garanzia Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2019Pages: 740, PDF Dimensioni: 14.1 MB
Page 246 of 740

3-149
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
I seguenti tipi di oggetti possono
non essere individuati dal sensore:
• Oggetti affilati o sottili, come funi,catene o paletti.
• Oggetti che tendono ad assorbire la frequenza del sensore, come
panni, materiali spugnosi o neve.
Precauzioni relative al sistemaspia di assistenza al parcheggio(in retromarcia)
• Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia)
potrebbe non suonare
adeguatamente a seconda della
velocità e delle forme degli oggetti
rilevati.
• Il sistema spia di assistenza al parcheggio (in retromarcia)
potrebbe malfunzionare se
l'altezza del paraurti del veicolo o
l'installazione del sensore hanno
subito modifiche o danni. Anche
l'installazione di qualsiasi
dispositivo o accessorio non di
primo equipaggiamento potrebbe
interferire con la funzionalità del
sensore.
• Il sensore può non rilevare oggetti che distano meno di 30 cm dal
sensore stesso, o può rilevare una
distanza non corretta. Prestare
attenzione.
• Quando è ghiacciato o sporco di neve o acqua, è possibile che il
sensore non funzioni finché non
viene pulito con un panno morbido. • Non premere, graffiare o colpire il
sensore con oggetti che ne
potrebbero danneggiare la
superficie. Si potrebbe danneg-
giare il sensore.
• Non indirizzare lo spruzzo ad alta pressione direttamente sui sensori
o l'area circostante. La sollecita-
zione provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo.
La garanzia del vostro veicolo
nuovo non copre incidenti o
danni al veicolo o lesioni agli
occupanti riconducibili al
sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia).
Guidare sempre in sicurezza e
cautamente.
ATTENZIONE
Page 250 of 740

3-153
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
• Sono presenti trasmettitori wirelesso telefoni cellulari vicino al sensore.
• Sensore coperto di neve.
• Sono stati installati dispositivi o accessori non originali, o si sono
apportate modifiche l'altezza del
paraurti del veicolo o all'installa-
zione del sensore.
Il range di rilevamento potrebbe
ridursi quando:
• La temperatura esterna è eccess -
ivamente elevata o eccessiva-
mente rigida.
• Gli oggetti non sono rilevabili essendo di altezza inferiore a 1 m
e diametro inferiore a 14 cm.
I seguenti tipi di oggetti possono
non essere individuati dal sensore:
• Oggetti affilati o sottili, come funi,catene o paletti.
• Oggetti che tendono ad assorbire la frequenza del sensore, come
panni, materiali spugnosi o neve.
Precauzioni relative al sistemaspia di assistenza al parcheggio(in retromarcia/marcia avanti)
• Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe non suonare
adeguatamente a seconda della
velocità e delle forme degli oggetti
rilevati. • Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe malfunzionare se
l'altezza del paraurti del veicolo o
l'installazione del sensore hanno
subito modifiche o danni. Anche
l'installazione di qualsiasi
dispositivo o accessorio non di
primo equipaggiamento potrebbe
interferire con la funzionalità del
sensore.
• Il sensore può non rilevare oggetti che distano meno di 30 cm dal
sensore stesso, o può rilevare una
distanza non corretta. Prestare
attenzione.
• Quando è ghiacciato o sporco di neve o acqua, è possibile che il
sensore non funzioni finché non
viene pulito con un panno morbido.
• Non esercitare pressione, rigare o assestare colpi al sensore. Si
potrebbe danneggiare il sensore.
• Non indirizzare lo spruzzo ad alta pressione direttamente sui sensori
o l'area circostante. La sollecita-
zione provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo.
La garanzia del vostro veicolo
nuovo non copre incidenti o
danni al veicolo o lesioni agli
occupanti riconducibili al
sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti). Guidare sempre
in sicurezza e cautamente.
ATTENZIONE
Page 281 of 740

