radiator Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 41 of 260

1PRIMA DI METTERVI ALLA GUIDA
28
B200B01P-GTT Rifornimento (Minibus/Furgone) Utilizzare carburante con le caratteristiche specificate per il motoredel vostro veicolo. Un carburante con un numero troppo basso di cetano potrebbe causare ilbattito in testa ed il conseguente danneggiamento del motore. Si raccomanda di fare semprerifornimento con carburante con il numero di cetano più adatto al vostro motore. NOTA: Se lo sportello del bocchettone di rifornimento carburante non si apre a causa della formazione di ghiaccioattorno ad esso, picchiare leggermente sullo sportello, oppure provare a spingerlo per rompere ilghiaccio e liberarlo. Non fare leva per aprirlo. Se necessario, spruzzare sullo sportello un prodotto specificoper sciogliere il ghiaccio (non usare liquido antigelo del radiatore) oppure portare il veicolo in un luogo caldoper fare sciogliere il ghiaccio.
B200C02P-GTT Chiave per il tappo del serbatoio carburante (Cassonato) Il tappo del serbatoio del carburante può essere aperto per fare rifornimento di carburante. Per bloccare il tappo delserbatoio, ruotare la chiave verso la parte anteriore del veicolo. Per sbloccare il tappo, ruotare la chiaveverso la parte posteriore del veicolo. Il tappo del serbatoio del carburante si trova sulla sinistra del veicolo.GT10221A
Tirando verso l'alto il dispositivo diapertura posto sul lato sinistro dellaplancia della vettura, è possibile aprire lo sportello di rifornimento carburante dall'interno del veicolo.
Page 84 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
13
B290A02A-ATT INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE Minibus/Furgone
Segnala il livello del carburante. La capacità del serbatoio è riportata nella Sezione 9. F: Pieno E: Vuoto Con Contagiri
C090A02P
C090B02P
Senza Contagiri
Cassonato
C080C02P
!
C090C02P
AVVERTENZA:
Non togliere mai il tappo del radiatore se il motore è caldo. Ilrefrigerante del motore è sotto pressione e potrebbe schizzare fuori con violenza, causando graviustioni. Attendere che il motore si sia raffreddato prima di togliere il tappo del radiatore. Cassonato
Page 152 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
29COME AFFRONTARE LE CURVE
ZC160A1-AT Quando percorrete una curva, evitate di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte. L'idealesarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguirete queste indicazioni, il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.MOTORE E CLIMA FREDDO
D180A01P-GTT Olio motore Alle basse temperature l'olio motore può diventare molto denso, rendendodifficoltoso l'avviamento. Prima che arrivi il freddo, cambiare l'olio scegliendone uno più fluido, messo apunto per gli impieghi in climi freddi. Per avere informazioni sulla viscosità dell'olio appropriata, consultare lasezione "Informazioni per il consumatore". D180B01P-GTT Refrigerante motore Se la temperatura tende a scendere sotto il punto di congelamento, esiste ilpericolo che il refrigerante presente nel motore o nel radiatore geli, causando seri danni al motore e/o al radiatore.Ricordare di aggiungere una quantità sufficiente di liquido antigelo al refrigerante.La miscela di refrigerante immessa in primo impianto nel sistema è già predisposta per essere lasciata nelsistema di raffreddamento, offrendo una protezione fino ad una temperatura di - 30°C. Verificarne la concentrazioneprima dell'arrivo dei primi freddi, aggiungendo eventualmente dell'antigelo.
Page 184 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
27
4
IN CASO DI EMERGENZA
27SE IL MOTORE SURRISCALDA
! D030A02TB-ATT Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente ilmotore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P"
(c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano escevapore, fermate il motore. Non aprite il cofano finchè non cessa la perditadel liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questi fenomeni, lasciate il motore accesoe controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse, spegnete ilmotore.
ATTENZIONE:
o I due morsetti dei cavi di collegamento non si devonotoccare.
o Non collegare il cavo al terminale
negativo della batteria scarica.La batteria produce gas esplosivo, che potrebbe accendersi e dar luogo adun'esplosione per una scintilla scoccata quando si dovesse scollegare il cavo dal terminalenegativo.
o Attenzione a non far impigliare il
cavo di collegamento tra le paledel ventilatore di raffreddamento, ecc.
8. Accendere il motore, come descritto nella sezione "Avviamento del motore".
9. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi seguendo l'ordineinverso.
!
