radiator Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 18 of 359

Un'occhiata alla vettura
4
2
VANO MOTORE
1. Serbatoio fluido del servosterzo .......7-28
2. Astina livello fluido cambio automatico*
..........................................................7-29
3. Tappo riempimento olio motore ........7-22
4. Serbatoio fluido freno........................7-27
5. Scatola fusibili ...................................7-52
6. Terminale negativo batteria ...............7-38
7. Terminale positivo batteria ................7-38
8. Serbatoio refrigerante motore ...........7-24
9. Astina livello olio motore ...................7-22
10. Tappo del radiatore .........................7-25
11. Serbatoio fluido lavaparabrezza .....7-31
12. Filtro dell'aria...................................7-33
* : se in dotazione
B030000ATQ ❈
L'effettiva configurazione del coperchio del motore può differire da quella mostrata in figura.
OTQ077001
Page 96 of 359

423
Dotazioni della vostra vettura
D100100AUN
Apertura dello sportello di
rifornimento carburante
Lo sportello deve essere aperto
dall'interno dell'abitacolo premendo il
relativo pulsante previsto sulla porta del
conducente.
✽✽NOTA
In caso di mancata apertura dello
sportello del carburante dovuta alla
formazione di ghiaccio attorno allo
sportello, assestare lievi colpetti o
premere lo sportello per rompere il
ghiaccio e sganciare lo sportello. Non far
leva sullo sportello. Se necessario
spruzzare un liquido scongelante
approvato (non usare antigelo per
radiatori) attorno allo sportello oppure
spostare il veicolo in un luogo caldo e
lasciare sciogliere il ghiaccio.
1. Spegnere il motore.
2. Per aprire lo sportello di rifornimento del carburante, premere il relativo
pulsante di apertura.
3. Aprire lo sportello di rifornimento tirandolo verso l'esterno.
4. Per rimuovere il tappo di rifornimento, ruotarlo in senso antiorario.
5. Effettuare il rifornimento.
SPORTELLO DI RIFORNIMENTO CARBURANTE
OTQ047022OTQ047023
Page 104 of 359

431
Dotazioni della vostra vettura
D140201AEN
Comando a distanza (se in dotazione)
Gli specchietti retrovisori esterni elettrici
vengono regolati mediante l'apposito
dispositivo di comando. Per regolare gli
specchietti retrovisori, spostare il
commutatore (1) su R o L per
selezionare rispettivamente lo
specchietto destro o sinistro, quindi
premere il dispositivo di comando nella
direzione desiderata (alto, basso, sinistra
o destra).
Dopo aver effettuato la regolazione, spostare il selettore nella posizione
centrale per impedire lo spostamento
accidentale.
AVVERTENZA
Se lo specchietto è bloccato dalghiaccio, non forzarlo per regolarlo.
Applicare un liquido scongelante aspruzzo approvato (non usareantigelo per radiatori) per sbloccare il meccanismo congelato oppure
spostare il veicolo in un luogocaldo e lasciare sciogliere ilghiaccio.
ATTENZIONE
Non regolare o ripiegare gli
specchietti retrovisori esterni a
veicolo in movimento. Si potrebbe
perdere il controllo e causare un
incidente, con rischio di lesioni
personali gravi, anche letali, e di
danni alle cose.
OTQ047042
AVVERTENZA
Quando raggiungono l'angolazione massima, gli specchietti si
arrestano; tuttavia il motorino continua a funzionare finchél'interruttore è premuto. Non tenerepremuto l'interruttore più del
necessario; il motorino si potrebbedanneggiare.
Non tentare di regolare manualmente gli specchietti
retrovisori esterni. Così facendo si potrebbero danneggiare.
Page 107 of 359

Dotazioni della vostra vettura
34
4
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.
Il refrigerante del motore è sottopressione e potrebbe fuoriuscire
violentemente causando gravi
lesioni. Lasciare raffreddare il
motore prima di aggiungere
refrigerante nel serbatoio.
D150100AEN-EE
Illuminazione quadro strumenti (se in dotazione)
Quando sono accesi i fari o le luci di
posizione, si può regolare la luminosità
del quadro strumenti ruotando l'appositarotella. Strumenti
D150201AUN
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità del veicolo.
Il tachimetro è tarato in chilometri all'ora.
D150202AUN
Contagiri (se in dotazione)
Il contagiri indica il numero di giri che il
motore compie in un minuto (giri/min).
Servirsi del contagiri per effettuare correttamente i cambi di marcia e per
evitare strattonamenti e/o fuorigiri del
motore. Quando il motore è spento ed il
commutatore d'accensione è in
posizione ON, l'indice del contagiri si può
muovere leggermente. Questo
movimento è normale e non influisce
sulla precisione del contagiri quando il
motore è in funzione.D150203ATQ
Indicatore temperatura motore
Questo strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento del motore
quando il commutatore di accensione èsu ON. Non proseguire la marcia se il motore è
surriscaldato. Se il motore si surriscalda,
fare riferimento a “Surriscaldamento del
motore” nel capitolo 6.
OTQ047046
AVVERTENZA
Non utilizzare mai il motore con
l'indice del contagiri nella ZONAROSSA.
Questo può causare seri danni almotore.
AVVERTENZA
Se l'indice dello strumento supera il campo normale in direzione “H” o“130”, significa che il motore si sta surriscaldando e si potrebbe
danneggiare.
Page 255 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
F050000AFD
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Page 270 of 359

