperatura olio cambio automatico (Se installato)
2. Spia 4WD LOW
3. Spia di segnalazione filtro carburante (motori diesel)
4. Spia 4WD HIGH
5. Spia di segnalazione modo "POWER"
6. Spia di segnalazione carica
7. Spia di segnalazione freni e indicatore freno di stazionamento 14. Spia degli indicatori di direzione
15. Spia di segnalazione modo "HOLD"
16. Spia di segnalazione olio
17. Spia serbatoio in riserva
18. Spia di segnalazione immobilizzatore/
Spia cinture di sicurezza (Se installato)
19. Spia ABS (Se installato)
20. Spia segnalazione guasti (MIL)
(Se installato)
8. Spia di segnalazione SRS (airbag)
(Se installato)
9. Spia candelette di pre-riscaldamento (motori diesel)
10. Spia di segnalazione “overdrive” disinserito (Se installato)
11. Spia di segnalazione porta aperta
12. Spia indicatore di posizione cambio automatico (Se installato)
13. Spia fari abbaglianti
2
C130A01P-3
14
13 678 1 618 19 20
17
12
111091 345
15
Page 53 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-12 Solo guidatore Guidatore + passeggeroanterioreGuidatore, passeggero anteriore + sedile posteriore più arretrato completame-nte caricoTutti i posti occupatiTutti i posti occupati +carico massimo ammesso Guidatore + caricomassimo ammesso
0
FURGONE
C210A04P-GTT
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE ALTEZZA PROIETTORI (Se installato)
C210A01P-1
Per regolare l’altezza del fascio di luce dei
proiettori a seconda del numero di passeggeri e del carico del veicolo, ruotare l’interruttore diregolazione.
Più è alto il numero di posizione
dell’interruttore, più bassa sarà l’altezza delfascio di luce dei proiettori. Si raccomanda di tenere sempre all’altezza
giusta le luci dei proiettori, onde evitare diabbagliare le persone che procedono indirezione opposta.
Qui di seguito si danno due esempi di
regolazione adeguata delle luci.
Per regolare le luci in condizioni di carico
diverse da quelle riportate nell’esempio,scegliere un valore che consenta di avvicinarsiil più possibile al risultato ottenuto in base allecondizioni della tabella.
MINIBUS
2WD4WD 2WD
7/9
36
CONDIZIONE
DI CARICO
0000
00 0
11 0 11
22 1
3312
12
1
0
--
-- --
-- 7
CASSONATO
0 1Condizioni di carico
Solo guidatore Guidatore + Carico ammesso
sull'asse posteriore
NOTA:
(1) Se il clima è molto freddo, prima di azionare il tergilunottocontrollare che il ghiaccio non abbia bloccato laspazzola al vetro. Il tentato azionamentodel tergilunotto con laspazzola incollataal vetro potrebbe far bruciare ilmotorino.
(2) Se il tergilunotto dovesse smettere di funzionare a causa della presenza dighiaccio o di altri corpi sul vetro, èpossibile che il motorino si bruci anchead interruttore del tergilunotto spento.Se si dovesse verificare ciò, fermareimmediatamente il veicolo, portare su“off” il motorino di avviamento, e pulireil lunotto per consentire il correttofunzionamento del tergilunotto.
(3) Non utilizzare il tergilunotto con il vetroasciutto: così facendo si potrebberigare la superficie del vetro facendoconsumare prematuramente laspazzola.
Page 84 of 147

3-9
AVVIAMENTO & GUIDA
D080A01P-GTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE (Se installata)
D080A01P-GAG
Quando si accende l’interruttore di overdrive, il cambio passerà automaticamente in seconda, in terza e in overdrive. Se l’interruttore di overdrive è spento, il cambio non passerà in overdrive.Per la guida normale, lasciare la leva del cam- bio in “D”, con l’interruttore di overdrive inserito. Per spostare la leva del selettore, si potrà rendere necessario premere dapprima il pul- sante sull’impugnatura della leva. Se si desidera accelerare con rapidità, schiac- ciare a fondo il pedale dell’acceleratore. Il cam- bio scalerà automaticamente ad una marcia inferiore, a seconda della velocità. NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una guida fluida, inserire l’interruttore di overdrive. Se si deve sfruttare il freno motore quando si è in “D”, oppure nel caso si debba cambiare ripetutamente marcia dalla 3.a alla 4.a e viceversa dovendo procedere lungo una strada leggermente in salita, si raccomanda di disinserire l’interruttore di overdrive. Inserire nuovamente l’interruttore di overdrive subito dopo.
