ABS Hyundai Santa Fe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 2.52 MB
Page 37 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-29
B260A03O-GTT QUADRO STRUMENTI
1. Indicatore temperatura acqua
2. Contagiri
3. Luce di segnalazione indicatori direzionali
4. Spia fari abbaglianti
5. Tachimetro
6. Contachilometri/Contachilometri parziale
7. Indicatore livello carburante
8. Spia delle candelette di preriscaldamento per motori diesel-Colore ambra (Per motori a diesel)
9. Indicatore malfunzionamenti (MIL) 10. Spia di segnalazione cruise (Se installato)
11. Spia di segnalzione pressione olio
12. Spia di segnalazione SRS (airbag)
13. Spia di allarme livello olio motore
(Per motori a diesel)
14. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto
15. Spia di segnalazione porta aperta
16. Spia di segnalazione sistema di ricarica
17. Indicatore marcia inserita (c. automatico) (Se fornito) 18. Spia di segnalazione filtro carburante
(Per motori a diesel)
19. Spia di segnalazione freno di stazionamento/ livello liquido freni
20. Spia di segnalazione ABS
21. Spia di segnalazione immobilizzatore
(Per motori a diesel)
22. Spia di segnalazione riserva carburante
23. Spie di controllo della trazione (Se installato)
B260A02O-1
2567
8
13
910 1114 15 16 17 18 19 20431222212313
smit-1.p65
6/23/2008, 4:18 PM
29
Page 38 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-30 ZB110G1-AT
SPIE INDICATORI DI DIREZIONE
Le frecce verdi lampeggianti situate sul quadro comandi segnalano la direzione scelta. Se lafreccia si illumina ma non lampeggia oppurelampeggia più rapidamente del normale o nonlampeggia affatto, vi è un difetto nel sistemadegli indicatori di direzione.
B260P01Y-GTT SPIA DI SEGNALAZIONE DEL SISTEMA ABS
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON»
, la spia dell’ABS si accende per poi spegnersi dopo pochi secondi.
Se però la spia dell’ABS rimane illuminata
durante la guida, oppure se non si illuminaquando la chiavetta viene girata su «ON», ciòpotrebbe indicare la presenza di un problemacon l’ABS. In tal caso, fate controllare al più presto il
veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Ilnormale impianto freni continuerà a funzionare,ma senza l’assistenza dell’impianto ABS.
ATTENZIONE: Se la spia dell'ABS e la spia del Freno di
stazionamento/spia di allarme Livello liquido freni rimangono accese, oppure siaccendono durante la marcia,
contemporaneamente, ci potrebbe essereun problema al sistema E.B.D. (sistema
B260C01O-GTT Spie di controllo della trazione (Se installato)
Le spie di controllo della trazione funzionano in modo diverso in base alla condizionedell'interruttore, ed a seconda che il sistemasia in funzione oppure no. Queste spie siaccendono, inoltre, quando si gira in posizione"ON" la chiave del blocchetto d'avviamento,
ma si spengono non appena si avvia il motore.Se la spia TCS lampeggia o rimane accesa,
fare controllare il sistema da un concessionarioHyundai autorizzato. Vedere il capitolo 2 permaggiori informazioni sul sistema TCS. ZB110J1-AT SPIA LUCI ABBAGLIANTI
La spia delle luci abbaglianti si illumina quando gli abbaglianti vengono accesi.
ZB110K1-AT SPIA PRESSIONE OLIO
ATTENZIONE : Se viaggiando si accende la spia pressione olio, occorre arrestarsi immediatamente. Incaso contrario, si rischia di danneggiareseriamente il motore. L'accensione della spia indica una pressione insufficiente nel circuito di lubrificazione. Ènormale, a motore fermo, che la spia siaaccesa con la chiave di avviamento inposizione "ON". Effettuando l'avviamentola spia deve spegnersi. Se la spia rimaneaccesa a motore avviato, spegnete il motoree rivolgeteVi ad un centro di assistenzaHyundai prima di ripartire.elettronico di distribuzione della forza frenante). Se questo accade, evitare lefrenate improvvise e fare controllare al piùpresto possibile il veicolo da unconcessionario Hyundai.
