sensor JEEP GRAND CHEROKEE 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2015, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2015Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 150 of 492

Abilitazione e disabilitazione del
sistema ParkSense®Il sistema ParkSense® può essere abilitato e
disabilitato mediante il relativo interruttore.Quando si preme l’interruttore
ParkSense® per disattivare il si-
stema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
"PARKSENSE OFF" (ParkSense
disattivato) per circa cinque secondi. Fare rife-
rimento a "Display informazioni conducente
(DID, Driver Information Display)" in"Descri-
zione della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni. Quando si porta la leva del
cambio/il selettore marce in posizione R
(retromarcia) e il sistema è disattivato, sul
display DID viene visualizzato il messaggio
"PARKSENSE OFF" (ParkSense disattivato)
per tutto il tempo durante il quale la vettura è in
posizione R (retromarcia).Il LED dell’interruttore ParkSense® si accende
quando il sistema ParkSense® è disattivato o
difettoso. Il LED dell’interruttore del sistema
ParkSense® si spegne quando il sistema è atti- vato. Se l’interruttore del sistema ParkSense® è
premuto e il sistema richiede un intervento di
riparazione, il LED dell’interruttore lampeggerà
temporaneamente, quindi rimarrà acceso.
Manutenzione del sistema di
assistenza al parcheggio
ParkSense®Quando il sistema ParkSense® rileva un’ano-
malia all’avviamento della vettura, viene
emesso un segnale acustico, ad ogni ciclo
di accensione, e sul quadro strumenti viene
visualizzato per cinque secondi il messaggio
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE REAR
SENSORS"
(ParkSense non disponibile, pulire i
sensori posteriori), "PARKSENSE UNAVAILA-
BLE WIPE FRONT SENSORS" (ParkSense
non disponibile, pulire i sensori anteriori) op-
pure "PARKSENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED" (ParkSense non disponibile, ri-
chiesto intervento). Quando si porta la leva
del cambio in posizione R (retromarcia) e ilsistema ha rilevato un’anomalia, sul display
informazioni conducente (DID) viene visualizzato
per cinque secondi il messaggio "PARKSENSEUNAVAILABLE WIPE REAR SENSORS"
(ParkSense non disponibile, pulire i sensori
posteriori),
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE
FRONT SENSORS" (ParkSense non disponibile,
pulire i sensori anteriori) o "PARKSENSE UNA-
VAILABLE SERVICE REQUIRED" (ParkSense
non disponibile, richiesto intervento). Dopo cin-
que secondi, viene visualizzata l’icona di una
vettura con la scritta "UNAVAILABLE"(Non di-
sponibile) in corrispondenza del sensore ante-
riore o del sensore posteriore, a seconda di dove
si è verificato il guasto. Il sistema continuerà a
fornire le avvertenze visive sotto forma di arco sul
lato che funziona correttamente. Queste avver-
tenze visive sotto forma di arco interrompono i
messaggi "PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE
REAR SENSORS" (ParkSense non disponi-
bile, pulire i sensori posteriori), "PARKSENSE
UNAVAILABLE WIPE FRONT SENSORS"
(ParkSense non disponibile, pulire i sensori an-
teriori) o "PARKSENSE UNAVAILABLE SER-
VICE REQUIRED" (ParkSense non disponibile,
richiesto intervento) in caso si rilevi un oggetto
nei cinque secondi di durata del messaggio.
L’icona della vettura rimane visualizzata finché la
146
Page 151 of 492