3-184
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Condizionatore aria
I sistemi di condizionamento aria
HYUNDAI sono caricati con
refrigerante R-134a o R-1234yf.
1. Avviare il motore. Premere ilpulsante del condizionatore d'aria.
2. Selezionare la posizione della modalità di distribuzione aria.
3. Regolare l'ingresso dell'aria in posizione di aria esterna o di
ricircolo.
4. Regolare la velocità del ventilatore e la temperatura in modo da avere
il massimo comfort.
Informazioni
Il vostro veicolo è caricato con
refrigerante R-134a o R-1234yf in
ossequio alle norme vigenti nel vostro
paese alla data di produzione. Potete
verificare quale refrigerante per
condizionamento aria viene usato sul
vostro veicolo dall'etichetta situata
all'interno del cofano. Fare riferimento
al capitolo 8 per l'ubicazione
dell'etichetta del refrigerante per
condizionamento aria. • Per avere la garanzia che il
sistema refrigerante funzioni in
maniera corretta e sicura,
qualsiasi intervento sul
medesimo deve essere eseguito
da personale addestrato e
qualificato.
• Gli interventi sul sistema refrigerante vanno eseguiti in
un'area sufficientemente
ventilata.
• Per riparare o sostituire l'evaporatore del condizionatore
aria (serpentina di raffredda-
mento) non si deve mai
utilizzare un pezzo rimosso da
un veicolo usato o
cannibalizzato in quanto i nuovi
evaporatori di ricambio MAC
dovranno essere certificati (ed
etichettati) come rispondenti
alla normativa SAE J2842. • Quando si usa il condizionatore
su lunghe salite o nel traffico
intenso durante le stagioni
calde, tenere sotto controllo
l'indicatore della temperatura
del motore. Il condizionatore
d'aria può infatti causare il
surriscaldamento del motore.
Continuare a usare il ventilatore
ma disattivare il sistema di
condizionamento aria se il
termometro indica un
surriscaldamento del motore.
• Se si tengono aperti i finestrini quando il clima è
particolarmente umido, il
condizionatore può formare
delle gocce d'acqua all'interno
del veicolo. Siccome un
gocciolamento eccessivo può
danneggiare i componenti
elettrici, usare il condizionatore
solamente con i finestrini chiusi.
NOTANOTA
i
Page 294 of 740

3-197
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
• Per avere la garanzia che ilsistema refrigerante funzioni in
maniera corretta e sicura,
qualsiasi intervento sul
medesimo deve essere eseguito
da personale addestrato e
qualificato.
• Gli interventi sul sistema refrigerante vanno eseguiti in
un'area sufficientemente
ventilata.
• Per riparare o sostituire l'evaporatore del condizionatore
aria (serpentina di raffredda-
mento) non si deve mai
utilizzare un pezzo rimosso da
un veicolo usato o
cannibalizzato in quanto i nuovi
evaporatori di ricambio MAC
dovranno essere certificati (ed
etichettati) come rispondenti
alla normativa SAE J2842. • Quando si usa il condizionatore
su lunghe salite o nel traffico
intenso durante le stagioni
calde, tenere sotto controllo
l'indicatore della temperatura
del motore. Il condizionatore
d'aria può infatti causare il
surriscaldamento del motore.
Continuare a usare il ventilatore
ma disattivare il sistema di
condizionamento aria se il
termometro indica un
surriscaldamento del motore.
• Se si tengono aperti i finestrini quando il clima è
particolarmente umido, il
condizionatore può formare
delle gocce d'acqua all'interno
del veicolo. Siccome un
gocciolamento eccessivo può
danneggiare i componenti
elettrici, usare il condizionatore
solamente con i finestrini chiusi.
Suggerimenti per l'uso del
condizionatore d'aria
• Se la vettura è rimastaparcheggiata al sole cocente,
aprire temporaneamente i finestrini
per far fuoriuscire l'aria.
• Una volta raggiunto un livello di raffreddamento sufficiente,
ripassare dalla posizione di
ricircolo aria alla posizione di aria
esterna (fresca).
• Per contribuire a ridurre l'umidità all'interno dei finestrini nei giorni
piovosi o umidi, abbassare il tasso
di umidità all'interno del veicolo
azionando il condizionamento aria
con finestrini e tetto apribile chiusi.
• Usare il sistema di condizionamento aria una volta a
mese per qualche minuto in modo
da assicurare la massima
funzionalità del sistema.
NOTANOTA
Page 301 of 740

3-204
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Se viene selezionata la posizione, la velocità del ventilatore viene
automaticamente commutata da
quella minima a quella massima.Sistema sbrinatore automatico
(solo per climatizzatore
automatico, se in dotazione)
Lo sbrinamento automatico riduce la
possibilità di appannamento del lato
interno del parabrezza rilevando
automaticamente l'umidità.
Il sistema di sbrinamento automatico
è operativo quando il climatizzatore
è attivato.
Informazioni
Il sistema di sbrinamento automatico
non è in grado di operare normal-
mente quando la temperatura esterna
è inferiore a -10 °C.
Per annullare o attuare il sistema di
disappannamento automatico, tenere
premuto il pulsante sbrinatore
anteriore per 3 secondi. Sul display
climatizzatore verrà mostrato il simbolo
“ADS OFF” per informare che il
sistema è disattivato. Per riattivare il
sistema di disappannamento
automatico, seguire la procedura
succitata e il simbolo “ADS OFF”
scomparirà. Se la batteria si è scaricata o è stata
scollegata, si resetta nello stato di
disappannamento automatico.
Informazioni
Per garantire efficienza, non
selezionare la posizione di ricircolo
aria mentre il sistema di sbrinamento
automatico è operante.
Non rimuovere il coperchio
sensore ubicato sull'estremità
superiore del vetro parabrezza
lato conducente.
Si potrebbero verificare danni a
parti del sistema non coperti dalla
garanzia del veicolo.
NOTA
i
i
Page 332 of 740

