ABS Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 14 of 359

17
Introduzione
SIMBOLI DEGLI INDICATORI SUL QUADRO STRUMENTI
A050000ATQ
Spia cintura di sicurezza (se in dotazione)
Indicatore fari abbaglianti
Frecce
Spia ABS (se in dotazione)
Spia freno di stazionamento e fluido freni
Spia pressione olio motore
Indicatore di malfunzionamento (se in dotazione)
Spia air bag (se in dotazione)
Indicatore immobilizzatore (se in dotazione)
Spia riserva carburante
Indicatore candelette (solo motore diesel)
Spia filtro carburante (solo motore diesel)
* Per una descrizione più dettagliata, fare riferimento a “Quadro strumenti” nella sezione 4.
Spia sistema di ricarica
Spia di porta non chiusa
Indicatore O/D OFF (se in dotazione)
O/D
OFF
Spia portellone aperto
Indicatore ESP (se in dotazione)
Indicatore ESP OFF (se in dotazione)
Page 112 of 359

439
Dotazioni della vostra vettura
D150302AEN
Spia air bag(se in dotazione)
Questa spia si accende per 6 secondi
circa ogni volta che si inserisce
l’accensione. La spia si accende anche in caso
anomalia al sistema SRS. Se la spia AIR
BAG non si accende quando il
commutatore d’accensione viene ruotatoin posizione ON, se non si spegne dopo
essere rimasta accesa per circa 6
secondi all'inserimento del commutatore
di accensione, oppure se si accende
durante la marcia, far controllare sistema
SRS da un concessionario autorizzato
HYUNDAI. D150303AEN
Spia sistema
antibloccaggio freni
(ABS) (se in dotazione)
La spia si accende quando la chiave di
accensione viene girata su ON e sispegne dopo 3 secondi circa se il
sistema è in ordine.
Se la spia ABS rimane accesa, si
accende durante la guida, o non si
accende alla rotazione del commutatoredi accensione in posizione ON, significa
che potrebbe esserci un'anomalia
nell'impianto ABS.
In tal caso, far controllare al più presto la
vettura da un concessionario autorizzato
HYUNDAI. Il normale impianto frenante
rimarrà operativo ma senza l'assistenza
dell'ABS. Spia sistema distribuzione
elettronica della forza
frenante (EBD) Se due spie si accendono
contemporaneamente
durante la marcia, significa
che c'è un problema al
sistema ABS ed EBD.
In tal caso, è possibile che l'ABS e
l'impianto frenante convenzionale non
funzionino a dovere. Far controllare al
più presto la vettura da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
Se le spie di ABS e freni rimangono
accese entrambe, l'impiantofrenante del veicolo non funziona a
dovere in caso di brusca frenata. In
tal caso, non viaggiare a velocità
sostenuta ed evitare brusche
frenate. Far controllare al più prestola vettura da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 221 of 359

521
Al volante
Controllare la spia dei freni portando il
commutatore d'accensione su ON (non
avviare il motore). Quando il freno di
stazionamento è inserito ed il
commutatore d'accensione è in
posizione START o ON, questa spia si
accende.
Prima di mettersi in marcia, assicurarsi che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e che la spiadei freni sia spenta.
Se la spia dei freni rimane accesa dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento a
motore in funzione, è possibile che ci sia
un guasto relativo all'impianto frenante.
Prestare un'immediata attenzione.Se possibile, arrestare immediatamente
il veicolo. Se non è possibile arrestare il
veicolo, guidare con la massima
prudenza e proseguire fino al
raggiungimento di un luogo sicuro o diun'officina.
E070300AUN-EE
Sistema antibloccaggio freni (ABS) (se in dotazione)
W-75
ATTENZIONE
L'ABS (o l'ESP) non previene gli
incidenti dovuti a manovre di guida
errate o pericolose. Anche se il
controllo del veicolo risultamigliore in occasione delle frenate
di emergenza, mantenere sempreuna distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono. Incondizioni stradali estreme ridurresempre la velocità del veicolo. Lo spazio di frenata delle vetture
dotate di sistema antibloccaggio
freni (o di sistema di controllo
elettronico della stabilità), nelle
seguenti condizioni stradali, puòrisultare superiore a quello delle
vetture che ne sono sprovviste.
Pertanto in queste condizioni ridurre la velocità di guida:
Strade accidentate, oppure coperte di ghiaia o neve.
Guida con catene da neve. (Continuazione)
Page 222 of 359