D090A01P-GAG
molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
D090A01P-GTT TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (Minibus, Furgone) (Se installata) Per avere la massima potenza, si può selezionare la trazione integrale. La trazione 4WD è utile quando si guida in condizioni di neve, fango, ghiaccio, in zone montagnose o sabbiose e in tutte le situazioni che richiedono una buona trazione, oppure quando la presa con solo due ruote motrici non è sufficiente.
Posizione dell’interruttore 2H (Trazione solo sulle ruote posteriori) Per la guida su strada normale e in autostrada. 4H (Trazione integrale - Rapporti
normali) Per la guida a velocità normale con molta neve,
sabbia o su terreno accidentato. La spia di segnalazione (HI) si illumina per ricordare che si sta guidando in modo 4H con 4 ruote motrici.
4L (Trazione integrale - Rapporti ridotti) Per la guida su strade con forte pendenza, sia
in salita che in discesa, oppure su strade dissestate, per esempio sul fango. Utilizzato specialmente quando è richiesto un forte incremento della forza di trazione.
La spia di segnalazione (LO) si illumina per
ricordare che si sta guidando in modo 4L.
ATTENZIONE: Non selezionare mai la posizione quattro
ruote motrici su strade asciutte lastricate. Il modo 4WD (4H oppure 4L) non deve essere utilizzato in modo particolare nella guida in autostrada, con fondo stradale asciutto. La guida per periodi prolungati con la
trazione integrale in caso di strada lastricataasciutta causa un aumento dei consumi, la possibile generazione di rumori e l’usura
Page 85 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-10 D090D02P-GTT Funzionamento dell’interruttore
comando ripartitore Azionando l’interruttore di comando del
ripartitore (4H, 4L), i due assi del veicolo vengono collegati rigidamente fra di loro. Questo migliora le caratteristiche di trazione.
2H
4H
Selezionare il modo 4H a velocità inferiori a
60~70 km/h. Non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazione guidando in linea retta.
4H
2H
Selezionare l’interruttore del modo 2H. Tale
operazione può essere eseguita a qualsiasivelocità e non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazione guidando in linea retta.
prematura dei pneumatici. Inoltre, la temperatura dell’olio del differenziale tende ad aumentare, provocando l’usura dei componenti del sistema della trasmissione. NOTA: Se il comando del ripartitore viene girato nel modo 2H mentre il veicolo sta compiendo una curva stretta oppure durante una brusca manovra, la spia dell’indicatore 4H sul quadro strumenti si spegne. Tuttavia, il veicolo è ancora nel modo 4H. Questa condizione è normale.Una volta che il veicolo sarà ritornato alla normale condizione di marcia, il sistema della trazione integrale passerà automaticamente nel modo 2H.
4H
4L oppure 4L
4H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nellaposizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4H oppure 4L.
2H
4L
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nellaposizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4L. 4L
2H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 2H. D090E01P-GTT Per guidare con la trazione integrale in piena sicurezza
o La posizione del guidatore dovrà essere più eretta e più vicina del solito al volante; regolare il sedile in una buona posizione, che consenta l’uso agevole del volante e dei pedali.
o Ricordare d’indossare la cintura di sicurezza.
o Guidare con cautela sui percorsi fuori strada ed evitare i punti pericolosi.
o I veicoli a trazione integrale (4WD) hanno una distanza da terra maggiore ed unacarreggiata più stretta: in questo modo sono in grado di eseguire un’ampia varietà di manovre su percorsi fuori strada. Questi veicoli sono progettati con caratteristiche specifiche, che conferiscono loro un baricentro più alto rispetto ai veicoli ordinari. Un vantaggio portato dalla maggiore distanza da terra è la migliore visuale della strada, che consente di prevenire i problemi. Tali veicoli, però, non sono progettati per affrontare le curve alla stessa velocità dei veicoli convenzionali con 2 ruote motrici, così come una macchina con un assetto
Page 86 of 147

3-11
AVVIAMENTO & GUIDA
sportivo non potrebbe dare prestazioni soddisfacenti su un percorso fuori strada. Pertanto, si raccomanda per quanto possibile di evitare le curve troppo strette o le manovre improvvise. Come in altri casi di veicoli di questo tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni per la guida di questi veicoli potrebbe portare alla perdita di controllo o addirittura al ribaltamento del veicolo.