4-13
Sistema multimediale
4
Informazioni
- Relativamente all’uso delsistema
• Usare il sistema con il motore in funzione.
Un uso prolungato del sistema con
motore spento potrebbe scaricare la
batteria.
• Non installare prodotti non approvati. L'utilizzo di prodotti non
approvati potrebbe generare un
errore durante l'uso del sistema. Gli
errori del sistema causati
dall'installazione di prodotti non
approvati non sono coperti dalla
garanzia.
Informazioni
- Relativamente all'uso delsistema
• Non esercitare troppo forza sul sistema. Un'eccessiva pressione
sullo schermo potrebbe danneggiare
il pannello LCD o il pannello a
sfioramento.
• Quando si pulisce lo schermo o il pannello pulsanti, avere cura di
arrestare il motore e di usare un
panno morbido e asciutto. Pulendo
lo schermo o i pulsanti con un panno
ruvido o usando solventi (alcool,
benzene, solvente per vernici, ecc.) si
potrebbe graffiare o intaccare
chimicamente la superficie.
• Se si attacca un deodorante liquido alla feritoia di ventilazione, il flusso
d'aria potrebbe deformare la
superficie della feritoia.
• Se si vuole cambiare la posizione d'installazione del dispositivo,
chiedere al venditore o al centro di
assistenza se la posizione scelta è
giusta. L'installazione o lo
smontaggio del dispositivo richiede
una certa competenza tecnica. • Se si riscontrano problemi con il
sistema, contattare il venditore
o il concessionario.
• Collocando il sistema audio in ambiente elettromagnetico si
rischia di generare disturbi da
interferenze.
NOTAii
Page 415 of 740

5-50
Per prevenire danni al cambio:
• Non permettere ad una (oentrambe) delle ruote di un
assale di avvitarsi eccessiva -
mente mentre sono visualizzate
le spie luminose ESC, ABS e
freno di stazionamento. Le
riparazioni non verranno
coperte dalla garanzia del
veicolo. Ridurre la potenza del
motore ed evitare un eccessivo
avvitamento della ruota (o
delle ruote) quando queste
segnalazioni luminose sono
visualizzate.
• Quando si prova il veicolo su un banco dinamometrico, assi-
curarsi che l'ESC sia disattivato
(segnalazione luminosa ESC
OFF illuminata).
Informazioni
La disattivazione dell'ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
o del sistema frenante convenzionale.
Controllo dinamico della
vettura (se in dotazione)
La gestione stabilità veicolo (VSM) è
una funzione del sistema di controllo
elettronico di stabilità (sistema ESC).
Contribuisce ad assicurare la stabilità
del veicolo quando si accelera o si
frena improvvisamente su strade
bagnate, sdrucciolevoli o accidentate
dove la trazione delle quattro ruote
può diventare di colpo non omogenea.
Funzionamento del VSM
Condizione di VSM ON
La VSM opera quando:
• Il controllo elettronico di stabilità(ESC) è attivo.
• La velocità del veicolo è superiore a 15 km/h circa su strade tortuose.
• La velocità del veicolo è superiore a 20 km/h circa quando il veicolo
frena su una strada accidentata.
Quando interviene
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero attivare l'ESC, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che la VSM è
attiva.
i
NOTA
Al volante
Adottare le seguenti precau-
zioni quando si usa la gestione
stabilità veicolo (VSM):
•Controllare SEMPRE la
velocità e la distanza dal
veicolo davanti. La VSM non è
un sostituto delle prassi per la
guida in sicurezza.
•Non tenere MAI una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada. Il sistema VSM
non potrà prevenire incidenti.
L'eccesso di velocità con
cattivo tempo e su strade
sdrucciolevoli e irregolari può
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE
Page 574 of 740