vettura rimane in posizione R (retromarcia). Fare
riferimento a"Display Informazioni conducente
(DID, Driver Information Display)" per ulteriori
informazioni.Se sul display informazioni conducente (DID)
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE WIPE REAR SENSORS"
(ParkSense non disponibile, pulire i sensori
posteriori) o "PARKSENSE UNAVAILABLE
WIPE FRONT SENSORS" (ParkSense non di-
sponibile, pulire i sensori anteriori), verificare
che la superficie esterna e il lato inferiore del
paraurti posteriore e/o anteriore siano puliti e
privi di neve, ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, quindi eseguire un ciclo di accen-
sione. Se il messaggio appare di nuovo, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale.
Se sul display DID viene visualizzato il messag-
gio "PARKSENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED (ParkSense non disponibile, richie-
sto intervento), rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Pulizia del sistema ParkSense®Pulire i sensori del sistema ParkSense® con
acqua, sapone specifico per automobili e un
panno morbido. Non utilizzare panni ruvidi. Non
rigare o toccare i sensori con oggetti appuntiti,
onde evitare di danneggiarli.Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense®NOTA:
Accertarsi che i paraurti anteriore e poste-
riore siano privi di neve, ghiaccio, fango,
sporcizia e detriti in modo che il sistema
ParkSense® possa funzionare corretta-
mente. I martelli pneumatici, i camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
avere ripercussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®,
sul quadro strumenti viene visualizzato
PARKSENSE OFF (ParkSense disattivato).
Inoltre, dopo averlo disattivato, il sistema
ParkSense® rimane in tale stato fino alla successiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento della chiave di
accensione.
Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense® è disattivato, sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
PARKSENSE OFF (ParkSense disatti-
vato) fino a quando la vettura è in posi-
zione R (retromarcia).
Se l’autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense® emette una segnalazione
acustica, il volume dell’autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità tutti i sensori del
sistema ParkSense®, facendo attenzione
a non graffiarli o danneggiarli. I sensori
non devono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporcizia o detriti,
onde evitare anomalie di funzionamento
del sistema. Il sistema ParkSense® po-
trebbe non rilevare un ostacolo davanti o
dietro il paraurti oppure potrebbe fornire
un falso allarme sulla presenza di un
ostacolo davanti o dietro il paraurti.
147
Page 152 of 492

Utilizzare l’interruttore ParkSense® per
disattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precau-
zione può comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in posizione
ravvicinata come un’anomalia del sen-
sore, con conseguente visualizzazione
sul quadro strumenti del messaggio
PARKSENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED (ParkSense non disponibile,
richiesto intervento).
Il sistema ParkSense® deve essere disat-
tivato quando il portellone è aperto. Un
portellone aperto potrebbe fornire una
falsa indicazione di ostacolo dietro alla
vettura.
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltanto un ausi-
lio al parcheggio e non è in grado di
riconoscere ogni tipo di ostacolo, compresi
quelli di piccole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rilevati solo
temporaneamente o non esserlo affatto.
Gli ostacoli che si trovano al di sopra od al
di sotto del livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in prossimità
della vettura.
Durante l’utilizzo del sistema ParkSense®,
la vettura deve essere guidata a bassa
velocità per consentirne l’arresto tempe-
stivo in caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retromarcia si rac-
comanda al conducente di guardare indie-
tro quando usa il sistema ParkSense®.
ATTENZIONE!
Anche se si utilizza il sistema
ParkSense®, la retromarcia va comunque
effettuata con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante la vet-
tura e voltarsi per verificare l’eventuale
presenza di pedoni, animali, altri veicoli
fermi, ostacoli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve tenerecostantemente sotto controllo l’area circo-
stante la vettura. L’inosservanza di tali pre-
cauzioni può causare lesioni gravi anche
letali.
(Continuazione)
148
Page 153 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Prima di utilizzare il sistema ParkSense®,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vettura
non è impiegata per operazioni di traino.
L’inosservanza di tale prescrizione può
causare lesioni a persone o danni alle
vetture o agli ostacoli, in quanto, quando
viene emesso il segnale di allarme in tono
continuo, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più ravvi-
cinata all’ostacolo rispetto al paraurti po-
steriore. Inoltre, i sensori potrebbero rile-
vare il complessivo della sfera del gancio
di traino e il relativo attacco (a seconda
della dimensione e della forma), fornendo
una falsa indicazione della presenza di un
ostacolo nella zona retrostante la vettura.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW® —
SE IN DOTAZIONELa vettura può essere dotata di una telecamera
di retromarcia ParkView® che consente di vi-
sualizzare sullo schermo un’immagine dell’area
retrostante la vettura ogni volta che la leva del
cambio/il selettore marce viene portato in posi-
zione R (retromarcia). L’immagine viene visua-
lizzata sullo schermo del display dell’autoradio
multimediale/di navigazione e accompagnata
da un avvertimento visualizzato nella parte su-
periore dello schermo che ricorda al condu-
cente di controllare l’area circostante la vettura.
Dopo cinque secondi, l’avvertimento scompare.
La telecamera ParkView® si trova nella parte
posteriore della vettura, sopra alla targa poste-
riore. Quando la leva del cambio viene spostata dalla
posizione R (retromarcia) (con ritardo teleca-
mera disattivato), la modalità di telecamera
posteriore viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di navigazione o
audio.
Quando la leva del cambio viene spostata dalla
posizione R (retromarcia) (con ritardo teleca-
mera attivato), l’immagine della vista posteriore
con griglia a linee dinamiche viene visualizzata
per un massimo di 10 secondi dopo il disinse-
rimento della retromarcia a meno che la velocità
della vettura non sia superiore a 13 km/h (8 mi-
glia/h), il cambio non sia in posizione P (par-
cheggio) o il dispositivo di accensione non sia
posizionato su OFF.
NOTA:
La telecamera di retromarcia ParkView® è
dotata di modalità di funzionamento pro-
grammabili tramite il sistema Uconnect®.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Impostazioni Uconnect®
in Descrizione
della plancia portastrumenti .
149
Page 186 of 492