ZB110L1-ATSCARSO LIVELLO LIQUIDO FRENI OPPURE FRENO DISTAZIONA MENTO INSERITO
ATTENZIONE : Se ritenete che l'impianto freni della Vostra vettura presenti qualche anomalia,rivolgeteVi immediatamente al VostroConcessionario Hyundai. Con la chiave diavviamento in posizione "ON" o "START",quando il freno di stazionamento è inserito,la spia corrispondente si illuminerà. Amotore acceso la spia si spegne quando ilfreno viene disinserito. Se il freno distazionamento non è inserito, la spia siillumina quando la chiave di avviamento si
smit-1.p65 6/23/2008, 4:18 PM
30
Page 86 of 148

USO DELLA VETTURA 2-9
C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenataimprovisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, è possibile avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell’inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS. ATTENZIONE : Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta opericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza disicurezza del veicolo che Vi precede. Lavelocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso. Il contributo di sicurezza offerto dall’ABS non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
o Non cambiate mai nella posizione "P"
quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
ATTENZIONE:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterza
dev'essere girata su "ON" e il pedale delfreno dev'essere premuto a fondo.
o E' sempre possibile passare dalla posizione "R", "N", "D", alla posizione"P" . Il veicolo dev'essere completamentefermo per evitare danni al cambio.
C090HI01L-GTT ATTENZIONE:
o Passare alle posizioni "R" e "P" soltanto a veicolo completamente fermo.
o Se i freni sono inseriti, non mandare su di giri il motore né in retromarcia, né in nessuna delle posizioni di marcia avanti.
o Per passare dalla posizione "P" oppure "N", alla posizione "R" oppure "D",applicare sempre il freno a pedale.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno di stazionamento. Inseriresempre il freno di stazionamento, portareil cambio nella posizione "P" (Park) egirare su OFF il blocchetto d'avviamentose si lascia il veicolo, anche solo perqualche istante. Non lasciare mai ilveicolo incustodito con il motore acceso.
o Controllare regolarmente il livello del fluido del cambio automatico, edaggiungere fluido secondo necessità.
C090N01O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione. eccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
smit-2.p65
6/23/2008, 4:19 PM
9
Page 87 of 148

USO DELLA VETTURA
2-10 C300A01O-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE ATTRAVERSO I FRENI(BTCS) (se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limital'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure in caso di curvaaffrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori. Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza. ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che èstata attivata la funzione SLIP control(controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerando
eccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata. AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; restacomunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole. C300B01O-GTT Modo TCS ON (SISTEMA TCS INSERITO) Nel modo TCS ON (TCS inserito), la spia sul cruscotto non si illumina. NOTA:
1) Spegnere il motore una volta. Riavviare il motore, e il modo TCS si attiverà automaticamente.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente, si avvertirà unalieve pulsazione del veicolo. Questo èsemplicemente l'effetto del controlloesercitato sui freni, e non indica alcundifetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vanomotore: tale rumore indica che è in corsoil test di verifica del sistema di controllodella trazione.
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovreerrate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizionisuddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
smit-2.p65 6/23/2008, 4:19 PM
10
Page 94 of 148

USO DELLA VETTURA 2-17
2. Il peso lordo complessivo del veicolocon rimorchio non deve superare il valore GVWR (peso lordo complessivo delveicolo) riportato sulla targhettad'identificazione del veicolo (vedere pagina 8-1). Il peso lordo complessivo del veicolo è il peso combinato delveicolo, del guidatore, di tutti i passeggericon i loro bagagli, del carico, del ganciodi traino, del carico massimo sulla sferadi attacco e delle altre attrezzature op-tional.
