JEEP CHEROKEE 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2019Pages: 390, PDF Dimensioni: 6.49 MB
Page 121 of 390

Istruzioni di funzionamento delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la porta.
Regolare il sedile nella posizione
desiderata.
2. La linguetta con clip di serraggio della
cintura di sicurezza si trova sopra lo schie-
nale del sedile anteriore o vicino alla po-
sizione del braccio sul sedile posteriore
(sulle vetture dotate di sedile posteriore).
Afferrare la linguetta con clip di serraggio
ed estrarre la cintura. Far scorrere la lin-
guetta con clip di serraggio sulla cintura
in modo da avvolgere l'addome.
3. A questo punto inserire la linguetta con
clip di serraggio nella fibbia fino ad avver-
tire lo scatto che indica il blocco.4. Sistemare il tratto addominale della cin-
tura in modo che sia quanto più in basso,
al di sotto dell'addome, e il più aderente
possibile. Per mettere in tensione il tratto
addominale della cintura, tirare legger-
mente verso l'alto il tratto a bandoliera.
Estrazione della linguetta con clip di
serraggio
1 — Fibbia della cintura di sicurezza
2 — Linguetta con clip di serraggio
della cintura di sicurezza
Inserimento della linguetta con clip di
serraggio nella fibbia
1 – Inserire la linguetta con clip di ser-
raggio nella fibbia finché non si avverte
uno scatto.
119
Page 122 of 390

Per allentare la tensione qualora fosse
eccessiva, inclinare la linguetta con clip
di serraggio e agire direttamente sul tratto
addominale. Il corretto tensionamento
della cintura di sicurezza riduce il rischio
di scivolare in avanti in caso di incidente.
5. Sistemare il tratto a bandoliera lungo la
spalla e il torace in modo che non sia
eccessivamente teso e non risulti sco-
modo o poggi sul collo. La corretta ten-
sione sarà assicurata automaticamente
dall'arrotolatore.
6. Per slacciare la cintura premere il pul-
sante rosso sulla fibbia. L'arrotolatore ri-
chiamerà automaticamente la cintura
nella propria sede. Accompagnare all'oc-
correnza il movimento del nastro per con-
sentire alla cintura di rientrare
completamente.
Come distendere una cintura di sicurezza a
tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare corret-
tamente una cintura a tre punti attorcigliata.1. Posizionare la linguetta con clip di serrag-
gio quanto più vicino possibile al punto di
ancoraggio.
2. A circa6-12poll. (15 - 30 cm) al di
sopra della linguetta con clip di serraggio,
afferrare e ruotare il nastro della cintura di
sicurezza di 180 gradi in modo da creare
una piega che inizi subito sopra la
linguetta.
3. Far scorrere la linguetta con clip di serrag-
gio verso l'alto lungo il nastro piegato.
Questa parte del nastro deve inserirsi nel-
l'asola sulla parte superiore della lin-
guetta con clip di serraggio.
4. Continuare a far scorrere la linguetta con
clip di serraggio verso l'alto fino a farle
superare la zona ritorta del nastro e la
cintura di sicurezza non è più
attorcigliata.
Regolazione in altezza dell'ancoraggio del
tratto a bandoliera
Sulle cinture dei sedili anteriori lato guida e
passeggero esterno, è possibile regolare in
altezza la parte superiore del tratto a bando-
liera in modo che non poggi sul collo. Pre-mere l'apposito pulsante per rilasciare l'an-
coraggio e spostarlo in alto o in basso in modo
da portarlo nella posizione più adatta.
A titolo indicativo, per stature inferiori alla
media è preferibile una regolazione più bassa
per l'ancoraggio del tratto a bandoliera, men-
tre per stature superiori alla media è più
idonea una regolazione più alta. Dopo aver
rilasciato il relativo pulsante, provare a spo-
stare l'ancoraggio verso l'alto o verso il basso
per accertarsi che sia bloccato in posizione.
Ancoraggio regolabile
SICUREZZA
120
Page 123 of 390