dimento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e riduce la durata del
battistrada; inoltre, può condizionare la mano-
vrabilità e l’efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell’eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un minuto
e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avviamenti della
vettura fino al persistere dell’avaria. Quando la
spia avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l’insufficiente pressione degli pneuma-
tici. Le avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneu-matici di ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verificare sem-
pre la spia avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio consentano
il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni e
gli allarmi del sistema TPMS sono stati sta-
biliti in base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in aftermarket
possono provocare danni ai sensori. Non
utilizzare sigillanti per pneumatici o talloni di
bilanciamento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
16. Display informazioni conducente
(DID,
Driver
Information Display)
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dalla vettura.Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display informazioni conducente (DID) vengono
visualizzati dei messaggi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display informazioni con-
ducente" nel Libretto di Uso e Manutenzione.17. Menu configurabile del display DID
In quest’area del quadro strumenti viene visua-
lizzato il
menu configurabile del display DID.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Di-
splay informazioni conducente (DID, Driver In-
formation Display)" in questo capitolo.
18. Spia air bag Con il dispositivo di accensione in
posizioneRUN,
questa spia si ac-
cende per quattro-otto secondi per
eseguire un test lampade. Se la
luce non si accende al momento
dell’avviamento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la marcia, far
182
Page 214 of 492

L’apertura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione. Per modificare lo stato del
temporizzatore utilizzatori a motore spento, pre-
mere il pulsante 0 secondi, 45 secondi, 5 minuti
o 10 minuti sul touch screen. Quindi premere il
pulsante freccia indietro sul touch screen.
Headlight Off Delay (Temporizzatore
disinserimento proiettori)
Con
questa funzione il conducente può deci-
dere di far rimanere accesi i proiettori per 0, 30,
60 o 90 secondi dopo l’uscita dalla vettura. Per
modificare lo stato del temporizzatore disinseri-
mento proiettori, premere il pulsante "+"o"–"
sul touch screen per selezionare l’intervallo di
tempo desiderato. Premere il pulsante freccia
indietro sul touch screen per tornare al menu
precedente.
Compass Setting (Impostazione bussola) –
se in dotazione
Premendo il pulsante "Compass Settings"(Im-
postazioni bussola) sul touch screen sono di-
sponibili le seguenti impostazioni.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la differenza tra il
Nord magnetico
e il Nord geografico. Per com-
pensare le differenze, la varianza deve essere
impostata per la zona in cui viene guidata la
vettura, in base ad ogni mappa di zona. Una
volta impostata correttamente, la bussola com-
penserà automaticamente le differenze, for-
nendo una lettura estremamente accurata.
NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, te-
lefoni cellulari, computer portatili e rilevatori
radar, lontano dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In questo punto è
installato il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono
provocare letture erronee.
Perform Compass Calibration
(Esegui taratura
bussola)
Premere il pulsante "Calibration"(Taratura) sul
touch screen per modificare questa imposta-
zione. La bussola è auto-calibrante, per cui non
è necessaria la reimpostazione manuale.
Quando la vettura è nuova, la bussola può
funzionare in modo irregolare; sul display DID,
viene visualizzata la dicitura "CAL"(Taratura)
finché non si esegue la procedura di taratura.
È possibile tarare la bussola premendo il pul-
sante "ON"sul touch screen ed effettuando uno
o più percorsi circolari a 360° (in una zona priva
di oggetti metallici di grandi dimensioni) fin
Cartina varianze bussola
210
Page 222 of 492