Al volante
22
5
L'ABS rileva continuamente la velocità
delle ruote. Quando le ruote tendono a
bloccarsi, il sistema ABS modula
ripetutamente la pressione idraulica deifreni.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ABS.
Per ottenere il massimo beneficio dal sistema ABS in situazioni di emergenza,non cercare di modulare la pressione dei
freni e non pompare sul pedale del freno.Premere il pedale del freno con la
massima forza possibile, o con la forza
necessaria per la particolare situazione,
e permettere all'ABS di controllare
l'azione frenante sulle ruote.
✽✽
NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema
antibloccaggio freni.
Pur disponendo del sistema antibloccaggio dei freni, la vettura
necessita comunque di uno spazio di
frenata sufficiente. Mantenere sempre
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede.
Rallentare sempre quando si affrontano le curve. Il sistema
antibloccaggio dei freni non è in grado
di eliminare i rischi derivanti da
un'eccessiva velocità.
Sui manti stradali sconnessi o con scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può far
sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.(Continuazione)
Su strade il cui manto stradalepresenti buche o avallamenti.
Le prestazioni di sicurezza dei veicoli dotati di ABS (o ESP) non
devono essere messe alla prova
guidando e curvando ad alta velocità.
Queste manovre potrebbero mettere
a repentaglio l'incolumità degli
occupanti e di altre persone.
Page 223 of 359

523
Al volante
✽✽NOTA
Quando si avvia il motore con una
batteria ausiliaria poiché quella del
veicolo è scarica, il regime motore
potrebbe risultare irregolare e la spia
ABS potrebbe accendersi. Ciò è dovuto
alla scarsa carica della batteria. Non
significa che l'ABS è malfunzionante.
Non pompare sul pedale del freno!
Ricaricare la batteria prima di mettersi in marcia.
AVVERTENZA
Durante la guida su fondi stradali
con scarsa aderenza, come
strade ghiacciate, se si azionano continuamente i freni, l'ABSinterviene in continuazione ed èpossibile che la spia si accenda.
Fermarsi in un posto sicuro espegnere il motore.
Riavviare il motore. Se la spia ABS rimane spenta, significa che
il sistema ABS è in ordine. Diversamente, ci può essere unproblema all'ABS. Rivolgersi al più presto ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA
Se la spia ABS si accende e rimane accesa, significa che cipuò essere un problema alsistema ABS. In tal caso i freni
convenzionali continueranno comunque a funzionarenormalmente.
(Continuazione)
(Continuazione) Quando il commutatore d'accensione viene portato suON, la spia ABS rimane accesaper circa 3 secondi. Durante
questo tempo l'ABS esegueun'autodiagnosi e, se tutto è in ordine, la spia si spegne. Se la
spia rimane accesa, significa checi può essere un problema al sistema ABS. Rivolgersi al piùpresto ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 227 of 359

527
Al volante
✽✽NOTA
Durante la prova del veicolo su un banco dinamometrico, assicurarsi che
il sistema ESP sia disattivato
(indicatore luminoso ESP OFF
acceso). Lasciandolo inserito, l'ESP
potrebbe impedire l'aumento di
velocità del veicolo e la diagnosi
potrebbe risultare falsata.
La disattivazione del sistema ESP non influisce sul funzionamento dell'ABS
e dell'impianto frenante. E070600AFD Consigli utili relativi all'uso dei freni Dopo che il veicolo è rimasto
parcheggiato, accertarsi che il freno di
stazionamento non sia inserito e la
relativa spia sia spenta prima dimettersi in marcia.
Il passaggio del veicolo su zone con presenza d'acqua relativamente
profonda, potrebbe bagnare i freni.
Questo potrebbe anche avvenire al
lavaggio della macchina. I freni bagnati
possono rappresentare un pericolo! Lospazio di frenata aumenta con i freni
bagnati e la vettura potrebbe tirare da
una parte.
Lasciare asciugare i freni, azionarli
leggermente fino a quando riprendono
la loro normale efficienza frenante,prestando attenzione a mantenere
sempre il controllo del veicolo. Se
l'inefficienza dei freni persiste, fermare
il veicolo non appena le condizioni disicurezza lo consentano e contattare
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante ESP
OFF durante l'intervento delsistema.
Se si disattiva il sistema ESP
mentre è in funzione, si può
perdere il controllo del veicolo.
Per disattivare il sistema durante la
guida, premere il pulsante ESP OFF
mentre si procede su fondo
pavimentato regolare.
ATTENZIONE
Quando si parcheggia o si lascia il veicolo incustodito, azionare il freno di stazionamento tirando la
leva il più possibile ed innestare
completamente la leva del cambio
in posizione di parcheggio. Se ilfreno di stazionamento non è
inserito completamente, il veicolo
si potrebbe muovere
accidentalmente con seri rischi
per l'incolumità personale e altrui.
Su tutti i veicoli quando vengono parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni aglioccupanti o ai pedoni.
Page 232 of 359