o Durante la guida fuori strada, non tenere il
volante afferrandolo nella parte interna osulle razze. Un improvviso strattone del volante potrebbe causare delle lesioni alle mani. Tenere sempre saldamente il volante afferrandolo per la parte esterna.
o In caso di folate di vento trasversali, guidare
a velocità ridotta. Dato che il baricentro del veicolo è piuttosto alto, la sua stabilità potrebbe risultarne compromessa in caso di vento trasversale. Rallentando la velocità si assicura un migliore controllo del veicolo.
o Se si guida su percorsi fuori strada, nella sabbia, nel fango o nell’acqua fino al mozzodelle ruote, potrà essere necessario accorciare gli intervalli di manutenzione.
o Non portare il veicolo in acqua se il livello supera la parte inferiore dei mozzi delleruote.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango o dall’acqua. Premere sulpedale del freno diverse volte, procedendo lentamente, finché i freni non ritornano alle normali condizioni d’intervento. o Guidando con la trazione integrale su strade
normali non sconnesse si potrebbe incorrerein una seria condizione di grippaggio durante la sterzata delle volante.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD). Specialmente in autostrada, con fondo stradale asciutto, non si deve mai selezionare la posizione 4H oppure 4L (4WD). Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Mantenere il più costante possibile la pressione sul pedale dell’acceleratore, e guidare a velocità contenuta. Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il massimo sfruttamento della coppia del motore. D110A01P-GTT LE BUONE ABITUDINI DI GUIDA AVVERTENZA: Non riporre nessun oggetto al di sopra della copertura del piano di carico dietro al sedile posteriore. In caso di incidente o di fermata improvvisa, tale materiale potrebbe spostarsi in avanti e danneggiare il veicolo o ferire i passeggeri.
D100A01P-GTT PEDALE FRENOL’uso eccessivo del freno può portare ad una scarsa risposta dell’impianto ai comandi, e ad un’usura prematura del materiale frenante.Se si deve guidare lungo una discesa con una forte pendenza, utilizzare il freno motore cam- biando in “2” (seconda) o in “L” (rapporto basso). AVVERTENZA: E’ importante guidare senza tenere appog- giato il piede sul pedale del freno, a meno che non si debba frenare. In caso contrario si produrrà una temperatura eccessivamen- te elevata dei freni, un’usura eccessiva dei ceppi freno, e l’eventuale danneggiamento dell’impianto.
Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno motore e procedere lentamente.
Page 96 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-2 Per assemblarla, seguire la procedure sotto riportata.
GS40060A
E040A01P-GTT PER SOLLEVARE IL VEICOLO CON IL MARTINETTO
E040A01P-GAG
2WD
Prender nota del sistema da utilizzare per sollevare il veicolo con il martinetto: può essere utile per cambiare una gomma forata o per mettere le catene.
E040A02P-GAG
4WD
L’impugnatura è riposta come illustrato.
GS40050A
E030A01P-GTT IMPUGNATURA DEL MARTINETTO Uso dell’impugnatura
GS40040A
E010B01P-11. Allentare il dado di ritegno, estrarre l’impu- gnatura.
2. Inserire l’estremità opposta dell’impugnatu- ra, quindi stringere il dado di ritegno.
Page 101 of 147

4-7
IN CASO DI EMERGENZA
2. Posizionare il veicolo in piano, su una su- perficie dura; inserire il freno di stazionamento. Bloccare con un fermo la ruota diagonal-mente opposta a quella da sostituire, per impedire che il veicolo si possa muovere quando è sollevato.
3. Preparare la ruota di scorta, il martinetto e
la chiave per i bulloni ruota.
GT40170A
4. Per sicurezza, predisporre la ruota di scortavicino al martinetto, pronta per essere mon- tata al posto di quella forata.