4. Controllate che la cinghia della pompadell'acqua sia efficiente. Controllate poi che dal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenetelontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
Page 185 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
28CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI
G200A01A-ATT
I fusibili principali si trovano a lato della batteria e proteggono il cablaggio dai sovraccarichi. Nel caso si brucino,rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
! ATTENZIONE:
Per la sostituzione, utilizzate esclusivamente fusibili della stessa natura di quelli bruciati.
Bruciato Efficiente
HSRFL200
!!AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato oprima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spento il motore. La pompa di alta pressione, il tubocomune, gli iniettori e i tubi di alta pressione sono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore èstato spento. Il getto di carburante prodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con la pelle. Le persone che portano un pacemakerdovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dal fascio cavi del vano motore mentreil motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistema Common Rail producono campi magneticiconsiderevoli. AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore amotore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni.
6. Se non si riesce a trovare la causa del surriscaldamento, attendere chela temperatura del motore diventinormale. Se si è consumato del refrigerante, versarne con cautela nella vaschetta (Pagina 8-11) perportare il livello fino al segno a metà strada.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Una diminuzione del liquidorefrigerante indica che vi è unaperdita nel circuito di raffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso ilVostro Concessionario Hyundai.
!
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vettura e rivolgeteVi al più vicinoConcessionario Hyundai.
Page 227 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
4
I011A02P-GTT Motori a benzina (2,4 DOHC)
1. Tappo del serbatoio del liquido
lavavetri
2. Tappo bocchettone riempimento olio motore 3. Astina graduata controllo livello olio
motore
4. Servofreno
5. Serbatoio del liquido dei freni 6. Tappo del radiatore
7. Filtro dell'aria
8. Serbatoio dell'olio del servosterzo
9. Batteria
10.Scatola fusibili e reléI011A03P
ATTENZIONE:
Nell'ispezionare o riparare il motore, si raccomanda di maneggiare con cautela gliattrezzi ed altri oggetti pesanti, in modo da non danneggiare il coperchio diplastica del motore.!
Page 232 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
9
!
REFRIGERANTE PER IL MOTORE
G350A01A-GTT CONSUMO DELL'OLIO MOTORE Funzione dell'olio motore L'olio motore svolge innanzitutto la funzione di lubrificare e di raffreddare l'interno del motore. Consumo dell'olio motore Il fatto che, in condizioni di guida normali, il motore consumi un pò di olio, è da considerarsi assolutamente normale. Il motore consuma olio, incondizioni normali, per le seguenti cause:
o L'olio motore serve alla
lubrificazione di pistoni, fasce pistone e cilindri. Quando un pistone, nel relativo cilindro, si sposta verso il basso, sulla paretedel cilindro rimane un velo di olio. L'elevata pressione negativa generata durante il funzionamentodel motore aspira parte dell'olio nella camera di combustione. Quest'olio, insieme a parte dell'oliosulla parete del cilindro, viene bruciato dai gas della combustionea temperatura elevatissima duranteil processo di combustione.
o Il consumo di olio motore è
influenzato fortemente dallaviscosità e dalla qualità dell'olio, dal regime di giri del motore e dalla condizione di guida, ecc. Il consumodi olio motore risulta maggiore in condizioni di guida particolarmente gravose (quali l'elevata velocità ele accelerazioni e decelerazioni frequenti) che non in condizioni di guida normali. I080A02P-GTT
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore
a motore caldo. Il refrigerantepotrebbe fuoriuscire e causare ustioni.
I080A01P
Sotto il sedile del conducente, nelvano motore, è disposta una vaschetta opaca per il liquido refrigerante.Il livello di questo liquido dovrà sempretrovarsi tra il segno "L" ed il segno "F"(misurazione da effettuarsi con il motore caldo, al minimo).
Page 233 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10
!
Il sistema di raffreddamento è un circuito chiuso, quindi le perdite diliquido refrigerante debbono essere ridotte al minimo. Un abbassamento evidente del livello di refrigerantepotrebbe indicare la presenza di una perdita. In questo caso, far controllare l'impianto da un concessionario Hyundai autorizzato non appena possibile. Nel caso il livello del liquido scenda al di sotto del segno "L" sulla vaschetta, far scorrere in avanti il sedile delconducente, aprendo lo sportello d'ispezione (veicoli con guida a sinistra), oppure sollevare il sedile latopasseggero (veicoli con guida a destra) ed aggiungere refrigerante. Inoltre, se la vaschetta è del tutto vuota, è necessario togliere il tappo del radiatore ed aggiungere liquido fino al bordo el bocchettone diriempimento. AVVERTENZA:
Non aprire il coperchio dellavaschetta o il tappo del radiatore seil motore è molto caldo. Il sistema di raffreddamento è in pressione, ed il getto di refrigerante bollenteche dovesse eventualmente fuoriuscire potrebbe causare delle serie ustioni.
