radiator cap Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 107 of 359

Dotazioni della vostra vettura
34
4
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.
Il refrigerante del motore è sottopressione e potrebbe fuoriuscire
violentemente causando gravi
lesioni. Lasciare raffreddare il
motore prima di aggiungere
refrigerante nel serbatoio.
D150100AEN-EE
Illuminazione quadro strumenti (se in dotazione)
Quando sono accesi i fari o le luci di
posizione, si può regolare la luminosità
del quadro strumenti ruotando l'appositarotella. Strumenti
D150201AUN
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità del veicolo.
Il tachimetro è tarato in chilometri all'ora.
D150202AUN
Contagiri (se in dotazione)
Il contagiri indica il numero di giri che il
motore compie in un minuto (giri/min).
Servirsi del contagiri per effettuare correttamente i cambi di marcia e per
evitare strattonamenti e/o fuorigiri del
motore. Quando il motore è spento ed il
commutatore d'accensione è in
posizione ON, l'indice del contagiri si può
muovere leggermente. Questo
movimento è normale e non influisce
sulla precisione del contagiri quando il
motore è in funzione.D150203ATQ
Indicatore temperatura motore
Questo strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento del motore
quando il commutatore di accensione èsu ON. Non proseguire la marcia se il motore è
surriscaldato. Se il motore si surriscalda,
fare riferimento a “Surriscaldamento del
motore” nel capitolo 6.
OTQ047046
AVVERTENZA
Non utilizzare mai il motore con
l'indice del contagiri nella ZONAROSSA.
Questo può causare seri danni almotore.
AVVERTENZA
Se l'indice dello strumento supera il campo normale in direzione “H” o“130”, significa che il motore si sta surriscaldando e si potrebbe
danneggiare.
Page 255 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
F050000AFD
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Page 298 of 359

Manutenzione
30
7
✽✽
NOTA
La scala “C” (COLD) è solo di
riferimento e NON deve essere usata per
stabilire il livello del fluido del cambio
automatico. ✽
✽
NOTA
Il nuovo fluido del cambio automatico è
rosso. Il colorante rosso è stato aggiunto
per poter distinguere facilmente in
stabilimento il fluido del cambio
automatico dall'olio motore e
dall'antigelo. Il colorante rosso, che non
è indice della qualità del fluido, non è
permanente. Il fluido del cambio
automatico tende a scurirsi con l'uso del
veicolo. Il colore può eventualmente
tendere al marrone chiaro. Pertanto, far
sostituire il fluido del cambio
automatico da un concessionario
autorizzato HYUNDAI secondo la
Manutenzione programmata riportata
all'inizio di questa sezione.
Usare solo fluido per il cambio
automatico del tipo specificato. (Vedere
“Lubrificanti raccomandati e relative
quantità” nel capitolo 9.) G100200AFD Sostituzione fluido cambio automatico
Rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far sostituire ilfluido del cambio automatico come
indicato nella Manutenzione
programmata all'inizio di questa sezione.
ATTENZIONE - Freno di
stazionamento
Per evitare improvvisi movimenti
del veicolo, inserire il freno distazionamento e premere il pedale
del freno prima di azionare la levadel cambio.ATTENZIONE - Olio
cambio automatico
Il fluido della trasmissione va
controllato quando il motore è in
temperatura. Ciò significa che
motore, radiatore, manicotti delradiatore e sistema di scarico sono
molto caldi. Prestare la massima
attenzione per non ustionarsi
durante questa procedura.
AVVERTENZA
Un basso livello del fluido causa slittamenti della trasmissione. Unriempimento eccessivo puòcausare schiuma, perdita di fluido e malfunzionamento della
trasmissione.
L'uso di un fluido non specifico può causare malfunzionamento edavaria della trasmissione.