JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 311 of 420

• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la
batteria sia completamente carica. Du-
rante lo stoccaggio, controllare la carica
della batteria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo stato
di carica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo
lucido applicando cere protettive.
• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.• Coprire la vettura con una copertura ap-
propriata prestando attenzione a non dan-
neggiare la superficie verniciata quando la
si trascina su parti sporche. Non utilizzare
teli di plastica che non consentano l'eva-
porazione di umidità presente sulla super-
ficie del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma
per due o più settimane, far funzionare il
motore al minimo per circa cinque minuti,
con l'impianto di aria condizionata acceso
e la velocità della ventola alta. Ciò garan-
tirà una corretta lubrificazione dell'im-
pianto, riducendo al minimo la possibilità
di danni al compressore quando il veicolo
viene rimesso in funzione.NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria, assicu-
rarsi che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF (Spento) e che la porta lato
guida sia chiusa.
CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare
il lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
309
Page 312 of 420

gando prodotti Mopar oppure un detersivo
neutro, quindi risciacquare abbondante-
mente i pannelli con acqua pulita.
• Se insetti, catrame o altri depositi analoghi
si sono accumulati sulla carrozzeria della
vettura, rimuoverli utilizzando un apposito
prodotto per l'eliminazione di insetti e ca-
trame, come Mopar Super Kleen.
• Utilizzare una cera detergente di alta qua-
lità, ad esempio la cera Mopar Cleaner
Wax, per eliminare macchie o impurità e
per proteggere lo strato di vernice. Aver
cura di non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
AVVERTENZA!
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o
sulle quali d'inverno viene sparso del sale,
lavare la parte esposta del pianale almeno
una volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ri-
tocchi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono
stati danneggiati a seguito di un incidente
o per cause analoghe, provvedere al più
presto alla riparazione della vettura. Que-
ste operazioni sono a carico del proprieta-
rio.• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di appli-
care paraspruzzi su tutti i passaruota.
• Sui graffi, utilizzare vernice per ritocchi
Mopar Touch-Up Paint non appena possi-
bile. Il centro assistenziale autorizzato di
zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare il detergente Mopar Total Clean.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
310
Page 313 of 420

Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
ATTENZIONE!
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
Parti in plastica e rivestite
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente Mopar Total Clean.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua
e sapone neutro, ma non detergenti abra-
sivi o ad alto contenuto di alcool. Se si
utilizza sapone, completare l'operazione
con un panno pulito e leggermente
inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
Il detergente Mopar Total Clean è consigliato
in particolare per i rivestimenti in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Le
macchie più ostinate possono essere rimosse
311
Page 314 of 420

facilmente con un panno morbido e il deter-
gente Mopar Total Clean. Evitare di impre-
gnare i rivestimenti in pelle con liquidi di
qualunque genere. Non utilizzare lucidanti,
oli, agenti di pulizia, solventi, detergenti o
prodotti a base di ammoniaca. Per mantenere
l'aspetto originale, non occorre applicare am-
morbidente specifico per pelle.NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle dei sedili è
stata progettata per garantire una pulizia
semplice e FCA consiglia l'uso del detergente
per pelli MOPAR Total Clean da applicarsi
con un panno in caso di necessità.AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
312
Page 315 of 420

DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE . .314
Numero di telaio...............314
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E
PNEUMATICI...............314
Coppie di serraggio.............315
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA.........316
Motore 3.6L.................316
Motore 5.7L.................316
Motore 6.4L.................316
Metanolo...................317
Etanolo....................317Benzina riformulata............317
Utilizzo di E-85 nei veicoli privi di
alimentazione Flex Fuel..........318
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNCeGPL..................318
Additivi per carburanti...........318
Precauzioni relative al monossido di
carbonio...................318REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE DIESEL............319
RIFORNIMENTI SU MODELLI NON
SRT .....................320RIFORNIMENTI SRT..........321
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SUI MO-
DELLI NON SRT.............322
Motore....................322
Telaio.....................323
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SRT . .324
Motore.....................324
Telaio.....................325
ACCESSORI MOPAR.........326
Accessori originali Mopar.........326
DATI TECNICI
313
Page 316 of 420

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Numero di telaio
Il numero di telaio (VIN) è impresso su una
targhetta che si trova nell'angolo anteriore
sinistro del quadro strumenti ed è visibile
dall'esterno della vettura attraverso il para-
brezza. Questo numero è stampigliato anche
sulla carrozzeria anteriore destra, dietro il
sedile anteriore destro. Spostare il sedile
anteriore destro in avanti per vedere meglio il
VIN stampigliato. Questo numero è riportato
anche su un'etichetta informativa della vet-
tura affissa su uno dei finestrini. Conservare
quest'etichetta per avere un riferimento pra-
tico del numero di telaio della vettura e delle
relative dotazioni.NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di serraggio
dei dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per
garantire che la ruota sia adeguatamente
fissata alla vettura. Ogni volta che una ruota
Posizione del VINPosizione del VIN sulla carrozzeria
anteriore destra
DATI TECNICI
314
Page 317 of 420

viene smontata e rimontata sulla vettura, i
dadi di fissaggio/bulloni devono essere serrati
con una chiave dinamometrica adeguata-
mente calibrata.
Coppie di serraggio
Vettura modello base
Coppia dado
fissaggio/bullone**Misura
del dado di
fissaggio/
bulloneMisura
attacco
bullone/
dado di
fissaggio
176 N·m (130 lb/
piede)M14 x 1,50 22 mm
Vettura modello SRT
Coppia dado
fissaggio/bullone**Misura
del dado di
fissaggio/
bulloneMisura
attacco
bullone/
dado di
fissaggio
149 N·m
(110 ft-lb)M14 x 1,50 22 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni rac-
comandati dalla Rete Assistenziale e pulire o
rimuovere eventuale sporco o olio prima di
procedere al serraggio.
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte.
NOTA:
In caso di dubbi circa il corretto serraggio, far
controllare la ruota con una chiave dinamo-
metrica presso la Rete Assistenziale o una
stazione di servizio.
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e
verificare che questi siano insediati corretta-
mente nella ruota.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette provochi la caduta della vettura
dal martinetto. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni a per-
sone.
Schema di serraggio
315
Page 318 of 420

REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORI A
BENZINA
Motore 3.6L
I motori sono progettati in modo da soddi-
sfare tutte le normative antinquinamento e
consentono consumi ridotti ed eccellenti pre-
stazioni se si utilizza benzina senza piombo
di alta qualità con un valore minimo di ottani
(RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motore 5.7L
Questi motori sono progettati in modo da
soddisfare tutte le normative antinquina-
mento e per assicurare eccellenti prestazioni
e consumi ottimali, purché alimentati con
benzina senza piombo di alta qualità con un
numero di ottani (RON) pari a 91 - 95. Il
Costruttore raccomanda l'uso di un numero
di ottani (RON) pari a 95 per ottenere presta-
zioni ottimali.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motore 6.4L
La vettura è progettata in modo da soddisfare
tutte le normative antinquinamento e per
assicurare eccellenti prestazioni e consumi
ottimali, purché alimentata con benzina
senza piombo di alta qualità con un numero
di ottani (RON) pari a 98 o superiore. Il
DATI TECNICI
316
Page 319 of 420

Costruttore raccomanda l'uso di un numero di
ottani (RON) pari a 98 o superiore per otte-
nere prestazioni ottimali.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danneggiamenti tali da richiedere as-
sistenza immediata. La benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avvia-
mento difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere, prima di
rivolgersi alla Rete Assistenziale, è opportuno
provare un'altra marca di benzina.
Metanolo
Il metile viene miscelato con benzina senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono car-
buranti contenenti il 3% o più di metanolo e
altri alcol detti cosolventi. Gli inconvenienti
dovuti all'uso di miscele di metanolo e ben-
zina non rientrano nella responsabilità del
Costruttore. L'MTBE, invece, essendo un os-
sigenato derivato dal metanolo, non produce
gli effetti negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
Evitare l'uso di benzine contenenti meta-
nolo. L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e guidabi-
lità e danneggiare componenti cruciali
dell'impianto di alimentazione.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di carbu-
rante che non contenga più del 15% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 15% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti mesco-
lati a etanolo è prevedibile un aumento dei
consumi, a causa della resa termica inferiore
dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso
di miscele di metanolo e benzina o di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del
Costruttore.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 15% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
mento o funzionamento e usura dei mate-
riali. Questi effetti collaterali potrebbero
danneggiare la vettura in modo perma-
nente.
Benzina riformulata
Molte zone del paese richiedono l'uso di ben-
zine che bruciano in modo più pulito deno-
minate "benzine riformulate". Le benzine ri-
formulate contengono composti ossigenati e
sono specificamente miscelate per ridurre le
emissioni della vettura e migliorare la qualità
dell'aria.
L'impiego di benzina riformulata è consi-
gliato. Le benzine riformulate correttamente
miscelate offrono un rendimento e una du-
rata del motore e dei componenti dell'im-
pianto di alimentazione eccellente.
317
Page 320 of 420

Utilizzo di E-85 nei veicoli privi di
alimentazione Flex Fuel
Le vetture prive di alimentazione Flex Fuel
(FFV) sono compatibili con le benzine conte-
nenti fino al 15% di etanolo (E-15). L'uso di
benzine con contenuto di etanolo più elevato
può invalidare la garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Se un veicolo privo di sistema FFV viene
rifornito inavvertitamente con carburante
E-85, il motore presenterà alcuni o tutti i
seguenti sintomi:
• funzionamento con miscela magra;
• accensione della "spia di segnalazione
avaria" OBD II;
• prestazioni ridotte del motore;
• avviamento e guidabilità a freddo poco
efficienti;
• maggiore rischio di corrosione dei compo-
nenti dell'impianto di alimentazione.
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNC e GPL
Eventuali modifiche per consentire il funzio-
namento del motore a gas naturale com-
presso (GNC) o propano liquido (GPL) pos-
sono danneggiare il motore, il sistema di
scarico e i componenti dell'impianto di
alimentazione. Gli inconvenienti dovuti al-
l'uso di GNC o PL non rientrano nella respon-
sabilità del Costruttore e potrebbero invali-
dare o causare danni non coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
Additivi per carburanti
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. Molti di
questi materiali, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, possono conte-
nere solventi attivi o ingredienti simili, che
possono danneggiare le tenute e i materiali
delle membrane dell'impianto di alimenta-
zione.
Precauzioni relative al monossido di
carbonio
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossi-
cazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non te-
nere il motore in moto in uno spazio
chiuso, quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso. Se la vet-
tura deve essere lasciata in sosta all'a-
perto per un certo tempo con il motore in
moto, regolare l'impianto di ventilazione
e azionare la ventola in modo da immet-
tere aria esterna nell'abitacolo.
• Una manutenzione adeguata evita i pe-
ricoli dovuti al monossido di carbonio.
Far controllare l'impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare immedia-
tamente qualsiasi anomalia. In attesa
DATI TECNICI
318