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore non deve superare il valore GAWR (caricomassimo ammesso per asse) riportatosulla targhetta d'identificazione delveicolo (vedere pagina 8-1). E' possibileche la massa complessiva rimorchiatanon superi il GVWR, ma superi il GAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asse posteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco è; Per motori a benzina-2.0/2.4 : 80kg, 2.7 : 92kgPer motori a diesel - 4WD : 80kg, 2WD : 92kg
5. Massimo sbalzo ammesso del punto di accoppiamento: 1.092 mm.
HSM411
ATTENZIONE: Quando si deve trainare un rimorchio, si
raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabellasotto, a meno di mettere a repentaglio lasicurezza.
SSA2200D
Peso lordo sull'asse Peso lordo del veicolo Sfera di attacco
80(176) 92(203)
28(61.7)
kg (Lbs.)
Peso massimo rimorchiabile
Con freno Senza freno Rimorchio
2,000(4,409)1,650(3,637) 2,000(4,409) 1,870(4,122) 2,200(4,850)
700(1,543)( Con ABS
:750 (1,653))
Motore
2.0(2WD) * 2.4(4WD)2.4(2WD) Diesel(4WD) Diesel(2WD)2.7(4WD) 2.0(2WD) 2.4(4WD)2.4(2WD) Diesel(4WD) Diesel(2WD)2.7(4WD)
AVVERTENZA: Caricando la vettura ed il rimorchio in mode
inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e deifreni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri. *: 225/70 R 16 PNEUMATICI (Se installato)-
1900kg (4188 Lbs.)
Punto d'attacco
smit-2.p65 6/23/2008, 4:19 PM
17
Page 147 of 148

INDICE
10-2
D
DISPOSITIVO ABS ....................................................................... 2-9
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLOSPECCHIETTO
RETROVISORE ESTERNO ..................................................... 1-45
DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA ....................................1-55
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI .................................................. 8-3
F FRENO DI STAZIONAMENTO ................................................... 1-46
FRIZIONE .................................................................................... 6-16
G GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO
E BLOCCASTERZO ................................................................... 2-2
GUIDA IN ECONOMIA ............................................................... 2-13
I IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ............... 1-2
IMMOBILIZER SYSTEM ..................................................... 1-2 ~ 1-5
INDICATORE DI VELOCITÀ .................... ...................................1-33
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE .....................................1-33
INDICATORE TEMPERATURA
REFRIGERANTE MOTORE ..................................................... 1-33
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
DELLE LUCI ................................................................. 1-35 ~ 1-36
INDICE ......................................................................................... 10-1
INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA .................1-59
INTERRUTTORE DEL LUNOTTO TERMICO ............................ 1-38
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ........................................1-35
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA POSTERIORI .................1-35L
LAVAGGIO E INCERATURA ........................................................ 4-1
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ..........................................1-38
LEVA DI REGOLAZIONE AL TEZZA DEL VOLANTE ..............1-51
LIVELLO DELL'OLIO DEL CAMBIO ........................................... 6-12
LIVELLO DELL'OLIO DEL SERVOSTERZO ..............................6-20
LUCE ABITACOLO ..................................................................... 1-43
LUCE DI LETTURA ..................................................................... 1-43
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP .......................................... 1-48
M MANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN CONDIZIONI
PARTICOLARMENTE GRAVOSE ............................................. 5-5
N NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ........................ 8-1
O OLIO MOTORE ............................................................................. 6-5
OROLOGIO DIGITALE ............................................................... 1-38
P PARTENZA CON I CAVI .............................................................. 3-1
PEDALE FRENO ......................................................................... 6-17
PORTAPACCHI ........................................................................... 1-48
PORTABIBITE POSTERIORE .................................................... 1-41
PORTELLONE POSTERIORE .................................................... 1-46
PORTACENERE ......................................................................... 1-40
PRESA D'ALIMENTAZIONE AUSILIARIA ..................................1-40
PRESSIONE DEI PNEUMATICI ................................................... 8-1
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE ................................................ 2-2
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ............................................ 5-1
smit-10.p65 6/23/2008, 4:18 PM
2