JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2020, Model line: PATRIOT, Model: JEEP PATRIOT 2020Pages: 300, PDF Dimensioni: 14.42 MB
Page 201 of 300

Pesi di traino del rimorchio (pesi massimi a terra)Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la motrice specifica.
Motore/Cambio Peso massimo del rimorchio a
pieno carico — senza freni ri-
morchioPeso massimo del rimorchio a pieno
carico — con freni rimorchioMax carico verticale sul gancio
(vedi nota 1)
2.4L automatico/meccanico 450 kg (1.000 lb.) 1.500 kg (3.300 lb) 75 kg (165 lb.)
2.0L diesel/meccanico 450 kg (1.000 lb.) 1.500 kg (3.300 lb) 100 kg (220 lb.)
La velocità massima con rimorchio agganciato è 100 km/h (62 miglia/h), salvo che le leggi locali non impongano un limite di velocità infe-
riore.
Nota1–Ilcarico costituito dal dispositivo di
traino deve essere considerato come facente
parte del peso complessivo degli occupanti e
del carico e non deve mai superare il peso
indicato sulla targhetta che riporta le informa-
zioni relative ai pneumatici ed al carico.
Peso del rimorchio e del dispositivo
di traino
Un carico che grava maggiormente sulle ruote
o sulla parte posteriore può far sbandaresen-
sibilmenteil rimorchio causando la perdita di
controllo del veicolo e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza tener
conto della sistemazione del peso maggiore
sulla parte anteriore del rimorchio è all’origine
di molti incidenti.
Non superare mai il peso massimo del dispo-
sitivo di traino stampigliato sull’attacco rimor-
chio.
Durante il calcolo del peso sul ponte posteriore
del veicolo tenere presente quanto segue:•Il peso del dispositivo di traino.
•Il peso di qualsiasi altro tipo di carico di
allestimento sistemato all’interno o sopra il
veicolo.
•Il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per il veicolo. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il concessio-
nario devono essere considerate parte del
carico complessivo applicato sul veicolo.
Per il peso massimo complessivo degli oc-
cupanti e del carico autorizzato per il vei-
197
Page 202 of 300

colo, consultare la targhetta che riporta le
informazioni relative ai pneumatici ed al ca-
rico ubicata sul montante della porta ante-
riore lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di un veicolo nuovo, si rac-
comanda di attenersi alle linee guida riportate
di seguito:
ATTENZIONE!
•Non trainare un rimorchio durante i primi
805 chilometri (500 miglia) di guida del
nuovo veicolo. Il motore, il ponte o le altre
parti potrebbero venire danneggiate.
•Inoltre, durante i primi 805 chilometri (500
miglia) di traino di un rimorchio, non supe-
rare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h) ed
evitare le partenze brusche. Questo con-
sente di limitare l’usura del motore e delle
altre parti del veicolo durante l’utilizzo con i
carichi più pesanti.
AVVERTENZA!
Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di gravi incidenti. Attenersi alle
linee guida riportate per eseguire il traino
rimorchio in condizioni di massima sicurezza.
•Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il traino
i carichi non sono perfettamente assicurati,
possono verificarsi spostamenti dinamici
difficili da controllare. In tal caso si può
perdere il controllo del veicolo e provocare
un incidente.
•Tutti gli attacchi rimorchi devono essere
montati sul veicolo in modo professionale.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare il veicolo o
il rimorchio. Il sovraccarico può causare la
perdita del controllo, prestazioni ridotte o
danni all’impianto frenante, al ponte, al
motore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o ai pneuma-
tici.
•Tra il veicolo e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare le catene al
telaio o agganciare gli elementi di ritegno
all’attacco rimorchio del veicolo. Incrociare
le catene inferiormente al dispositivo di
traino del rimorchio e lasciare un gioco
sufficiente a consentire le svolte.
•Non parcheggiare veicoli con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire il
freno di stazionamento sul veicolo di traino.
Selezionare la posizione P (parcheggio)
del cambio automatico del veicolo di traino.
Bloccare o applicare calzatoie alle ruote del
rimorchio.
(Continuazione)
198
Page 203 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non superare il GCWR.
•Distribuire il peso complessivo tra il
veicolo di traino e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. Peso veicolo a pieno carico (GVWR)
2. GTW
3. Peso massimo autorizzato sugli assi
(GAWR)
4. Peso sul dispositivo di traino per l’attacco
rimorchio utilizzato.
Requisiti per il traino di rimorchi –
Pneumatici
Non tentare di trainare un rimorchio dopo
aver montato un ruotino di scorta.
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è es-
senziale ai fini della sicurezza di marcia e
delle prestazioni del veicolo. Consultare
Pneumatici – Informazioni generaliin
Avviamento e funzionamentoper le proce-
dure corrette di gonfiaggio pneumatici.
Controllare che le pressioni di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio siano corrette. Prima di procedere al traino del rimorchio
appurare l’eventuale presenza di tracce di
usura o di danneggiamento evidente sui
pneumatici. ConsultarePneumatici –
Informazioni generaliinAvviamento e fun-
zionamentoper la corretta procedura di
ispezione.
Quando si sostituiscono i pneumatici, con-
sultarePneumatici – Informazioni generali
inAvviamento e funzionamentoper le pro-
cedure corrette di sostituzione dei pneuma-
tici. Sostituire i pneumatici con altri con mag-
giore capacità di carico non aumenta i limiti
GVWR e GAWR del veicolo.
Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio
Noncollegare l’impianto frenante idraulico o
l’impianto depressione del veicolo a quello
rimorchio. Tale operazione, infatti, può pre-
giudicare l’efficienza dell’impianto frenante e
provocare pericolosi incidenti.
Durante il traino di un rimorchio equipag-
giato con impianto frenante a compensa-
zione idraulica, non è richiesta la centralina
elettronica freni. Freni rimorchio sono raccomandati per ri-
morchi di peso superiore a 450 kg (1.000 lb.)
e richiesti per rimorchi di peso superiore a
750 kg (1.653 lb.).
ATTENZIONE!
Se il rimorchio pesa più di 450 kg (1.000 lb.),
deve essere dotato di un impianto frenante
autonomo di adeguata capacità. La mancata
osservanza di questa norma può provocare
l’usura prematura delle guarnizioni dei freni
del veicolo, un maggiore sforzo sul pedale e
l’allungamento degli spazi di frenata.
AVVERTENZA!
•Non collegare i freni rimorchio ai condotti
idraulici dell’impianto frenante dei veicolo,
onde evitare che il sovraccarico sullo
stesso possa essere causa di avarie. Il
rischio di un incidente sarebbe in questo
caso molto alto poiché l’efficacia frenante
potrebbe venir meno improvvisamente.
(Continuazione)
199
Page 204 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere
distanze di sicurezza maggiorate dai veicoli
che precedono, onde evitare il rischio di
incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi - Luci
rimorchio e cablaggi
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un
rimorchio, indipendentemente dalle sue dimen-
sioni, sia dotato di luci di arresto e di indicatori
di direzione.
L’allestimento gancio di traino può compren-
dere un cablaggio a 7 oppure a 13 pin. Utiliz-
zare cablaggio e connettore rimorchio di fab-
brica omologati.
NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
veicolo.
I collegamenti elettrici sono completi per il
veicolo interessato, mentre siete voi a dover
eseguire l’accoppiamento del cablaggio con il
connettore rimorchio.
Numero
poloFunzione Colore con-
duttore
1 Indicatore di dire-
zione sxGiallo
2 Retronebbia Blu
3 Massa/Ritorno
comuneBianco
4 Indicatore di dire-
zione dxVerde
Numero
poloFunzione Colore con-
duttore
5 Gruppo luce di
posizione poste-
riore dx, luci di
ingombro e illumi-
nazione targa po-
steriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di
posizione poste-
riore sx, luci di
ingombro e illumi-
nazione targa po-
steriore.
b
Nero
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo ab-
bia un collegamento comune con entrambi i
poli5e7.
Connettore a sette piedini
200
Page 205 of 300