NOTA:
L'ancoraggio del tratto a bandoliera regola-
bile superiore è dotato di una funzione Easy
Up. Questa funzione consente di regolare
l'ancoraggio del tratto a bandoliera nella po-
sizione più alta senza premere il pulsante di
rilascio. Per verificare che l'ancoraggio del
tratto a bandoliera sia agganciato, tirarlo
verso il basso fino a quando non viene bloc-
cato in posizione.
ATTENZIONE!
• Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio peri-
colo in caso di incidente. Potrebbe, in-
fatti, provocare lesioni interne o lasciar
scivolare il passeggero non trattenen-
dolo adeguatamente. È quindi impor-
tante attenersi scrupolosamente alle se-
guenti norme che garantiscono la
massima sicurezza possibile per tutti gli
occupanti.
• Sistemare il tratto a bandoliera lungo la
spalla e il torace in modo che non sia
eccessivamente teso e non risulti sco-
modo o poggi sul collo. La corretta ten-
ATTENZIONE!
sione sarà assicurata automaticamente
dall'arrotolatore.
• Una regolazione non corretta della cin-
tura di sicurezza potrebbe ridurre l'effi-
cacia della cintura di sicurezza in caso
di incidente.
• Regolare l'altezza delle cinture di sicu-
rezza a vettura ferma.
Istruzioni di funzionamento della cintura di
sicurezza centrale seconda fila – Sedile
posteriore fisso – se in dotazione
La cintura di sicurezza centrale della seconda
fila può essere dotata di una mini linguetta e
una mini fibbia che consentono di staccare la
cintura di sicurezza dall'ancoraggio inferiore
quando il sedile è ribaltato. La mini linguetta
con clip di serraggio e la linguetta con clip di
serraggio standard possono quindi essere ri-
poste nel pannello di rivestimento sinistro per
maggiore comodità per accedere ai vani por-
taoggetti dietro ai sedili anteriori quando il
sedile non è occupato.1. Rimuovere la mini linguetta con clip di
serraggio e la linguetta standard dall'ap-
posito vano nel pannello di rivestimento
posteriore sinistro.
2. Tirando la mini-linguetta con clip di ser-
raggio, portare la cintura verso il sedile.
Vano della mini linguetta
121
Page 124 of 390

3. Far passare il tratto a bandoliera attra-
verso il passante di guida della cintura di
sicurezza sulla parte superiore dello
schienale in prossimità del lato interno
dell'appoggiatesta sinistro.
4. Quando la lunghezza della cintura è suf-
ficiente, inserire la mini-linguetta con clip
di serraggio nella mini-fibbia fino ad av-
vertire lo scatto che indica il blocco.5. Sistemarsi in posizione comoda sul se-
dile. Far scorrere la linguetta con clip di
serraggio lungo il nastro della cintura di
sicurezza fino a una distanza tale che la
cintura avvolga l'addome.
6. A questo punto inserire la linguetta con
clip di serraggio nella fibbia fino ad avver-
tire lo scatto che indica il blocco.7. Sistemare il tratto addominale della cin-
tura in modo che sia quanto più in basso,
al di sotto dell'addome, e il più aderente
possibile. Per mettere in tensione il tratto
addominale della cintura, tirare legger-
mente verso l'alto il tratto a bandoliera.
Per allentare la tensione qualora fosse
eccessiva, agire direttamente sul tratto
addominale della cintura di sicurezza. Il
corretto tensionamento della cintura di
sicurezza riduce il rischio di scivolare in
avanti in caso di incidente.
8. Sistemare il tratto a bandoliera lungo il
torace in modo che non impacci i movi-
menti e non appoggi sul collo. La corretta
tensione della cintura sarà assicurata au-
tomaticamente dall'arrotolatore.
Il tratto a bandoliera passa attraverso il
passante di guida della cintura di
sicurezzaInserimento della mini linguetta con clip
di serraggio nella fibbia
SICUREZZA
122
Page 125 of 390

9. Per slacciare la cintura premere il pul-
sante rosso sulla fibbia.
10. Per sganciare la mini linguetta con clip
di serraggio dalla mini fibbia, inserire la
linguetta con clip di serraggio standard
nell'asola rossa centrale sulla mini fib-
bia. L'arrotolatore richiamerà automati-
camente la cintura nella propria sede.
Accompagnare all'occorrenza il movi-
mento del nastro per consentire alla cin-tura di rientrare completamente. Inse-
rire la mini-linguetta di aggancio e la
linguetta di aggancio normale nella pro-
pria sede.
ATTENZIONE!
• Se la mini linguetta con clip di serraggio
e la mini fibbia non sono insediate cor-
rettamente quando viene allacciata la
cintura di sicurezza, la corretta e sicura
ATTENZIONE!
ritenuta dell'occupante non è garantita e
aumenta il rischio di lesioni in caso di
incidente.
• Quando si reinseriscono la mini lin-
guetta con clip di serraggio e la mini
fibbia, assicurarsi che il nastro della
cintura di sicurezza non sia attorcigliato.
Qualora fosse attorcigliato, effettuare la
procedura precedente per disinserire la
mini linguetta con clip di serraggio e la
mini fibbia, distendere il nastro e rein-
serirle.
• Con la cintura di sicurezza centrale in
uso, assicurarsi che un eventuale carico
presente nell'apposito vano sia fissato
saldamente, che non sia a contatto con il
nastro della cintura e che non sia allen-
tato in corrispondenza del tratto a ban-
doliera centrale.
Cintura di sicurezza posteriore centrale
allacciata
Sgancio della mini linguetta e della fibbia
123
Page 126 of 390