35% 40%50%60%
ZG050B1-AT Refrigerante consigliato Usate refrigerante al glicole di etilene in soluzione con 50% di acqua. Il liquido refrigerante deve essere compatibile con le parti in alluminiodel motore. Non aggiungete altri additivi. Se la concentrazione di antigelo supera il 60% o scende al di sotto del 35%, il sistema di raffreddamentopotrebbe risultarne danneggiato. Per assicurare l'esatta concentrazione di antigelo quando si effettua il rabboccoo la sostituzione del liquido refrigerante, consultate la tabella sottostante.
-15 -25-35-45
Concentrazione liquido
refrigerante
Temperatura ambienteGradi centigradi Soluzione
antigelo Acqua
65% 60%50%40%
Page 234 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
11
!
ZG050C2-AT
Per controllare il livello del refrigerante
Il livello del refrigerante può essere
controllato sul fianco della relativa vaschetta di plastica. Il livello del refrigerante dev'essere compreso trala linea "L" e la linea "F" segnate sulla vaschetta. Se il livello scende sotto il segno "L", aggiungere refrigerante perriportarne il livello tra le due linee "L" e "F". In caso di livello del refrigerante basso, verificare l'eventuale presenzadi perdite di refrigerante e ricontrollare frequentemente il livello del fluido. Se il livello si dovesse nuovamenteabbassare, rivolgersi al concessionario Hyundai per fare eseguire un controllo e la diagnosi della causa. G050D02P-ATT Sostituzione del liquido refrigerante Il refrigerante deve essere cambiato secondo gli intervalli specificati nella tabella relativa della Sezione 6.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui il liquido venisse versato accidentalmente sulla carrozzeria della Vostra vettura, lavate subito con acqua.
1. Parcheggiate la vettura in piano, inserite il freno di stazionamento e rimuovete il tappo del radiatore (a motore freddo).
2. Ponete una vaschetta per
raccogliere il liquido sotto la vettura.Aprite il tappo di scarico. Quando tutto il liquido è defluito, richiudete il tappo di scarico.
3. Per la capacità del sistema del refrigerante della vettura, consultarela Sezione 9. Quindi, seguendo leistruzioni del produttore riportate sul barattolo di refrigerante, aggiungere la quantità appropriata di refrigerante, versandola nelradiatore.
4. Ruotare in senso antiorario il tappo
del radiatore, senza premere, finoa fine corsa. Tale operazione farà scaricare l'eventuale pressione rimasta nel sistema diraffreddamento. Rimuovere quindi il tappo del radiatore, premendolo verso il basso e ruotandolo in sensoantiorario.A questo punto, riempire il radiatorecon acqua demineralizzata o acqua distillata pulita. Continuare a versare l'acqua demineralizzata ol'acqua distillata in piccole quantità, finché il livello del fluido non arriva fino al bocchettone di rabbocco delradiatore.
5. Avviate il motore e rabboccate con liquido refrigerante finchè il livellosi mantiene tra "L" e "F".
6. Chiudete il tappo del radiatore.
Page 235 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
12
!
D010B02P
CONTROLLO DELLA BATTERIA
G210A1-AT
AVVERTENZA:
Quando dovete effettuare il
controllo della batteria, prestate grande attenzione e seguite iconsigli qui sotto riportati. La batteria contiene acido solforico, un liquido altamente corrosivo.Pertanto non accostate il liquido ad abiti, pelle, occhi. o Se siete venuti a contatto con
l'acido, lavate a lungo la parte interessata con acqua.
o Nei casi più gravi, richiedete
assistenza medica.
Durante la ricarica di una batteria, si
ha la formazione di gas altamente infiammabili, pertanto osservate le seguenti precauzioni:
o Effettuate l'operazione in un luogo aerato.
o Tenete la batteria lontana da fiamme e scintille.
o Tenete i bambini lontani dalle
batterie.
!AVVERTENZA:
Il ventilatore del radiatore è comandato dalla temperatura del refrigerante del motore ed a voltepuò entrare in funzione anche se il motore è spento. Se si deve effettuare un intervento vicino allepale del ventilatore di raffreddamento, prestare la massima attenzione, per evitare diessere feriti dal ventilatore in movimento. Col diminuire della temperatura del refrigerante, ilventilatore si spegnerà automaticamente, il che rappresenta una condizionenormale.