ESP Hyundai Santa Fe 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2005Pages: 260, PDF Dimensioni: 10.28 MB
Page 101 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
90
!AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole
orientata in modo tale da impedire la visuale della strada, del traffico o di altri oggetti. B580B01O-GTT Specchietto illuminato sulla visiera parasole (Se installato) Aprendo lo sportello dello specchietto sulla visiera parasole, si accende automaticamente la luce dello specchietto, a condizione chel'interruttore devioluci sia girato sulla prima/seconda posizione.
NOTA:
Sulla parte frontale di ciascunavisiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportatedelle informazioni utili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
VISERE PARASOLE
AVVERTENZA:
o Verificare sempre due volte che il cofano sia ben chiuso prima di avviarsi. Se il cofano non è chiuso potrebbe spalancarsi du-rante la guida del veicolo impedendo del tutto la visibilità e causando così incidenti.
o Non muovere il veicolo col
cofano aperto, perché la visualeè impedita ed il cofano potrebbe riabbassarsi o danneggiarsi. B580A01L-ATT Il vostro veicolo Hyundai è
equipaggiato con visiere parasole per offrire al guidatore e al passeggeroprotezione dai raggi solari sia frontalmente che lateralmente. Per ridurre l'abbagliamento dovuto alriflesso, o per proteggere gli occhi dall'esposizione diretta ai raggi solari, abbassare completamente la visiera.Sul retro della visiera parasole è installato uno specchietto, sia dal lato guidatore che dal lato passeggero. Specchietto di cortesia
B580A01O!
Chiudere il cofano lentamente e
assicurarsi che venga bloccato.
B570A03O
Page 128 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
117MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
B860A01O
SR040B1-FT
o Evitate l'uso di cassette da 120 oda 180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita
nel riproduttore quando non laascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
B860A01L
Per mantenere i CD puliti
B850A02L
Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causaresalti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie èmolto sporca, per pulirla, inumidire uno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro. Vogliate osservare le seguenti
precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
Page 129 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
118ATENNA
B860A02L
Testina
Tampone d'applicazionein cotone
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. YB790A1-FT Antenna manuale
La vostra vettura è equipaggiata con un'antenna manuale in acciaioinossidabile per ricevere i segnali di trasmissione sia in AM che in FM.
B870C01O
!
B860A03L
NOTA: Controllare la cassetta prima di
inserirla. Se il nastro è allentato, riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito.
Se l'etichetta si sta staccando, non
utilizzare la cassetta nelmangianastri.
Non lasciare le cassette in luoghi
esposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sulcruscotto o all'interno del mangianastri.
Se una cassetta è stata esposta a
temperatura eccessivamente elevatao eccessivamente bassa, lasciare che raggiunga una temperaturamoderata, prima di inserirla nel mangianastri. ATTENZIONE:
Prima di portare il veicolo in un
lavaggio automatico, o di parcheggiarlo in un'area con un'altezza ridotta (per esempio un'autorimessa o un garageinterrato), assicurarsi che l'antenna sia completamente ritratta.
Page 133 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
3
AVVERTENZA:
o La Santa Fe con 2 ruote motrici non è progettata per essere usata come fuoristrada. Essa è desig- nata all'uso su strade asfaltate. Comunque, è consentito l'usooccasionale in condizioni extra- urbane, come determinate strade non asfaltate e percorsi su terrenonon accidentato con grado di difficoltà normale. La Santa Fe 4 ruote motrici non è progettataper affrontare percorsi su terreno completamente sconnesso e impervio, o per affrontare salitenon asfaltate. Il mancato rispetto delle condizioni per le quali il veicolo è stato principalmenteprogettato può causare danni gravi o incidenti mortali.
o I veicoli "sport utility" hanno una percentuale di resistenza agli urti significativamente più alta diquella di altri tipi di veicoli.
o I veicoli "sport utility" sono più
alti rispetto al fondo stradale ehanno una carreggiata più stretta, il che li rende capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni su terreno accidentato. Grazie adelle caratteristiche specifiche conferite loro in sede di progettazione, questi veicolihanno un baricentro più alto rispetto a quello delle vetture normali. Uno dei vantaggi portatidalla maggiore distanza tra scocca e fondo stradale è la migliore visuale della strada, chepermette di prevenire i problemi. Tuttavia, questi veicoli non sono progettati per affrontare le curvenello stesso modo dei normali veicoli a 2 ruote motrici, così come le vetture con assettosportivo non sono progettate per affrontare percorsi su terreno accidentato. Per quantopossibile, evitare quindi le curve strette o le manovre improvvise. Come per gli altri veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni nell'uso corretto di questo veicolo puòdare luogo alla perdita di controllo ed al ribaltamento.
o In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cinturadi sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di!
quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Il vostro veicolo è equipaggiato con pneumatici studiati per offrirecondizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbemettere a repentaglio la sicurezza e le prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'erratamanovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare su tutt'e quattro le ruotepneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca e capacità dicarico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente ilveicolo con una combinazione di pneumatici/cerchi non raccomandata dalla Hyundai perla marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida inautostrada.
Page 140 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
!
o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima di inserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare inretromarcia, premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tresecondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita dicontrollo del veicolo. AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo unarapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per-sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata,il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di dueo più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questicasi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
Page 145 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15DISPOSITIVO ABS
!