Uso delle cinture di sicurezza per donne in
gravidanza
Le cinture di sicurezza devono essere indos-
sate da tutti gli occupanti comprese le donne
in gravidanza: il rischio di lesioni in caso di
incidente si riduce per la madre e il nascituro
se indossano correttamente la cintura di si-
curezza.
Sistemare il tratto addominale della cintura
in modo che sia quanto più in basso, al di
sotto dell'addome, e il più aderente possibile.Sistemare il tratto a bandoliera lungo il torace
e lontano dal collo. Non posizionare il tratto a
bandoliera dietro la schiena o sotto il braccio.
Pretensionatore delle cinture di sicurezza
I sistemi di cinture di sicurezza dei sedili
esterni anteriori e di seconda fila sono dotati
di dispositivi di pretensionamento, progettati
per tendere la cintura in caso di incidente.
Questi dispositivi possono migliorare le pre-
stazioni della cintura di sicurezza tendendo
tempestivamente la cintura in caso di inci-
dente. I pretensionatori funzionano per tutti i
sistemi di protezione, compresi quelli per
bambini.
NOTA:
Anche con questi dispositivi è sempre neces-
sario posizionare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale importanza che la
cintura di sicurezza sia indossata corretta-
mente.I pretensionatori sono azionati dalla centra-
lina dei sistemi di protezione (ORC). Analo-
gamente agli air bag, i pretensionatori non
sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione, i pre-
tensionatori o gli air bag devono essere subito
sostituiti.
Funzione di controllo energia
I sistemi delle cinture di sicurezza del sedile
anteriore e dei sedili esterni seconda fila sono
dotati di una funzione Energy Management
(Controllo dell'energia) che può aiutare a ri-
durre ulteriormente il rischio di lesioni in
caso di incidente. Il sistema delle cinture di
sicurezza è dotato di un arrotolatore proget-
tato per distendere il nastro della cintura in
modo controllato.
Arrotolatori a blocco automatico (ALR) com-
mutabili — se in dotazione
Le cinture di sicurezza dei sedili dei passeg-
geri possono essere dotate di arrotolatori a
blocco automatico (ALR) commutabili che
vengono utilizzati per l'ancoraggio dei sistemi
di protezione per bambini. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Montaggio
di sistemi di protezione per bambini utiliz-
Donne in gravidanza, uso delle cinture di
sicurezza
SICUREZZA
124
Page 127 of 390

zando la cintura di sicurezza della vettura"
nel capitolo "Sistema di protezione per bam-
bini". La figura seguente mostra la funzione
di blocco per ogni posizione del sedile.
Se il sedile lato passeggero è dotato di un
ALR e viene utilizzato normalmente, estrarre
il nastro della cintura di sicurezza quanto
basta per avvolgere comodamente la sezione
centrale del sedile senza attivare l'ALR. Se
l'ALR viene attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si riavvolge. In tal caso,
consentire il riavvolgimento completo del na-
stro, quindi estrarne solo il tratto necessarioad avvolgere comodamente la sezione cen-
trale del sedile. Inserire la linguetta con clip
di serraggio nella fibbia finché non si avverte
uno "scatto".
In modalità di bloccaggio automatico, il
tratto a bandoliera si blocca automatica-
mente. La tensione corretta del tratto a ban-
doliera è assicurata automaticamente dall'ar-
rotolatore. Utilizzare la modalità di blocco
automatico ogni volta che si monta un si-
stema di protezione per bambini su un sedile
provvisto di cintura con tale funzione. Fino a
12 anni di età i bambini devono sempre
viaggiare sul sedile posteriore della vettura
con sistema di protezione idoneo.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Non montare sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia sul
ATTENZIONE!
sedile anteriore di una vettura. Utilizzare
i sistemi di protezione per bambini con
posizionamento contromarcia solo sui
sedili posteriori. Se la vettura non è
dotata di sedile posteriore, non traspor-
tare bambini con sistema di protezione
in posizione contromarcia con tale vet-
tura.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Inserimento della modalità di blocco automa-
tico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e tirarlo
verso il basso fino ad estrarre tutto il
nastro.
ALR — Arrotolatore a blocco automatico
commutabile
125
Page 128 of 390

3. Rilasciare la cintura di sicurezza permet-
tendone il rientro. Mentre il nastro si riav-
volge, si devono percepire dei clic. a indi-
care che la cintura è in modalità di blocco
automatico.
Disinserimento della modalità di blocco auto-
matico
Slacciare la cintura a tre punti permetten-
done il totale rientro per ottenere lo sblocco
automatico e il ripristino della modalità di
blocco di emergenza (sensibile).
ATTENZIONE!
• Eseguire i controlli secondo le procedure
descritte nel manuale di assistenza e
sostituire il gruppo pretensionatore cin-
ture in caso di inefficienza della fun-
zione di arrotolatore a blocco automatico
(ALR) o di qualsiasi altra funzione della
cintura di sicurezza.
• La mancata sostituzione del gruppo pre-
tensionatore cinture potrebbe aumen-
tare il rischio di lesioni in caso d'urto.
• Non utilizzare la modalità di blocco
automatico per trattenere gli occupanti
ATTENZIONE!
che indossano la cintura di sicurezza o i
bambini che utilizzano i cuscini rialzati.
La modalità di blocco è utilizzata SOLO
per montare sistemi di protezione per
bambini rivolti verso il senso di marcia o
contromarcia con cinghie per il ritegno
del bambino.
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
• Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto. Se il
SICUREZZA
126
Page 129 of 390

dispositivo di accensione si trova nella posi-
zione OFF o ACC, l'impianto air bag non è
attivo e gli air bag non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia air bag o la sua tem-
poranea o permanente riaccensione indica la
presenza di un'anomalia nel sistema. Se
dopo l'avviamento iniziale la spia si accende,
viene emessa una segnalazione acustica con-
tinua per avvisare il conducente.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l'accensione della spia air bag sulla plancia
portastrumenti in caso di rilevamento di un
guasto che potrebbe compromettere l'im-
pianto air bag. Viene inoltre registrata la
tipologia di malfunzionamento rilevato. L'im-
pianto air bag è stato progettato per nonrichiedere alcuna manutenzione; se si veri-
fica uno dei casi descritti di seguito, rivol-
gersi tempestivamente a un centro assisten-
ziale autorizzato.
• La spia air bag non si accende per quattro -
otto secondi quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN (Mar-
cia) per la prima volta.
• La spia air bag rimane accesa dopo l'inter-
vallo di quattro - otto secondi.
• La spia air bag si accende in modo inter-
mittente o rimane accesa durante la
marcia.
NOTA:
In caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore rela-
tivo al motore, anche la centralina dei sistemi
di protezione (ORC) potrebbe essere disabili-
tata. In questa situazione, gli air bag potreb-
bero non essere pronti a intervenire per ga-
rantire la dovuta protezione. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale per
far riparare l'impianto air bag.ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare at-
tenzione alla spia Air Bag sulla plancia
portastrumenti per sapere se il sistema è
in grado di attivarsi in caso di incidente.
Se la spia non si accende durante il test
lampade in fase di avviamento, rimane
accesa dopo l'avviamento della vettura o
se si accende durante la marcia, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale.
Spia air bag ridondante
Se viene rilevato un guasto della spia air bag
che potrebbe compromettere il sistema di
protezione supplementare (SRS, Supple-
mental Restraint System), sulla plancia por-
tastrumenti si accende la spia air bag ridon-
dante. La spia air bag ridondante rimane
accesa finché il guasto non viene risolto.
Inoltre, viene emesso un singolo segnale acu-
stico per richiamare l'attenzione del condu-
cente e ricordargli che la spia air bag ridon-
dante è accesa ed è stata rilevata
un'anomalia. Se la spia air bag ridondante si
127
Page 130 of 390

accende in modo intermittente o rimane ac-
cesa durante la guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
Per ulteriori informazioni relative alla spia
Redundant Air Bag (Air bag ridondante), fare
riferimento alla sezione "Descrizione della
plancia portastrumenti" in questo manuale.
Air bag anteriori
Questa vettura è dotata di air bag anteriori e
cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e il passeggero anteriore. Gli air bag
anteriori sono una dotazione supplementare
ai sistemi di protezione delle cinture di sicu-
rezza. L'air bag anteriore lato guida è allog-
giato in un vano al centro del volante. L'air
bag anteriore lato passeggero è alloggiato
nella plancia portastrumenti, sopra il cas-
setto portaoggetti. I coperchi degli air bag
recano in rilievo la scritta "SRS AIRBAG" o
"AIRBAG".
ATTENZIONE!
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino al volante o alla
plancia portastrumenti può implicare le-
sioni gravi, anche letali, per gli occu-
panti in caso di attivazione degli air bag
anteriori. L'attivazione richiede uno spa-
zio adeguato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il vo-
lante o toccare la plancia portastrumenti
con le braccia distese in maniera natu-
rale.
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Non montare sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia sul
sedile anteriore di una vettura. Utiliz-
zare i sistemi di protezione per bambini
con posizionamento contromarcia solo
sui sedili posteriori. Se la vettura non è
dotata di sedile posteriore, non traspor-
Posizioni degli air bag e delle imbottiture
di protezione ginocchia anteriori
1 — Air bag anteriore lato guida
2 — Air bag anteriore lato passeggero
3 — Imbottitura di protezione ginoc-
chia lato passeggero
4 – Air bag ginocchia supplementare/
imbottitura di protezione ginocchia lato
guida
SICUREZZA
128