Al volante
32
5
E110100AUN Guida in condizioni pericolose Quando si affrontano condizioni di
marcia pericolose, quali pioggia, neve,
ghiaccio, sabbia, o analoghi pericoli,attenersi ai seguenti consigli:
Procedere con cautela e mantenere
una maggiore distanza utile per
frenare.
Evitare manovre brusche con i freni e con lo sterzo.
Quando si frena con veicoli privi di ABS, pompare sul pedale con leggeri
movimenti di pressione e rilascio delpedale del freno fino all'arresto del
veicolo. Se si è fermi nella neve, o nella sabbia,
partire in seconda marcia. Accelerare
lentamente per evitare che le ruote
motrici slittino.
Quando si è fermi su ghiaccio, neve, o fango, mettere sabbia, sale, catene, o
altro materiale non scivoloso sotto le
ruote motrici. E110200ATQ Come liberare il veicolo
Se è necessario liberare il veicolo
impantanato nella neve, nella sabbia o
nel fango, innanzitutto girare il volante a
destra e a sinistra per liberare la zona
attorno alle ruote anteriori. Quindi
spostare alternativamente la leva del
cambio automatico fra R (retromarcia) e
tutti i rapporti di marcia avanti. Non dare
colpi d'acceleratore ed evitare, per
quanto possibile, che le ruote slittino. Sesi resta impantanati dopo qualche
tentativo, far liberare la vettura
trainandola con un altro veicolo in modo
da evitare che il surriscaldamento delmotore e possibili danni alla
trasmissione.
CONDIZIONI DI MARCIA PARTICOLARI
ATTENZIONE -
ABS
Non pompare sul pedale del freno se il veicolo è dotato di ABS.
ATTENZIONE - Passaggio
ad una marcia inferiore
Scalare di rapporto con un cambio
automatico quando si marcia su un
fondo sdrucciolevole può causare
un incidente. La repentina
variazione della velocità di
rotazione delle ruote può far slittare
gli pneumatici. Prestare la massimaattenzione quando si passa ad una
marcia inferiore su fondi
sdrucciolevoli.
AVVERTENZA
Reiterati tentativi di manovra avanti-indietro possono causare surriscaldamento, danni o avariaalla trasmissione, ed usura degli pneumatici.
Page 314 of 359

Manutenzione
46
7
(Continuazione)
Quando si sostituiscono gli
pneumatici, non mescolare mai pneumatici radiali e
pneumatici a tele incrociate.Se si decide di sostituire unpneumatico radiale con uno a
tele incrociate, bisogna
cambiare anche tutti gli altri,
compreso quello di scorta.
Se si usano pneumatici e cerchi di dimensioni diverse
da quelle raccomandate, si
possono creare problemi di
manovrabilità e di controllo
del veicolo, con rischio dicausare incidenti.
Cerchi non conformi alle specifiche HYUNDAI
potrebbero risultare noncompatibili con il veicolo e
quindi, se venissero usati,
potrebbero danneggiare il
veicolo o creare problemi di
manovrabilità e di controllodel medesimo.
(Continuazione)(Continuazione)
L'ABS confronta la velocitàdelle ruote. La dimensione degli pneumatici può influire
sulla velocità delle ruote.Quando si sostituiscono gli
pneumatici, devono avere tuttila medesima dimensione diquelli originali in dotazione
con il veicolo. L'utilizzo dipneumatici di dimensioni
differenti, potrebbe causareirregolarità nel funzionamentodell'ABS (sistema frenante
antibloccaggio) e nell'ESP
(programma elettronico distabilità) (se in dotazione).ATTENZIONE - Sostituzione ruote
Per ridurre al minimo il rischio
di perdere il controllo del
veicolo a causa della rottura di
un pneumatico, e quindi dicausare un incidente:
Sostituire gli pneumatici che risultano usurati
eccessivamente o in modo
anomalo, o che sono
danneggiati. Un pneumaticousurato può incidere
negativamente sull'azione
frenante, sul controllo dello
sterzo e sulla forza di
trazione.
Non guidare con pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi.
Gli pneumatici potrebbero
usurarsi in modo anomalo o
danneggiarsi.
(Continuazione)
Page 325 of 359