5-209
Al volante
5
Catene da neve
Dato che le pareti laterali degli
pneumatici radiali sono più sottili
rispetto agli altri tipi di pneumatici,
potrebbero rimanere danneggiate
qualora sulle medesime vengano
montati alcuni tipi di catene per
pneumatici. Pertanto è preferibile
usare pneumatici da neve anziché
catene per pneumatici. Non montare
catene per pneumatici su veicoli
equipaggiati con ruote in alluminio;
se ciò è inevitabile, usare catene del
tipo a cavo flessibile.Se si devono usare catene per
pneumatici, usare parti originali
HYUNDAI e installare le catene per
pneumatici dopo aver ripassato le
istruzioni fornite con le catene per
pneumatici medesime. I danni al
veicolo causati dall'uso di catene per
pneumatici improprie non sono
coperti dalla garanzia del costruttore
del veicolo.
Montare le catene da neve sulle
ruote motrici come indicato di
seguito.
2WD : Ruote anteriori
4WD : Tutte e quattro le ruote
Se non si dispone di un set di
catene completo per un
veicolo 4WD, installare le
catene sulle sole ruote
anteriori. L'uso delle catene può
influire negativamente sulla
manovrabilità del veicolo.
•Mantenere la velocità entro i
30 km/h o nel limite
consigliato dal costruttore
delle catene, a seconda di
quello che è più basso.
•Guidare con cautela ed
evitando buche, gibbosità,
curve strette ed altre asperità
stradali che potrebbero far
sobbalzare il veicolo.
•Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
ATTENZIONE
OTM058044
Page 577 of 740

5-212
Al volante
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati.
Quando esiste il rischio che il freno
di stazionamento possa congelare,
applicarlo temporaneamente con la
leva cambio in P (Parcheggio).
Inoltre, bloccare a priori le ruote
posteriori in modo che il veicolo non
possa rotolare. Quindi rilasciare il
freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo.
Quando si guida in condizioni invernali
severe ove ciò potrebbe verificarsi, si
deve controllare periodicamente il
sottoscocca del veicolo per assicurarsi
che il movimento delle ruote anteriori
e dei componenti dello sterzo non sia
ostruito. Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda delle condizioni
atmosferiche, si deve tenere a bordo
un equipaggiamento di emergenza
appropriato. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da
neve, cinghie o catene di traino,
lampeggiatori, segnali luminosi
d'emergenza, sabbia, pala, cavi
volanti, raschietto per cristalli, guanti,
teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere oggetti o materiali nel
vano motore
Mettendo oggetti o materiali nel vano
motore si può causare un guasto al
motore o una combustione in quanto
questi potrebbero impedire il
raffreddamento del motore. Questo
tipo di danno non verrà coperto dalla
garanzia del costruttore.
Page 578 of 740

5-213
Al volante
5
Se si ha intenzione di usare il veicolo
per un traino, consultare prima le
normative di legge locali. Poiché le
leggi variano, le prescrizioni per il
traino di rimorchi, vetture o gli altri
tipi di veicoli o attrezzature possono
variare. Consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per ottenere ulteriori
dettagli prima di effettuare un traino.
Ricordarsi che guidare con un
rimorchio è diverso dal guidare il solo
veicolo. Trainare un rimorchio ha
effetti su manovrabilità, durabilità e
consumo di combustibile. Trainare un
rimorchio in modo efficace e sicuro
richiede equipaggiamenti adatti ed
un loro corretto uso. I danni al veicolo
causati da un improprio traino di un
rimorchio non sono coperti dalla
garanzia del costruttore del veicolo.
Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative
norme di sicurezza ampiamente
testati. Molti di essi sono importanti
per la sicurezza propria e dei
passeggeri. Leggere con attenzione
questa sezione prima di trainare un
rimorchio.Informazioni
• Il carico massimo sull'assaleposteriore tecnicamente ammesso
non può essere superato in misura
superiore al 15% ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può
essere superato in misura superiore
al 10% o a 100 kg, a seconda di
quale dei due valori è quello minore.
In questo caso non si devono
superare i 100 km/h se il veicolo è di
classe M1 o gli 80 km/h se il veicolo
è di classe N1.
• Quando un veicolo di classe M1 traina un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco del rimorchio
può determinare il superamento
dell'indice di carico massimo degli
pneumatici, ma non in misura
superiore al 15%. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h e
la pressione di gonfiamento degli
pneumatici deve essere aumentata
di almeno 0,2 bar.
i
TRAINO DI RIMORCHI
Adottare le seguenti precau -
zioni:
•Se non si usano equipaggia -
menti adatti e/o si guida in
modo improprio, si può perdere
il controllo del veicolo quando
si traina un rimorchio. Per
esempio, se il rimorchio è
troppo pesante la capacità di
frenata potrebbe risultare
ridotta. Sia voi che i vostri
passeggeri potreste riportare
lesioni serie o fatali. Trainare un
rimorchio solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
•Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale
del rimorchio, il peso
complessivo (GCW), il peso
lordo del veicolo (GVW), il
peso massimo autorizzato
sugli assi (GAW) e il carico sul
timone rientrino nei limiti.
•Quando si traina un
rimorchio, assicurarsi che il
sistema ISG sia disattivato.
ATTENZIONE