C120A02A-ATT Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o supercorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata aciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora ilcontrollo del veicolo in caso di frenata.Quando il sistema ABS è operativo, èpossibile avvertire una pulsazione alpedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimento proveniente dal vanomotore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca,ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino delveicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, peresempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo unarapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
Page 149 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19
Guida in piena sicurezza di un
veicolo con trazione integrale (4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) Non guidare in condizioni fuoristrada mutevoli o in aree che non sono quelle previste dal progetto del veicolo o che non rientrano nel livello di esperienzadel guidatore.
(3) In caso di forte vento trasversale,
moderare la velocità. Dato che ilveicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, in caso di vento trasversale la suastabilità potrebbe esserne influenzata. Moderando la velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(4) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni. Premere di- verse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non si avverte che la forza della frenata è ritornata al suo standardnormale. (5) Non guidare il veicolo attraverso
corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi,laghi, ecc.)
(6) La distanza di arresto dei veicoli a
4 ruote motrici non disinseribili sidiscosta di poco da quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose, ricordare dimantenere una distanza di sicurezza sufficiente tra il proprio veicolo e quello che precede.
(7) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata atutt'e 4 le ruote, le prestazioni diun veicolo a trazione integrale sono influenzate in modo notevole dalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo sia equipaggiato con quattro pneumatici dello stesso tipo e conle stesse dimensioni.
o Qualora fosse necessario
sostituire uno pneumatico o un cerchio, sostituire contemporaneamente anche tuttigli altri.
!
alle strade normali. Questi fattori devono essere valutati attentamente .Mantenere il veicolo a contatto con la superficie di guida e sotto controllo in queste condizioni è una responsabilitàdel guidatore per la sicurezza di se se stesso e dei suoi passeggeri.
AVVERTENZA:
Questo veicolo non è progettato
per essere usato come fuoristrada. Non guidare questo veicolo su terreno accidentato. In caso di utilizzo su terreno accidentato, sipotrebbe danneggiare il veicolo. La guida del veicolo su terreno accidentato, in condizioni piùgravose di quelle previste in sede di progettazione, può avere gravi conseguenze, quali un incidenteanche mortale.
Page 152 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
22SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD (4 RUOTE MOTRICI)
!
o Se una ruota anteriore o
posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve, ecc., in alcunicasi può essere liberata premendo ulteriormente sull'acceleratore; tuttavia, siraccomanda di non tenere su di giri il motore per un periodo prolungato, in quando sipotrebbe danneggiare il sistema della trazione integrale. o In caso di incidente, una per-
sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo
del mezzo avviene nei casi incui due o più ruote escono dalla carreggiata e finiscono sulla banchina non transitabile, e ilguidatore compie una brusca controsterzata per cercare di riportare in carreggiata il veicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire
dalla carreggiata con una o piùruote, non sterzare bruscamente. Piuttosto rallentare e quindi riportare in carreggiata il veicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiandoimprovvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare unacurva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio diribaltamento è molto più alto.C360A01O-GTT (Con sistema di controllo
elettronico delle 4 ruote motrici)
(Se installato) Questo sistema a 4 ruote motrici è
progettato per distribuire automaticamente il rapporto dellapotenza motrice in condizioni di guida normali. In condizioni di guida su percorso
accidentato o di scarso attrito, premere il pulsante di bloccaggio delle 4 ruote motrici per poter guidare, appunto, con 4 ruote motrici non disinseribili,distribuendo la potenza motrice in proporzione del 50:50 sulle ruote anteriori e posteriori. La spia dibloccaggio delle 4 ruote motrici posta sul pannello strumenti è accesa. C360A01O
Page 167 of 260

3
IN CASO DI EMERGENZA
3
D020A01O
D020A02A-ATT
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa.Seguite attentamente i nostri consigli. Batteria ausiliaria Batteria scarica
o Il gas prodotto dalla batteria du-
rante il collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12Volt. Se non ne siete sicuri, non usatela.
o Per effettuare il collegamento dei
cavi con una batteria scarica,seguite attentamente questo procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture non si tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori
in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine,
come illustrato nel disegno.Collegate il polo positivo (+) della batteria in efficienza al polo positivo (+) della batteria scarica. Collegateil polo negativo (-) della batteria in efficienza alla parte metallica fissa del motore, lontano dalla batteria.Non collegate il cavo a nessun'altra parte mobile.
!
4. Avviate il motore dell'auto disoccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questa operazione Vi assicurerà la corretta carica della batteria. Durante il collegamentofate girare il motore dell'auto di soccorso a circa 2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviatolasciate i cavi collegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto peralcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordine seguito per collegarli.
Se non conoscete il motivo per cui labatteria della Vostra vettura era scarica, fate controllare il circuito di carica dal Vostro Concessionario.
PARTENZA CON I CAVI
Page 182 of 260

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
2COME PREVENIRE LA CORROSIONEPROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
ZE020A1-AT La Vostra vettura è stata realizzata per resistere alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effettidegli agenti atmosferici e degli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera. ZE020B1-AT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti
salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone ilmetallo alla corrosione. ZE020C1-AT Aree maggiormente soggette
alla corrosione
Le aree industriali e quelle sottoposte
ad agenti salini, sono più soggette afenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinate dasmog, percorsi stradali trattati con prodotti salini per evitare la formazione di ghiaccio.
ZE020D1-AT Danni prodotti dall'umidità La condensa, depositandosi sulla
superficie della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressivesulla carrozzeria. Questa situazione si presenta principalmente nella parte inferiore della scocca e negli scatolati. ZE030A1-AT Vi diamo alcuni consigli che possono aiutare a prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buonecondizioni per lungo tempo: