display JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 167 of 397

• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è smontata;
• la velocità della vettura è di massimo
1,2 miglia/h (2,0 km/h);
• la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata;
• la portiera del conducente è socchiusa;
• il pedale del freno non è premuto.
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "AutoPark Engaged Shift to P then
Shift to Gear" (Posizione P (parcheggio) e
marcia inserite dalla funzione Parcheggio
automatico).
NOTA:
In alcuni casi, sul quadro strumenti viene
visualizzato il grafico del sistema ParkSense.
In questi casi, la leva del cambio deve essere
riportata nella posizione "P" (parcheggio) per
selezionare la marcia desiderata.
Se il conducente porta la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) con la vettura in mo-
vimento, la vettura potrebbe entrare in modalità
AutoPark (Parcheggio automatico).La modalità AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si innestaSOLOse la velocità della
vettura è di massimo 1,2 miglia/h (2,0 km/h).
Il MESSAGGIO "Vehicle Speed is Too High to
Shift to P" (La velocità della vettura è troppo
elevata per passare in posizione P (Parcheg-
gio)) viene visualizzato sul display quadro
strumenti se la velocità della vettura è supe-
riore a 1,2 miglia/h (2,0 km/h).
ATTENZIONE!
Se la velocità della vettura è superiore a
1,2 miglia/h (2,0 km/h), il cambio passa
automaticamente in posizione N (folle)
finché la velocità non scende al di sotto di
1,2 miglia (1,9 km/h). Una vettura la-
sciata in posizione N (folle) può muoversi.
Come precauzione aggiuntiva, inserire il
freno di stazionamento quando si esce
dalla vettura.
4WD LOW (4WD basso)
La funzione AutoPark (Parcheggio automatico)
viene disabilitata durante il funzionamento
della vettura nella modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa).Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Disabled" (Parcheggio
automatico disabilitato).
Verranno visualizzate ulteriori avvertenze per il
cliente se si verificano entrambe le seguenti
condizioni:
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è socchiusa;
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Not Engaged" (Par-
cheggio automatico non inserito). Un segnale
acustico viene emesso finché non si porta la
leva del cambio della vettura nella posizione
P (parcheggio) o finché la portiera del condu-
cente non viene chiusa.
ESEGUIRE SEMPRE UN CONTROLLO VISIVOper
accertarsi che la vettura sia in posizione P
(parcheggio) verificando la presenza della
spia "P" sul display quadro strumenti e sulla
leva del cambio. Come precauzione aggiun-
tiva, inserire il freno di stazionamento
quando si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
164
Page 187 of 397

ATTENZIONE!
Se lo stabilizzatore/barra antirollio non
torna nella modalità On-Road (Su strada),
la spia "Sway Bar" (Barra antirollio) sul
quadro strumenti lampeggia e la stabilità
della vettura potrebbe essere notevol-
mente ridotta. Non cercare di guidare la
vettura oltre i 29 km/h (18 miglia/h). La
guida a velocità superiori a 18 miglia/h
(29 km/h) con uno stabilizzatore/una barra
antirollio scollegati potrebbe contribuire
alla perdita di controllo della vettura con
conseguenti lesioni gravi.
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO MANUALE (SE IN
DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Per riavviarla è sufficiente pre-
mere il pedale della frizione.Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Il sistema rimane
nella condizione STOP/START
NOT READY (STOP/START NON DISPONI-
BILE) li 8 km/h (5 miglia/h). Oltre tale velo-
cità passa a STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
allo stato STOP/START AUTO STOP ACTIVE
(ARRESTO AUTOMATICO STOP/START AT-
TIVO).Per attivare la modalità STOP/START AUTO
STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO), deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY
(ARRESTO/AVVIAMENTO PRONTO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
• La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 2 miglia/h (3 km/h).
• Il selettore marce deve essere nella posi-
zione N (folle) e il pedale della frizione deve
essere completamente rilasciato.
Il motore si spegnerà,il contagiri andrà in
posizione Stop/Start,il messaggio STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO) appa-
rirà e il flusso d'aria del riscaldatore/aria
condizionata sarà ridotto.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Page 189 of 397

• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
Page 190 of 397

SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO AUTOMATICO (SE
IN DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START READY
(STOP/START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
alla modalità di "arresto automatico" STOP/
START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Per ulterioriinformazioni, fare riferimento a "Quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-
tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistema Stop/Start" nel capitolo "Avvia-
mento e funzionamento" del Libretto di Uso e
Manutenzione.
187
Page 191 of 397

Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• temperatura del motore troppo alta.
• Non è innestata una marcia avanti.
• Il cofano è aperto.
• Il gruppo di rinvio si trova nella modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle)
• Non viene esercitata una pressione suffi-
ciente sul pedale del freno.
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• Soglia della velocità della vettura non rag-
giunta dal precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto. (Solo modelli ESS)
• ACC attivato e velocità impostata.
• La vettura si trova a un'altitudine elevata.
• È presente un'anomalia di sistema.Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• La leva del cambio viene spostata dalla
posizione D (drive).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Page 192 of 397

• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si
accende.
2. Nella sezione Stop/Start (Arresto/
Avviamento) del display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "STOP/
START OFF" (STOP/START spento). Perulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
189
Page 193 of 397

Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 20 miglia/h (32 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
• Per assicurare un funzionamento corretto,
il Cruise Control è stato progettato in modo
tale da spegnersi in caso di azionamento
simultaneo di più funzioni. In questo caso è
possibile riattivare il sistema premendo il
pulsante on/off (Attivazione/Disattivazione)
del Cruise Control e reimpostando la velo-
cità desiderata della vettura.
• Non portare il selettore marce in posizione
N (folle) quando la funzione Cruise Control
è attivata. Il mancato rispetto di questa
precauzione, danneggerà il sistema.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Pulsanti del Cruise Control
1 – CANC (Annulla)
2 — On/Off
3 – SET+ (Accelerazione)
4 – RES (Ripristino)
5 – SET- (Decelerazione)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190
Page 194 of 397

Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
La spia Cruise Control sul quadro strumenti si
accende. Per disinserire il sistema, premere
una seconda volta il pulsante on/off
(Attivazione/Disattivazione). La spia Cruise
Control si spegne. Se non viene usato, il
dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è infatti
il rischio di attivarlo involontariamente e di
perdere il controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con con-
seguente perdita del controllo. Si può per-
dere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito
quando non viene utilizzato.
Impostazione della velocità desiderata
Inserire il Cruise Control.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET (+) o SET
(-), la vettura deve viaggiare a velocità co-
stante su un terreno pianeggiante.
Quando la vettura ha raggiunto la velocità
desiderata, premere il pulsante SET (+) o
SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio dell'accele-
ratore la vettura procederà alla velocità sele-
zionata.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta inserito il Cruise Control, è possi-
bile aumentare la velocità premendo il pul-
sante SET (+) (Accelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione. L'au-mento di velocità indicato dipende dall'unità
di misura della velocità selezionata tra U.S.
(Imperiale) (miglia/h) o Metric (Metrica) (km/
h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un au-
mento di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 km/h. Ad ogni pressione succes-
siva del pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
191
Page 195 of 397

Riduzione della velocità
Una volta inserito il Cruise Control, è possi-
bile diminuire la velocità premendo il pul-
sante SET (-) (Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità preferite
tramite le impostazioni della plancia portastru-
menti. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti" nel Libretto
di Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della ve-
locità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.
Accelerazione in caso di sorpasso
Premere l'acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale la vettura
riprenderà gradualmente la velocità memo-
rizzata.
Impiego del Cruise Control su percorsi
collinari
La marcia viene scalata in caso di percor-
renza su percorsi collinari per mantenere la
velocità impostata.NOTA:
Il Cruise Control mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita e in di-
scesa. Una leggera variazione della velocità
su lievi salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in pre-
cedenza, premere il pulsante RES e rila-
sciarlo. Questa operazione è possibile a qual-
siasi velocità superiore a 20 miglia/h
(32 km/h).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
192
Page 196 of 397

Disattivazione
Una leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANC (Annulla) o la
normale pressione sul pedale del freno du-
rante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control senza cancellare la
velocità impostata dalla memoria.
La velocità impostata viene cancellata dalla
memoria quando si preme il pulsante on/off
(Attivazione/Disattivazione) o si porta il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
— SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti po-
steriore e l'ostacolo rilevato quando si effet-
tua la retromarcia, ad esempio durante una
manovra di parcheggio. Fare riferimento a"Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense" nella presente sezione per racco-
mandazioni ed eventuali limitazioni di questo
sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il di-
spositivo di accessione viene portato in posi-
zione ON/RUN (Acceso/Marcia).
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retro-
marcia). Con il sistema ParkSense abilitato e
il selettore marce nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velocità della
vettura non raggiunge o supera i 7 miglia/h
(11 km/h) circa. In posizione R (retromarcia)
e a una velocità superiore a quella del si-
stema, sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza per segnalare che
la velocità della vettura è troppo elevata. Il
sistema si attiva nuovamente se la velocità
della vettura scende al di sotto di 9 km/h
(6 miglia/h).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere attivato e
disattivato con l'apposito interruttore situato
sul pannello interruttori sotto i comandi cli-
matizzatore.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa cinque
secondi. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" nel
Libretto di Uso e Manutenzione. Quando si
porta il selettore marce in posizione R (retro-
193