Manutenzione
2
7
VANO MOTORE
OTQ077001/OTQ027003
1. Serbatoio fluido del servosterzo
2. Astina livello fluido cambio automatico*
3. Tappo rifornimento olio motore
4. Filtro del carburante
5. Serbatoio fluido freno
6. Scatola fusibili
7. Terminale negativo batteria
8. Terminale positivo batteria
9. Serbatoio refrigerante motore
10. Astina livello olio motore
11. Tappo del radiatore
12. Serbatoio fluido lavaparabrezza
13. Filtro dell'aria
* : se in dotazione ❈
L'effettiva configurazione del coperchio del
motore può differire da quella mostrata in
figura.
■■
Motore diesel
Motore 4D56
Motore A2.5
Page 271 of 359

73
Manutenzione
OTQ077066
1. Serbatoio fluido del servosterzo
2. Astina livello fluido cambio automatico*
3. Tappo rifornimento olio motore
4. Serbatoio fluido freni
5. Scatola fusibili
6. Terminale negativo batteria
7. Terminale positivo batteria
8. Serbatoio refrigerante motore
9. Astina livello olio motore
10. Tappo del radiatore
11. Serbatoio fluido lavaparabrezza
12. Filtro dell'aria
* : se in dotazione
■
■
Motore a benzina
❈ L'effettiva configurazione del coperchio del motore può differire da quella mostrata in figura.
Page 275 of 359

77
Manutenzione
Verificare l'eventuale presenza ditracce di perdite (gocce d'acqua
provenienti dal condizionatore d'aria
dopo il suo uso, sono normali) sotto al
veicolo.
G030103AUN
Almeno una volta al mese:
Controllare il livello del refrigerante nel serbatoio di riserva.
Controllare il buon funzionamento di tutti le luci esterne, compresi luci stop,
indicatori di direzione e lampeggiatorid'emergenza.
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutte le ruote, compresa quella di
scorta. G030104AUN
Almeno due volte all'anno:
(cioè ogni primavera ed autunno)
Controllare l'eventuale presenza di perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
Controllare lo spruzzo dei lavacristalli ed il funzionamento dei tergicristalli.
Pulire le spazzole dei tergicristalli con
un panno inumidito con fluido
lavacristalli.
Controllare l'allineamento dei fari.
Controllare marmitta, tubi di scarico e relative fascette.
Controllare l'eventuale usura e l'efficienza delle cinture di sicurezza.
Controllare l'eventuale usura dei pneumatici e il serraggio dei dadi
ruota. G030105AUN-EU
Almeno una volta all'anno:
Pulire i fori di drenaggio delle porte e
della carrozzeria.
Lubrificare le cerniere ed i riscontri delle porte e le cerniere del cofano.
Lubrificare serrature e chiavistelli delle porte e del cofano.
Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.
Controllare l'impianto di condizionamento dell'aria prima della
stagione estiva.
Controllare il livello del fluido del servosterzo.
Ispezionare e lubrificare leveraggi e comandi del cambio automatico.
Pulire la batteria ed i suoi terminali.
Controllare il livello del fluido freni (e frizione).
Page 288 of 359

Manutenzione
20
7
G050800AEN
Filtro dell’aria
Per la sostituzione del filtro aria si
raccomanda l'impiego di un ricambio
originale HYUNDAI.
G050900AUN Candele (per motori a benzina)
Accertarsi di montare nuove candele del
corretto grado termico. G051000AEN
Gioco valvole (se in dotazione)
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni del
motore e, se necessario, eseguire le
dovute regolazioni. L'intervento deve
essere eseguito da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
G051100AUN
Sistema di raffreddamento Controllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi flessibili e
raccordi per accertare l'eventuale
presenza di perdite e danni. Sostituire gli
eventuali componenti danneggiati. G051200AUN
Refrigerante
Il refrigerante deve essere sostituito agli
intervalli indicati nella manutenzione
programmata.
G051300AUN
Fluido cambio manuale (se in dotazione)
Controllare il fluido del cambio manuale
secondo le prescrizioni della
manutenzione programmata.
G051400ATQ Fluido cambio automatico (se in dotazione)
Il livello del fluido deve rientrare nella
zona "HOT" dell'asta di livello, una volta
che il motore e il cambio raggiungono la
temperatura di esercizio. Controllare ilfluido del cambio automatico a motore in
funzione, con il cambio in folle, e con il
freno di stazionamento inserito.
✽✽
NOTA
Se il veicolo non è dotato dell'astina di
livello fluido cambio automatico, far
controllare il fluido del cambio automatico
da un Concessionario Autorizzato
HYUNDAI secondo le prescrizioni della
manutenzione programmata.
G051500AUN
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deterioramento
e perdite. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti deteriorati odanneggiati.
G051600AUN Fluido freni
Controllare il livello del fluido dei freni nel
relativo serbatoio. Il livello del fluido deve
trovarsi fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Page 290 of 359

Manutenzione
22
7
OLIO MOTORE
G060100AEN
Controllo del livello olio motore
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.
3. Spegnere il motore ed attendere qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e reinserirla completamente. 5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere compreso fra F ed L.
ATTENZIONE - Manicotto
radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore, prestarela massima attenzione a nontoccare il manicotto del radiatore
per evitare possibili ustioni.
OTQ077002L
AVVERTENZA
Non mettere troppo olio. Si potrebbe danneggiare il motore.
AVVERTENZA - Motore
Diesel
Una quantità di olio eccessiva può provocare un fenomeno di
autoaccensione causatodall'agitazione dell'olio.
Questo fenomeno può portare aldanneggiamento del motore
accompagnato da repentini aumenti di regime, a problemi di combustione e all'emissione difumo bianco.