Rear ParkSense® Chime Volume
(Volume segnalazione acustica di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense®) — se in dotazione
L’impostazione del volume della segnalazione
acustica di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense® può essere selezionata dal
display DID o dal sistema Uconnect®, se in
dotazione. Le impostazioni del volume del se-
gnale acustico possono essere LOW (Basso),
MEDIUM (Medio) e HIGH (Alto). L’imposta-
zione predefinita dalla fabbrica è MEDIUM
(Medio). Per effettuare la selezione, premere il
pulsante "ParkSense® Rear Chime Volume"
(Volume segnalazione acustica di assistenza al
parcheggio in retromarcia ParkSense®) sul
touch screen fino a visualizzare un segno di
spunta accanto all’impostazione, a indicare che
è stata selezionata. Premere il pulsante freccia
indietro sul touch screen per tornare al menu
precedente. Il sistema ParkSense® memorizza
l’ultimo stato di configurazione noto attraverso i
cicli di accensione.
Tilt Mirrors in Reverse (Inclinazione
specchi in
retromarcia)
Con questa funzione selezionata, quando il
dispositivo di accensione viene portato in posi-
zione RUN e la leva del cambio in posizione R
(retromarcia), gli specchi retrovisori esterni si
inclinano verso il basso. Gli specchi tornano
nella posizione precedente spostando la leva
del cambio dalla posizione R (retromarcia). Per
effettuare la selezione, premere il pulsante "Tilt
Mirrors In Reverse" (Inclinazione specchi in
retromarcia) sul touch screen, fino a visualiz-
zare un segno di spunta accanto all’imposta-
zione, a indicare che è stata selezionata. Pre-
mere il pulsante freccia indietro sul touch
screen per tornare al menu precedente.
Allarme punti ciechi
Quando questa funzione è selezionata, la fun-
zione di
allarme punti ciechi fornisce avvisi,
visivi e/o acustici, per segnalare la presenza di
oggetti nei punti ciechi. La funzione di allarme
punti ciechi può essere attivata in modalità
"Lights" (Luci). Quando questa modalità è sele-
zionata, il sistema di monitoraggio dei punti ciechi (BSM) è attivato e mostra solo un allarme
visivo negli specchi retrovisori esterni. Quando
è impostata la modalità
"Lights and Chime"
(Luci e segnale acustico), il sistema di monito-
raggio dei punti ciechi (BSM) mostra un allarme
visivo sugli specchi retrovisori esterni ed emette
un allarme acustico quando l’indicatore di dire-
zione è attivato. Quando si seleziona "Off", il
sistema di monitoraggio dei punti ciechi (BSM)
è disattivato. Per modificare lo stato della
funzione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi),
premere il pulsante "Off","Lights" (Luci) o
"Lights & Chime" (Luci e segnale acustico) sul
touch screen. Quindi premere il pulsante freccia
indietro sul touch screen.
NOTA:
Se la propria vettura ha sub o danni nell’area
in cui si trova il sensore, anche se il paraurti
non è danneggiato, il sensore potrebbe es-
sersi disallineato. Portare la vettura presso la
Rete Assistenziale per il controllo dell’alline-
amento del sensore. Un sensore disallineato
comporta un funzionamento del BSM non
conforme alle specifiche.
218
Page 297 of 492

NOTA:Si consiglia anche di rimuovere il sensore
radar sulle vetture dotate di Cruise Control
Adattativo (ACC). Questo sensore radar è
specificamente tarato sulla vettura e non può
essere scambiato con altri sensori radar.Procedura di smontaggio del sensore radar,
se in dotazione con il Cruise Control
Adattativo (ACC)
1. Con il paraurti inferiore rimosso, che con-sente di accedere al sensore e alla staffa,
scollegare il cablaggio dal sensore.
2. Utilizzando un attrezzo adatto, staccare la fascetta serrafili dalla staffa.
3. Utilizzando un attrezzo adatto, rimuovere i due dispositivi di fissaggio che tengono la
staffa del sensore sulla traversa del paraurti.
NOTA:
Si raccomanda di annotare la posizione per
facilitare il rimontaggio. 4. Individuare il connettore di protezione sul
lato posteriore della traversa del paraurti.
NOTA:
Solo i modelli con kit fuoristrada sono dotati
di connettore di protezione.
5. Rimuovere il cappuccio dal connettore di protezione e montarlo sul sensore. 6. Inserire il connettore del cablaggio nel
connettore di protezione.
7. Riporre il sensore e la staffa in un luogo sicuro.
NOTA:
Tutte le funzioni del Cruise Control vengono
disattivate quando il sensore radar è scolle-
gato.
Procedura di montaggio del sensore radar,
se in dotazione con il Cruise Control
Adattativo (ACC)
1. Scollegare il connettore del cablaggio dal connettore di protezione sulla traversa del
paraurti.
2. Rimuovere il tappo dal sensore radar e montarlo nel connettore di protezione.
3. Utilizzando i contrassegni tracciati in prece- denza, rimontare il sensore radar e la staffa
utilizzando due dispositivi di fissaggio.
1 — Traversa paraurti interna
2 — Ubicazione del connettore di protezione
3 — Dispositivi di fissaggio della staffa del sen-
sore
4 — Staffa del sensore
293
Page 298 of 492