E060A05P-GAG
2WD 4WD
5. Allentare i bulloni ruota con l’apposita chia- ve. Aspettare a toglierli.
6. Consultare la sezione intitolata “Per solleva- re il veicolo con il martinetto”, per individuare un punto adatto vicino alla gomma forata in cui piazzare il martinetto. Sollevare il veicolo fino a far sollevare leggermente da terra la ruota. Togliere del tutto i bulloni ruota.
GS40200A
7. Pulire il fango, ecc. eventualmente presente
sulla superficie del mozzo o nei fori dei cerchioni, quindi montare la ruota di scorta.
8. Avvitare i bulloni sui perni filettati, badando
a che la faccia rastremata dei bulloni siarivolta verso la ruota (vedere figura). Serra- re fino in fondo manualmente, fino a che la gomma non abbia più gioco sul mozzo.
GS40210A
AVVERTENZA: Non applicare mai olio o grasso né sui perni
filettati, né sui bulloni, in quanto potrebbero allentarsi.
Page 102 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-8 E070A01P-GTT TRAINO Per trainare il veicolo, agganciarlo nel punto illustrato. Se si dovesse agganciare il cavo in qualsiasialtro punto, si potrebbe danneggiare la carroz- zeria del veicolo. Dato che le norme sul traino dei veicoli variano da paese a paese, si racco- manda di attenersi a quelle vigenti nel proprio
GX40240A
Parte anteriore (Minibus, Furgone)gancio di traino
GY40240B
Parte anteriore (Cassonato)
AVVERTENZA: Quando si stringono i bulloni, attenzione a non applicare una forza eccessiva, come potrebbe succedere quando si usa il piede per far forza sulla chiave, oppure quando si utilizza una chiave a tubo o attrezzi simili.
10. Togliere il fermo da sotto la ruota.
11. Rimettere il copriruota, picchiando sul bordo
dello stesso con la mano per farlo entrarenella sua sede.
12. Provvedere a far riparare e riequilibrare la ruota forata.
13. Una volta rimessa la ruota originale al suo posto, controllare che la pressione della ruota di scorta sia corretta. GS40230A
E060A08P-GAG
2WD
4WD
9. Far scendere lentamente il veicolo, quindi serrare i bulloni procedendo a croce da uno all’altro, secondo la coppia specificata.
Coppia di serraggio: Dietro
Davanti
Minibus, Furgone da 12 a 14 kg.m(da118 a 137 N.m, da 87 a 101 lbs.ft)da 12 a 14 kg.m (da 118 a 137 N.m,da 87 a 101 lbs.ft)
Cassonato da 18 a 22 kg.m(da 177 a 216 N.m,da 130 a 159 lbs.ft) da 18 a 22 kg.m(da 177 a 216 N.m, da 130 a 159 lbs.ft)
Page 143 of 147

DATI TECNICI DEL VEICOLO
9-4 Quantità (litri)
Minibus, Furgone: 1.3 0.8
Minibus : 13, Furgone : 10Cassonato : 7.2Come richiesto Come richiesto
Minibus, Furgone: 2.6, Cassonato:1.7Come richiesto Diesel
2.5 4D56 TCI : 7.53 2.5 CRDi TCI(2WD) : 8.32.5 CRDi TCI(4WD) : 11.7
Qualità raccomandata
HYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/90 (API GL-4) DIAMOND ATF DEXRON II, DIAMOND ATF SP I
DIAMOND ATF SP II
PSF-3 A BASE DI GLICOLE ETILENICO DI ALTA QUALITA PER RADIATORI IN ALLUMINIO SAE J 1703 EQUIVALENTESAE J310A, GRASSO MULTIUSO NLGI-2 O EQUIVALENTE
API GL-4 (MS517-15) : SAE 90, 140
API GL-5 (MS517-15) : SAE 80
Descrizione
OLIO CAMBIO MANUALE OLIO CAMBIO AUTOMATICO OLIO PER LA SCATOLA DI RINVIO OLIO SERVOSTERZO REFRIGERANTE LIQUIDO FRENI E FRIZIONE CUSCINETTI RUOTE ANT. E POST. OLIO ASSALE POSTERIORE SCATOLA GUIDA
Benzina 2.0 Diesel
2.5 4D56 TCI : 2.4 2.5 CRDi TCI : 3.2
Benzina
7.53
J060A05P-GTT TABELLA LUBRIFICANTI