757
Manutenzione
Scatola fusibili interna
Descrizione Valore fusibileComponente protetto
AUDIO-2 10A Impianto audio, orologio digitale, BCM, Interruttore specchietti elettrici esterni
C/LIGHTER 20A Accendisigari,Presa di alimentazione anteriore
S/HTD DRI 10A Interruttore riscaldatore sedile conducente (se in dotazione)
DRL 10A BCM(se in dotazione)
RR FOG LP 15A Relè luce antinebbia posteriore
H/LP 10A Relè fari abbaglianti/anabbaglianti
FRT WIPER 25A Relè e motorino tergiparabrezza
BCM 10A BCM
HTR 10A "Relè ventilatore anteriore/posteriore, centralina condizionatore aria anteriore/posteriore, relè ventola condensatore, Specchietto retrovisore elettrocromatico, interruttore termostatico, relè riscaldatore PTC (D4CB),
elettrovalvola EGR (D4BH)"
B/UP LP 10A Relè luci di retromarcia, interruttore luci di retromarcia, interruttore posizione cambio
ABS 10A Centralina ABS/ESP, interruttore ESP(D4CB)
T/SIG LP 10A Interruttore luci di emergenza
A/BAG 10A Centralina air bag
A/BAG IND 10A Quadro strumenti
CLUSTER 10A "Quadro strumenti, BCM, Centralina immobilizzatore(D4BH), Relè A/C(D4BH), Resistore alternatore"
ECU 10A "Sensore velocità veicolo, ECM, debimetro (D4CB), Pompa iniezione (D4BH), TCM, sensore spia filtro carburante"
START 10A Relè avviamento,Relè allarme antifurto,
MIRR HTD 10A Centralina condizionatore aria anteriore, specchietti retrovisori elettrici esterni sinistro/destro e relativi sbri natori
STOP LP 15A Interruttore luci stop
BWS 10A Cicalino
Page 327 of 359

759
Manutenzione
Scatola fusibili vano motore
Descrizione Valore fusibileComponente protetto
ALT 150A "Fusibili (A/CON, FRT DEICER), fusibili principali (FRT HTR, RR HTR, RR HTD, C/FAN, F/FILTER, ABS 1/2), alternatore, scatola relè e fusibili E/R destra"
BATT 1 50A Fusibili (DR LOCK, FRT FOG LP, B/ALARM, connettore di alimentazione (AUDIO-1, ROOM LP))
BATT 2 30A Fusibili (FUEL LID, P/WDW LH/RH, HAZARD), connettore di prova multifunzione
BATT 3/RAD FAN 40A Fusibili (STOP LP, BWS), relè ventola radiatore (G4KC)
IGN 1 40A Commutatore d’accensione (ACC, IG1)
IGN 2 40A Commutatore d’accensione (IG2, START), Relè avviamento
ECU MAIN 30A/20A Relè controllo motore
FRT HTR 40A Relè ventilatore anteriore
RR HTD 40A Relè lunotto termico
RR HTR 40A Relè ventilatore posteriore
ABS 1 40A Centralina ABS (G4KC)
ABS 2 40A Centralina ABS (G4KC)
C/FAN 30A Relè ventola condensatore N.1
F/FILTER 30A Relè riscaldatore filtro carburante (Diesel)
ECU/TCU 10A TCM, ECM (Benzina)
HORN 10A Relè avvisatore acustico (G4KC)
BURNER 20A Centralina riscaldatore a carburante (D4CB)
F/PUMP 15A Relè pompa carburante
ALT 10A Alternatore (D4BH)
H/LP HI 15A Relè fari (abbaglianti) / Relè fari (anabbaglianti)
A/CON 10A Relè A/C
FRT DEICER 15A Relè sbrinatore parabrezza (se in dotazione)
TAIL LH 10A Faro sinistro (luce di posizione), gruppo ottico posteriore sinistro, luce targa sinistra