NOTA:
Al momento del montaggio del paraurti, po-
trebbe essere necessario dover allineare il
sensore al paraurti.
4. Montare il connettore del cablaggio nel sen-sore radar.
NOTA:Se viene generato un guasto, potrebbe essere
necessario rivolgersi alla Rete Assistenziale
per effettuare l’allineamento del sensore.Montaggio del paraurti anteriore inferiore
(è richiesto l’aiuto di un assistente).
Procedura consigliata:
1. Iniziare dal centro della vettura, innestare un numero di linguette sufficienti a sostenere il
peso del paraurti inferiore (in genere una o
due linguette) nel paraurti superiore.
2. Proseguendo l’operazione, innestare le lin- guette nelle rispettive asole su un lato della
vettura.
3. Tornare al centro della vettura e ripetere l’operazione al punto 2 sul lato opposto. NOTA:
Per garantire l’innesto completo delle sin-
gole linguette, potrebbe essere necessa-
rio esercitarvi un’ulteriore forza.
Non utilizzare alcun attrezzo per eserci-
tare un’ulteriore forza sulle linguette, in
quanto questo potrebbe danneggiare i
paraurti superiore e inferiore.
4. Riavvitare i sette dispositivi di fissaggio di un quarto di giro.
Quadra-Lift™ — se in dotazioneQuando si guida fuoristrada, si consiglia di
selezionare l’altezza minima utilizzabile sulla
vettura che consenta di affrontare al meglio
l’ostacolo o il terreno effettivamente presente.
L’altezza della vettura deve quindi essere au-
mentata in base alle variazioni del terreno.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione dell’in-
terruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefinita
della vettura può essere modificata per ogni
modalità Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadra-Lift™ –
se in dotazione" in"Avviamento e funziona-
mento".
Modalità di utilizzo della gamma
4WD LOW — se in dotazioneNella guida fuoristrada, selezionare la posi-
zione 4WD LOW per una maggiore trazione.
L’uso di questa gamma deve essere limitato a
situazioni estreme, quali neve alta, fango o
sabbia, quando è necessario disporre di una
maggiore potenza di traino a bassa velocità.
Quando si utilizza la posizione 4WD LOW,
evitare di guidare la vettura a velocità superiori
a 40 km/h (25 miglia/h).AVVERTENZA!
Non condurre la vettura nella gamma bassa
della trazione a quattro ruote motrici (4WD)
durante la marcia su fondi stradali asciutti,
in quanto si potrebbe danneggiare la tra-
smissione. La gamma bassa della trazione a
quattro ruote motrici (4WD) blocca tra loro le
(Continuazione)
294
Page 309 of 492

Programma elettronico di stabilità
(ESC)Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida. La
sua funzione consiste nel provocare l’intervento
dell’impianto frenante sulla ruota interessata in
caso di sovrasterzo o sottosterzo durante la
guida. Per mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ricorrere alla riduzione di
potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il si-
stema ESC rileva la direzione che il conducente
intende imprimere alla vettura e la confronta
con quella effettivamente tenuta durante la mar-
cia. Quando la direzione effettiva non corri-
sponde a quella che il conducente intende
imprimere, l’ESC aziona il freno della ruota
opportuna per aiutare a contrastare la condi-
zione di sovrasterzo o sottosterzo.
Sovrasterzo - quando la vettura curva ecces-
sivamente rispetto alla posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione del
volante. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
situata sul quadro strumenti inizia a lampeg-
giare non appena gli pneumatici perdono ade-
renza e il sistema ESC si attiva. La spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase
di accelerazione la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC inizia a lampeggiare,
rilasciare l’acceleratore e accelerare il meno
possibile. Adattare la guida e la velocità alle
condizioni attuali della strada da percorrere.
ATTENZIONE!
Il sistema ESC non può sottrarre la vettura
alle leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia compro-
messa dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non è in grado
di scongiurare completamente eventuali in-
cidenti, compresi quelli dovuti all’eccessiva
velocità in curva, al fondo stradale sdruccio-
levole oppure all’acquaplaning. Il sistema
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
ESC non è in grado di scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti causati dalla per-
dita di controllo della vettura dovuta a un
comportamento non adeguato del condu-
cente in quelle particolari condizioni di guida.
L’unico modo per evitare incidenti è la guida
sicura e attenta di un conducente esperto. Le
prestazioni di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibilità
di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente o di altre persone.
Il sistema ESC ha due modalità di funziona-
mento nella modalità 4WD HI e sulle vetture con
trazione a due ruote motrici e una modalità di
funzionamento 4WD LOW.
305