Numero
poloFunzione Colore con-
duttore
1 Indicatore di dire-
zione sxGiallo
2 Retronebbia Blu
3
aMassa/Ritorno
comune per i con-
tatti (poli)1e2e
da4a8Bianco
4 Indicatore di dire-
zione dxVerde
Numero
poloFunzione Colore con-
duttore
5 Gruppo luce di
posizione poste-
riore dx, luci di
ingombro e illumi-
nazione targa po-
steriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di
posizione poste-
riore sx, luci di
ingombro e illumi-
nazione targa po-
steriore.
b
Nero
8 Luci retromarcia Rosso/Nero
9 Alimentazione
elettrica perma-
nente (+12V)Marrone/
Bianco
10 Alimentazione
elettrica coman-
data dal commu-
tatore di accen-
sione (+12V)Rosso
Numero
poloFunzione Colore con-
duttore
11
aRitorno per il con-
tatto (polo) 10Bianco
12 Riserva per even-
tuale futura asse-
gnazioneRosso/Blu
13
aRitorno per il con-
tatto (polo) 9Bianco
Nota: l’assegnazione del polo 12 è stata
cambiata daCodifica per rimorchio accop-
piatoaRiserva per eventuale assegna-
zione futura.
aI tre circuiti di ritorno non devono essere
collegati elettricamente nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo ab-
bia un collegamento comune con entrambi i
poli5e7.
Connettore a 13 piedini
201
Page 206 of 300

Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona isolata.
Con i veicoli dotati di cambio meccanico, tutte
le partenze devono avvenire in prima per evi-
tare un eccessivo slittamento della frizione.
Cruise control elettronico – se in dotazione
Non utilizzare su terreno collinoso o con
carichi pesanti.
Durante l’utilizzo del cruise control, se si
verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
Inserire il cruise control in piano e con cari-
chi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti: Guida in città
Per brevi arresti, portare il cambio in folle (N) e
aumentare il regime minimo motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Aria condizionata
Disinserirla temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di
traino
Per il traino di un rimorchio efficiente e in
condizioni di sicurezza il veicolo richiederà una
serie di accessori. Il gancio di traino deve
essere fissato nei punti di attacco presenti sul
telaio del veicolo. Per determinare con preci-
sione i punti di attacco riferirsi alla tabella che
segue. Possono essere richiesti o vivamente
consigliati altri accessori quali impianto fre-
nante e stabilizzatori, dispositivi di livellamento
e specchi retrovisori a basso profilo.
Punti di attacco del gancio di traino e di-
mensioni dello sbalzo
A (Fori di fissaggio
sulla base e sul lato
del telaio)427,42 mm (17 poll.)
B (Può variare a se-
conda del tipo di
traino)942 mm (37 poll.)
C 522 mm (21 poll.)
202
Page 207 of 300

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Cambio meccanico Cambio automatico
Traino in piano Nessuno
•Cambio su N (folle)
•Chiave in ACCNo
Traino carrelloAnterioreNoOK(solo FWD)
PosterioreNo No
Sul rimorchioTuttiOK OK
ATTENZIONE!
•Non trainare in piano alcun veicolo dotato
di cambio automatico. Ne deriverebbero
danni alla trasmissione. Se è necessario
trainare tali tipi di veicoli, accertarsi che
tutte le ruote motrici siano sollevate dal
suolo.
•Non effettuare il traino mediante solleva-
mento delle ruote anteriori o posteriori. Il
traino mediante sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino da
turismo può causare danni al cambio o al
gruppo di rinvio.
203
Page 208 of 300

204
Page 209 of 300

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
•LUCI DI EMERGENZA....................... 207
•SURRISCALDAMENTO MOTORE................. 207
•SURRISCALDAMENTO CAMBIO AUTOMATICO........ 208
•SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA................................ 208
•Alloggiamento del martinetto................. 208
•Sistemazione della ruota di scorta.............. 209
•Operazioni preliminari al sollevamento del veicolo.... 209
•Sostituzione della ruota.................... 209
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA........ 212
•Preparazioni per l’avviamento di emergenza........ 212
•Procedura di avviamento di emergenza........... 213
•DISIMPEGNO DI UN VEICOLO IMPANTANATO......... 214
•ATTACCO PER IL TRAINO..................... 215
•Uso dell’attacco per il traino anteriore............ 216
•Uso dell’attacco per il traino posteriore........... 216
205
Page 210 of 300

•OVERRIDE DELLA LEVA DEL CAMBIO............. 216
•TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE................ 217
•Con chiave di accensione inserita.............. 217
•Senza chiave di accensione.................. 218
206